• Non ci sono risultati.

Adulti in area penale esterna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adulti in area penale esterna"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Adulti in area penale esterna

Analisi statistica dei dati

• Dati riferiti alla data del 15 marzo 2022

• Dati di flusso dell’anno 2022, fino al 15 marzo

Aggiornamento quindicinale

(2)

ELABORAZIONE SU DATI DEL SISTEMA PEGASO RIFERITI ALLA DATA DEL 15 MARZO 2022 EFFETTUATA IL 21 MARZO 2022

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento Sezione Statistica Via Damiano Chiesa, 24 00136 - Roma Tel. 06/68188268 - 274 - 279 - 297 E-mail: [email protected]

(http://www.centrostudinisida.it/Statistica/statistiche_EPE.html) https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14.page?selectedNode=0_2_25)

(3)

Indice

Pag.

Premessa………...2

Parte 1 - Soggetti in carico - situazione al 15 marzo 2022 ...…..…….………….…...4

Parte 2 - Soggetti in carico - anno 2022, fino al 15 marzo

dati di flusso……….………....…………....15

Parte 3 - Incarichi sopravvenuti - anno 2022, fino al 15 marzo

(4)

Premessa

Il principale campo di intervento degli Uffici di esecuzione penale esterna (UEPE) è quello relativo all’esecuzione delle misure e sanzioni di comunità; gli UEPE elaborano e propongono alla magistratura il programma di trattamento da applicare e ne verificano la corretta esecuzione da parte degli ammessi a tali sanzioni e misure.

I compiti ad essi attributi sono indicati dall’articolo 72 della legge 26 luglio 1975 n. 354 e dalle altre leggi in materia di esecuzione penale; si esplicano in quattro aree di intervento:

• attività di indagine sulla situazione individuale e socio – familiare nei confronti dei soggetti che chiedono di essere ammessi alle misure alternative alla detenzione e alla messa alla prova;

• attività di elaborazione e verifica dei programmi trattamentali nelle misure e sanzioni di comunità;

• svolgimento delle inchieste per l’applicazione, modifica, proroga o revoca delle misure di sicurezza, su richiesta della magistratura di sorveglianza;

• esecuzione del lavoro di pubblica utilità e delle sanzioni sostitutive della detenzione;

• attività di consulenza agli istituti penitenziari per favorire il buon esito del trattamento penitenziario.

Nello svolgimento di tali attività, gli UEPE operano secondo una logica di intervento di prossimità e di presenza nel territorio, a supporto delle comunità locali e in stretta sinergia con gli Enti Locali, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le altre agenzie pubbliche e del privato sociale presenti nel territorio, per realizzare l’azione di reinserimento ed inclusione sociale e con le forze di polizia, per l’azione di contrasto della criminalità e di tutela della sicurezza pubblica.

La presente analisi statistica è stata pensata per fornire un quadro dell’utenza degli Uffici di esecuzione penale esterna, con riferimento a:

 i soggetti in carico alla data più aggiornata,

 i soggetti in carico nel periodo dall’inizio dell’anno fino alla data più aggiornata (dati di flusso),

 gli incarichi pervenuti nel periodo dall’inizio dell’anno fino alla data più aggiornata (dati di flusso).

L’analisi è stata elaborata sulla base dei dati dell’archivio PEGASO che gestisce gli incarichi effettuati dagli UEPE a favore dell’utenza.

L’analisi prende in esame le principali caratteristiche personali, quali, in particolare, il genere, la nazionalità e la classe di età.

Di particolare importanza ai fini dell’analisi dell’utenza è la distinzione per tipologia di incarico; una prima classificazione distingue le persone in carico per:

(5)

1. misure,

2. indagini e consulenze.

Il primo gruppo considera:

 le misure alternative alla detenzione,

 le sanzioni sostitutive,

 le misure di sicurezza,

 il lavoro di pubblica utilità,

 la messa alla prova.

Il secondo gruppo fa riferimento a:

 l’attività di consulenza per detenuti/internati,

 l’attività di indagine,

 l’attività di trattamento.

Con particolare riferimento alle misure alternative alla detenzione è fornito anche il dettaglio dello stato del soggetto al momento dell’applicazione della misura.

(6)

UFFICI DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA

SOGGETTI IN CARICO - SITUAZIONE AL 15 MARZO 2022

Tabella 1 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di incarico. (*)

Tipologia di incarico Sesso

Totale

maschi femmine

Misure 62.167 8.301 70.468

Indagini e consulenze 40.491 5.341 45.832

Totale soggetti in carico 102.658 13.642 116.300

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

I soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati una sola volta.

I soggetti seguiti per più incarichi (misure, indagini e consulenze) sono conteggiati una sola volta, tenendo conto dell'ordine di priorità con cui gli incarichi sono presentati nella tabella.

Grafico 1 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di incarico.

Grafico 2 - Soggetti in carico alla data 15 marzo 2022, secondo il sesso.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(7)

Tabella 1a - Soggetti in carico per misure alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di misura. (*)

Tipologia di misura Sesso

Totale maschi femmine

Misure alternative alla detenzione (**)

Affidamento in prova al servizio sociale 18.571 1.776 20.347

Detenzione domiciliare 10.024 1.217 11.241

Semilibertà 848 24 872

Totale 29.443 3.017 32.460

Sanzioni sostitutive

Semidetenzione 4 0 4

Libertà controllata 109 16 125

Totale 113 16 129

Misure di sicurezza

Libertà vigilata 4.318 299 4.617

Sanzioni di comunità

Lavoro di pubblica utilità - violazione legge sugli stupefacenti 549 63 612 Lavoro di pubblica utilità - violazione codice della strada 7.320 928 8.248

Totale 7.869 991 8.860

Misure di comunità

Messa alla prova 20.424 3.978 24.402

Totale soggetti in carico per misure 62.167 8.301 70.468

Tabella 1b - Soggetti in carico per indagini e consulenze alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di indagine o consulenza. (*)

Tipologia di indagine e consulenza Sesso

Totale maschi femmine

Attività di consulenza

Per detenuti 10.843 510 11.353

Per ospiti REMS/casa lavoro 285 15 300

Totale 11.128 525 11.653

Attività di indagine

Indagini per misure alternative 6.999 634 7.633

Indagini per misure di sicurezza 534 37 571

Indagini per messa alla prova 20.491 4.022 24.513

Indagini per altri motivi 1.069 94 1.163

Totale 29.093 4.787 33.880

Attività di trattamento

Assistenza post-penitenziaria 97 10 107

Collaborazioni con altri UEPE per misure 41 4 45

Assistenza familiare 132 15 147

Totale 270 29 299

Totale soggetti in carico per indagini e consulenze 40.491 5.341 45.832

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

I soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati una sola volta.

I soggetti seguiti per più incarichi (misure, indagini o consulenze) sono conteggiati una sola volta, tenendo conto dell'ordine di priorità con cui gli stessi sono presentati nella tabella.

(**) Nella tabella 2 è riportato il dettaglio sullo stato dei soggetti in carico per misure alternative alla detenzione.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(8)

Grafico 3 - Soggetti in carico per misure alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di misura.

Grafico 4 - Soggetti in carico per indagini e consulenze alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di indagine o consulenza.

Grafico 5 - Soggetti in carico per misure alternative alla detenzione alla data del 15 marzo 2022, secondo la tipologia di misura.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(9)

Tabella 2 - Soggetti in carico per misure alternative alla detenzione alla data del 15 marzo 2022, secondo lo stato del soggetto. (*)

Tipologia di misura alternativa e stato del soggetto Sesso

Totale maschi femmine

Affidamento in prova al servizio sociale Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 9.936 1.083 11.019

Misura provvisoria 1.145 133 1.278

Misura per tossico/alcoldipendenti 751 77 828

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 37 2 39

Misura per affetti da AIDS 5 0 5

Misura per militari 3 0 3

Totale 11.877 1.295 13.172

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 2.604 192 2.796

Misura provvisoria 833 97 930

Misura per tossico/alcoldipendenti 1.571 50 1.621

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 776 36 812

Misura per affetti da AIDS 8 0 8

Totale 5.792 375 6.167

Condannati da detenzione domiciliare o da arresti domiciliari

Misura ordinaria 617 85 702

Misura per tossico/alcoldipendenti 237 16 253

Misura per affetti da AIDS 48 5 53

Totale 902 106 1.008

Totale soggetti in affidamento in prova al servizio sociale 18.571 1.776 20.347 Detenzione domiciliare

Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 3.270 446 3.716

Misura provvisoria 198 51 249

Misura per affetti da AIDS 10 2 12

Misura per madri/padri 4 4 8

Totale 3.482 503 3.985

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 3.527 365 3.892

Misura provvisoria 704 136 840

Misura per affetti da AIDS 65 11 76

Misura per madri/padri 21 45 66

Totale 4.317 557 4.874

Ex art.656 c.p.p.

Misura provvisoria 2.225 157 2.382

Totale 2.225 157 2.382

Totale soggetti in detenzione domiciliare 10.024 1.217 11.241

Semilibertà Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 50 2 52

Misura provvisoria 0 0 0

Totale 50 2 52

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 785 21 806

Misura provvisoria 13 1 14

Totale 798 22 820

Totale soggetti in carico per semilibertà 848 24 872

Totale soggetti in carico per misure alternative alla detenzione 29.443 3.017 32.460

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(10)

Tabella 3 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo la nazionalità e il sesso

Nazionalità Sesso

Totale

maschi femmine

Italiani 83.658 11.088 94.746

Stranieri 19.000 2.554 21.554

Totale 102.658 13.642 116.300

Tabella 4 - Soggetti di nazionalità straniera in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo l’area geografica di provenienza e il sesso.

Continente Area geografica Sesso

Totale maschi femmine

Europa

Altri Paesi dell'Unione Europea 3.161 770 3.931

Altri Paesi europei 4.680 605 5.285

Totale 7.841 1.375 9.216

Africa

Africa Settentrionale 5.007 238 5.245

Africa Occidentale 2.066 209 2.275

Africa Orientale 114 19 133

Africa Centro-meridionale 122 10 132

Totale 7.309 476 7.785

America

America Settentrionale 47 6 53

America Centro-meridionale 2.104 487 2.591

Totale 2.151 493 2.644

Asia

Asia Occidentale 146 22 168

Asia Centro-meridionale 1.033 45 1.078

Asia Orientale 505 135 640

Totale 1.684 202 1.886

Oceania Totale 8 5 13

Apolide Totale 0 2 2

Non rilevato 7 1 8

Totale 19.000 2.554 21.554

Grafico 6 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo la nazionalità.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(11)

Grafico 7 - Soggetti di nazionalità straniera in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo la provenienza.

Grafico 8 - Soggetti di nazionalità straniera in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo il Paese di provenienza. Prime venticinque frequenze.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(12)

Tabella 5 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo l’età e il sesso.

Classi di età (in anni compiuti)

Sesso

Totale

maschi femmine

Da 18 a 20 anni 1.038 102 1.140

Da 21 a 24 anni 6.731 837 7.568

Da 25 a 29 anni 10.788 1.486 12.274

Da 30 a 34 anni 12.324 1.616 13.940

Da 35 a 39 anni 12.213 1.633 13.846

Da 40 a 44 anni 12.437 1.767 14.204

Da 45 a 49 anni 13.083 1.840 14.923

Da 50 a 54 anni 11.518 1.643 13.161

Da 55 a 59 anni 8.947 1.176 10.123

Da 60 a 64 anni 5.855 717 6.572

Da 65 a 69 anni 3.739 408 4.147

Oltre 70 anni 3.985 417 4.402

Totale 102.658 13.642 116.300

Grafico 9 - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, secondo l’età.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(13)

Tabella 6a - Soggetti in carico alla data 15 marzo 2022, per regione, Ufficio e sesso.(*)

Regione Ufficio Sesso

Totale

maschi femmine

Abruzzo

L'AQUILA 767 53 820

PESCARA 1.686 223 1.909

TERAMO 860 105 965

Basilicata MATERA 293 19 312

POTENZA 380 27 407

Calabria

CATANZARO 688 48 736

COSENZA 930 75 1.005

CROTONE 362 14 376

REGGIO CALABRIA 952 75 1.027

VIBO VALENTIA 239 9 248

Campania

AVELLINO 409 39 448

BENEVENTO 207 24 231

CASERTA 1.681 126 1.807

NAPOLI 3.956 461 4.417

SALERNO 1.230 142 1.372

Emilia-Romagna

BOLOGNA 2.957 513 3.470

FORLI'-CESENA 807 110 917

MODENA 684 99 783

REGGIO EMILIA 1.924 250 2.174

RIMINI 651 101 752

Friuli-Venezia Giulia

GORIZIA 316 62 378

TRIESTE 823 151 974

UDINE 1.496 267 1.763

Lazio

FROSINONE 827 62 889

LATINA 567 83 650

ROMA 4.291 675 4.966

VITERBO 839 65 904

Liguria

GENOVA 2.256 416 2.672

IMPERIA 697 95 792

LA SPEZIA 576 77 653

MASSA 476 74 550

SAVONA 643 91 734

Lombardia

BERGAMO 1.957 256 2.213

BRESCIA 2.891 343 3.234

COMO 1.916 258 2.174

MANTOVA 1.130 174 1.304

MILANO 6.428 853 7.281

PAVIA 1.080 144 1.224

VARESE 1.432 171 1.603

Marche ANCONA 1.657 227 1.884

MACERATA 1.118 126 1.244

Molise CAMPOBASSO 575 44 619

Piemonte

ALESSANDRIA 834 140 974

CUNEO 1.175 171 1.346

NOVARA 765 119 884

TORINO 4.162 586 4.748

VERBANIA 373 59 432

VERCELLI 821 138 959

segue

(14)

segue Tabella 6a - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, per regione, Ufficio e sesso. (*)

Regione Ufficio Sesso

Totale

maschi femmine

Puglia

BARI 1.834 159 1.993

BRINDISI 801 64 865

FOGGIA 1.011 62 1.073

LECCE 1.667 164 1.831

TARANTO 1.298 109 1.407

Sardegna

CAGLIARI 1.670 210 1.880

NUORO 613 46 659

ORISTANO 312 35 347

SASSARI 862 97 959

Sicilia

AGRIGENTO 959 111 1.070

CALTANISSETTA 1.130 89 1.219

CATANIA 2.224 181 2.405

MESSINA 1.700 196 1.896

PALERMO 4.071 548 4.619

RAGUSA 646 52 698

SIRACUSA 776 81 857

TRAPANI 1.611 170 1.781

Toscana

AREZZO 704 124 828

FIRENZE 2.050 394 2.444

LIVORNO 818 143 961

LUCCA 824 168 992

PISA 878 162 1.040

PISTOIA 595 130 725

PRATO 612 109 721

SIENA 829 108 937

Trentino-Alto Adige BOLZANO 517 60 577

TRENTO 915 144 1.059

Umbria PERUGIA 1.373 195 1.568

TERNI 406 52 458

Valle d'Aosta AOSTA 274 41 315

Veneto

PADOVA 1.740 263 2.003

TREVISO 1.168 177 1.345

VENEZIA 1.619 294 1.913

VERONA 1.541 240 1.781

VICENZA 999 154 1.153

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti. I dati delle diverse sedi UEPE non possono essere sommati, in quanto i soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati in corrispondenza di ciascun Ufficio.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(15)

Tabella 6b - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, per regione, Ufficio e tipologia di incarico. (*)

Regione Ufficio

Tipologia incarico

Totale

Misure

Indagini o consulenze

Abruzzo

L'AQUILA 427 393 820

PESCARA 1.215 694 1.909

TERAMO 628 337 965

Basilicata MATERA 161 151 312

POTENZA 243 164 407

Calabria

CATANZARO 289 447 736

COSENZA 572 433 1.005

CROTONE 196 180 376

REGGIO CALABRIA 570 457 1.027

VIBO VALENTIA 102 146 248

Campania

AVELLINO 217 231 448

BENEVENTO 128 103 231

CASERTA 811 996 1.807

NAPOLI 2.873 1.544 4.417

SALERNO 827 545 1.372

Emilia-Romagna

BOLOGNA 2.073 1.397 3.470

FORLI'-CESENA 616 301 917

MODENA 402 381 783

REGGIO EMILIA 1.245 929 2.174

RIMINI 508 244 752

Friuli-Venezia Giulia

GORIZIA 174 204 378

TRIESTE 490 484 974

UDINE 945 818 1.763

Lazio

FROSINONE 367 522 889

LATINA 405 245 650

ROMA 2.788 2.178 4.966

VITERBO 418 486 904

Liguria

GENOVA 1.563 1.109 2.672

IMPERIA 436 356 792

LA SPEZIA 461 192 653

MASSA 385 165 550

SAVONA 527 207 734

Lombardia

BERGAMO 1.405 808 2.213

BRESCIA 2.296 938 3.234

COMO 1.414 760 2.174

MANTOVA 893 411 1.304

MILANO 5.386 1.895 7.281

PAVIA 822 402 1.224

VARESE 1.164 439 1.603

Marche ANCONA 1.002 882 1.884

MACERATA 807 437 1.244

Molise CAMPOBASSO 342 277 619

Piemonte

ALESSANDRIA 627 347 974

CUNEO 875 471 1.346

NOVARA 626 258 884

TORINO 3.364 1.384 4.748

VERBANIA 255 177 432

VERCELLI 649 310 959

segue

(16)

segue Tabella 6b - Soggetti in carico alla data del 15 marzo 2022, per regione, Ufficio e tipologia di incarico. (*)

Regione Ufficio

Tipologia incarico

Totale

Misure

Indagini o consulenze

Puglia

BARI 1.216 777 1.993

BRINDISI 537 328 865

FOGGIA 613 460 1.073

LECCE 1.137 694 1.831

TARANTO 874 533 1.407

Sardegna

CAGLIARI 1.074 806 1.880

NUORO 401 258 659

ORISTANO 230 117 347

SASSARI 653 306 959

Sicilia

AGRIGENTO 650 420 1.070

CALTANISSETTA 625 594 1.219

CATANIA 1.309 1.096 2.405

MESSINA 875 1.021 1.896

PALERMO 2.577 2.042 4.619

RAGUSA 261 437 698

SIRACUSA 380 477 857

TRAPANI 807 974 1.781

Toscana

AREZZO 554 274 828

FIRENZE 1.330 1.114 2.444

LIVORNO 557 404 961

LUCCA 656 336 992

PISA 526 514 1.040

PISTOIA 469 256 725

PRATO 328 393 721

SIENA 397 540 937

Trentino Alto Adige BOLZANO 329 248 577

TRENTO 503 556 1.059

Umbria PERUGIA 899 669 1.568

TERNI 243 215 458

Valle d'Aosta AOSTA 191 124 315

Veneto

PADOVA 1.167 836 2.003

TREVISO 777 568 1.345

VENEZIA 1.100 813 1.913

VERONA 806 975 1.781

VICENZA 611 542 1.153

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti. I dati delle diverse sedi UEPE non possono essere sommati, in quanto i soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati in corrispondenza di ciascun Ufficio.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(17)

UFFICI DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA

SOGGETTI IN CARICO NELL’ANNO 2022, FINO AL 15 MARZO DATI DI FLUSSO

Tabella 7 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo il periodo di presa in carico. (*)

Periodo di presa in carico Sesso

Totale maschi femmine

In carico all'inizio dell'anno da periodi precedenti 101.143 13.427 114.570

Presi in carico nel periodo 22.816 3.020 25.836

Totale soggetti in carico nell'anno 123.959 16.447 140.406

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

I soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati una sola volta, così come quelli che nel periodo in esame sono stati seguiti per più incarichi (misure, indagini e consulenze).

I soggetti provenienti da anno precedente per i quali è stato completato un incarico nel periodo e per i quali, successivamente allo stesso, è iniziato un altro incarico sono conteggiati tra i soggetti in carico all'inizio dell'anno.

Grafico 10 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo il periodo di presa in carico.

Grafico 11 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo il sesso.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(18)

Tabella 8 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di incarico. (*)

Tipologia di incarico Sesso

Totale

maschi femmine

Misure 73.648 9.957 83.605

Indagini e consulenze 55.473 7.277 62.750

N. complessivo soggetti in carico nel periodo 123.959 16.447 140.406 (I soggetti che nel periodo in esame sono stati in carico sia per misure che per indagini o consulenze sono conteggiati una sola volta; per questo motivo il dato complessivo non corrisponde alla somma dei dati relativi ai soggetti in carico distintamente per misure e per indagini o consulenze)

Tabella 8a - Soggetti in carico per misure nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di misura. (*)

Tipologia di misura Sesso

Totale

maschi femmine

Misure alternative alla detenzione(**)

Affidamento in prova al servizio sociale 21.467 2.043 23.510

Detenzione domiciliare 12.421 1.445 13.866

Semilibertà 939 29 968

Sanzioni sostitutive

Semidetenzione 6 0 6

Libertà controllata 188 21 209

Misure di sicurezza

Libertà vigilata 4.615 321 4.936

Sanzioni di comunità

Lavoro di pubblica utilità - violazione legge sugli 621 70 691

Lavoro di pubblica utilità - violazione codice della strada 8.580 1.081 9.661 Misure di comunità

Messa alla prova 25.220 4.983 30.203

Tabella 8b - Soggetti in carico per indagini e consulenze nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di indagine o consulenza. (*)

Tipologia di indagine e consulenza Sesso

Totale

maschi femmine

Attività di consulenza

Per detenuti 14.504 703 15.207

Per ospiti REMS/casa lavoro 365 16 381

Attività di indagine

Indagini per misure alternative 10.384 963 11.347

Indagini per misure di sicurezza 944 62 1.006

Indagini per messa alla prova 26.981 5.341 32.322

Indagini per altri motivi 2.360 177 2.537

Attività di trattamento

Assistenza post-penitenziaria 129 12 141

Collaborazioni con altri UEPE per misure 274 11 285

Assistenza familiare 262 38 300

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

Per ogni soggetto sono considerati gli incarichi emessi nel periodo o attivi da periodi precedenti. I dati riferiti alle diverse tipologie di misura, indagine e consulenza non possono essere sommati, in quanto i soggetti per i quali è stata disposta l'esecuzione di più incarichi sono conteggiati in corrispondenza di ciascuna tipologia di incarico che li ha riguardati.

(**) Nella tabella 9 è riportato il dettaglio sullo stato dei soggetti in carico per misure alternative alla detenzione.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(19)

Tabella 9 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, per misure alternative alla detenzione, secondo lo stato del soggetto. (*)

Tipologia di misura alternativa e stato del soggetto Sesso

Totale maschi femmine

Affidamento in prova al servizio sociale Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 11.498 1.236 12.734

Misura provvisoria 1.478 161 1.639

Misura per tossico/alcoldipendenti 874 87 961

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 51 3 54

Misura per affetti da AIDS 7 0 7

Misura per militari 3 0 3

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 2.938 226 3.164

Misura provvisoria 1.024 118 1.142

Misura per tossico/alcoldipendenti 1.790 63 1.853

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 996 49 1.045

Misura per affetti da AIDS 12 0 12

Condannati da detenzione domiciliare o da arresti domiciliari

Misura ordinaria 751 97 848

Misura per tossico/alcoldipendenti 272 18 290

Misura per affetti da AIDS 57 5 62

Detenzione domiciliare Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 4.047 542 4.589

Misura provvisoria 272 61 333

Misura per affetti da AIDS 13 2 15

Misura per madri/padri 4 4 8

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 4.485 432 4.917

Misura provvisoria 855 164 1.019

Misura per affetti da AIDS 78 12 90

Misura per madri/padri 22 49 71

Ex art.656 c.p.p.

Misura provvisoria 2.798 202 3.000

Semilibertà Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 57 3 60

Misura provvisoria 0 0 0

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 868 25 893

Misura provvisoria 15 1 16

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

Per ogni soggetto sono considerati gli incarichi emessi nel periodo o attivi da periodi precedenti. I dati riferiti alle diverse misure alternative, così come quelli relativi allo stato del soggetto, non possono essere sommati, in quanto i soggetti per i quali è stata disposta l'esecuzione di più misure sono conteggiati in corrispondenza di ciascuna misura e stato che li ha riguardati.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(20)

Tabella 10 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la nazionalità e il sesso.

Nazionalità Sesso

Totale

maschi femmine

Italiani 100.824 13.382 114.206

Stranieri 23.135 3.065 26.200

Totale 123.959 16.447 140.406

Tabella 11 - Soggetti di nazionalità straniera in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la provenienza e il sesso.

Continente Area geografica Sesso

Totale

maschi femmine

Europa

Altri Paesi dell'Unione Europea 3.894 931 4.825

Altri Paesi europei 5.645 739 6.384

Totale 9.539 1.670 11.209

Africa

Africa Settentrionale 6.117 277 6.394

Africa Occidentale 2.548 240 2.788

Africa Orientale 136 24 160

Africa Centro-meridionale 153 12 165

Totale 8.954 553 9.507

America

America Settentrionale 55 8 63

America Centro-meridionale 2.559 583 3.142

Totale 2.614 591 3.205

Asia

Asia Occidentale 184 26 210

Asia Centro-meridionale 1.231 60 1.291

Asia Orientale 594 156 750

Totale 2.009 242 2.251

Oceania Totale 12 5 17

Apolide Totale 0 2 2

Non rilevato 7 2 9

Totale 23.135 3.065 26.200

Grafico 12 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la nazionalità.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(21)

Grafico 13 - Soggetti di nazionalità straniera in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la provenienza.

Grafico 14 - Soggetti di nazionalità straniera in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo il Paese di provenienza. Prime venticinque frequenze.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(22)

Tabella 12 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, per regione e Ufficio. (*)

Regione Ufficio Sesso

Totale maschi femmine

Abruzzo

L'AQUILA 956 62 1.018

PESCARA 2.001 265 2.266

TERAMO 1.025 127 1.152

Basilicata MATERA 374 24 398

POTENZA 469 33 502

Calabria

CATANZARO 765 52 817

COSENZA 1.236 91 1.327

CROTONE 442 16 458

REGGIO CALABRIA 1.275 94 1.369

VIBO VALENTIA 309 9 318

Campania

AVELLINO 499 48 547

BENEVENTO 262 30 292

CASERTA 1.991 155 2.146

NAPOLI 4.848 559 5.407

SALERNO 1.439 171 1.610

Emilia-Romagna

BOLOGNA 3.523 605 4.128

FORLI'-CESENA 933 135 1.068

MODENA 849 109 958

REGGIO EMILIA 2.285 303 2.588

RIMINI 769 117 886

Friuli-Venezia Giulia

GORIZIA 379 68 447

TRIESTE 969 196 1.165

UDINE 1.812 317 2.129

Lazio

FROSINONE 984 79 1.063

LATINA 678 90 768

ROMA 5.049 787 5.836

VITERBO 1.042 75 1.117

Liguria

GENOVA 2.800 512 3.312

IMPERIA 836 110 946

LA SPEZIA 688 93 781

MASSA 583 88 671

SAVONA 770 111 881

Lombardia

BERGAMO 2.325 309 2.634

BRESCIA 3.411 402 3.813

COMO 2.224 301 2.525

MANTOVA 1.420 211 1.631

MILANO 7.885 1.066 8.951

PAVIA 1.359 190 1.549

VARESE 1.684 205 1.889

Marche

ANCONA 1.942 264 2.206

MACERATA 1.377 148 1.525

Molise CAMPOBASSO 676 61 737

Piemonte

ALESSANDRIA 994 156 1.150

CUNEO 1.516 221 1.737

NOVARA 957 148 1.105

TORINO 5.273 710 5.983

VERBANIA 465 75 540

VERCELLI 1.016 172 1.188

segue

(23)

segue Tabella 12 - Soggetti in carico nell’anno 2022, fino al 15 marzo, per regione e Ufficio. (*)

Regione Ufficio Sesso

Totale maschi femmine

Puglia

BARI 2.401 208 2.609

BRINDISI 1.054 82 1.136

FOGGIA 1.294 78 1.372

LECCE 2.090 198 2.288

TARANTO 1.637 137 1.774

Sardegna

CAGLIARI 1.966 244 2.210

NUORO 802 55 857

ORISTANO 460 45 505

SASSARI 1.108 132 1.240

Sicilia

AGRIGENTO 1.227 152 1.379

CALTANISSETTA 1.440 112 1.552

CATANIA 2.752 231 2.983

MESSINA 2.021 241 2.262

PALERMO 5.102 684 5.786

RAGUSA 742 57 799

SIRACUSA 1.060 91 1.151

TRAPANI 2.008 216 2.224

Toscana

AREZZO 844 151 995

FIRENZE 2.556 498 3.054

LIVORNO 1.045 167 1.212

LUCCA 995 195 1.190

PISA 1.089 198 1.287

PISTOIA 716 147 863

PRATO 716 125 841

SIENA 1.005 137 1.142

Trentino-Alto Adige BOLZANO 641 85 726

TRENTO 1.113 172 1.285

Umbria PERUGIA 1.663 252 1.915

TERNI 539 70 609

Valle d'Aosta AOSTA 352 53 405

Veneto

PADOVA 2.081 313 2.394

TREVISO 1.393 210 1.603

VENEZIA 1.913 360 2.273

VERONA 1.811 284 2.095

VICENZA 1.172 183 1.355

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di soggetti.

I dati comprendono i soggetti in carico all’inizio dell’anno da periodi precedenti e quelli presi in carico nel corso dell’anno.

I dati delle diverse sedi UEPE non possono essere sommati, in quanto i soggetti in carico a più UEPE sono conteggiati in corrispondenza di ciascun Ufficio.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(24)

UFFICI DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA

INCARICHI SOPRAVVENUTI NELL’ANNO 2022, FINO AL 15 MARZO

DATI DI FLUSSO

Tabella 13 - Incarichi per misure, indagini e consulenze sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo(*)

Tipologia di incarico N.

Misure 15.548

Indagini o consulenze 19.517

Totale incarichi 35.065

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di incarichi sopravvenuti nel periodo.

Grafico 15 - Incarichi sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(25)

Tabella 13a - Incarichi per misure sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di misura. (*)

Tipologia di misura N. incarichi

Misure alternative alla detenzione (**)

Affidamento in prova al servizio sociale 4.558

Detenzione domiciliare 2.900

Semilibertà 161

Totale 7.619

Sanzioni sostitutive

Semidetenzione 1

Libertà controllata 94

Totale 95

Misure di sicurezza

Libertà vigilata 419

Sanzioni di comunità

Lavoro di pubblica utilità - violazione legge sugli stupefacenti 94

Lavoro di pubblica utilità - violazione codice della strada 1.490

Totale 1.584

Misure di comunità

Messa alla prova 5.831

Totale incarichi per misure 15.548

Tabella 13b - Incarichi per indagini e consulenze sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di indagine o consulenza.

Tipologia di indagine e consulenza N. incarichi

Attività di consulenza

Per detenuti 4.958

Per ospiti REMS/casa lavoro 69

Totale 5.027

Attività di indagine

Indagini per misure alternative 4.076

Indagini per misure di sicurezza 420

Indagini per messa alla prova 8.385

Indagini per altri motivi 1.354

Totale 14.235

Attività di trattamento

Assistenza post-penitenziaria 46

Collaborazioni con altri UEPE per misure 79

Assistenza familiare 130

Totale 255

Totale incarichi per indagini e consulenze 19.517

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di incarichi sopravvenuti nel periodo.

(**) Nella tabella 14 è riportato il dettaglio sullo stato dei soggetti in carico per misure alternative alla detenzione.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(26)

Grafico 16 - Incarichi per misure sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di misura.

Grafico 17 - Incarichi per indagini e consulenze sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo la tipologia di indagine o consulenza.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(27)

Tabella 14 - Incarichi per misure alternative alla detenzione sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, secondo lo stato del soggetto. (*)

Tipologia di misura alternativa e stato del soggetto N. incarichi Affidamento in prova al servizio sociale

Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 2.402

Misura provvisoria 594

Misura per tossico/alcoldipendenti 99

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 16

Misura per affetti da AIDS 3

Misura per militari 0

Totale 3.114

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 481

Misura provvisoria 187

Misura per tossico/alcoldipendenti 309

Misura provvisoria per tossico/alcoldipendenti 208

Misura per affetti da AIDS 2

Totale 1.187

Condannati da detenzione domiciliare o da arresti domiciliari

Misura ordinaria 189

Misura per tossico/alcoldipendenti 51

Misura per affetti da AIDS 17

Totale 257

Totale incarichi per affidamento in prova al servizio sociale 4.558

Detenzione domiciliare Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 1.019

Misura provvisoria 99

Misura per affetti da AIDS 3

Misura per madri/padri 1

Totale 1.122

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 976

Misura provvisoria 167

Misura per affetti da AIDS 20

Misura per madri/padri 6

Totale 1.169

Ex art.656 c.p.p.

Misura provvisoria 609

Totale 609

Totale incarichi per detenzione domiciliare 2.900

Semilibertà Condannati dalla libertà

Misura ordinaria 12

Misura provvisoria 0

Totale 12

Condannati dalla detenzione

Misura ordinaria 141

Misura provvisoria 8

Totale 149

Totale incarichi per semilibertà 161

Totale incarichi per misure alternative alla detenzione 7.619

(*) La tabella riporta dati riferiti al numero di incarichi per misure alternative sopravvenuti nel periodo.

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

(28)

Tabella 15 - Incarichi sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, per regione, Ufficio e tipologia di incarico.

Regione Ufficio Misure Indagini o

consulenze Totale

Abruzzo

L'AQUILA 145 139 284

PESCARA 222 219 441

TERAMO 133 116 249

Totale 500 474 974

Basilicata

MATERA 49 83 132

POTENZA 77 99 176

Totale 126 182 308

Calabria

CATANZARO 56 135 191

COSENZA 175 219 394

CROTONE 49 113 162

REGGIO CALABRIA 137 271 408

VIBO VALENTIA 24 61 85

Totale 441 799 1.240

Campania

AVELLINO 66 147 213

BENEVENTO 33 51 84

CASERTA 192 312 504

NAPOLI 784 753 1.537

SALERNO 160 266 426

Totale 1.235 1.529 2.764

Emilia-Romagna

BOLOGNA 410 595 1.005

FORLI'-CESENA 143 134 277

MODENA 104 195 299

REGGIO EMILIA 260 376 636

RIMINI 110 110 220

Totale 1.027 1.410 2.437

Friuli-Venezia Giulia

GORIZIA 28 66 94

TRIESTE 86 89 175

UDINE 192 103 295

Totale 306 258 564

Lazio

FROSINONE 104 242 346

LATINA 101 99 200

ROMA 524 609 1.133

VITERBO 94 142 236

Totale 823 1.092 1.915

Liguria

GENOVA 339 536 875

IMPERIA 94 144 238

LA SPEZIA 83 117 200

MASSA 79 94 173

SAVONA 90 81 171

Totale 685 972 1.657

Lombardia

BERGAMO 314 303 617

BRESCIA 383 347 730

COMO 273 271 544

MANTOVA 224 238 462

MILANO 1.212 819 2.031

PAVIA 175 172 347

VARESE 258 163 421

Totale 2.839 2.313 5.152

Marche

ANCONA 202 287 489

MACERATA 204 225 429

Totale 406 512 918

Molise CAMPOBASSO 66 99 165

Totale 66 99 165

segue

(29)

segue Tabella 15 - Incarichi sopravvenuti nell’anno 2022, fino al 15 marzo, per regione, Ufficio e tipologia di incarico.

Regione Ufficio Misure Indagini o

consulenze Totale

Piemonte

ALESSANDRIA 111 137 248

CUNEO 232 219 451

NOVARA 149 118 267

TORINO 719 704 1.423

VERBANIA 80 104 184

VERCELLI 145 135 280

Totale 1.436 1.417 2.853

Puglia

BARI 251 434 685

BRINDISI 139 321 460

FOGGIA 133 229 362

LECCE 227 402 629

TARANTO 179 330 509

Totale 929 1.716 2.645

Sardegna

CAGLIARI 212 264 476

NUORO 82 101 183

ORISTANO 51 48 99

SASSARI 119 129 248

Totale 464 542 1.006

Sicilia

AGRIGENTO 170 226 396

CALTANISSETTA 141 343 484

CATANIA 292 463 755

MESSINA 139 340 479

PALERMO 569 827 1.396

RAGUSA 83 137 220

SIRACUSA 88 248 336

TRAPANI 228 336 564

Totale 1.710 2.920 4.630

Toscana

AREZZO 153 135 288

FIRENZE 362 392 754

LIVORNO 118 229 347

LUCCA 90 186 276

PISA 102 215 317

PISTOIA 102 134 236

PRATO 74 131 205

SIENA 80 162 242

Totale 1.081 1.584 2.665

Trentino-Alto Adige

BOLZANO 75 83 158

TRENTO 90 154 244

Totale 165 237 402

Umbria

PERUGIA 266 224 490

TERNI 67 114 181

Totale 333 338 671

Valle d'Aosta AOSTA 45 45 90

Totale 45 45 90

Veneto

PADOVA 290 276 566

TREVISO 145 89 234

VENEZIA 228 207 435

VERONA 150 319 469

VICENZA 118 187 305

Totale 931 1.078 2.009

TOTALE COMPLESSIVO 15.548 19.517 35.065

Elaborazione del 21 marzo 2022 su dati sistema Pegaso del 15 marzo 2022.

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultima, costituisce un altro passo fondamentale sulla strada dell’umanizzazione della pena e dell’attuazione del finalismo rieducativo: la riforma

Ricorda: il soggetto è la parte della frase che indica chi compie l'azione, di chi si parla o di un argomento di cui si discute.. Concorda con il predicato nella persona e

Tabella 3 - Adulti in area penale esterna di nazionalità straniera in misura alternativa alla detenzione, secondo la tipologia di misura, l’area geografica di

Tabella 9 - Soggetti in carico nell’anno 2020, fino al 15 aprile, per misure alternative alla detenzione, secondo lo stato del soggetto. Per ogni soggetto sono considerati

Tabella 9 – Soggetti in carico nell’anno 2019, fino al 15 ottobre, per misure alternative alla detenzione, secondo lo stato del soggetto. Per ogni soggetto sono considerati

Tabella 14 - Incarichi per misure alternative alla detenzione sopravvenuti nell’anno 2019, fino al 15 luglio, secondo lo stato del

I dati riferiti alle diverse tipologie di misura, indagine e consulenza non possono essere sommati, in quanto i soggetti per i quali è stata disposta l'esecuzione di più

Tabella 9 - Soggetti in carico nell’anno 2019 fino al 15 gennaio, per misure alternative alla detenzione, secondo lo stato del soggetto.. Per ogni soggetto sono considerati