• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D IMPOSTA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

In base all’art. 7, D.L. n. 70/2011 non è più obbligatorio presentare annualmente la richiesta delle detrazioni per carichi di famiglia e la domanda deve essere rinnovata solo qualora intervenga una variazione nel carico familiare.

Per ottenere le detrazioni, il reddito complessivo annuo del familiare a carico non deve superare euro 2.840,51 (al lordo degli oneri deducibili). A tal fine, nel reddito complessivo annuo del familiare a carico devono essere considerati anche:

2 le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, Rappresentanze Diplomatiche e Consolari e Missio- ni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli Enti gestiti direttamente da essa e dagli Enti Centrali della Chiesa Cattolica,

2 la quota esente dei redditi da lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera e in altri Paesi limitrofi in via conti- nuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato,

2 il reddito di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione sia del regime di cui all’art. 27, commi 1 e 2 del D.L. 6/07/11 n. 98 (imprenditoria giovanile e mobilità) che del regime per le nuove attività produtti- ve (art. 13, L. 388/2000 – Finanziaria 2001).

2 il reddito dei fabbricati assoggettato a cedolare secca sulle locazioni.

Queste retribuzioni, anche se esenti, sono fiscalmente rilevanti solo per l’eventuale applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia.

La detrazione spetta dall’inizio del mese in cui si ha in carico il familiare. Se nel corso dell’anno il familiare a carico supera il limite di reddito, stabilito dalla legge, si perde il diritto alla detrazione per l’intero periodo d’imposta.

È necessario indicare il codice fiscale delle persone per le quali si richiedono le detrazioni.

CONIUGE A CARICO

La detrazione per il coniuge a carico spetta a condizione che questi non sia legalmente ed effettivamente separato (indipendentemente dalla convivenza e dalla residenza).

PRIMO FIGLIO A CARICO IN MANCANZA DEL CONIUGE

Al primo figlio (inteso quello di età anagrafica maggiore) spetta una detrazione maggiore in mancanza del coniuge.

La mancanza del coniuge si verifica quando: l’altro genitore è deceduto e non c’è stato altro matrimonio o il dichiaran- te è legalmente ed effettivamente separato; l’altro genitore non ha riconosciuto i figli naturali e il dichiarante che li ha riconosciuti non è coniugato o è legalmente ed effettivamente separato; vi sono figli adottivi, affidati o affiliati del solo dichiarante che non è coniugato o è legalmente ed effettivamente separato.

FIGLI A CARICO

La detrazione spetta per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, indipen- dentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito.

Se i figli hanno un’età inferiore a 3 anni spetta, inoltre, una ulteriore detrazione fino al mese di compimento dei 3 anni.

Le detrazioni sono maggiori se il figlio è disabile (art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104). I figli si considerano a carico indipendentemente dalla convivenza con il dichiarante, dalla residenza in Italia, dalla attività svolta, dall’età e dallo stato civile. Spetta una ulteriore detrazione a chi ha 4 o più figli e non ha altri redditi oltre a quelli da lavoro dipen- dente o assimilati e a quelli derivanti dal possesso dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relati- ve pertinenze.

ALTRI FAMILIARI A CARICO

La detrazione spetta per i seguenti familiari, a condizione che convivano con il titolare della prestazione erogata dall’Inps o che ricevano da quest’ultimo assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria: il coniuge legalmente ed effettivamente separato; i nipoti e pronipoti in linea retta (di nonno/a); i genitori (compresi genitori naturali e adottivi); i generi e le nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle, anche unilaterali (hanno in comune un solo genitore); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

(articolo 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni)

COD. AP06

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO

ALLE DETRAZIONI D’IMPOSTA

(2)

1 in qualità di titolare di

3 pensione categoria _ _ _ _ _ _ _ _ _ n. _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ sede _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 reddito di lavoro dipendente - sede _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ matricola _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 prestazione a sostegno del reddito

3 reddito assimilato a lavoro dipendente (borse di studio, compensi per soci di cooperative ecc. Articolo n. 50 Testo unico imposte sui redditi).

Dichiaro sotto la mia responsabilita’ di essere

3 celibe/nubile 3 separato/a legalmente dal _ _ _ _ _ _ _ _

3 coniugato/a dal _ _ _ _ _ _ _ _ 3 vedovo/a dal _ _ _ _ _ _ _ _ 3 divorziato/a dal _ _ _ _ _ _ _ _ 1 Dati del coniuge

ALL’UFFICIO INPS DI

NOME COGNOME

NATO/A IL GG/MM/AAAA

CODICE FISCALE

A PROV. STATO

RESIDENTE IN PROV. STATO

INDIRIZZO

DOMICILIO FISCALE

CAP

TELEFONO* CELLULARE*

INDIRIZZO E-MAIL*

CITTADINANZA

NOME COGNOME

NATO/A IL GG/MM/AAAA

CODICE FISCALE

A PROV. STATO

RESIDENTE IN PROV. STATO

INDIRIZZO

DOMICILIO FISCALE

CAP

TELEFONO* CELLULARE*

CITTADINANZA

* Dati facoltativi

(3)

(articolo 23 del D.P.R.29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni)

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D’IMPOSTA - 2/4

COD. AP06

(art. 11 e 12 del TUIR - DPR 917/1986 e successive modificazioni)

1 Dichiaro di aver diritto alla detrazione di imposta, a decorrere dal _ _ _ _ _ _ _ _ (gg/mm/aaaa) Detrazioni e agevolazioni personali (articoli 13 e 11 del Testo unico sui redditi)

3 per redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione

3 perchè alla formazione del reddito annuo complessivo concorrono soltanto redditi da pensione non superiori a 7.500 euro, solo redditi di terreni per un importo non superiore a 185,92 euro annui e il reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze

Detrazioni per carichi di famiglia (articolo 12 del Testo unico sui redditi)

3 per il coniuge a carico non legalmente ed effettivamente separato con reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili previsti dall’art. 10 del Testo unico imposte sui redditi)

3 per i figli a carico compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati e affiliati che posseggano un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili di cui all’art. 10 del Testo unico imposte sui redditi)

Detrazione per i figli a carico

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

(4)

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

1 Dichiarazione obbligatoria in caso di 4 o più figli

3 dichiaro di avere 4 o più figli a carico e di non avere redditi ulteriori oltre a quelli da lavoro dipendente e assimilati (articoli 49 e 50 del Testo unico imposte sui redditi) e a quelli derivanti dal possesso dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze.

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 minore di tre anni 3 disabile

(5)

(articolo 23 del D.P.R.29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni)

DICHIARAZIONE ANNUALE PER IL DIRITTO ALLE DETRAZIONI D’IMPOSTA - 4/4

COD. AP06

Altri familiari a carico che posseggano un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili di cui all’art. 10 del TUIR)

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 altra aliquota _ _ _ _ %

a carico dal (gg/mm/aaaa) _ _ _ _ _ _ _ _ 3 al 100% 3 al 50% 3 altra aliquota _ _ _ _ %

1 Mi impegno a comunicare all'Inps qualsiasi variazione dovesse intervenire nella situazione certificata entro trenta giorni dall'avvenuto cambiamento.

Sono inoltre consapevole che le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle autocertificazioni incluse nella domanda e che, in caso di dichiarazioni false, posso subire una condanna penale e decadere dai benefici ottenuti.

Dichiaro che le notizie fornite in questo modulo rispondono a verità e sono consapevole delle conseguenze civili e penali previ- ste per chi rende attestazioni false.

Data _ _ _ _ _ _ _ _ Firma _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA

A PROV. STATO

COGNOME NOME

Informativa sul trattamento dei dati personali

(Art. 13 del d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”)

L’ Inps con sede in Roma, via Ciro il Grande, 21, in qualità di Titolare del trattamento, la informa che tutti i dati personali che la riguardano, compresi quelli sensibili e giudiziari, raccolti attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati in osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal Codice, nonché dalla legge e dai regolamenti, al fine di svolgere le funzioni istituzionali in materia previdenziale, fiscale, assicurativa, assistenziale e amministrativa su base sanitaria.

Il trattamento dei dati avverrà, anche con l’utilizzo di strumenti elettronici, ad opera di dipendenti dell’Istituto opportunamente incaricati e istruiti, attraverso logiche strettamente correlate alle finalità per le quali sono raccolti; eccezionalmente potranno conoscere i suoi dati altri soggetti, che forniscono servizi o svolgono attività strumentali per conto dell’Inps e operano in qualità di Responsabili designati dall’Istituto.

I suoi dati personali potranno essere comunicati, se strettamente necessario per la definizione della pratica, ad altri soggetti pubblici o privati, tra cui Istituti di credito o Uffici Postali, altre Amministrazioni, Enti o Casse di previdenza obbligatoria.

Il conferimento dei dati è obbligatorio e la mancata fornitura potrà comportare impossibilità o ritardi nella definizione dei procedi- menti che la riguardano. L’Inps la informa, infine, che è nelle sue facoltà esercitare il diritto di accesso previsto dall’art. 7 del Codice, rivolgendosi direttamente al direttore della struttura territorialmente competente all’istruttoria della presente domanda;

se si tratta di una agenzia, l’istanza deve essere presentata al direttore provinciale o subprovinciale, anche per il tramite dell’

agenzia stessa.

Riferimenti

Documenti correlati

(posterior frontal convexity of left hemisphere) Solitary lesion (region of cistern magna, lateral ventricles, cerebellum) Solitary lesion (left parietal hemisphere)

Queste disposizioni si applicano ai giudizi instaurati a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge. Ai processi relativi all'affidamento e al

Il beneficio di cui trattasi consta di un contributo mensile, fino alla misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, in favore di uno dei

L’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata attraverso l’ISEE in corso

Se il lavoratore (o il disoccupato/pensionato) fruisce, nel cedolino, della detrazione per un figlio a carico e questo, nell’anno, percepisce un reddito che supera la

La detrazione per i figli a carico consiste in un importo che si può sottrarre dalle tasse, cioè che diminuisce l’Irpef dovuta (l’imposta sul reddito

I costi sono stati calcolati con riferimento alle tre prospettive: consumatori, produttori (comprenden- do i produttori delle lattine e di bevande, nonché i produttori di

HDPE) e specifico settore di impiego (acqua con- fezionata), nel presente studio sarà applicata, agli imballaggi primari associati al consumo nazionale di acqua confezionata

Informativa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30/06/2003 n.169 : i dati soprariportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale

delle "spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni,

L’uguaglianza liberale quale criterio di moralità pubblica ha messo in rilievo come la vita buona si connette direttamente alla giustizia della distribuzione delle risorse.. In

Nella Sezione 2.1 viene descritto il modello algebrico lineare che rappresenta il sistema dinamico e il disturbo esterno che influenza il sistema; nella Sezione 2.2 si

Si bien todas las nuevas integraciones se han fundamentado en la defensa de la democracia, y en efecto se dotaron de las cláusulas democrática, lo que parece

In allegato vi mando anche una foto così potete vedere con i vostri occhi come sia divertente il giretto in

They have the same properties of a TLD or a TLCD but they’re monitored by a control system that can adapt their behaviour to the structure excitation and response, covering a

responsabilità genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il figlio. La domanda può essere presentata anche mediante tutore del figlio ovvero del genitore, nell’interesse

o  Diagnostic plot as hint of the origin of source variability o  Overall, plot in agreement with spectral analysis. o  Revisiting mid-IR/X-ray selection of local AGN sources

An all-sky absolute astrometry GaiaNIR mission would be able to probe through the Galactic dust to observe the structure and kinematics of the star forming regions in

Figure 6.3 shows that the dissemination time decreases as the number of package repositories increases, as worker nodes can exploit higher parallelism and download workflow

Una conferma - seppur di carattere eccezionale - della tendenza ad ammettere una generale riparazione del danno non patrimoniale (che certamente nelle relazioni familiari

Following the best practices for the integration of the third-party software into BEA ALUI framework 6 (the current engine of the geo-portal of Trentino), all external services

Figure 2a shows the percentage of TOC removal vs. electrolysis time for the assays of Figure 1. Again, the most powerful EO treatment was achieved in ultrapure water, giving rise to