• Non ci sono risultati.

Caduta di un grave e forza di Coriolis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caduta di un grave e forza di Coriolis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caduta di un grave e forza di Coriolis

Figure 1:

Determinare il punto di caduta di un oggetto di massa m lasciato cadere da una torre di altezza h ad una latitudine λ, corrispondente ad una co- latitudine (=angolo polare) θ = π/2 − λ, assumendo la terra perfettamente sferica di raggio R = 6.3 · 106m.

Si considerino gli effetti dovuti alla forza centrifuga ed alla forza di Cori- olis nel sistema non inerziale solidale alla torre.

Si dia un valore numerico dello scostamento del punto di caduta dalla

“verticale” individuata dal filo a piombo per h = 100m (altezza della Torre degli Asinelli a Bologna) e λ = 45o (latitudine approssimata di Bologna).

N.B: la prima misura di questo effetto fu fatta nel 1790 dal fisico bolog- nese Giovan Battista Guglielmini lanciando sfere di piombo del diametro di ' 2cm proprio dalla Torre degli Asinelli. La sua misura fu di uno sposta- mento dalla verticale definita dal filo a piombo di ∆x = 12mm in direzione Est.

1

Riferimenti

Documenti correlati

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SULLA CORRETTEZZA, PER I PROFILI DI PROPRIA COMPETENZA, DEGLI ATTI PROPEDEUTICI ALLA SUESTESA PROPOSTA DI

una massa si si misura con la BILANCIA in pratica una forza è una "spinta" che fa muovere un oggetto di una certa massa se. questo è fermo o lo "frena" se è in

Similmente con f k si indica la componente della forza di contatto esercitata dallo strato k-simo di cilindri sul piano superiore, sempre parallela a quest’ultimo.. Su un

Essendo ~ ω costante, le forze apparenti da considerare sono quelle dovute alla accelerazione di trascinamento (l’origine del sistema non inerziale si muove di moto accelerato

I Newtoniani non cambiano il loro valore di viscosità al variare della forza applicata, mentre i non Newtoniani possono cambiare la loro viscosità non solo all’aumentare o

Servo di chi m’è serva, ecco ch’avolto porto di bruno laccio il core intorno, che per candida man non fia mai sciolto. Là ’ve più ardi, o sol, sol per tuo scorno un sole è

onde, mentre il bel lino orna e trapunge, di mille punte il cor mi passa e

La collezione fiorentina è stata stu- diata da FRANCINI CORTI e BAvAzzANo, in occasione del I Congresso Internazionale della ceroplastica; quella pisana da MONTI e