• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

8 Corriere di Novara 12/11/2018 UN BOSCO IN CITTA', AD AGOGNATE LA NATURA E' A PORTATA DI MANO

2

15 Cronache di Caserta 12/11/2018 BASTA MEZZI PESANTI IN VIA NAZIONALE COMUNALE 3

19 Il Cittadino (Lodi) 12/11/2018 UNA TERRA TRACCIATA DA RIVOLI D'ACQUA: LA BASSA IERI E OGGI 4 4 Il Quotidiano del Sud - Basilicata 12/11/2018 STANNO BENE LE DIGHE LUCANE CON 310 MILIONI DI METRI CUBI

192 MILIONI IN PIU' DEL 2017

5

4 Il Resto del Carlino - Ed. Macerata 12/11/2018 FRANE E ALLUVIONI: OLTRE CENTO AREE A RISCHIO "QUASI 20MILA PERSONE VIVONO IN PENCOLO" • (F.Veroli)

6

5 Il Resto del Carlino - Ed. Macerata 12/11/2018 "PIENE IMPROVVISE E ALVEI RIDOTTI" CORSI D'ACQUA OSSERVATI SPECIALI (F.Veroli)

8

5 Il Resto del Carlino - Ed. Modena 12/11/2018 SECCHIA, VIA AI LAVORI SUGLI ARGINI "TERRITORIO PIU' SICURO ENTRO DUE ANNI"

10

7 Il Resto del Carlino - Ed.

Ravenna/Faenza/Lugo

12/11/2018 UN OMBRELLO ANTI ALLUVIONE PER MADONNA DELLE STUOIE 11

2 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.

Lecce

12/11/2018 RISCHIO IDROGEOLOGICO E INTERESSI CONNESSI 13

13 La Nuova di Venezia e Mestre 12/11/2018 SOTTOBACINI PIU' SICURI CON I LAVORI SULLE GOLENE 14 11 Le Cronache del Salernitano 12/11/2018 E' PARTITO IL QUINTO CAMPIONATO NAZIONALE DELLA PIZZA DOC 15

27 L'Eco di Bergamo 12/11/2018 LESINA E DORDO, LE OPERE DEL CONSORZIO HANNO RETTO 16

12 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed.

Lecce

12/11/2018 I CONSORZI E LE COLPE DELLA REGIONE 17

34 Gazzetta del Sud - Ed. Reggio Calabria 11/11/2018 DIGA SUL METRAMO: FINANZIATO IL COMPLETAMENTO DELLA GALLERIA

18

28 Gazzetta del Sud - Ed. Catanzaro 09/11/2018 A SIMERI SI SPALA ANCORA FANGO PENSATI I DANNI DELL'ALLUVIONE

19

30 In Manerbio Week 09/11/2018 OLTRE 70MILA EURO PER RIPARARE GLI ARGINI DEL GAMBARA 21

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Regioni.it 12/11/2018 [SICILIA] REGIONE: MALTEMPO, LE SQUADRE IN CAMPO PER

FRONTEGGIARE L'EMERGENZA

22

Fasanolive.com 12/11/2018 BONIFICA: CHIUDERE DEFINITIVAMENTE "CASO PUGLIA" 24 Iltirreno.gelocal.it 12/11/2018 MAXI PULIZIA DA 2 MILIONI: VIA TRONCHI, ALBERI E ARBUSTI DAL

MAGRA E DAL TAVERONE

27

Lacittadisalerno.Gelocal.it 12/11/2018 RISCHIO ALLUVIONE LUNGO LE RIVE DEL SELE 29

Notizieinunclick.it 12/11/2018 AGRICOLTURA, IN DIECI ANNI DANNI PER 14 MILIARDI DI EURO A CAUSA DEL CLIMA

31

Ravennaedintorni.it 12/11/2018 CONSORZIO DI BONIFICA: GLI STUDENTI LO RACCONTANO E DIVENTANO REPORTER DACQUE

34

Senigallianotizie.it 12/11/2018 FIUME MISA A SENIGALLIA: "UN'ALTRA GESTIONE E' POSSIBILE, E IMPRESCINDIBILE"

35

Acqua e risorse idriche Rubrica

6 Il Gazzettino - Ed. Venezia 12/11/2018 IMPIANTO IDROVORO DI TESSERA COMPLETATO IL POTENZIAMENTO

39

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 8

Codice abbonamento:045680

Plurisettimanale

(3)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 15

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

.

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 19

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(5)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 4

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

1 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 4

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(7)

2 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 4

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 5

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(9)

2 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 5

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 5

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(11)

1 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 11

(12)

2 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018 7

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(13)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 2

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 13

(14)

.

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 13

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(15)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 15

(16)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 27

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(17)

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 12

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 17

(18)

1

Data Pagina Foglio

11-11-2018 34

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(19)
(20)
(21)

1

Data Pagina Foglio

09-11-2018 30

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 21

(22)
(23)
(24)

Coldiretti Puglia

Oggi audizione in commissione. Incontro tecnico di Coldiretti Puglia sulle azioni da mettere in campo per risolvere il problema della bonifica e

dell’irrigazione in Puglia

Incontro tecnico di Coldiretti Puglia © Coldiretti Puglia

Bonifica: chiudere

definitivamente “Caso Puglia”

ATTUALITÀ Gioia del colle lunedì 12 novembre 2018 di La Redazione commenti

3

tweet

google+

stampa

Lunedì, 12 Novembre 2018 Meteo: Gioia del colle | 17.05° - foschia le previsioni 

News Sport Eventi Rubriche Media Utilità  LIVE YOU

Cronaca Politica Attualità Cultura Spettacolo LiveYou

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicitá in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.

Accetto

×

1 / 3

FASANOLIVE.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(25)

I ncontro tecnico di Coldiretti Puglia sulle azioni da mettere in campo per risolvere il problema della bonifica e dell’irrigazione in Puglia, in preparazione all’audizione di oggi, lunedì 12 novembre, in IV Commissione consiliare sulle modifiche da apportare alla legge n. 1 del 2017 sulle norme straordinarie in materia di Consorzi di bonifica commissariati.

“Le proposte di modifica presentate dal Presidente Pentassuglia sono rispondenti alle esigenze di uniformare quello che è divenuto il ‘caso Puglia’

alla gestione dei consorzi di bonifica, come avviene nel resto d’Italia, e soprattutto scongiurare che il ‘bene acqua’ cada in pregiudizievoli logiche commerciali”, è quanto anticipa il Presidente di Coldiretti Puglia, Savino

Muraglia, al termine della riunione della rappresentanza delle imprese delle

6 province pugliesi. “La mancanza di una organica politica di bonifica e irrigazione – aggiunge il Presidente Muraglia – comporta che lo stesso costo dell'acqua sia stato e continui ad essere caratterizzato da profonde

ingiustizie. Per questo vanno rivisti gli accordi intervenuti con la Regione Basilicata, in merito al “ristoro del danno ambientale”, in considerazione dei riflessi negativi sui costi dell’irrigazione per l’utenza e sui bilanci degli stessi Consorzi, escludendo la presenza della cabina di regia sull’acqua di AQP, per evitare un aggravio dei costi a causa dell’IVA e per riaffermare la necessità dell’autogoverno delle attività consortili, dalla bonifica alla gestione dell’acqua”.

Si sono consolidate nel tempo, come denunciato dalle aziende agricole di Coldiretti Puglia, nuove ed inevitabili esigenze di manutenzioni straordinarie delle opere pubbliche di bonifica – conclude Coldiretti Puglia - che non possono e non debbono essere scaricate sugli utenti, i quali hanno, loro malgrado, subito nell’ultimo decennio innumerevoli danni per mancata manutenzione e oggi non possono soggiacere agli effetti di percorsi legislativi impraticabili e deleteri.

“Come più volte anticipato dal Presidente Emiliano e dall’Assessore all’Agricoltura Di Gioia, ci aspettiamo che alle promesse seguano i fatti – incalza il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e che sia la volta buona affinché venga riconsegnata l’attività del consorzio di bonifica del Centro – Sud all’autogoverno del mondo agricolo entro la fine dell’anno, stanziando risorse per fronteggiare la debitoria pregressa per 5 anni, coprendo le spese di personale che andrà riorganizzato e meglio qualificato e riavviando così le manutenzioni. Auspicando che il più volte rievocato Patto per il Sud sia effettivamente utile allo scopo, chiediamo che quanto

annunciato anche al convegno alla Fiera del Levante dall’Assessore Di Gioia si concretizzi e che dei 50 milioni del Patto per la Puglia, vadano al

Consorzio di Bonifica del Centro – Sud 14 milioni per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria”.

La tropicalizzazione del clima sottopone ormai ciclicamente, denuncia Coldiretti Puglia, alla violenza di nubifragi e bombe d’acqua che si abbattono su un territorio fragile, dove l’incuria e la mancanza di opere di manutenzione ordinaria dei canali e delle reti di scolo aggravano la situazione. L’opera di bonifica e irrigazione svolta da quello che oggi è il Consorzio del Centro – Sud, oltre che dai due Consorzi di Bonifica del foggiano, è indispensabile – aggiunge Coldiretti Puglia – e l’unica strada è far uscire il Consorzio dalle sabbie mobili attraverso un piano organico pluriennale per gli interventi di manutenzione straordinaria della rete di scolo, al fine di non gravare di oneri impropri i consorziati, già colpiti sia patrimonialmente che nella formazione del reddito, in considerazione dei ripetuti danni subiti, a causa della mancata

2 / 3

FASANOLIVE.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)

manutenzione delle strutture di bonifica e che realizzi investimenti in infrastrutture irrigue e, soprattutto, avvii fattivamente interventi di

manutenzione straordinaria degli impianti irrigui collettivi, pozzi compresi e delle reti di distribuzione di acqua potabile nelle aree rurali.

In Puglia i consorzi di bonifica – conclude Coldiretti Puglia - rappresentano strumenti di utilità pubblica straordinaria, dato che nel settore irriguo gestiscono una superficie servita da opere di irrigazione di oltre 210mila ettari, 102 invasi e vasche di compenso, 24 impianti di sollevamento delle acque a uso irriguo, 560 chilometri di canali irrigui e circa 10.000 chilometri di condotte tubate.

GIOIALIVE.IT

Invia alla Redazione le tue

segnalazioni

redazione@gioialive.it

da Taboola

Tecnova:il successo sul Crispiano è commentato dal libero Francesca Simonetti

Nuovi “Stop” della Cassazione contro gli autovelox per “far cassa”

Tecnova Volley: partenza positiva

da Taboola Contenuti Sponsorizzati

Ford

Nuova Ford Focus ST- Line a €159 al mese TAN% 4,95 TAEG…

newsdiqualita.it

Ecco i lavori più pagati da casa da fare anche solo con il…

Compara Semplice

Taglia bollette ADSL e Telefono: confronta TUTTI i Fornitori

Si sono aggravate le iniziali previsioni già disastrose del crollo del 58% della produzione di olio, ha denunciato...

Maltempo: produzione olio in caduta libera

ATTUALITÀ dom 11 novembre

 Condividi 3  Tweet

3 / 3

FASANOLIVE.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(27)

EDIZIONE NOI TIRRENO EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ

SI PARLA DI CARRARESE VERTENZE DI LAVORO Sei in:

11 novembre 2018

MASSA-CARRARA >CRONACA >MAXI PULIZIA DA 2 MILIONI: VIA...

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Maxi pulizia da 2 milioni: via

tronchi, alberi e arbusti dal Magra e dal Taverone

AULLAMaxi operazione di pulizia sui bacini del Magra e del Serchio promossa dalla Regione Toscana e attuata dal Consorzio 1 Toscana Nord. Un piano straordinario da circa 4 milioni di euro per...

ASTE GIUDIZIARIE

Piombino Loc. Montegemoli - Via Arno, 18 - 640000

Tribunale di Pisa Tribunale di Livorno Tribunale di Lucca Tribunale di Grosseto

Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Ferretti Francesco

Montecatini Terme, 11 novembre 2018

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie

Appartamenti Lissone Luigi Canonica

MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU

MASSA-CARRARA

CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA

Cerca nel sito

AULLA

Maxi operazione di pulizia sui bacini del Magra e del Serchio promossa dalla Regione Toscana e attuata dal Consorzio 1 Toscana Nord. Un piano

straordinario da circa 4 milioni di euro per aumentare la sicurezza del territorio:

un investimento importante che – mette le mani avanti il Consorzio di bonifica – non comporterà la richiesta di neanche un euro in più ai consorziati, dato che il consorzio utilizzerà risparmi di gestione.

I progetti sono già pronti ed inizieranno entro fine anno i lavori sul Magra, Taverone e Serchio grazie ad un finanziamento straordinario di 100.000 euro del Consorzio che il presidente Ismaele Ridolfi proporrà di approvare alla prossima assemblea consortile con una variazione di bilancio, e si proseguirà in modo sistematico ogni anno con oltre 500mila euro di risorse consortili dedicate a questa importante attività di rimozione delle piante in alveo.

Un taglio straordinario per entità, modalità e pianificazione. Infatti da luglio è stato creato un gruppo di lavoro multidisciplinare interno al Consorzio al fine di analizzare i territori, criticità specifiche, intensità vegetazionale tenendo conto di particolarità paesaggistiche e naturalistiche. Gruppo che si è strettamente

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 27

(28)

Tutti i cinema »

Cerca

Scegli la città o la provincia

oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli

oppure trova un film

20:30 - 21:25

Soliti ignoti - Stagione 8

21:20 - 22:50

Criminal Minds - Stagione 13 - Ep. 11 - 12

21:20 - 00:30 Grande Fratello Vip - Stagione 3

21:25 - 23:25

The Transporter Legacy Seguici su

Guida Tv completa » STASERA IN TV

a Massa

PROPOSTA DI OGGI Ma.Ba

Via Sauro Nazario 46, 54033 Carrara (MS)

Scegli una città

Storiebrevi Premi letterari

Poetry Powera

Riccardo Tontaro NARRATIVA

11 novembre 2018

interfacciato con il genio civile e Regione Toscana.

Nel Piano generale di taglio piante voluto dalla Regione Toscana, il Consorzio Bonifica taglierà gli alberi in alveo valorizzandone la biomassa legnosa, quindi anche con significativi risparmi sui costi degli interventi. Si toglieranno tronchi, arbusti e alberi caduti per liberare gli alvei contro il rischio allagamenti. Un’attività di prevenzione finalizzata ad aumentare la sicurezza dei territori, dei cittadini e delle infrastrutture.

«Il presidente della Regione Enrico Rossi, in persona, ha voluto questo piano straordinario per tutti i principali fiumi della Toscana che sosterrà con ulteriore impegno economico diretto della Regione stessa - spiega il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord Ismaele Ridolfi – il Consorzio ha aderito con convinzione a questa richiesta ed ha previsto ulteriori risorse consortili,

pari a 500 mila euro annui, a partire dal 2019 con un incremento di 200mila euro delle risorse già previste nel Piano Annuale delle Attività di Bonifica. Tutto questo senza aumentare la contribuenza richiesta ai consorziati ma agendo sulle economie di bilancio». —

Carrara

NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA

Pubblica il tuo libro

2 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(29)

Sei in:

12 novembre 2018

LA CITTÀ DI SALERNO >C R O N A C A >RISCHIO ALLUVIONE LUNGO LE RIVE DEL SELE

L'EMERGENZA

Rischio alluvione lungo le rive del Sele

Il pericolo di esondazioni allarma la gente di Gromola

#GROMOLA #FIUME SELE #ESONDAZIONI FIUME SELE

CAPACCIO PAESTUM - L’ultimo tratto del ume Sele, quello che corre lungo Gromola, la popolosa frazione capaccese, mette a rischio uomini, cose e animali. Fa paura. L’ultima alluvione provocò sei milioni di euro di danni, per altro mai rimborsati. Serre, stalle e diversi opi ci sono a rischio idraulico. Un copione più volte

conosciuto con eroici interventi dei pompieri e protezione civile anche nel cuore della notte e gente strappata alle onde del ume.

Il fatto nuovo, degli ultimi tempi, è rappresentato dall’arrivo dell’ultimo - in ordine di tempo - commissario regionale del consorzio di boni ca Sele di Paestum, Antonio Pagano , che annuncia lo stop ai lavori di pulizia dell’alveo poiché sono cessati i termini della somma urgenza. Una sospensione temporanea, per

Seguici su:

Rss

24.0°C

Meteo Salerno

Sereno

prossimi 6 giorni

QUOTIDIANO DI SALERNO E PROVINCIA

lunedì 12 novembre 2018

facebook twitter

Ricerca...

Home Cronaca Sport Cultura e Spettacoli Foto Video Prima Edizione digitale

1 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 29

(30)

x

Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità | Privacy

Edizioni Salernitane srl - piazza Sant'Agostino 29, 84121 Salerno - P.IVA 05526680656

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie nostri e di terze parti volti a proporti pubblicità in linea con i tuoi interessi. Se vuoi saperne di più clicca qui. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

la Regione Campania, in attesa di attuare un progetto generale di riordino incentrato sulla “riforma” degli argini, l’allargamento della foce, e la regolazione delle cosiddette “casse di espansione

idrauliche” tra Ponte Barizzo e no a Persano e Borgo Carillia. «Non c’è tempo da perdere», denuncia Matteo Castoro , che con

l’associazione “Difesa del Territorio” di Capaccio Paestum, rappresenta gli alluvionati. L’ultima esondazione signi cativa presentò un impatto da paura. Oltre milleduecento gli ettari di super cie allagati dai dieci milioni di metri cubi d’acqua fuoriusciti dal ume. Sotto l’acqua non nì solo Gromola, ma anche Ponte Barizzo, Foce Sele e Laura di Capaccio Paestum. Dall’evento servirono settimane di lavoro a genio civile e personale del Comune per rimuovere il fango da aziende, villaggi turistici e abitazioni.

Oreste Mottola

Condividi Tweet

Mi piace 0 Condividi

2 / 2

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(31)

METEO OROSCOPO SPAZIO PUBBLICITARIO CONTATTI

Home / Ambiente / Agricoltura, in dieci anni danni per 14 miliardi di euro a causa del clima

By Notizie in un Click on 12 novembre 2018

Agricoltura, in dieci anni danni per 14 miliardi di euro a causa del clima

Nel giro degli ultimi dieci anni il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate. È quanto emerge dall’analisi sulle conseguenze dell’ultima ondata di maltempo stilata dalla Coldiretti che ha convocato la task force sull’emergenza in occasione dell’Assemblea elettiva della maggiore organizzazione degli agricoltori in Europa.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al

OTTICA VIRANO DI ORBASSANO (TORINO)

GUITAR LOUNGE, PRODUZIONE E VENDITA AMPLIFICATORI E CHITARRE ELETTRICHE A TORINO

By Notizie in un Click

CANNAPISTERIA

ORBASSANO (TORINO):

Sistema endocannabinoide

NOTIZIA CLICK NEWS

HOME ATTUALITÀ CULTURA SPORT SPETTACOLO SALUTE AMBIENTE ANIMALI MODA TURISMO NOTIZIE ESTERO CLICCA QUI

1 / 3

NOTIZIEINUNCLICK.IT

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 31

(32)

Da oggi è disponibile l’applicazione del SottoSopra Sexy Shop per dispositivi mobili Android e iOS basta andare su Google Play o su App Store digitare SottoSopra Sexy Shop oppure leggere il quarkode e scaricare l’applicazione che è gratuita, poi andate su Disclaimer e loggarsi. All’interno troverete le News il Virtual Tour, i Social, un’Area Riservata, […]

Abbigliamento intimo sexy a Torino Monella Sexy Boutique non è un semplice sexy shop: propone nel suo vasto assortimento eleganza e buon gusto, offrendoti articoli perfetti per accendere la passione, la fantasia e… perché no? Un po’ di estro, per portare nel tuo letto un tocco di novità! Da Monella Sexy Boutique a Torino potrai […]

maltempo, con sbalzi termici significativi. Il 2018 ad esempio si è classificato fino ad ora come l’anno più bollente dal 1800, anno in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,53 gradi rispetto alla media storica nei primi nove mesi dell’anno durante i quali però si sono alternati periodi di intense precipitazioni e momenti di siccità come a settembre in cui è caduta addirittura il 61% di pioggia in meno.

Su un territorio meno ricco e più fragile per l’abbandono forzato dell’attività agricola in molte aree interne si abbattono così gli effetti dei cambiamenti climatici, favoriti anche dal fatto che negli ultimi 25 anni è scomparso in Italia oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia ad appena 12,8 milioni di ettari. La disponibilità di terra coltivata significa produzione agricola di qualità ma anche sicurezza ambientale per i cittadini nei confronti del degrado e del rischio idrogeologico.

Per far fronte all’emergenza occorre avviare subito le procedure necessarie per la dichiarazione dello stato di calamità nelle zone più colpite e procedere per attivare una serie di misure come la sospensione del pagamento delle imposte e dei contributi, il ripristino della dotazione del Fondo di solidarietà nazionale e una moratoria sui mutui da definire con il sistema bancario. Ma per ridurre in maniera strutturale gli effetti del maltempo e dei cambiamenti climatici la Coldiretti ha presentato in occasione dell’Assemblea elettiva il decalogo #risanaItalia. Si tratta di una serie di proposte che prevedono, innanzitutto, un cambio di passo nell’attività di prevenzione, così da evitare di dover costantemente rincorrere l’emergenza. Si pensa, in particolare alla realizzazione di piccole opere di contrasto al rischio idrogeologico, dalla sistemazione e pulizia straordinaria degli argini dei fiumi ai progetti di ingegneria naturalistica.

Occorre poi ridurre il consumo di terreno fertile con la immediata approvazione della legge sulla salvaguardia della destinazione agricola dei suoli, sostenuta dalla Coldiretti, con l’obiettivo del

“saldo zero” di consumo del suolo naturale entro il 2050. Per razionalizzare gli interventi è necessario un piano sperimentale per la valorizzazione dei beni pubblici prodotti in aree montane e marginali compresa la possibilità di riconoscere i crediti di carbonio ai produttori di tali aree.

Ancora, è indispensabile la piena attuazione della legge di orientamento che consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali “alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale”. Parimenti, serve rilanciare, tramite sostegno all’acquisto de capi e delle strutture di ricovero necessarie, la zootecnia di montagna e delle aree interne, che permette a tali superfici di essere pascolate e mantenute.

Ciò rappresenta il giusto riconoscimento della capacità delle imprese agricole di svolgere azioni costanti di tutela del territorio anche attraverso l’introduzione di misure di sostegno fiscale per chi risiede nelle aree di montagna e per incentivare l’insediamento e la prosecuzione di attività economiche in particolare nel campo dei servizi agricoli, forestali, turistici e culturali. Per limitare gli effetti devastanti del maltempo occorre inoltre contrastare ogni forma di abusivismo che espone a fallimenti e frustrazioni ogni nuova politica di pianificazione territoriale e promuovere interventi di rigenerazione urbanistica a partire dal censimento degli immobili già realizzati nelle aree a rischio.

Dal punto di vista ambientale serve poi avviare un piano per la riforestazione delle aree ad alto rischio con criteri adeguati alla vulnerabilità geologico-ambientale anche con risorse già destinate alle grandi opere di infrastrutturazione energetica e di mobilità.

Allo stesso modo serve un piano infrastrutturale per la creazione di invasi che raccolgano, in particolare nel Centro Sud del Paese, tutta l’acqua piovana che va perduta, contribuendo a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici con la regia dei Consorzi di bonifica e l’affidamento ai coltivatori diretti. Un esempio è il progetto promosso da Coldiretti, Terna, Anbi e Maccaferri per la realizzazione di 10.000 invasi e laghetti ai fini di regimazione della acque, irrigui ambientali e dell’accumulo/produzione di energia idroelettrica. Diventa qui strategica la semplificazione burocratica e degli impegni amministrativi per le imprese che operano nella aree montane e interne. Infine, occorre intervenire sulla manutenzione del verde urbano per garantire la sicurezza anche nelle città coinvolgendo direttamente le imprese agricole nelle iniziative di riqualificazione ambientale.

IL DECALOGO #RISANAITALIA CONTRO IL DISSESTO

DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DEL SOTTOSOPRA SEXY SHOP DI COLLEGNO (TO)

   

BOUTIQUE SEXY MONELLA TORINO

   

PUBLIREDAZIONALI

2 / 3

NOTIZIEINUNCLICK.IT

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(33)

SERIE B, PALERMO- PESCARA 3-0, SICILIANI PRIMI IN CLASSIFICA

FIBROSI CISTICA, DA PATOLOGIA PEDIATRICA A MALATTIA DELL’ETÀ ADULTA

NASCE IL NUOVO MEDIATORE

INTERCULTURALE PER GLI STRANIERI PRESENTI IN TOSCANA

VERONICA TI ASPETTA NEL SUO PUNTO VENDITA CON IMPORTANTI IDEE REGALO TROVI DA NOI: OGGETTISTICA, CASALINGHI, STUDIO D’INTERNI, MA SOPRATTUTTO HOME STAGING CHE CONSENTE DI METTERE “A POSTO”

APPARTAMENTI CHE CONTRARIAMENTE NON SI VENDONO TANTO FACILMENTE. Un’accurata selezione di fornitori e linee di prodotti per l’arredo d’interni e idee regalo, Guzzini, La Murrina, Kartell, […]

Realizzazione di piccole opere di contrasto al rischio idrogeologico, dalla sistemazione e pulizia straordinaria degli argini dei fiumi ai progetti di ingegneria naturalistica

Ridurre il consumo di terreno fertile con la immediata approvazione della legge sulla salvaguardia della destinazione agricola dei suoli

Attuare un piano sperimentale per la valorizzazione dei beni pubblici prodotti in aree montane e marginali compresa la possibilità di riconoscere i crediti di carbonio ai produttori di tali aree.

Dare piena attuazione alla legge di orientamento che consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con gli agricoltori per la tutela del territorio

Rilanciare gli allevamenti di montagna la zootecnia di montagna con apposite misure per garantire la manutenzione dei territori interni

Introduzione di misure di sostegno fiscale per chi risiede nelle aree di montagna e per incentivare l’insediamento e la prosecuzione di attività economiche nel campo dei servizi agricoli, forestali, turistici e culturali.

Contrastare ogni forma di abusivismo e promuovere interventi di rigenerazione urbanistica a partire dal censimento degli immobili già realizzati nelle aree a rischio.

Avviare un piano per la riforestazione delle zone a maggior pericolo di dissesto

Un piano infrastrutturale per la creazione di invasi che raccolgano, in particolare nel Centro Sud del Paese, tutta l’acqua piovana che va perduta. Un esempio è il progetto promosso da Coldiretti, Terna, Anbi e Maccaferri per la realizzazione di 10.000 laghetti.

Intervenire sulla manutenzione del verde urbano per garantire la sicurezza anche nelle città coinvolgendo direttamente le imprese agricole

Fonte Coldiretti

 Post Views: 79

      

LOVE HOME: ARTICOLI REGALO, CASALINGHI, STUDIO D’INTERNI E HOME STAGING A TORINO

   

YOU MAY ALSO LIKE...

3 / 3

NOTIZIEINUNCLICK.IT

Data

Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

(34)
(35)

Fulvi Dr. Marco Fulvi Dr. Marco Farmacie Farmacie di turno di turno

Adesso Adesso 11.1°

11.1° Martedì Martedì 11° / 17°

11° / 17°

Fiume Misa a Senigallia: “un’altra gestione è possibile, e imprescindibile”

Potere al Popolo: "si ripropongono progetti inutili"

Il 12 di novembre si terrà al tribunale di Ancona l’udienza preliminare del processo c o n t r o 8 i n d a g a t i t r a c u i i l s i n d a c o Maurizio Mangialardi per i fatti risalenti al 3 maggio del 2014 con 3 vittime e 1 8 0 milioni di euro di danni.

E’ un evento importante e deflagrante rispetto ad una amministrazione cittadina coinvolta nella figura del sindaco, di alcuni tecnici e funzionari, e altresì, sono coinvolti tecnici e funzionari di rilievo di Provincia e Regione.

Il tutto, pur minimizzato dalla maggioranza politica che governa la città, evidenzia il pressante problema della gestione del territorio, delle responsabilità politiche recenti e passate, dell’incapacità di comprendere la complessità e le urgenze del territorio per mantenerlo e renderlo sicuro. La visione miope degli amministratori è stata condizionata dall’idea di profitto: “il territorio di cui ci si preoccupa è quello costiero che produce reddito e ricchezza”, magari speculazioni, espansione edilizia incontrollata ecc. il resto, l’entroterra, è da dimenticare, quasi un fastidio. La crisi dell’agricoltura e la deindustrializzazione si ripercuotono sul nostro territorio ormai da decenni.

Non ci sono state iniziative politiche in questo senso e la crisi di questi anni ha ulteriormente aggravato la situazione. A questo si sono aggiunti interventi dai chiari connotati speculativi e/o clientelari che momentaneamente la crisi ha fermato: Area Italcementi, Ex colonie Enel, Gli orti del Vescovo, via Cellini ecc…

62 Letture

0 commenti Politica

ASCOLTA LA NOTIZIA

accedi  Cerca nel giornale...

ultime notizie menu networks

1 / 4

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

Questa situazione ha prodotto l’abbandono di quelle attività atte alla manutenzione del territorio amplificate da una gestione industriale dell’agricoltura. Il fiume è sicuramente stata la parte del territorio più trascurata, la parte che è stata più soggetta a trasformazioni e che avrebbe bisogno di continui interventi ordinari e straordinari. L’alluvione del 3 maggio 2014 ha fatto emergere con prepotenza le problematiche collegate che dovrebbero far considerare il territorio come un unicum e non un insieme di tante aree parcellizzate indipendenti le une dalle altre.

Un intervento con l’obiettivo di mettere in sicurezza la città di Senigallia da alluvioni del fiume Misa ha inizio nel 1985 (9 anni dopo l’alluvione del 1976). Il primo progetto casse di espansione 16 miliardi di fondi FIO 1982. Si prevedevano delle vasche nelle quali potesse defluire l’acqua nei momenti di piena.

All’inizio erano 3, poi ridotte a 2 ed infine soltanto una vasca con una estensione di 50 ettari circa (la riduzione è da imputare alle limitate risorsa economiche). Progetto molto limitato rispetto alle necessità, con forte impatto ambientale: si prevedevano grandi interventi in cemento, arginature imponenti, pompe idrovore, espropri di 5 case coloniche, servitù delle terre agricole. Pur in fase di progetto definitivo, il progetto (studio Acquater) non venne attuato anche per il forte impegno di un comitato di cittadini che ne avevano evidenziato tutte le criticità.

Nel 2009/10 si affronta il problema con un nuovo progetto (perché trascorsi 20 anni – legge Merloni – i progetti devono essere riformulati); il nuovo progetto è firmato dall’ingegnere idraulico Alessandro Mancinelli. Il nuovo progetto prevede un abbassamento dei costi (un impegno di 5 milioni ca di euro si spesa totali), una riduzione della superficie occupata, una arginatura intorno a 3 case coloniche (per evitare il costo dell’esproprio), l’eliminazione della pompa idrovora, contenimento delle indennità di servitù (risibili rispetto ai danni che si riperpetueranno negli anni). Il comitato evidenzia molte criticità e pericolosità dell’opera: 1) a ridosso del ponte tra Bettolelle e Brugnetto è previsto un restringimento dell’alveo del fiume da 80 a 18 metri per forzare l’uscita dell’acqua nell’invaso che provocherà un innalzamento a monte del livello del fiume, mettendo a rischio abitanti e abitazioni a

ridosso del fiume tra Bettolelle e Casine di Ostra; 2) le arginature intorno agli abitati del nuovo condominio Villa Giannini metterebbero ulteriormente a rischio inondazioni il caseggiato da tracimazioni e rotture (frequenti) del Fosso del Sanbuco (ne ostacolerebbero il deflusso a valle). 3) l’impossibilità di deflusso di altri corsi d’acqua per l’interruzione che provocherebbero le arginature dell’opera e ciò provocherà il deflusso delle acque su abitazioni; 3) costo elevato di manutenzione dell’invaso 70.000 euro l’anno; 4) Difficile messa in funzione dell’opera al momento della necessità (sono previsti interventi manuali). 5) Ultima, ma sicuramente la più importante, la vasca entra in funzione quando passano nel punto oltre 300 metri cubi al secondo.

Nei successivi 7 km del corso del fiume si inseriscono altri 5 affluenti che aumenteranno la portata di almeno altri 100 metri cubi. Dagli studi della portata del fiume, alla foce, per il restringimento del porto canale, per la presenza dei piloni dei ponti cittadini, per l’innalzamento del letto del fiume (per mancata dragatura da almeno 30 anni), non possono passare più di 140/160 metri cubi di acqua al secondo. Da questi dati si dimostra l’inutilità dell’opera per la risoluzione del problema inondazione della città.

Ma non finisce qui. L’incapacità di comprensione dei problemi del fiume producono l’abbandono di manutenzione del porto canale (mancata dragatura del fondale) e inoltre

Eventi da marcheinfesta.it Mindful eating 1° adulti

Diventare mangiatori consaevoli Pesaro, Viva Dance asd

giovedì 15 novembre 2018 Sinestesia autunnale Percezioni visive e musico narrative

Pesaro, The Bid Art Space - Pesaro -

giovedì 15 novembre 2018 Immagini e musica Sinestesia d'autunno

2 / 4

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(37)

viene chiusa un’apertura verso la darsena (sembra del tutto illegale nelle procedure) che aveva una funzione di scolmatore delle piene. Il prolungamento del bastione di ponente a protezione del nuovo porto produce l’insabbiamento della foce del fiume creando un ostacolo ulteriore al deflusso delle acque in mare.

Dopo gli eventi dell’alluvione del 3 maggio 2014 nella città e nel territorio è sicuramente cresciuta una sensibilità ed interesse per le problematiche del territorio ed in particolare della manutenzione e messa in sicurezza del fiume Misa. Sono nati comitati alluvionati di cittadini colpiti materialmente dall’alluvione, è nato un osservatorio del fiume Misa di cui facevano parte associazioni ambientaliste e comitati cittadini, allo scopo di studiare e trovare soluzioni con interventi di esperti e tecnici molto qualificati. Si sono prospettate soluzioni che partono dallo studio di tutto il bacino con interventi

lungo l’asta fluviale; vasche a pettine, raddoppio dove possibile degli argini, rifacimento dei ponti cittadini ad una sola campata, scolmatore sul lato levante della banchina, riapertura del canale verso la darsena oltre al rispetto di pratiche agricole che determinano tempi di corrivazione più lunghi, limitazione dell’urbanizzazione in aree a rischio ecc. Nel contempo, senza veri ripensamenti e correzioni si continua nella prosecuzione delle vecchie pratiche degli enti preposti Provincia e Regione: interventi tampone in ambito di somma urgenza, spreco di denaro pubblico, mancanza di una visione organica del problema. Quando si fanno gli interventi spesso sono precari quando non sbagliati, senza un reale rapporto e coinvolgimento delle popolazioni interessate. Si mantiene il progetto della cassa di espansione di Brugnetto, si canalizza il corso del fiume con interventi di consolidamento degli argini affidato al Consorzio di Bonifica con un importo di circa 3 milioni di

euro per 4 km di argini (gli argini da sistemare sono di oltre 20 Km). Si prospetta nel contempo un Assetto di progetto faraonico della Regione Marche che prevede un costo di 48 milioni di euro: visto l’importo preventivato, è da considerarsi più uno specchietto per le allodole che un serio proposito di realizzazione.

Da un paio di anni è nato il “Contratto di fiume”, un progetto a carattere nazionale che prevede la partecipazione di tutti gli attori interessati del territorio ad una forma di coogestione e progettualità dei fiumi. Al Contratto del fiume Misa partecipano i comuni del bacino del Misa-Nevola, associazioni di categoria, sindacati di categoria, comitati, associazioni ambientaliste, associazione di tecnici e associazioni professionali. Nei numerosi incontri, fino ad ora, si è affrontata la parte conoscitiva del bacino del fiume, sia di carattere generale che specifico ed anche sui vari interventi in corso d’opera.

Nonostante le osservazioni, i pareri critici sugli interventi, questi continuano ad essere portati avanti senza tenere conto di quanto emerso nel Contratto di fiume. Si ha la sensazione che il contratto di fiume abbia il ruolo di foglia di fico per coprire tutti gli interventi approssimati, quando non sbagliati e “vergognosi” che imperterriti si continuano a realizzare: canalizzazione del fiume con l’effetto di diminuire i tempi di corrivazione (diminuzione dei tempi che impiega l’acqua dal momento della caduta all’arrivo in mare: aumento di accumulo di acqua in minor tempo) ed aumento di possibilità di esondazione nella città e nel territorio, riedizione della

3 / 4

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

vasca di espansione di Brugnetto poco funzionale a prevenire alluvioni e pericolosa per parti del territorio a monte, interventi di consolidamento degli argini molto limitati ed in alcuni casi il tratti meno vulnerabili. Pertanto resta del tutto costante la pericolosità del fiume rispetto alla città di Senigallia e di altri piccoli centri abitati.

Il comitato degli alluvionati ha chiesto di essere parte civile nel prossimo processo e si chiedono i risarcimenti dei danni materiali e morali. Non possiamo sapere l’esito del processo ma gli imputati (il sindaco Maurizio Mangialardi, il suo predecessore Luana Angeloni, il dirigente dell’Area tecnica Gianni Roccato e il comandante della polizia municipale Flavio Brunaccioni, Massimo Sbriscia, ex dirigente della Provincia di Ancona, Mario Smargiasso, direttore dell’Autorità di Bacino, l’ingegnere Alessandro Mancinelli consulente del Comune nella fase di riperimetrazione del Pai e Libero Principi, funzionario della Regione) sono accusati di reati quali omicidio colposo plurimo, il disastro colposo, abuso d’ufficio, omissione di atti d’ufficio, inondazione colposa e morte e lesioni in conseguenza di altro reato.

Siamo dalla parte dei cittadini perché ottengano un giusto risarcimento per i danni subiti e ci interessa soprattutto che si proceda alla messa in sicurezza del fiume con una progettazione e investimenti, che affrontino il problema, rovesciando il percorso finora intrapreso, palesemente sbagliato ed inefficace, dove professionisti e imprese, sempre gli stessi, riescono ad ottenere commesse economicamente molto importanti al di la dei risultati (spesso disastrosi). Pensiamo che per opere di pubblica utilità, di importanza strategica, sia necessaria una progettualità che parta dalla condivisione dei cittadini interessati, dove l’interesse pubblico prevalga su quello privato. Progetti risolutivi, di ampio respiro, che interessino tutto il bacino e che vengano assegnati a tecnici di provata esperienza, sia interni che esterni all’amministrazione pubblica. Trasparenza su piano economico e assegnazioni di incarichi e appalti, coinvolgimento informato dei cittadini sui progetti con la possibilità di apportare modifiche e trasformazioni ed eventuale referendum di approvazione sul progetto definitivo.

Pensiamo che un’altra gestione del territorio sia possibile, urgente e imprescindibile.

Da

Potere al Popolo

Redazione Senigallia Notizie

Pubblicato Lunedì 12 novembre, 2018 alle ore 9:42

alluvione 3 maggio 2014 fiume Misa

Potere al Popolo sicurezza territorio

Tags

da Taboola Contenuti Sponsorizzati

Nuova Ford Focus ST- Line a €159 al mese

Era una segretaria e adesso è milionaria

Ecco quanto un impianto dentale

dott. edoardo ballanti psicologo dott. edoardo ballanti psicologo europa building soc.coop cons.

europa building soc.coop cons.

alba di alberto boldreghini alba di alberto boldreghini f.o.m.s serramenti f.o.m.s serramenti fp ponteggi s.r.l.

fp ponteggi s.r.l.

civico 21 civico 21

Le ultime

aziende inserite su

4 / 4

Data Pagina Foglio

12-11-2018

Codice abbonamento:045680

(39)

.

1

Data Pagina Foglio

12-11-2018 6

Codice abbonamento:

Acqua e risorse idriche

045680

Quotidiano

Pag. 39

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO che la manifestazione di interesse ha l’unico scopo di individuare gli operatori economici in possesso dei requisiti generali e speciali previsti

DI approvare il Certificato di Regolare Esecuzione dei lavori di “Intervento di sistemazione delle opere civili con ristrutturazione e adeguamento dei sistemi elettrici

Qualora il dipendente venga individuato quale responsabile unico del procedimento (RUP) negli affidamenti di lavori/servizi/forniture è tenuto a comunicare al

j) Non possedere nessuna delle cause di incompatibilità o non conferibilità di incarichi previsti dal D.Lgs. I suddetti requisiti d’ammissione devono essere posseduti

- la richiamata delibera n.689 ha stabilito che, nelle more dell’approvazione del nuovo piano di classifica del Consorzio di bonifica Lazio Sud Ovest che prevede

DI approvare la relazione di accertamento e liquidazione degli incentivi per funzioni tecniche (Allegato 1) redatta dal Responsabile del Procedimento in data 20/07/2022 con

- il Responsabile del Procedimento, in seguito alla valutazione dei preventivi pervenuti, ritiene di affidare la fornitura di materiale informatico hardware e software

• Comporti una collegialità nella presa delle decisioni, in modo da attuare un principio di reciproco controllo e trasparenza, evitando che vi siano processi in