• Non ci sono risultati.

Lo sviluppo del linguaggio e la nascita dei sentimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lo sviluppo del linguaggio e la nascita dei sentimenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

maestralu.altervista.org

Lo sviluppo del linguaggio e la nascita dei sentimenti

La vita di gruppo rese anche necessario stabilire delle regole per mantenere la pace e il rispetto tra i membri, per definire i vari compiti, per garantire la sicurezza ecc.

Così un po’ alla volta presero forma le prime società organizzate.

Nello stesso tempo, vivendo in gruppo, l’uomo imparò a “voler bene”: nasceva in lui il bisogno di stringere legami e di conservarli, di creare un gruppo non solo per poter sopravvivere, ma anche per il solo desiderio di stare con i propri simili.

Con la vita sociale, quindi nell’uomo cominciarono a nascere tutte quelle emozioni e sentimenti che caratterizzano la nostra specie.

Vivendo in gruppo, l’uomo avvertì il bisogno di comunicare per organizzare le battute di caccia, i trasferimenti, dividere i compiti, scambiare informazioni. Così si sviluppò il linguaggio e con esso, una capacità di pensiero più evoluta.

Con l’homo sapiens quindi, il linguaggio divenne più articolato e complesso: gli uomini furono in grado non solo di organizzarsi e scambiare informazioni, ma anche di raccontare avvenimenti ed esprimere emozioni e sentimenti.

La sepoltura

Con la nascita delle famiglie e delle tribù si crearono legami molto forti tra le persone. Con il rafforzarsi dei legami affettivi, cambiò anche l’atteggiamento nei confronti dei defunti. All'inizio infatti le persone morte venivano abbandonate diventando cibo per i predatori.

L'homo sapiens invece seppelliva i propri morti. I corpi venivano sepolti in posizione fetale all'interno di una fossa. Vicino al corpo del defunto mettevano alcuni oggetti che aveva usato in vita: armi, utensili, collane di conchiglie o altri ornamenti, ma anche ossa e denti di animali o fiori per celebrare il morto.

Riferimenti

Documenti correlati

● stddef.h viene incluso indirettamente anche da altri header (es., stdio.h), quindi potrebbe non essere necessario includerlo esplicitamente.. La

Spesso per risolvere un problema dobbiamo prima “matematizzarlo”, cioè tradurlo in una forma che poi possiamo elaborare con dei calcoli.. Alcuni esempi di traduzione in

L’ Homo sapiens perfezionò la lavorazione della pietra, soprattutto la selce e l'ossidiana (pietra dura e tagliente di origine vulcanica), con cui produceva: punte di frecce,

ASPETTO SIMILE AL NOSTRO CERVELLO

• Gli argomenti della linea di comando sono accessibili all’interno della funzione main. – il SO li inserisce sullo stack prima di attivare

sarò portato a credere che la psiche non sia così contraria, alla precisione ed alla esattezza. Non cre- do al sorriso imperturbabile e misterioso della psiche, ai suoi

• Nota: in questo esercizio, per semplicità, useremo soltanto variabili nei registri (cioè non in memoria centrale) e non faremo uso di funzioni

La classe di memoria automatica è relativa a quegli oggetti locali ad un blocco (funzione o programma) che viene liberata non appena si raggiunge la fine di quel blocco. La classe