• Non ci sono risultati.

Programma svolto durante l’anno scolastico 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma svolto durante l’anno scolastico 2019-20"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “G.B. Vico” Corsico

Programma svolto durante l’anno scolastico 2019-20

Classe: 2 B Materia: geostoria

Insegnante: Vittoria Caracciolo

Testo utilizzato: Bettini, Lentano, Puliga, Il fattore umano, volumi1 e 2, Pearson

Argomenti previsti

ARGOMENTO NOTE

Storia

La repubblica alla conquista dell’Italia Volume 1 Unitá 10

L’espansione romana nel Mediterraneo Unitá 11

La crisi interna del I secolo a.C. (i Gracchi, Mario e Silla) Unitá 12

L’ etá di Cesare Unitá 13

L’impero senza imperatore. La soluzione augustea Volume 2 Unitá 14

L’impero romano da Tiberio a Domiziano Unitá 15

Il governo del migliore. Da Traiano ai Severi Unitá 16 Crisi e trasformazioni nella tarda antichitá

L’Impero romano dall ‘anarchia militare a Costantino

Unitá 17

La caduta dell’impero romano in Occidente Unitá 18

L’inizio del Medioevo in Europa I regni romano -barbarici Giustiniano

Il monachesimo

Unitá 19

L’Italia dei Longobardi Unitá 20

Nascita ed espansione dell’Islam Unitá 21

Geografia

Italia : caratteri generali

Presentazione in power point degli alunni sulle regioni

NOTE.

Le unitá dalla 17 alla 21 sono state affrontate nella fase DaD attraverso 25 regolari lezioni in diretta e videolezioni registrate condivise su Weeschool

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 4 giugno 2020

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

...

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

(2)

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Studiare unitá 22 La parabola dell’Europa Carolingia

Da pag. 298 + videolezione e schema

Unitá 23 La fine dell’Alto medioevo Da pag. 324 + videolezione

e schema

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzare la proiezione ortogonale di un insieme di solidi costituito da una piramide a base quadrata (lato cm 4, altezza cm 10), un prisma a base esagonale (lato cm 4, altezza

(Il lavoro estivo è esplicitato nella sezione “Riferimenti” del Programma integrativo di apprendimento). ARGOMENTO

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di

A partire dal mese di Marzo con il verificarsi della grave emergenza sanitaria e l’attivazione della didattica a distanza attraverso lezioni in diretta (Zoom/Google Meet),

Legge della conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni

Grammatica: le proposizioni :concessiva, condizionale, relativa impropria, strumentale , modale, comparativa, avversativa, limitativa. Il

Le unità 11 e 12 sono state affrontate nella fase DAD, attraverso tre ore settimanali di regolari lezioni in diretta/ videolezioni registrate/ materiali condivisi su

Visione della commedia su youtube Documentario su Goldoni e la riforma della commedia da Raiplay. Giuseppe Parini