• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica per FarmaciaDel 3 marzo 2011Il voto minimo per superare l'esame è 18CognomeNomeVoto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica per FarmaciaDel 3 marzo 2011Il voto minimo per superare l'esame è 18CognomeNomeVoto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica per Farmacia Del 3 marzo 2011

Il voto minimo per superare l'esame è 18

Cognome Nome Voto

La Pegna Bice meno di 10

Malena Rossella meno di 10

Malizia Cecilia meno di 10

Mechelli Marta 13

Migliorini Laura meno di 10

Miraglia Raffaella meno di 10

Montanucci Lorenzo meno di 10

Moretti Veronica meno di 10

Nicolai Matteo 16

Raganato Vincenzo 13

Rega Emilia 11

Rondini Cecilia 12

Santomauro Federica 10

Sborzacchi Martina meno di 10

Spaccini Federico meno di 10

Trombettoni Valeria 20

Tromboni Chiara meno di 10

Vernaccia Stefano meno di 10

Riferimenti

Documenti correlati

(Proff. Nell’istante stesso dello sparo il cannone, 0 rinculando, comincia a risalire un piano inclinato di α rispetto all’orizzontale, sul quale esso scivola senza

(Proff. 2) Spiegare per quale motivo nel moto planetario il momento angolare si conserva. 3) Discutere la seconda equazione cardinale della meccanica e mostrare in che modo si

Ad un’estremità dell’asta è fissato come in figura un disco omogeneo di raggio r e massa m d ; l’altra estremità dell’asta è vincolata con una cerniera cilindrica ideale ad

tratto di piano orizzontale e va a comprimere una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Si assuma liscio e smussato il raccordo tra piano inclinato e piano orizzontale. b)

1) Fare un esempio di forza conservativa, scriverne l’espressione vettoriale e, scelto un sistema di coordinate opportuno, ricavare l’espressione dell’energia potenziale in un

c) l’accelerazione angolare dell’asta nello stesso istante. Determinare le componenti del vettore velocità ed il suo modulo. 2) Un punto materiale di massa m si trova nel punto

Un punto materiale di massa m scivola lungo un piano liscio inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. b) Determinare l’espressione del lavoro compiuto dalla

Supponendo che non agiscano forze dissipative e applicando rispettivamente il teorema di conservazione dell’energia meccanica e le due equazioni cardinali della meccanica,