• Non ci sono risultati.

Il marchio «Agriturismo Italia» e la classificazione nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il marchio «Agriturismo Italia» e la classificazione nazionale"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

I mercoledì della diversificazione in agricoltura

Umberto Selmi Ismea - RRN

[email protected]

9 marzo 2022, Roma

Il marchio

«Agriturismo Italia»

e la classificazione

nazionale

(2)

Agenda

1. Cenni sul sistema «Agriturismo Italia»: Repertorio nazionale, marchio e classificazione, portale

2. Classificazione omogenea nazionale: a cosa serve, come funziona 3. I vantaggi della classificazione online nel Lazio

4. Breve demo della procedura di classificazione online

(3)

Legge quadro n.96 del 2006

(4)

Repertorio nazionale dell’agriturismo

➢ Monitorare l’offerta nazionale (numero di agriturismi)

➢ Individuare le aziende che possono utilizzare il marchio nazionale

Agriturismi attivi Italia

23.895

Agriturismi attivi Lazio

1.195

(5)

➢ Mipaaf → Regioni → Aziende del Repertorio

➢ Risponde alla domanda: sarà un vero agriturismo?

➢ Gratuito

➢ Non può essere apposto su confezioni, contenitori, etichette o presentazioni di qualsivoglia prodotto

➢ Info sul portale nazionale (10 lingue)

Il marchio «Agriturismo Italia»

(6)

Classificazione nazionale omogenea

….ma con peculiarità regionali

La classificazione si applica alle aziende che offrono servizio di pernottamento in spazi chiusi (camere o appartamenti) o aperti

(agricampeggio), con o senza la

prestazione di altri servizi

(7)

Il simbolo della classificazione: il girasole

(8)

La classificazione in girasoli nel Lazio

➢ Introdotta dal Regolamento regionale 17 Marzo 2014 n. 6.

➢ Demandata ad ARSIAL che nel 2014 ha approvato la modulistica.

➢ Regolamento regionale 23 Aprile 2021 n. 8

✓ Novembre 2021 procedura online sul portale nazionale

COSA PREVEDE

➢ Adozione della simbologia nazionale (girasoli)

➢ Personalizzazione della griglia

➢ Autovalutazione

Agriturismi con alloggio o agricampeggio

948

Agriturismi classificati

89

(9,4%)

(9)

La classificazione: 7 sezioni tematiche

Requisiti speciali

103

requisiti

(10)

Vantaggi classificazione online

➢ Non occorre fare calcoli, il sistema attribuisce il punteggio corrispondente ai requisiti posseduti

➢ Può essere fatta comodamente da casa, mediante PC, e inviata via PEC

➢ Semplifica la gestione per le aziende e per le Istituzioni e accorcia i tempi dell’iter amministrativo

Consente di acquisire informazioni dettagliate sull’offerta

agrituristica, utili per pianificare le azioni di promozione e

supporto

(11)

Procedura di classificazione online

www.agriturismoitalia.gov.it/accesso-aziende

(12)

#1 Registrazione e accesso al portale

www.agriturismoitalia.gov.it/accesso-aziende

COSA OCCORRE?

✓ CUAA

✓ Email (non PEC)

(13)

#2 accesso alla domanda

➢ Le sezioni 4 e 5 (agricampeggio e ristorazione) sono disponibili solo per le aziende che da SCIA sono

autorizzate a quei servizi

➢ Le sezioni 1, 2, 6 e 7 (requisiti generali) sono disponibili per tutte le aziende

➢ La compilazione della sezione 3 (alloggio) è obbligatoria

(14)

#3 compilazione sezioni (es. sez 3)

➢ Il requisito 3.4 è necessario per accedere alle categorie 3, 4 e 5 girasoli

➢ Dopo aver compilato ciascuna sezione occorre salvare e tornare alla pagina con l’elenco delle sezioni

(15)

#4 ricapitolo dati

➢ La pagina con l’elenco delle sezioni contiene il riassunto dei punteggi per ciascuna di esse

➢ I dati salvati non vengono mai persi, è possibile concludere la domanda in più sessioni

➢ In ogni momento è possibile avere un’anteprima del livello di classificazione

(16)

#4 anteprima classificazione

(17)

#4 conferma dati

(18)

#5 invio dichiarazione

✓ Scaricare dall’area personale del sito i due file PDF che vengono prodotti

✓ Inviare, solo via PEC, la “Dichiarazione di nuova classificazione” e la “Dichiarazione sostitutiva”

scansionata e firmata, unitamente ad una copia del documento di identità del richiedente, all’ARSIAL:

[email protected]

(19)

#5 ricezione domanda da parte di Arsial

✓ Sul portale nazionale compaiono i girasoli corrispondenti al livello raggiunto

✓ Dalla propria area riservata sarà possibile scaricare il fac- simile di targa

✓ ARSIAL invierà la targa identificativa alle prime 300 aziende che si classificheranno

IL CAMPANILE

✓ È possibile aggiungere alla propria pagina alcune info e scaricare il «bollino» per siti web e materiali promo

(20)

Info e contatti

➢ Info e video:

[email protected]

➢ Invio domande (PEC) [email protected]

➢ Info dati agriturismi

[email protected]

➢ Accesso al portale

www.agriturismoitalia.gov.it/it/contatti

(21)

Grazie per l’attenzione!

Umberto Selmi

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Vice referendario del consiglio di stato Vice referendario della corte dei conti 2.5.2.9 - Altri specialisti in scienze giuridiche. Capitano commissario di porto

m Clima della foresta pluviale, eccettuata una breve stagione asciutta nel regime delle precipitazioni di tipo monsonico. Si applica soltanto ai climi A.. T Clima della tundra..

del 2012 sono stati rinominati: indipendentemente dal lato, il tipo intermedio-lombare è stato chia- mato tipo 1, il tipo intermedio-sacrale tipo 2, il tipo lombare-sacrale tipo 3,

La macchina tradizionale di Von Neumann è ovviamente di tipo SISD: essa ha un unico flusso di istruzioni (cioè un unico programma) eseguito da una CPU ed ha poi un’unica memoria

• le imposte regressive sono di un ammontare che aumenta in misura meno che proporzionale alla base imponibile (aliquote decrescenti);. • le imposte proporzionali, nelle

La prima classificazione, introdotta dall’ ITU (International Telecommunication Union), prevedeva che le bande fossero semplicemente indicate con una sigla corrispondente

• titoli disponibili: sono una tipica attività a breve termine, dato che vengono negoziati dall’impresa sui mercati mobiliari al fine di investire temporanee eccedenze di

– addestramento: si calcola una curva di regressione per ogni valore della classe, settando la variabile dipendente a 1 per le istanze che appartengono alla classe, 0 altrimenti. ●