• Non ci sono risultati.

Le Cure Palliative a Milano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le Cure Palliative a Milano"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Le Cure Palliative a Milano Le Cure Palliative a Milano

Bruno Andreoni Bruno Andreoni

Fondazione Lu.V.I. -

Fondazione Lu.V.I. - OnlusOnlus

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Istituto Europeo di Oncologia

Ruolo del non profit: la formazione degli Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l

operatori e l informazione della cittadinanza informazione della cittadinanza Le cure palliative per il malato oncologico Le cure palliative per il malato oncologico

A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002

(2)

Organizzazioni Non Profit e Cure Organizzazioni Non Profit e Cure

Palliative in Italia Palliative in Italia

  152 O.N.P. (di cui il 52% si occupa solo di cure 152 O.N.P. (di cui il 52% si occupa solo di cure palliative)

palliative)

  45 O.N.P. associate nella Federazione Cure 45 O.N.P. associate nella Federazione Cure Palliative

Palliative

Osservatorio Italiano Cure Palliative (O.

Osservatorio Italiano Cure Palliative (O. Corli Corli,, www.www.osservatoriocurepalliativeosservatoriocurepalliative.org.org))

(3)

Ruolo e funzioni delle O.N.P.

Ruolo e funzioni delle O.N.P.

  Formazione di Volontari e di Operatori per le Formazione di Volontari e di Operatori per le cure palliative

cure palliative

  Ricerca Ricerca

  Informazione Informazione della popolazione della popolazione

  Supporto a U.C.P. Supporto a U.C.P. istituzionali istituzionali

  Erogazione diretta di Servizi socio-sanitari Erogazione diretta di Servizi socio-sanitari

(4)

Organizzazioni Non Profit e Cure Palliative Organizzazioni Non Profit e Cure Palliative

Missione:

 Assistenza dignitosa a pazienti inguaribili in fase avanzata e terminale

Obiettivi:

 Promuovere nelle gente una cultura della fase terminale della vita (Movimento Hospice)

 Vigilare sulla corretta applicazione di normative nazionali e regionali che garantiscano Servizi socio-sanitari di qualità

 Contribuire alla realizzazione della rete integrata di Cure

palliative con diversi Livelli Essenziali di Assistenza [Assistenza domiciliare (di base e specialistica), Hospice (ospedaliero e residenziale), Ambulatorio e DH per le Cure Palliative, ecc.]

(5)

Esperienza e progetti della Fondazione Esperienza e progetti della Fondazione Luogo di Vita e di Incontro (Lu.V.I. -

Luogo di Vita e di Incontro (Lu.V.I. - Onlus Onlus ) )

  Informazione della popolazione Informazione della popolazione

  Formazione di Volontari e di Operatori per le Formazione di Volontari e di Operatori per le cure palliative

cure palliative

  Ricerca Ricerca

  Supporto a U.C.P. Supporto a U.C.P. “ “ istituzionali istituzionali ” ”

  Erogazione diretta di Servizi socio-sanitari Erogazione diretta di Servizi socio-sanitari

(6)

Formazione Formazione

 Operatori équipe Cure palliative

 Studenti Medicina e Studenti Lauree triennali per Infermiere, Psicologo, Assistente sociale, Fisioterapista, ecc.

 Medici di Medicina Generale ed Infermieri di Comunità

 Volontari

 Insegnanti delle Scuole

 Popolazione generale

(7)

Operatori équipe Cure palliative Operatori équipe Cure palliative

 Master “Cure palliative a domicilio e in Hospice” (a.a.

2000-2001)

 Master “Cure palliative al termine della vita” (a.a. 2001- 2002)

 Master “Cure palliative al termine della vita” (a.a. 2002- 2003)

(8)

Master

Master Cure palliative al termine della vita Cure palliative al termine della vita (I) (I)

 Master Universitario di 1° livello, interprofessionale (Medici, Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti, Assistenti sociali, ecc.)

 N° massimo iscritti: 30 (esame di selezione)

 Quota di iscrizione € 517,00 (Lit 1.000.000)

 286 ore di attività teorica + 300 ore di tirocinio pratico guidato

→ 60 C.F.U.

 Esame finale con discussione di una tesina

(9)

Master

Master Cure palliative al termine della vita Cure palliative al termine della vita (II) (II)

 Programma nei siti www.unimi.it (cliccare su “Master”) e www.ieo.it (cliccare su “Formazione”)

 Sedi “autorizzate” per il tirocinio:

IRCCS Ospedale Maggiore - INT - IEO

A.O. H S. Paolo, S. Carlo, Fatebenefratelli, ICP, Vimercate, Garbagnate, Monza, Legnano

ASL Città di Milano, Lecco

Comune di Milano (Assessorato Servizi Sociali)

Fond. Floriani, Fond. Maugeri, VIDAS, Caritas Ambrosiana

Hospice PAT, Monza, Brescia, Bergamo, Aviano, Abbiategrasso, Biella

(10)

Master

Master Cure palliative al termine della vita Cure palliative al termine della vita (III) (III)

 Sede attività teorica

 Master a.a. 2000-2001: IRCCS - IEO

 Master a.a. 2001-2002: Fond. Floriani, IEO, Vidas, H S.

Paolo, H Sacco, Caritas Ambrosiana, ASL Città di Milano

 Master a.a. 2002-2003: ??? → Cascina Brandezzata ?

 Cerimonia consegna dei diplomi: Sala Rappresentanza Rettorato (26 gennaio 2002)

 Associazione “Amici del Master Cure palliative al termine della vita - Onlus” (marzo 2002)

(11)

Formazione

Formazione

(Sede ideale: (Sede ideale: Cascina BrandezzataCascina Brandezzata))

Studenti di Medicina (corsi elettivi)

Esperienze di Volontariato in Lombardia

Cure palliative al termine della vita

Assistenza domiciliare nei pazienti terminali

Infermieri

Modulo “cure palliative” nel 4° Corso Perf. Univ. “Assistenza infermieristica nel paziente oncologico”

Medici di Medicina Generale

Seminari dedicati nei Corsi “Medicina nel Territorio per MMG” e

“Protocolli di trattamento in oncologia”

Insegnanti (Scuole di ogni ordine e grado)

Seminario “Come parlare di morte ai bambini, ai ragazzi e agli adolescenti” (Corso Univ. “Educazione alla Salute nelle Scuole”)

(12)

Ricerca Ricerca

Il progetto Cascina Brandezzata prevede la

ristrutturazione di un edificio (“Casa dei Coloni”) a Centro

Universitario di ricerca per le cure palliative al termine della vita.

Il Centro (con partecipazione di Soggetti pubblici e

privati, universitari e non universitari) potrebbe diventare un Dipartimento sperimentale per le Cure palliative al termine della vita (disciplina → cattedra universitaria???).

(13)

Iniziative del Centro Universitario di Ricerca Iniziative del Centro Universitario di Ricerca

 Progetto multicentrico sul consumo di oppioidi in diversi setting assistenziali

(domicilio, Hospice, H generale per acuti, H oncologico)

 Progetto di formazione

(Master, Corsi, Seminari, ecc.)

 Convegni:

Umanizzazione dell’Assistenza nel paziente oncologico

(INT, autunno-inverno 2002)

Umanizzazione dell’Assistenza socio-sanitaria

nella Regione Lombardia

(primavera 2003)

(14)

Informazione della popolazione Informazione della popolazione

Manifestazione pubblica “Dall’Ospedale al Territorio, dalla Casa all’Hospice” (Quartiere Barona: 18-19 maggio 2001; 22 marzo 2002)

Presentazione alla Cittadinanza milanese del programma di rete per le cure palliative di pazienti terminali

“Gli Hospice diventerebbero cattedrali nel deserto o, peggio, ghetti, dove rimuovere la morte dalla vita, se non si sviluppa un movimento

che faccia nascere nella popolazione una nuova cultura della morte e delle cure al termine della vita”

(15)
(16)

La Cascina Brandezzata La Cascina Brandezzata

Uno Spazio dimenticato da ristrutturare ad Hospice perché diventi Luogo di Vita e di Incontro della Comunità

Hospice per 12 pazienti terminali (Assistenza)

Centro di studi per le Cure palliative (Ricerca)

 Master “Cure palliative al termine della vita” ed altre attività didattiche (Formazione)

Informazione della popolazione (Cultura )

(17)

Il progetto Cascina Brandezzata

(18)
(19)
(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

• Nei pazienti con malattie neoplastiche sintomatiche in cui l’effetto dei trattamenti sulla storia naturale è limitato o nelle quali la qualità di vita è fortemente

L’infusione continua di morfina clo- ridrato può anche rappresentare la scelta terapeutica di elezione per il controllo della dispnea anche nel pa- ziente in grado di assumere terapia

E allora lui sta zitto, per un minuto, e tutto viene travolto da un uragano di silenzio. • La struttura del racconto compie continui salti di tempo, e si intrecciano i fili e

…We hypothesized that patients who received early palliative care, as compared with patients who received standard oncologic care, would have a….. Better quality

La salvaguardia della qualità di vita costituisce il punto focale di ogni intervento in cure palliative; in questa prospettiva uno degli strumenti di prevenzione e supporto

Moderatrice Dott.ssa Mariella Orsi, Coordinatrice Comitato Scientifico FILE.. Ore 9.00 I 17 anni

La diagnosi di SVP può richiedere settimane o più di osservazioni cliniche approfondite, prolungate e ripetute in differenti momenti della giornata e corredate da

bande Pazienti oncologici assistiti per 1 medico CP a tempo pieno 5 Pazienti oncologici assistiti per 1 infermiere CP a tempo pieno 7 Accessi 1 medico CP per 100 pz onco deceduti