• Non ci sono risultati.

RELAZIONE del: Gruppo"Proprietàinteletuale"(Breveti) al: ComitatodeiRappresentantiPermanenti(Parteprima) n.doc.prec.: 6712/02PI11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE del: Gruppo"Proprietàinteletuale"(Breveti) al: ComitatodeiRappresentantiPermanenti(Parteprima) n.doc.prec.: 6712/02PI11"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PU BLI C

7356/02 don/AC/fa 1

CONSIGLIO

DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 21 marzo 2002 (04.04) (OR. EN)

Fascicolointeristituzionale:

2000/0177 (CNS)

7356/02

LIMITE PI 15

RELAZIONE

del: Gruppo "Proprietàintellettuale" (Brevetti)

al: Comitato dei Rappresentanti Permanenti (Parte prima) n. doc. prec.: 6712/02 PI 11

n. prop. Com: 10786/00 PI 49 Oggetto: Brevetto comunitario

− Costi

I. INTRODUZIONE

1. Durante il primo trimestre del 2002 i lavori del Gruppo, pur prendendo in considerazione numerosi aspetti del brevetto comunitario, si sono concentrati principalmente sulla questione dei costi del brevetto comunitario, che sono oggetto della presente relazione. Altri aspetti del brevetto comunitario saranno oggetto di ulteriori relazioni.

II. RISULTATI DELL'ESAME DA PARTE DEL GRUPPO DELLA QUESTIONE DEI COSTI

2. L'esame del Gruppo al riguardo si è basato su una scheda tecnica dei servizi della Commissione intitolata "Costo del brevetto europeo; obblighi di traduzione ed altri fattori di costo" e su una serie di documenti dilavoro della Presidenza.

(2)

3. Il risultato di tale esame è riportato nella tabella allegata alla presente relazione, in cui sono raffrontati i costi stimati, in seguito all'allargamento della Comunità, di:

- un brevetto europeo riguardante 27 Stati membri: costo totale 71.046 euro;

- un brevetto europeo medio riguardante 11 Stati: costo totale 39.599 euro;

- un brevetto comunitario in cui tutte le rivendicazioni siano tradotte in tutte le lingue della Comunità: costo totale 23.805 euro;

- un brevetto comunitario le cui sole rivendicazioni indipendenti siano tradotte in tutte le lingue della Comunità: costo totale 20.575 euro.

4. Queste cifre si basano sugli elementi seguenti:

a) il Gruppo ha convenuto di doversi concentrare sulla situazione posteriormente, piuttosto che anteriormente, all'allargamento della Comunità, con 27 Stati membri e 20 lingue ufficiali (traduzione in 19 lingue);

b) poiché un brevetto europeo attualmente riguarda in media 8 Stati contraenti della Convenzione sul brevetto europeo, il Gruppo ha ritenuto realistico supporre che dopo l'allargamento un brevetto europeo riguardi in media 11 Stati;

c) dopo numerose discussioni riguardo al costo di traduzione per pagina del testo del brevetto, il Gruppo ha convenuto che 85 euro per una pagina di rivendicazioni sia una cifra realistica (76 euro per le altre pagine);

d) il numero medio di pagine per un fascicolo di brevetto d'invenzione completo (rivendicazioni, descrizione, disegni e sintesi) è 20;

(3)

e) il numero medio di pagine di rivendicazioni è 3;

f) il numero medio di pagine di rivendicazioni indipendenti è 1;

g) le cifre relative alle tasse di mantenimento in vigore, alle tasse di procedura e alle spese relative agli agenti sono basate su dati forniti dall'Ufficio europeo dei brevetti e dagli uffici nazionali dei brevetti.

A. Costi delle traduzioni e costi connessi

5. Il Gruppo ha concluso che i costi delle traduzioni e i costi connessi (costi connessi = le spese relative agli agenti dei brevetti e le tasse imposte dagli uffici nazionali dei brevetti per depositare le traduzioni presso gli uffici nazionali dei brevetti) per tradurre o tutte le rivendicazioni o le sole rivendicazioni indipendenti di un brevetto comunitario in tutte le lingue ufficiali della Comunità sarebbero considerevolmente inferiori al costo delle traduzioni e costi connessi per un brevetto europeo riguardante in media 11 Stati e di molto inferiori a quelli per un brevetto europeo riguardante 27 Stati membri.

6. Il Gruppo ha considerato che spetta al Comitato dei Rappresentanti permanenti o al Consiglio decidere se il regolamento sul brevetto comunitario debba esigere la traduzione di tutte le rivendicazioni o delle sole rivendicazioni indipendenti dei brevetti comunitari in tutte le lingue ufficiali della Comunità. In proposito sono stati espressi numerosi pareri a titolo provvisorio:

- mentre la maggioranza delle delegazioni ha espresso dubbi sul fatto che le rivendicazioni indipendenti da sole possano pienamente definire il campo di applicazione di un dato brevetto a tutti gli effetti, inclusa la certezza del diritto, varie delegazioni hanno dichiarato che potrebbero accettare la soluzione della sola traduzione delle rivendicazioni indipendenti, se questa potesse condurre ad una soluzione in ordine alla questione delle lingue, purché tali traduzioni servano a

(4)

solo scopo informativo e la versione linguistica in cui il brevetto comunitario è concesso costituisca l'unico testo giuridicamente vincolante. La delegazione del Regno Unito e il rappresentante della Commissione hanno chiesto se la traduzione delle rivendicazioni indipendenti possa essere considerata una notifica sufficiente ai fini dell'articolo 44 del regolamento proposto (Azioni o domande di risarcimento);

- il rappresentante della Commissione ha riservato la posizione della sua istituzione sulla possibilità di esigere la traduzione di tutte le rivendicazioni in tutte le lingue della Comunità, poiché ciò risulterebbe più costoso della proposta della Commissione (vedi anche il punto 13 in appresso);

- la delegazione FIN ha proposto che le traduzioni delle rivendicazioni indipendenti siano accompagnate da traduzioni di qualità elevata e sintetizzate al massimo;

- le delegazioni GR, IT e P hanno evidenziato che tutte le rivendicazioni (non soltanto le rivendicazioni indipendenti) dovrebbero essere tradotte in tutte le lingue della Comunità, e la delegazione P ha chiesto anche la traduzione in tutte le lingue della Comunità di una sintesi di qualità elevata;

- le delegazioni D e F hanno ribadito la loro opposizione a qualsiasi soluzione che riduca i requisiti dell'articolo 14, paragrafo 6 della Convenzione sul brevetto europeo 1

7. Non è stata più sostenuta all'interno del Gruppo la richiesta di deposito o di traduzione di una sintesi accurata ("enhanced abstract").

(5)

8. Il rappresentante della Commissione ha richiesto che, qualora dovessero essere tradotte tutte le rivendicazioni in tutte le lingue della Comunità, i costi supplementari siano compensati mediante la riduzione dei costi connessi alle traduzioni, prevedendo a tal fine che il deposito di tutte le traduzioni richieste (tutte le rivendicazioni o le sole rivendicazioni indipendenti, accompagnate o meno dalla sintesi) sia centralizzato presso l'Ufficio europeo dei brevetti, senza passare dai singoli uffici nazionali dei brevetti. Ciò eviterebbe il pagamento di tasse agli uffici nazionali dei brevetti per il deposito di queste traduzioni e ridurrebbe sostanzialmente il costo del ricorso ad agenti dei brevetti incaricati del deposito. Le delegazioni hanno riservato la loro posizione su tale suggerimento.

B. Tasse di mantenimento in vigore

9. L'importo delle tasse di mantenimento in vigore di un brevetto comunitario saranno determinate da una procedura del comitato (articoli 60 e 61 della proposta di regolamento). Il Gruppo ha preso atto che l'importo di 8.500 euro, proposto nell'allegato per le tasse di mantenimento in vigore di un brevetto comunitario, che corrisponde ai calcoli dell'Ufficio europeo dei brevetti concernenti l'importo delle tasse di mantenimento in vigore dal quinto al decimo anno di vita di un brevetto europeo medio riguardante 8 Stati (situazione antecedente all'allargamento), sarebbe inferiore agli importi di un brevetto europeo riguardante tutti gli Stati membri dopo l'allargamento e di un brevetto europeo medio riguardante 11 Stati membri dopo l'allargamento.

10. La delegazione olandese ha considerato che le tasse di mantenimento in vigore di un brevetto comunitario dovrebbero essere, se possibile, inferiori a 8.500 euro e non dovrebbero superare l'importo delle tasse di mantenimento in vigore pagate attualmente agli uffici nazionali dei brevetti e all'Ufficio europeo dei brevetti per quanto riguarda un brevetto europeo medio.

(6)

C. Tasse di procedura

11. Nella proposta di regolamento relativo al brevetto comunitario, l'esame di una domanda di brevetto comunitario precedente il rilascio sarebbe effettuato dall'Ufficio europeo dei brevetti. Le tasse di procedura applicabili sarebbero quindi quelle applicabili per una domanda di brevetto europeo. Va notato che queste tasse non coprono attualmente il costo totale della procedura precedente il rilascio, poiché parte di tale costo è coperta da entrate provenienti dalle tasse di mantenimento in vigore. Sarebbe quindi difficile ridurre l'importo di tali tasse di procedura senza aumentare la parte coperta dalle tasse di mantenimento in vigore. La tabella allegata alla presente relazione, comunque, indica che l'importo proposto di 8.500 euro per le tasse di mantenimento in vigore di un brevetto comunitario dovrebbe rappresentare per l'Ufficio europeo dei brevetti entrate leggermente superiori alle attuali entrate medie provenienti dalle tasse di mantenimento in vigore di un brevetto europeo, e che tale aumento potrebbe essere compensato da una riduzione corrispondente delle tasse di procedura relative al brevetto comunitario.

D. Spese relative agli agenti

12. Come indicato nella scheda tecnica della Commissione, le spese relative agli agenti dei brevetti, che variano in modo significativo a seconda degli Stati membri, sono determinate dal mercato. E' quindi difficile prevedere come realizzare risparmi al riguardo.

III. CONCLUSIONI

13. Si invita il Comitato dei Rappresentanti permanenti a prendere atto della presente relazione e delle tabelle che figurano in allegato.

______________

(7)

ALLEGATO

PREVISIONI DEI COSTI RELATIVI AL BREVETTO EUROPEO E AL BREVETTO COMUNITARIO

Opzioni

Î Î Î Î Ï Ï Ï Ï Ð Ð Ð Ð Ñ Ñ Ñ Ñ

Brevetto europeo

27 Stati

Brevetto europeo

medio 11 Stati

Brevetto comunitario Rivendicazioni

Brevetto comunitario Rivendicazioni

Independenti

I

Traduzione e

costi connessi 33.908 € 18.273 € 5.700 € 2.470 €

II

Tasse di mantenimento

in vigore 27.351 € 11.539 € 8.500 € 8.500 €

III

Tasse di

procedura 4.287 € 4.287 € 4.105 € 4.105 €

IV Agenti 5.500 € 5.500 € 5.500 € 5.500 €

Totale 71.046 € 39.599 € 23.805 € 20.575 €

LEGENDA

Colonne: ipotesi

Î

: brevetto europeo dopo l'allargamento, riguardante tutti i 27 Stati membri

Ï

: brevetto europeo medio dopo l'allargamento, riguardante 11 Stati

Ð

: brevetto comunitario con traduzione di tutte le rivendicazioni in tutte le lingue ufficiali della Comunità

Ñ

: brevetto comunitario con traduzione delle sole rivendicazioni indipendenti in tutte le lingue ufficiali della Comunità

Righe: elementi del costo del brevetto

I. Traduzione e costi connessi: spese connesse alle traduzioni, come il costo della traduzione stessa, la tassa di convalida e la tassa di rappresentanza negli uffici nazionali.

II. Tasse di mantenimento in vigore: sono tasse di mantenimento in vigore del brevetto pagabili annualmente presso gli uffici nazionali degli Stati membri designati (o, nel caso del brevetto comunitario, presso l'UEB). Gli importi comprendono le tasse di mantenimento in vigore dal 5° al 10° anno (vita media di un brevetto = 10 anni).

III. Tasse di procedura: importi che comprendono tutte le tasse di procedura pagate dal richiedente (tassa di deposito, tassa di ricerca, tassa di esame, ecc.).

IV. Agenti: spese originate dalla rappresentanza professionale presso l'UEB.

(8)

COSTI DI BREVETTO PER MILIONE DI ABITANTI

Costo brevetto ()

Popolazione (in milioni di abitanti)

Costi brevetto () (in milioni di abitanti)

B. europeo – 15 45.652 379 120

B. europeo – 27 71.046 482 147

B. comunitario - trad. rivendicazioni – 15 21.105 379 56

B. comunitario - trad. rivendicazioni – 27 23.805 482 49

B. comunitario - trad. rivendicazioni

indipendenti – 15 19.405 379 51

B. comunitario - trad. rivendicazioni

indipendenti - 27 20.575 482 43

U.S.A. 11.070 287 39

Giappone 15.824 127 125

1. Questa tabella offre un'idea approssimativa del rapporto costo-efficienza, considerato che le popolazioni nelle tre aree (Europa, U.S.A. e Giappone) hanno un potere d'acquisto non molto diverso.

2. I risultati mostrano che anche al momento attuale il brevetto europeo non è il più costoso. I brevetti giapponesi sono più costosi.

3. Dopo l'allargamento a 27 Stati membri, il brevetto europeo diventerebbe molto costoso se non fosse introdotto qualche correttivo. Comunque bisogna tenere presente che la tabella non prende in considerazione la riduzione derivante dall'accordo di Londra.

4. Il brevetto comunitario risolverebbe la questione del costo dei brevetti in Europa se le tasse di mantenimento in vigore fossero razionalizzate e le traduzioni limitate alle rivendicazioni.

5. Non ci sono differenze decisive tra la traduzione di tutte le rivendicazioni e la traduzione delle sole rivendicazioni indipendenti.

6. Dopo l'allargamento il rapporto costo-efficienza del brevetto comunitario migliora, il che era prevedibile: con la sola traduzione delle rivendicazioni o delle rivendicazioni indipendenti (costo massimo 2.700 euro) il brevetto riguarderebbe un mercato supplementare di 103 milioni di consumatori.

7. Altri fattori, non presi in considerazione, renderebbero più vantaggioso il brevetto comunitario, e cioè:

- l'elevata qualità del brevetto europeo è generalmente riconosciuta;

- a causa delle differenze tra i sistemi, il brevetto giapponese ha di solito un oggetto più limitato rispetto a quello di un brevetto europeo. In media un brevetto europeo equivale a un brevetto giapponese e mezzo. Per paragonare i due, quindi, il costo del brevetto giapponese dovrebbe essere aumentato del 50%;

- il costo corrispondente ad un brevetto statunitense (11.070 euro) sembra essere troppo basso.

Riferimenti

Documenti correlati

Interventi atti, dunque, al migliora- mento della qualità di vita del pa- ziente con malattia di Crohn o colite ulcerosa, avranno necessariamente ripercussioni positive anche sulla

Costo delle misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva (art.7, comma 1,

Spesso infatti, il Coltivatore Diretto è socio di Cooperative macchine e può contare su macchine e tempi di lavoro più contenuti; il Coltivatore è inoltre maggiormente

[r]

[r]

La ricerca sui costi delle terapie oncologiche per indicazione terapeutica, per passare da un costo per prestazione generica ad un costo standard per tipologia. di

Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data.. NR/18325/R-L01 COMUNE DI

24 CALABRIA Umbriatico (KR) Paradiso 02/12/2015 II penalità RICHIESTA DATI ALLA REGIONE CALABRIA PROT.. Sardoni 02/12/2016 IV penalità Messa in sicurezza