• Non ci sono risultati.

La somministrazione di lavoro è diventata causa di ogni male*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La somministrazione di lavoro è diventata causa di ogni male*"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

@bollettinoADAPT del 9 luglio 2018, n. 26

ADAPT - Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro Per iscriversi al bollettino ADAPT clicca qui

Per entrare nella Scuola di ADAPT e nel progetto fabbrica dei talenti scrivi a: [email protected]

La somministrazione di lavoro è diventata causa

di ogni male*

di Emmanuele Massagli

Tag: #somministrazione #contratti #TAR #EmiliaRomagna #occupazione #precari

Ha generato un potente eco tra gli addetti ai lavori la recentissima sentenza n. 544/2018 del TAR dell’Emilia-Romagna che ha legittimato l’esclusione del contratto di somministrazione dal novero delle tipologie contrattuali meritevoli di remunerazione premiante nell’ambito del “Piano di intervento per l’occupazione” approvato dalla stessa Regione Emilia Romagna. In estrema sintesi, sono due le argomentazioni sostenute dal Giudice: la prima attiene all’impossibilità di qualificare come ordinario (“standard” è definito, approssimativamente, nel testo) il contratto di somministrazione, da intendersi invece come soluzione residuale e a rischio di “precarietà” (altro termine presente nell’atto); la seconda è la contestazione del duplice vantaggio che otterrebbe l’Agenzia per il lavoro in caso di riconoscimento del premio: incasserebbe infatti, contemporaneamente e differentemente da tutti gli altri datori di lavoro, sia il premio per l’intermediazione che la commissione pagata dal committente per la somministrazione.

L’oggetto del contendere, ovvero la struttura degli incentivi al lavoro e il sostegno alle politiche attive, è di estrema rilevanza. Sono argomenti che meriterebbero maggiore attenzione, in primis da parte del legislatore. Ciò che infatti il giudice bolognese ha riportato come prova della natura stra-ordinaria del contratto di somministrazione, ovvero la sua recente (1997) e rigida regolazione nel nostro ordinamento, altro non è che la prova delle croniche resistenze culturali di fronte a qualsiasi innovazione nel mercato del lavoro. Come può definirsi “precarizzante” un istituto che garantisce maggiori tutele rispetto a qualsiasi altra forma di assunzione a termine? Un settore che può vantare venti anni di contrattazione collettiva condivisa con tutti i sindacati italiani (contrattazione che mai come ora avrebbe bisogno di tornare ad essere protagonista). La sentenza inciampa sulle argomentazioni tecniche (le caratteristiche mal descritte del contratto e la non comprensione che il vantaggio percepito dalle Agenzie è per legge “ribaltato” sull’utilizzatore), ma sono soprattutto i “non detti” culturali a preoccupare chi sta osservando un dibattito pubblico sul mercato del lavoro ripiombato negli anni Novanta, nelle aule di tribunale come in Parlamento.

Emmanuele Massagli Presidente ADAPT

@EMassagli

Riferimenti

Documenti correlati

Si dice, anche in alcune pronunce della Cassazione, che il giudice non potrebbe più esercitare quella libertà di valutazione e di critica insita nel principio del

Statuizione, quest’ultima, dalla quale sembra debba trarsi la conclusione che l’eventuale istituzione, ancora oggi (anzi soprattutto oggi) vagheggiata, di un Tribunale

Un aspetto particola- re della sicurezza della circolazione riguarda la presenza di cantieri e, più in generale, di lavori stradali che costituiscono una fonte di peri- colo per

1 Nel caso in cui la ditta utilizzatrice non abbia una PAT o una polizza dipendenti, la società di somministrazione deve comunque trasmettere il contratto di prestazione,

• quali sono le percentuali preventivate di destinatari dei vaccini, in ciascuna per Area Vasta, divisi in base alle specifiche categorie di cittadini da vaccinare (definite nel

L’atto del presidente di una provincia che dispone la revoca dell’amministratore di una società interamente partecipata dall’ente non è un atto amministrativo in quanto la

In primo luogo, infatti, la procedura di mobilità volontaria permette all’amministrazione di assumere personale che già ha ricoperto il posto vacante o comunque ha

63 e conseguentemente si riespande la regola del primo comma della medesima disposizione, che predica in generale la giurisdizione del giudice ordinario nelle