• Non ci sono risultati.

15 settembre 2016_verb.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "15 settembre 2016_verb.1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

15 settembre 2016_verb.1

Oggi 15 settembre 2016, nei locali del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Perugia si riunisce alle ore 14,00 il dipartimento di SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA, MICRO- BIOLOGIA - CLASSE DI CONCORSO A060 - per discutere il seguente o.d.g.:

1. Accoglienza dei nuovi docenti in organico 2. Programmazione a.s. 2016-17

3. Modulo 0

Sono presenti i docenti: Ambrosi Daniela, Castellini Gildo, Galanti Serenella, Gubbiotti Cecilia, Mastropieri M. Concetta, Puri Patrizia, Sensi Maria Pia, Vergine Francesca.

Prima di esaminare i punti all’o.d.g. i docenti di Scienze eleggono all’unanimità il nuovo coordinatore del dipartimento: prof. Gildo Castellini e ringraziano il predecessore, prof.ssa M.

Concetta Mastropieri, per il lavoro svolto negli ultimi due anni.

Punto 1

Il dipartimento di scienze accoglie e dà il benvenuto ai nuovi docenti in organico:

professoresse Galanti Serenella e Puri Patrizia. Si procede poi alla nomina dei referenti delle seguenti strutture:

ü Laboratorio di Chimica: prof.ssa Ambrosi

ü Laboratorio di Scienze (Biologia): prof.ssa Mastropieri

Come suggerito dal Dirigente Scolastico nell’ultimo collegio, tutti docenti del dipartimento procedono all’individuazione del referente dipartimentale per il percorso di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO previsto dalla L. 107/2015 c. 33; a tal proposito il dipartimento riconosce il prezioso lavoro svolto da tempo dalla prof.ssa Vergine (referente d’istituto per l’alternanza scuola- lavoro nell’a.s. precedente) e ne propone la riconferma. Tuttavia, constatata la non disponibilità della stessa per tale incarico, dopo ampia discussione, i docenti del dip.to ringraziano la prof.ssa Vergine per l’elevata qualità del servizio svolto e nominano all’unanimità come referente dipartimentale la prof.ssa Mastropieri.

Interviene poi la prof.ssa Ambrosi che propone un nuovo criterio per regolare l’uso dei laboratori di Chimica e Scienze: in sintesi, una settimana per docente, per laboratorio, per mese (due docenti ogni settimana ciascuno assegnato a un laboratorio specifico con possibilità di intercambio). Il dipartimento approva tale proposta in via sperimentale per il I quadrimestre e incarica la prof.ssa Ambrosi di redigere un prospetto schematico per la relativa turnazione.

Interviene poi la prof.ssa Mastropieri che ripropone l’allestimento di un piccolo laboratorio scientifico presso la sede Stoppini, possibilmente nell’aula in fondo al corridoio del I piano sul lato sinistro (attualmente libera) e informa il dip.to di aver presentato alla dirigenza, sia alla fine del precedente a.s. che all’inizio dell’attuale, formale richiesta scritta.

Interviene poi la prof.ssa Sensi che ribadisce la necessità di acquistare un cavo per collegare almeno un microscopio alla LIM (lavagna interattiva multimediale) del laboratorio di Scienze.

Interviene poi la prof.ssa Vergine la quale propone l’acquisto di una tavola periodica murale per ogni aula (tot. 59). Propone inoltre di riconfermare la convezione stipulata con il POST (Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia) con il quale la nostra scuola collabora da molto tempo, al fine di garantire agli studenti un adeguato supporto sperimentale in mancanza di un tecnico dedicato ai laboratori di chimica e biologia, richiesto invano ormai da molti anni. Il dip.to approva entrambe le richieste.

Punto 2

Il prof. Castellini propone di discutere i progetti e le attività integrative curricolari ed extra curricolari nella riunione prevista per domani. La prof.ssa Mastropieri illustra le linee guida generali della programmazione relativa al I biennio per l’a.s. in corso riproponendo approssimativamente lo stesso impianto della programmazione presentata nell’a.s precedente: si confermano le finalità dell’azione didattica, gli obiettivi specifici di apprendimento, i criteri relativi alla scelta e alla scansione dei macrocontenuti e alle adozioni dei libri di testo già deliberate dal dipartimento nel

(2)

precedente a.s. (Chimica e Scienze della Terra nel I biennio, acquisto del testo unico di Chimica nel I anno). È confermata la decisione di spostare interamente la Biologia nel II biennio con l’acquisto del testo unico (incluso il corpo umano) nel III anno. Il piano dettagliato sarà illustrato nella programmazione del I biennio. La trattazione delle linee guida generali della programmazione relativa al II biennio e al V anno viene rinviata a domani.

Punto 3

Il dipartimento ripropone per le classi prime la metodologia didattica denominata modulo 0 finalizzata a sviluppare importanti competenze trasversali di base di cui si riportano alcuni esempi:

conoscere la struttura di un testo, elaborare mappe concettuali, saper prendere appunti e sottolineare frasi o parole chiave, conoscere le fasi del metodo scientifico, saper leggere dati sperimentali, saper redigere una scheda di laboratorio, saper risalire delle fonti di una informazione, saper redigere una bibliografia e/o una webgrafia.

La seduta è tolta alle ore 16,00.

Redatto, letto e approvato il presente verbale.

Prof. Gildo Castellini

Riferimenti

Documenti correlati

- l’INAIL, in base alle “Linee di indirizzo 2017” della Direzione Centrale Prevenzione, riconduce alla macroarea di attività “Formazione” la realizzazione di progetti

• la convocazione della riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi, nelle aziende che occupano fino a 15 dipendenti, in occasione di eventuali significative variazio-

L'Organo amministrativo che redige il progetto di bilancio di esercizio può appostare somme al conto economico a titolo di ristorno, qualora lo consen- tano le

Sergio Rabellino Prof.ssa Maura Mattalia. Prof.ssa Manuela

Alessandro Ciatti Prof.ssa Cristina Poncibò Prof.ssa Maura Mattalia. Il Direttore con procura del Corep

Roberto Cavallo Perin Prof.ssa Manuela Consito Prof.ssa Maura Mattalia. Il Direttore con procura del Corep

Si comincia con la realizzazione della copertina da dedicare all’attività da svolgere, alla quale segue un disegno fatto dai bambini e che riproduce

1: Geoide, ellissoide locale (orientato localmente) ed ellissoide globale (geocentrico).. Si è detto che, nel concreto, la definizione di datum è legata a una serie di