• Non ci sono risultati.

3/2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3/2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LETTERE ALLA REDAZIONE

78 3/2004

Rettifica a “Pseudoscienza nella scienza biomedica contemporanea: il caso della vivisezione”

Nella sez. 9 del mio articolo si legge, subito dopo la fotografia a p. 19:

“Di fronte a tale confusione e mistificazione anche il moderatissimo Select Committee on Animals in Scientific Procedures britannico si è sentito in dovere di emettere nel 2002 i seguenti parere e racco- mandazione:

8. Si è concluso che l’efficacia e l’affidabilità dei test animali è indi- mostrata. Si è raccomandato che l’affidabilità e la rilevanza di tut- ti i test animali esistenti sia rivista con urgenza. [HL 2002, p. 80]”

In realtà, la citazione, che effettivamente si trova nel Rapporto del Comitato suddetto (ma a p. 70 e non a p. 80), è un’affermazione non del Comitato stesso, bensì del Gruppo di Lavoro sulla Tossicologia istituito nel quadro della conferenza convocata dal Comitato, verso la fine dei suoi lavori, “per fornire al Comitato la migliore informa- zione possibile [to provide the best possible information for the Committee]” (p. 66); gli atti di questa conferenza, tenuta presso la Camera dei Lords, sono pubblicati nell’Appendice 4 del Rapporto (pp. 66-76).

Nel testo del suo rapporto il Comitato afferma, comunque, che:

1) “L’efficacia dei test di tossicità in vivo è difficile da valutare [...]”

(HL, p. 24; art. 4.21);

2) “Tutte le parti del dibattito sull’uso degli animali riconoscono che ci sono problemi nei test di tossicità con animali” (HL, p. 25; art. 4.28);

3) “Consideriamo che lo sviluppo di sistemi di ricerca e di verifica scientificamente validi e senza animali è importante, non solo

per migliorare la condizione degli animali, ma per fornire be- nefici sostanziali alla salute umana [not just to improve animal welfare, but to provide substantial benefits for human health] ” (HL, p. 26; art. 4.33; in grassetto nell’originale, il corsivo è ag- giunto da me).

Evidentemente i punti 2) e 3) implicano qualcosa di ancor meno lu- singhiero che non il dire che “l’efficacia e l’affidabilità dei test ani- mali è indimostrata”: e cioè che i metodi di ricerca che fanno uso di animali stanno impedendo “benefici sostanziali” alla salute umana.

Approfitto dell’occasione per fornire ai lettori interessati un riferi- mento bibliografico molto recente che dà ulteriore supporto all’ana- lisi da me svolta: P. Pound, S. Ebrahim, P. Sandercock, M. B.

Bracken, I. Roberts, “Where is the evidence that animal research be- nefits humans?”, British Medical Journal, vol. 328 (2004), pp. 514- 517. Anche questi autori, in particolare, affermano che: “Il valore della ricerca con animali su potenziali cure per gli umani ha bisogno di un’urgente valutazione rigorosa”, e ne traggono una inevitabile conclusione: “Idealmente nuovi studi su animali non dovrebbero es- sere intrapresi finché non si sia fatto il miglior uso degli studi su ani- mali già esistenti, e finché la loro validità e generalizzabilità alla me- dicina clinica non sia stata valutata” [“Ideally, new animal studies should not be conducted until the best use has been made of existing animal studies and until their validity and generalisability to clinical medicine has been assessed”].

M. Mamone Capria Università di Perugia

Riceviamo e pubblichiamo

Biologi Italiani, giugno 2003, pp. 10-27

Riferimenti

Documenti correlati

Il grado di incertezza va sicuramente valutato al momento della data di bilancio, per verificare se, a quella data, l’evento dannoso di una futura perdita (escussione) possa

non superiori), dovremmo essere disponibili ad accettare che la questione del pericolo sia superabile. Ciò non toglie che vi possano essere altre questioni da esaminare. Una di

Nella distribuzione regionale fra percentuale di assistiti ADI e ultra75enni disabili al domicilio (Fig. 2) vi è un cer- to equilibrio per le regioni come Piemonte e Liguria

“selvatici” si intendono tutti quegli animali che vivono in natura (come lupi, volpi, passeri e gabbiani, tanto per citarne qualcuno) e non sono allevati (come mucche, galline,

SM (Soggetti in Mobilità). Soggetti valutati che sono stati assunti in ruolo o hanno avuto un avanzamento di carriera nella struttura nel settennio della VQR. Il numero

Nella tabella si riporta anche la posizione dell’ateneo nella graduatoria per segmento dimensionale (Grande, Media, Piccola). Le celle colorate in verde indicano

La quota delle pubblicazioni italiane classificabili nel top 1% della distribuzione mondiale in termini di citazioni a cinque anni è inferiore alla media europea, mondiale e

Analogamente alla riduzione delle ospedalizzazioni e delle necessità di cure venivano ad essere ridotti i costi sanitari associati ad ogni condizione e questo fa