IL POSTULATO DELLE IL POSTULATO DELLE
PRESSIONI EFFICACI
PRESSIONI EFFICACI
L’acqua
L’ACQUA NEL TERRENO È PERICOLOSA?
DIPENDE …
Variabili tensionali misurabili Variabili tensionali misurabili
Con i termini ‘pressione totale’ e ‘pressione dell’acqua
interstiziale’ definiamo misure che associamo a variabili
di un mezzo ideale (mezzo continuo)
Definizione di tensione totale Definizione di tensione totale
Tensione totale in mezzo continuo ideale
A F
A
∆
= ∆
→
∆
lim
0σ
∆F
∆A
Tensione totale in mezzo discreto reale A F
A
= F
σ In un terreno misuriamo forze
per unità di area e non tensioni
Definizione di pressione dell
Definizione di pressione dell ’ ’ acqua acqua interstiziale
interstiziale
Pressione dell’acqua interstiziale in mezzo continuo ideale
A u F
w A
∆
= ∆
→
∆
lim
0∆F
∆A
Pressione dell’acqua interstiziale in mezzo discreto reale F
h p = γ
wLa pressione dell’acqua interstiziale è la pressione misurata nel dispositivo nel quale l’acqua è in equilibrio con l’acqua nel terreno
h
Pressione dell
Pressione dell ’ ’ acqua interstiziale ? acqua interstiziale ?
F La pressione misurata nel dispositivo coincide con la pressione dell’acqua interstiziale solo se l’equilibrio è di tipo meccanico
h
A=h
B⇒ u
A=u
Bh
A B
Se l’equilibrio è anche di tipo chimico, la pressione misurata nel dispositivo non coincide in generale con la
pressione dell’acqua interstiziale
+
- - - -
+ + + + + + + + + ++ + +
+ + + +
+ +
+ + +
+ - +
- -
- -
- +
-
- - - - - - - -
-
+ + + + + + + ++ +
+ + + + + +
+ +
C B
u
C> u
B= u
AQueste considerazioni valgono per i terreni sia saturi sia non saturi
Un Un ’ ’ osservazione sperimentale osservazione sperimentale
d
F b
t erreno
pietra porosa
σ = F/b + (h-d) × γ w
h
σ
F ⇒ F + ∆F
σ ⇒ σ + ∆F/b ⇒ δ ≠ 0
h ⇒ h + ∆h
σ ⇒ σ + ∆h × γ w ⇒ δ = 0
??
(trascurando il peso del terreno)
Esperimento n. 1 Esperimento n. 1
σ
1+∆σ
1u
w1σ
1u
w1- ∆u
w1Se ∆σ
1= ∆u
w1, la differenza σ-u
wsi incrementa della stessa quantità in entrambi i casi
1
1 ∆σ
∆
= ∆
∆ V
uwV
Si osserva sperimentalmente che
Esperimento n. 2 Esperimento n. 2
σ
1+∆σ
u
w1σ
2+∆σ
u
w2Se σ
1-u
w1= σ
2-u
w2, i valori iniziali ed i valori finali della differenza σ-u
wsono gli stessi in entrambi i casi
2
1 V
V = ∆
∆
Si osserva sperimentalmente che
Esperimento n. 3 Esperimento n. 3
σ+∆σ
u
w+∆u
wSe ∆ σ = ∆u
w, la differenza σ-u
wrimane invariata
0
=
∆ V
Si osserva sperimentalmente che
Postulato della pressione efficace per i Postulato della pressione efficace per i
terreni saturi terreni saturi
Il comportamento meccanico dei terreni saturi è controllato dalla differenza tra la pressione totale e la pressione dell’acqua
σ’
ij= σ
ij-u
wδ
ijdefinita pressione efficace.
Effetti misurabili quali una variazione di volume, una distorsione o la resistenza a taglio sono dovuti esclusivamente ad una variazione di pressione efficace.
Il postulato stabilisce un legame tra una causa misurabile (pressione
efficace) ed un effetto misurabile (variazione di volume etc). Pertanto,
è formulato esclusivamente sulla base di osservazioni sperimentali
Intepretazione microscopica della Intepretazione microscopica della
pressione efficace (1) pressione efficace (1)
Esistono interpretazioni del postulato della pressione efficace da un punto di vista microscopico
P
σ
u
w( )
( )
A u A A u
P
A A
A u P
w c w
c w
+
−
=
=
− +
σ
σ
Se A
c<< A, allora
( σ ) σ '
σ
i= ≅ − u
w≡ A
P
La pressione efficace coinciderebbe con lo sforzo intergranulare.
Tale interpretazione non è tuttavia corretta, né da un punto di
vista concettuale (se A →0, σ
i→∞), né sperimentale.
Lo stato di sforzo isotropo (1) non produce alcun effetto, gli effetti sullo scheletro solido sono dovuti alla componente deviatorica (2)
Intepretazione microscopica della Intepretazione microscopica della
pressione efficace (2) pressione efficace (2)
A u A A
P
cw
c
= −
σ
Le sollecitazioni agenti sul singolo grano possono essere scomposte nel modo seguente:
u
wP
u
wP
= + -u
w(1) (2)
Poiché ( )
A u A A u
P
cw w