• Non ci sono risultati.

9 (no 9.6, 9.7, pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9 (no 9.6, 9.7, pag"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

MICROECONOMIA (corso 50-74) – docente Carlo Zappia

E-mail: zappia@unisi.it / Tel: 0577.232693 / Stanza 213 presso il DEPS PROGRAMMA

Gli argomenti svolti a lezione seguono questo schema:

I : introduzione al problema della scelta, preferenze individuali, utilità, scelte del consumatore Varian capp. 2-5 (no 5.4)

II: teoria della domanda, effetti sostituzione e reddito, surplus del consumatore e misure di benessere individuale

Varian capp. 6, 7 (no 7.5-7.9), 8 (no esempio in appendice), 14 (no 14.9-14.11 e appendice) III: applicazioni a offerta di lavoro, domanda di risparmio e attività finanziarie

Varian capp. 9 (no 9.6, 9.7, pag. 171 di 9.9 e appendice), 10, 11 (no 11.5-11.8 e appendice) IV: scambio nella scatola di Edgeworth, equilibrio generale e teoremi dell’economia del benessere

Varian cap. 31 (no esempio in 31.10) V: esternalità nel consumo e beni pubblici

Varian capp. 34 (no 34.3-34.7 però inclusi nel programma per la seconda parte), 36 (no esempio in 36.5, 36.8-36.11)

Prima prova intermedia sugli argomenti della prima parte del corso

VI: tecnologia, scelta delle imprese e offerta dell’industria in ambiente concorrenziale, esternalità nella produzione

Varian capp. 18, 19 (no 19.11), 20 (no 20.2), 21 (no 21.4 e appendice), 22, 23 (no 23.10-23.11)), 34

VII: monopolio, forme di mercato non concorrenziali e teoria dei giochi Varian capp. 24, 25 (no 25.5-25.10), 27, 28 (no 28.5-28-8)

VIII: rischio, utilità attesa, domanda di assicurazione, ripartizione del rischio

Varian cap. 12 (no appendice) (oppure Bernheim–Whinston cap. 10), Dispensa Ripartizione Rischio Seconda prova intermedia sugli argomenti della seconda parte del corso

TESTI CONSIGLIATI

H. Varian: MICROECONOMIA, Venezia, Cafoscarina, settima ed., 2011, capitoli indicati sopra.

D. B. Bernheim, M. D. Whinston, Microeconomia, McGraw-Hill , seconda edizione, 2013, capp. 10.

DI UTILE CONSULTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ESERCIZI scaricabili dal sito http://www.econ-pol.unisi.it/zappia/welcomeMICRO.htm

PROVE DI ESAME

L’esame consta di una prova scritta e di una breve prova orale (commento del compito) da sostenere nello stesso appello dello scritto. Il superamento di entrambe le prove intermedie esonera dal sostenere lo scritto e rende l’orale facoltativo. Sono ammessi alla seconda prova intermedia solo coloro che hanno superato la prima. L’iscrizione alle prove intermedie deve essere confermata a lezione.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinazione della composizione e del contenuto in steroli mediante analisigascromatografica con colonna capillare + determinazione dell'eritrodiolo e

Con il presente Protocollo d’intesa sono definiti gli ambiti e le modalità di realizzazione delle attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e

The Council has also approved the revision of the energy efficiency directive on buildings, as proposed by the Commission, a delicate topic which has often been ignored due to

mantenere i loro affetti I figli hanno il diritto di continuare ad essere figli e di vivere la loro età8. I figli hanno il diritto di essere

Dispense Ripartizione e allocazione efficiente del rischio e Assicurazione, selezione e separazione ( di utile consultazione Bernheim–Whinston cap. 20 ).. Seconda prova

Verificare la soluzione dell’esercizio

Si pu`o quindi proporre un’euristica greedy come

[r]