• Non ci sono risultati.

Liceo “​G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo “​G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “ ​G.B. Vico​” Corsico – a.s. 2019-20

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe​: 1 F Materia​: Italiano

Insegnante​: Prof. Francesco Alfredo Cimino Testo utilizzato: Epica - ​D. Ciocca, T. Ferri, ​Il nuovo

Narrami o musa,​ seconda edizione, A.

Mondadori Scuola.

Narrativa - ​B. Panebianco, A. Varani, S.

Frigato, ​Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli.

Grammatica - ​E. Daina, C. Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola.

Argomenti svolti

ARGOMENTO - Epica RIFERIMENTI Il concetto di epica: la tradizione di

fatti storici resi leggenda; dalla realtà storica al racconto mitico. L’epica nella storia e nelle varie civiltà del mondo.

Il medioevo ellenico, la trasmissione orale e la redazione scritta dei poemi epici greci, dall’epoca oscura all’Atene di Pisistrato. Le tesi di Milman Parry e Richard Janko.

D, Ciocca, T.

Ferri, ​Il nuovo Narrami o Musa, seconda edizione, A. Mondadori Scuola; pp. 102 - 106

La trasmissione del mito greco e la grande “raccolta”, il mito di miti: l’Iliade e l’Odissea. Da Prometeo a Pandora,

(2)

dalla Teogonia alla saga di Tebe, gli eroi del mondo greco e i racconti degli storici Erodoto e Tucidide.

L’Iliade, il poema della guerra. Gli antefatti, le suddivisioni, gli eroi e i motivi. La problematica dell’eroe, amato dagli dei e ago della bilancia della sorte degli uomini normali; la ubris, la pietas, il valore in battaglia e la virtù morale. Le sorti di molti decise dagli scontri di pochi.

Testi antologici.

D, Ciocca, T.

Ferri, ​Il nuovo Narrami o Musa, seconda edizione, A. Mondadori Scuola; pp. 107 - 112; testi

antologici: il Proemio (p. 114);

Crise e

Agamennone (p.

116-118); lo scontro di Achille e Agamennone (p. 120 - 123); lo scontro di

Odisseo e Tersite (p. 126 - 128); il duello di Paride e Menelao (p. 140 - 141); Pandaro rompe la tregua (p. 144 - 145);

Glauco e

Diomede (p. 148 - 150); Ettore e Andromaca (p.

153 - 157); la spedizione

notturna (p. 168 - 171); la morte di Patroclo (p. 184 - 185); il fiume Xanto contro Achille (p. 194 - 196); il duello tra Ettore e Achille (p.

199 - 202);

(3)

Andromaca sulle mura (p. 205 - 206); Priamo chiede il corpo di Ettore (p. 208 - 210).

L’Odissea, il poema del ritorno.

Struttura, temi, motivi; il rapporto con l’Iliade.

I narratori a cornice: Odisseo,

Menelao, Eumeo; il tema del nòstos e della vendetta; la corrispondenza tra Odisseo che ristabilisce la pace a Itaca e la legittimazione del potere tirannico di Pisistrato in Atene; il tema del viaggio e dell’esplorazione,

Odisseo come simbolo della sete di conoscenza umana in Dante Alighieri.

D, Ciocca, T.

Ferri, ​Il nuovo Narrami o Musa, seconda edizione, A. Mondadori Scuola; pp. 223 - 228; testi

antologici: il Proemio (p. 230 - 231); il concilio degli dèi (p. 233 - 235); Atena nella reggia di Itaca (p.

238 - 242);

Penelope e l’inganno della tela (p. 245 - 250);

Telemaco a Sparta (p. 252 - 261); Odisseo e Calipso (p. 269 - 271); Nausicaa e il regno dei Feaci (p. 274 - 282);

Odisseo si rivela ai Feaci (p. 284 - 287); il viaggio di Odisseo (p. 290 - 311).

ARGOMENTO - Grammatica RIFERIMENTI

(4)

Elementi di fonetica, accento tonico e grafico, elisione, troncamento; la punteggiatura e i suoi usi.

E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, p. 4 - 16; es.

p. 22 n° 2, 3, 4, 5, 10, 28, 29, 30.

Morfologia: il verbo e le sue funzioni;

genere, forma, transitivo e intransitivo, la funzione transitiva e intransitiva, transitivo assoluto e intransitivo con oggetto interno;i tempi, i modi; la funzione rispetto a un altro verbo:

servili, fraseologici.

E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, p. 84 - 119;

es. p. 137 n° 5, 6, 7, 8, 9, 10, 17, 18, 24, 26, 28, 33, 55, 56, 57, 58, 59, 109, 112, 113, 114.

Morfologia: il nome e il pronome. Il numero, il genere, la concordanza; i pronomi personali in funzione di soggetto e complemento, i riflessivi, i relativi.

E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, p. 258 - 268;

es. p. 284 n° 4, 5, 6, 7, 8, 24, 26, 27.

Morfologia: le parti invariabili del discorso; le preposizioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti.

E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, p. 315 - 321.

L’analisi logica: la frase semplice, gli elementi del discorso, il soggetto, l’attributo e l’apposizione; i sintagmi nominali, verbali, avverbiali e

preposizionali; complemento oggetto, complemento di termine,

E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, p. 346 - 373;

(5)

complemento di specificazione, complementi d’agente e causa efficiente, complemento di causa, complemento di fine o scopo,

complemento di mezzo, complemento di modo, complementi di tempo

continuato e determinato,

complementi di luogo, complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto, complemento partitivo, complemento di denominazione, complemento di origine o provenienza, complemento di allontanamento o separazione, complemento di limitazione, complemento di paragone.

es. p. 389 n° 5, 6, 7, 22, 25, 29, 35, 37, 43, 53, 54, 61, 62, 64, 97, 99, 100, 104, 105, 132, 133.

ARGOMENTO - Narrativa RIFERIMENTI La narrativa e il racconto come

espressione dell’animo e come

interpretazione della realtà; il ruolo del libro nella società moderna.

I.Calvino, Le città invisibili, Einaudi, “Le città e i segni. 1.”

Fabula e intreccio, analessi e prolessi B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa,

Zanichelli; p. 8 - 12.

Le sequenze narrative B. Panebianco, A. Varani, S.

Frigato, ​Caro Immaginar​, Narrativa,

Zanichelli, p. 16 - 19; U. Eco, “Il nome della rosa”.

Il sistema dei personaggi:

protagonisti, antagonisti, aiutanti; i gradi della focalizzazione.

B. Panebianco, A. Varani, S.

Frigato, ​Caro

(6)

Immaginar​, Narrativa,

Zanichelli, p. 76 - 84; testo: A.

Chechov, “Il Camaleonte”, p.

93 - 95.

Testi forniti dal docente (estratti):

G. Verga, Mastro Don Gesualdo;

J.D. Salinger, “Il Giovane Holden”;

G. T. di

Lampedusa, “Il Gattopardo”.

I generi letterari: Il comico B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 174 - 177.

I generi letterari: Il fantastico, la fantascienza e il fantasy

B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 210 - 215; lettura:

J. K. Rowling, “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, Il

platano picchiatore, p. 216 - 217.

I generi letterari: Lo strano, il perturbante, l’horror

B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 284 - 287.

La classe ha avviato un programma di lettura mensile di testi suggeriti dal docente, a lettura ultimata dei quali

C. R. Zafon​,

“L’ombra del vento”;

(7)

seguiva un lavoro di analisi e produzion; all’insorgere

dell’emergenza Covid-19, a causa della possibile difficoltà di reperimento dei testi, il programma è stato

sospeso. Di seguito i testi letti dalla classe nelle mensilità di didattica in presenza.

R.Lewis​, “Il più

grande uomo scimmia del Pleistocene”;

S.Benni​, “Il bar sotto il mare”.

A.D’Avenia, ​“Ciò che inferno non è”.

Narratologia e produzione: come si redige un tema argomentativo.

Materiale fornito dal docente a lezione

NOTE.

Epica: le unità riguardanti l’intera Odissea sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 11 regolari lezioni in diretta e videolezioni registrate su Zoom e su WeSchool.

Grammatica: le unità relative all’analisi logica sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 8 regolari lezioni in diretta su Zoom e WeSchool.

Narrativa: le unità riguardanti le categorie testuali sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 5 regolari lezioni in diretta condivise su Zoom.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, <<03/06/2020​>>

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

...

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L.

39 del 1993

(8)

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO - Epica RIFERIMENTI Leggere “Lo scudo di Talos”, di

Valerio Massimo Manfredi.

ARGOMENTO - Grammatica RIFERIMENTI L’analisi logica e la frase semplice. E. Daina, C.

Savigliano, ​Il buon uso delle parole, grammatica e lessico​, Garzanti Scuola, esercizi pag.

392 n° 16, 17, 19, 21, 22, 25, 29, 34, 37, 40, 43, 52, 53, 66, 70, 77, 79, 87, 104, 106.

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Letture estive di narrativa: I. Calvino,

“Le città invisibili”; G. Simenon, “Il club delle vecchie signore”.

Programma integrativo di apprendimento ​(argomenti non svolti durante l’anno)

ARGOMENTO - Epica RIFERIMENTI Epica: l’ultima parte del viaggio e il

ritorno a Itaca.

D, Ciocca, T.

Ferri, ​Il nuovo

(9)

Narrami o Musa, seconda edizione, A. Mondadori Scuola; nel regno dei morti

(312-314); le Sirene, Scilla e Cariddi (p. 322 - 326); Eumeo (p.

334 - 336); Argo (p. 338 - 339); la vendetta di Odisseo (p. 346 - 348); il tranello del talamo (p. 351 - 353); l’incontro col padre (p. 355 - 357).

ARGOMENTO - Narrativa RIFERIMENTI I generi letterari: il Giallo B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 326 - 330.

I generi letterari: la narrazione realistica

B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 374 - 377.

I generi letterari: la narrazione storica B. Panebianco, A.

Varani, S. Frigato, Caro Immaginar​, Narrativa, Zanichelli, p. 410 - 414.

(10)

L’insegnante:

………..

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs.

n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Piattaforma WeSchool: condivisione materiali, invio compiti, correzione compiti, verifiche, chat di classe e personali. E-mail: condivisione materiali, invio e correzione

(D1); Scheda sul Locus of Control; appunti con slides. Il Linguaggio I due piani della comunicazione • Le forme del linguaggio non verbale • La teoria dei sistemi; Brano La Postura

La nascita dell’Islam: la predicazione di Maometto, l’Egira, la riunificazione delle tribù beduine. Carlo Magno e la rinascita dell’autorità imperiale: il Sacro

Promessi Sposi: le unità II (parziale), III e IV sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 8 regolari lezioni in diretta su Zoom e WeSchool. Relativamente alle valutazioni,

1 e 2 di Economia sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta/ videolezioni registrate/ materiali condivisi su classe virtuale WESCHOOL e

- Come determinare l'equazione di una retta - Distanza di un punto da una retta.. Liceo Statale G.B. Vico - Liceo delle Scienze Umane Compiti di Matematica per le vacanze

Integrazione INDISPENSABILE con appunti e fotocopie o brevi dispense, eventuali slides e brani selezionati a fine modulo. Le unità C5, parte del C6 , D1 (psicologia) e le U7 e

Le unità contrassegnate con l’asterisco sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta, videolezioni registrate e materiali condivisi