• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E A R C H I T E T T O F E D E R I C A S U L P I Z I O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E A R C H I T E T T O F E D E R I C A S U L P I Z I O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

A R C H I T E T T O F E D E R I C A S U L P I Z I O

INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Federica Sulpizio

E-mail: [email protected]

TITOLO DI STUDIO,

ABILITAZIONI, REQUISITI DI PROFESSIONALITA’

2018: corso di formazione universitaria “Appalti e contratti pubblici I livello”, Università LUISS GUIDO CARLI DI ROMA.

2005: abilitazione alla sicurezza ai sensi del D.L. n. 494/1996.

2003: iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di L’Aquila.

2002: abilitazione all’esercizio della professione di architetto.

2002: laurea in architettura (vecchio ordinamento), indirizzo Tutela e Recupero del Patrimonio Storico Architettonico, conseguita presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti.

ESPERIENZE LAVORATIVE SVOLTE E IN ATTO

PRESSO ENTI PUBBLICI: Dal 16 ottobre 2019: dipendente della Regione Abruzzo con contratto a tempo indeterminato, categoria D1, qualifica Specialista Ingegnere Ambientale presso il Dipartimento Territorio – Ambiente, Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche DPC026, Ufficio Gestione Risorse, Economia Circolare e Monitoraggi.

Dal 31 dicembre 2018 al 15 ottobre 2019: dipendente del Comune di Montesilvano (PE) con contratto a tempo indeterminato, categoria D1, profilo professionale Istruttore Direttivo Tecnico – Architetto, presso il Settore Patrimonio - Attività Tecnologiche - Prot. Civile, Ufficio Pianificazione ed Opere Pubbliche. Nei mesi di settembre e ottobre assegnata al Settore Pianificazione e Gestione Territoriale.

Dal 1 aprile 2013 al 30 dicembre 2018: dipendente del Comune dell’Aquila (AQ) con contratto a tempo indeterminato, categoria D1, profilo professionale Istruttore Direttivo Tecnico – Architetto. In servizio presso il Settore Ricostruzione Beni Pubblici inizialmente con la mansione di Responsabile dell’Ufficio Ricostruzione del Patrimonio Monumentale e di Interesse (art. 70 quinquies del CCNL) e successivamente come Responsabile dell’Ufficio Scuole e Servizi (art. 70 quinquies del CCNL) con le seguenti competenze:

gestione dei rapporti con gli Enti coinvolti nella ricostruzione degli immobili di proprietà comunale, nello specifico con la Regione Abruzzo, il MiBACT, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere, il Provveditorato Interregionale alle OO.PP., l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila, la Struttura Tecnica di Missione;

gestione dei processi di ricostruzione del patrimonio edilizio scolastico e monumentale comunale;

(2)

monitoraggio procedurale e finanziario degli interventi di competenza dell’Ufficio con particolare riguardo alla gestione delle attività contabili inerenti i capitoli di bilancio assegnati;

coordinamento del personale assegnato all’Ufficio;

controllo degli atti di competenza dell’Ufficio.

Dal 15 gennaio 2010 al 31 marzo 2013: dipendente del Comune dell’Aquila con contratto a tempo determinato, categoria D1, profilo professionale Istruttore Direttivo Tecnico – Architetto.

Dal 1 ottobre 2009 al 15 gennaio 2010: contratto di collaborazione Co.Co.Co con il Comune dell’Aquila.

Dal 2005 al 2009: collaborazione con la Comunità Montana Campo Imperatore – Piana di Navelli come membro della Commissione Edilizia dell’Ufficio Tecnico Comunitario.

PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ SVOLTE IN QUALITÀ DI DIPENDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO:

Responsabile dell’Ufficio Gestione Risorse, Economia Circolare e Monitoraggi.

Coordinatore della segreteria tecnico – amministrativa dell’Osservatorio Regionale Rifiuti.

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione programmazione 2014-2020, Piano Operativo Ambiente, sotto-piani “Interventi per la Tutela del territorio e delle Acque” e “Interventi per la gestione del ciclo dei rifiuti” (Procedure di Infrazione UE 2011/2215 - discariche preesistenti; Procedura di Infrazione UE 2003/2077 - bonifiche), Delibera Cipe n. 55/2016 e s.m.i.: revisione dell’Accordo di Programma, predisposizione delle convenzioni necessarie all’attuazione dei sotto-piani del POA, istruttoria delle rendicontazioni di spesa, monitoraggio e controllo dell’avanzamento procedurale, fisico e finanziario degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle discariche di rifiuti e degli interventi per la gestione del ciclo dei rifiuti della Regione Abruzzo.

FSC 2014-2020, “Piano di bonifica da amianto” in attuazione del II Addendum al “Piano Operativo Ambiente”, sotto-piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”, di cui alla delibera CIPE del 28 febbraio 2018, n. 11:

aggiornamento dell’Amianto Map finalizzato alla gestione e all’assegnazione delle risorse assentite alla Regione Abruzzo per la bonifica da amianto degli edifici scolastici ed ospedalieri di proprietà pubblica. Bando per l’assegnazione delle risorse.

Cura dei rapporti con il Ministero della Transizione Ecologica per gli aspetti tecnici, procedurali e finanziari degli interventi di cui alle Delibere Cipe n.

55/2016, n. 11/2018 e s.m.i.

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - PRGR (DCR 110/8/2018):

componente del gruppo di lavoro per l’aggiornamento del PRGR.

Commissario di gara nella procedura relativa al “Piano di organizzazione e potenziamento della rete ospedaliera per emergenza Covid - Art. 2 D.L. n. 34

(3)

del 19.5.2020. Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando – ai sensi dell’art.1, comma 2-lett. b) della Legge 120 del 11.09.2020 (conversione Decreto Legge 76/2020) per l’affidamento delle opere di Riconversione numero 15 posti letto U.O.C. Malattie Infettive nell’area pre- esistente (1° e 2° Lotto) del Presidio Ospedaliero San Salvatore di L’Aquila”.

Commissario di gara nella procedura ad evidenza pubblica relativa all’affidamento della concessione di acque minerali “Sant’Antonio - Sponga”

nel Comune di Canistro (AQ).

Piano Regionale di Protezione dell’Ambiente, di Decontaminazione, di Smaltimento e di Bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’Amianto (PRA): adeguamento del PRA al “Rapporto Ambientale” di dicembre 2019 e redazione degli atti per l’approvazione.

Collaborazione con l’Ufficio Accreditamenti del Servizio per il Lavoro, Garanzia Giovani - Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, dell'Istruzione, della Ricerca e dell'Università per le verifiche tecniche delle richieste di accreditamento.

Elaborazione atti ed attività varie correlate ai processi e ai procedimenti propri dell’Ufficio Gestione Risorse, Economia Circolare e Monitoraggi in collaborazione con il Responsabile e con il Dirigente del Servizio.

PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ SVOLTE IN QUALITÀ DI DIPENDENTE DEL COMUNE Di MONTESILVANO (PE):

Adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici.

PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ SVOLTE IN QUALITÀ DI DIPENDENTE DEL COMUNE DELL’AQUILA (AQ):

Istruttoria dei progetti relativi alla messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati, redatti a seguito degli eventi sismici verificatisi in Abruzzo nell’aprile 2009.

Progettazione preliminare degli interventi di restauro, consolidamento e ripristino dei seguenti edifici di proprietà comunale:

Scuola De Amicis, Piazza Del Teatro – L’Aquila;

Palazzo Margherita (sede comunale) Piazza Palazzo – L’Aquila;

Progettazione definitiva:

rifacimento della copertura di un edifico industriale di proprietà comunale e realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Direzione Lavori:

consolidamento e recupero dell’edificio denominato Ex Liceo Scientifico in via Maiella – L’Aquila, di proprietà comunale (primo lotto).

Responsabile Unico del Procedimento degli interventi sui seguenti edifici di proprietà comunale:

consolidamento e recupero del Cinema Massimo, primo stralcio funzionale – Corso Federico II – L’Aquila;

consolidamento e recupero dell’Ex convento di Santa Teresa, Via Roma – L’Aquila;

ricostruzione della Scuola primaria di Coppito – L’Aquila;

ricostruzione della scuola media di Paganica – L’Aquila;

recupero dell’ex asilo nido in Viale Duca degli Abruzzi - L’Aquila da destinare e centro multigenerazionale;

(4)

realizzazione centro sociale – ricreativo e residenze per diversamente abili in Via Antinori, L’Aquila.

Supporto al Responsabile Unico del Procedimento dei seguenti interventi:

adeguamento scuola dell’infanzia e primaria di Pianola – L’Aquila;

realizzazione Polo Scolastico di Sassa – L’Aquila;

ricostruzione della scuola primaria di Arischia – L’Aquila;

Responsabile amministrativo del consolidamento e recupero di Palazzo Margherita, Piazza Palazzo – L’Aquila.

LIBERA PROFESSIONE: Principali incarichi pubblici:

Soprintendenza ai B.A.P. per l’Abruzzo, L’Aquila – Settembre 2008:

Piano Operativo di Sicurezza per “Indagini geognostiche Castello di Ortona (CH)”.

Comune di Poggio Picenze (AQ) – Febbraio 2006:

Allestimento centro culturale polifunzionale ex scuola materna.

Comune di Fossa (AQ) – Marzo 2005:

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza di infrastrutture nella zona artigianale.

Comune di Rocca di Cambio (AQ) – Ottobre 2005:

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza di infrastrutture nella zona artigianale.

Comune di Cagnano Amiterno (AQ) – Ottobre 2005:

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza di infrastrutture nella zona artigianale.

Consorzio Beni Culturali della Provincia dell’Aquila – Maggio 2004:

Seminario arcivescovile della Arcidiocesi di Chieti-Vasto (Chieti); rilievo del quadro fessurativo.

GENNAIO 2003 – GENNAIO 2009 ASSOCIATA DELLO STUDIO CONTI - DI BARTOLOMEO – SULPIZIO.

GIUGNO 2005 – FEBBRAIO 2009, CONSORZIATA DEL “CONSORZIO INTEGRA” (consorzio stabile di progettazione).

ESPERIENZE FORMATIVE 20 aprile 2021, Affiancamento on the job Regione Abruzzo, “Normativa e governance intersettoriale regionale per l’economia circolare” promosso dal MATTM nell’ambito del PON GOV 2014 -2020, Progetto CReIAMO PA.

14-15 ottobre 2020, edizione a distanza: corso “Scuola di alta formazione sulla bonifica di siti contaminati” promosso da Labelab.

18-19-20 febbraio 2020, sede Bari: corso di formazione “Prevenzione e gestione rifiuti”, linea di intervento “L3 - Modelli e strumenti per la transizione verso un’economia circolare – WP3” del progetto CREiAMO PA destinato al personale delle Amministrazioni Regionali e Locali.

12-13 novembre 2019: corso ”Procedure di Valutazione Impatto Ambientale”

promosso da ARTA Abruzzo e Regione Abruzzo per i propri dipendenti.

16 luglio 2019: corso “Gestire gli appalti pubblici, novità e scenari di riforma”

promosso da Asmel.

12 giugno 2019: corso “La contabilità economico – patrimoniale negli Enti locali” promosso da Anci Abruzzo e A.R. e D.E.L.

(5)

29 e 31 gennaio 2018: corso “La riforma degli appalti pubblici Il nuovo Codice (D.Lgs. 50/2017) ed il suo correttivo (D.Lgs. 56/2017) - MODULO AVANZATO” patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.e C, della Provincia dell’Aquila nell’ambito degli aggiornamenti professionali obbligatori.

Ottobre - Dicembre 2017: Corso online “Nuova disciplina dei Contratti Pubblici” promosso da ITACA e SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) nell’ambito del Piano formativo nazionale sulla nuova disciplina dei contratti pubblici previsto dalla Strategia per la riforma degli appalti pubblici e dal Piano di azione “Appalti pubblici”, allegato all'Accordo di partenariato italiano 2014-2020 per il corretto utilizzo dei fondi strutturali e dei fondi di investimento europei (fondi SIE).

23 e 24 ottobre 2017: corso “La riforma degli appalti pubblici Il nuovo Codice (D.Lgs. 50/2017) ed il suo correttivo (D.Lgs. 56/2017) - MODULO BASE”

patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.e C, della Provincia dell’Aquila nell’ambito degli aggiornamenti professionali obbligatori.

14 settembre – 16 ottobre 2017: corso online “Appalti e Aiuti di Stato” della durata di 12 ore, promosso dal Progetto “Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020”.

23 e 24 giugno 2016: corso di formazione sul Nuovo codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016), organizzato dal Comune dell’Aquila.

Maggio-dicembre 2015: corso di formazione “Progetto Ascarè” finalizzato all’attivazione e alla gestione delle risorse comunitarie, nazionali e regionali, per lo sviluppo locale, organizzato dalla Regione Abruzzo.

18-19 novembre 2014: corso di formazione “La verifica e validazione dei progetti negli appalti di lavori”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila.

4-5 novembre 2014: corso di formazione “La realizzazione di un’opera pubblica: procedure e requisiti di partecipazione”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila.

10-11 aprile 2014: corso di formazione “Il concreto svolgimento della procedura di gara negli appalti di forniture e servizi: schemi di atti e simulazioni pratiche”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila.

5-6 maggio 2011: corso di formazione “La redazione degli atti amministrativi – tecniche redazionali e modelli pratici”.

Ottobre 2004 – Gennaio 2005: corso di formazione per coordinatori in materia di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili (D.L. 14 agosto 1996, n. 494).

Giugno 2001 English Diploma, Third level (Intermediate), presso il British Institutes.

CAPACITA’ E COMPETENZE

INFORMATICHE Ottima conoscenza di strumenti CAD, di MS Office, di strumenti di navigazione internet, di applicazioni grafiche, di programmi per la contabilità dei lavori. Buona conoscenza di programmi per la contabilità degli Enti pubblici.

CAPACITA’ E COMPETENZE

RELAZIONALI Capacità di comunicazione e spirito di gruppo, capacità motivazionali e di valorizzazione delle potenzialità e delle predisposizioni caratteriali dei singoli

(6)

nell’ambito del lavoro collettivo. Capacità di flessibilità e adattamento del proprio ruolo alle situazioni.

CAPACITA’ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Senso dell'organizzazione, capacità gestionale di procedimenti complessi e di progetti di gruppo maturata ed applicata nel ruolo di Responsabile Unico del Procedimento di diverse opere pubbliche.

CAPACITA’ E COMPETENZE

TECNICHE Conoscenza del processo edilizio nelle sue componenti progettuali, esecutive e procedimentali, maturata nell’attività di libero professionista e come dipendente pubblico.

PUBBLICAZIONI, SEMINARI Saggio sui “Palazzi rinascimentali dell’Aquila” in Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di Adriano Ghisetti Giavarina, Gangemi editore, dicembre 2006.

8 – 21 aprile 1999 Partecipazione al III seminario internazionale di studi sul tema Unknown Italy – Italia sconosciuta. Centri minori e dell’Italia centro – meridionale: Ostuni (Br) e Pettorano sul Gizio (Aq), organizzato dalla Facoltà di Architettura di Pescara e dal Politecnico di Helsinki, Otaniemi.

LINGUE STRANIERE Lingua inglese: conoscenza base lingua scritta e parlata.

Lingua francese: buona conoscenza lingua scritta e parlata.

Arch. Federica Sulpizio

Riferimenti

Documenti correlati

ssa Danila Nobile ODCEC Agrigento Curriculum vitae reso in forma di dichiarazione sostitutiva d’atto notorio ai sensi e per gli effetti degli artt... Curriculum vitae della

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

- membro del comitato scientifico per l’USR Umbria nell’ambito della convenzione “Ricerche sull’innovazione delle strategie e delle metodologie di intervento per

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991