• Non ci sono risultati.

“OCCHIO ED ARTE”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“OCCHIO ED ARTE”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“OCCHIO ED ARTE”

Nell’ambito del congresso, alle ore 14.30, è prevista una sessione libera che conterrà una sezione dedicata all’arte figurativa in cui sarà possibile presentare una propria opera sviluppata sotto forma di opera scultorea, pittorica, fotografica o poetica e una sezione dedicata a relazioni a tema libero su argomenti di interesse personale.

Regolamento e Modalità

l Alla sezione “Occhio ed Arte” possono partecipare esclusivamente gli oculisti anche se non partecipanti ed iscritti al Congresso.

l Nella sezione dedicata alle relazioni non è previsto nessun tema specifico. Gli argomenti potranno essere a tema libero basati su argomenti di interesse personale.

lNella sezione dedicata all’arte figurativa sarà possibile presentare una propria opera sviluppata sotto forma di opera scultorea, pittorica, fotografica o poetica.

l Ogni oculista potrà presentare un’opera per ogni tipo di sezione e dovrà sottoscrivere una liberatoria con la quale solleva gli organizzatori da ogni responsabilità, dichiarando che nulla gli sarà dovuto dagli organizzatori in caso di furto, incendio o danneggiamento o qualsiasi altro tipo di danno che possa essere arrecato all’opera.

l Le opere saranno esposte nei locali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in Via Partenope 36.

l La consegna ed il ritiro dell’opera agli organizzatori dovrà essere effettuata a cura dell’artista, che dovrà farla pervenire secondo i termini e le modalità che gli saranno indicati all’atto della comunicazione di accettazione della stessa.

l Le foto delle opere dovranno essere inviate allo Studiocongress.:

[email protected] e saranno selezionate e posizionate ad esclusivo ed insindacabile giudizio del direttore artistico della manifestazione prof. G. de Crecchio.

l A discrezione dell’artista, le opere potranno essere donate alla Clinica Oculistica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II o vendute per beneficenza o utilizzate per la predisposizione di un calendario. Le opere non donate o vendute per beneficenza saranno restituite all’autore.

l Il termine ultimo di presentazione delle opere è il 6 maggio 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

“Dell’essenza indivisibile, che è eternamente allo stesso modo, e di quella divisibile che si genera nei corpi, egli da entrambe formò, insieme contemperandole, una terza specie

PARTECIPANTI | 12 uomini, 6 donne, 2 gruppi (2 uomini, 1 uomo e 1 donna): 010010110101101.Org, Mirko Baricchi, Manfredi Beninati, Pierluigi Calignano, Alice Cattaneo, Danilo

L’organizzazione del Premio d’Arte TeC indice il concorso della sezione letteratura volto a valorizzare le doti e le capacità di emergenti scrittori dando loro l’opportunità

significativa sulla valutazione della stessa, da un punto di vista artistico, economico e sulla sua vendibilità. Bisogna tuttavia ricordare che non tutti gli artisti hanno un

E siccome chi beve acqua non può far cose buone (teste Orazio), e noto- riamente tutti i bevitori d ’ a c q u a , m a l v a g i , p e r i r o n o durante il dilu- vio, l’arte

Arte contemporanea spesso rende la nostra mente immersioni per l'inconscio, interagendo con I, noi e il nostro pensiero genera un nuovo pensare alla domanda; le nostre risposte sono

Il fulcro della manifestazione sarà Villanova di Bagnacavallo, dove sulla sommità arginale sinistra del fiume Lamone, nei pressi del Ponte della Pace, si farà festa at- torno

forme in un’immagine data. Osservazione di un’immagine 1.b.1. Riconoscimento di alcune regole compositive del codice visivo 2)