• Non ci sono risultati.

Psicologia sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Psicologia sociale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Psicologia sociale

Prof. Barbara Pojaghi

[email protected]

(2)

La conoscenza sociale

Le prospettive più significative

• La prospettiva cognitivista (Social Cognition)

• Psicologia socio-culturale

• La prospettiva socio-costruttivista

(3)

Social Cognition

studia

- Come si strutturano gli elementi cognitivi, come sono utilizzati dall’individuo nella vita quotidiana e come avviene la loro evoluzione

- Alcuni elementi propri del processo di elaborazione della mente (schemi percettivi, memoria, organizzazioni categoriali, euristiche)

propone

- Un uomo mosso da istanze cognitive che usa strategie tese ad economizzare le energie della mente per controllare la realtà

(4)

Social Cognition

- ritiene la psicologia sociale un’estensione della psicologia generale

- è totalmente indifferente all’ambiente

inteso come sociale organizzato in rapporti significativi e progetti d’azione guidati da

idee e credenze

- all’ambiente non viene riconosciuta alcuna

partecipazione nei processi di costruzione

della conoscenza

(5)

Prospettiva socio-culturale

• Trae origine dalla scuola storico/culturale russa (Vygotskij)

• La mente è creata in e attaverso il medium della CULTURA

• Interdipendenza tra

– sistemi culturali

– funzionamento psicologico

MENTE E CULTURA SI COSTRUISCONO RECIPROCAMENTE

(6)

• CULTURA (Zingarelli)

“Complesso di cognizioni, tradizioni,

procedimenti tecnici, tipi di comportamenti

e simili, trasmessi ed usati

sistematicamente, caratteristico di un dato

gruppo sociale, di un popolo, di un gruppo

di popoli e dell’intera umanità”

(7)

Prospettiva socio-culturale

Adottare la prospettiva culturale

significa pensare al sociale come

all’intreccio di interazioni tra individui,

ma anche come all’ordine simbolico –

la cultura – che tiene insieme gli

individui in un certo modo, che fa sì

che essi abbiano obiettivi, risorse,

modi di concepire il mondo e gli altri

comprensibili e condivisi (Mantovani

G., 1996, p.20)

(8)

CULTURA

1. Non un contesto in cui … (contesto = qualcosa che sta attorno/che sta fuori/che può essere separata), ma un medium, ciò che si intreccia. È il luogo in cui le relazioni psicologiche e sociali si verificano

2. Culture come sistemi dinamici e aperti (non come entità globali e uniformi)

3. La cultura è la fonte della maggior parte delle rappresentazioni condivise e delle procedure mediante cui pensiamo; non sono costruzioni individuali, sono costruite collettivamente e mantenute in maniera condivisa

(9)

Socio-costruttivismo

•Interazionismo simbolico (rapporti e confini tra psicologia – psicologia sociale – sociologia)

• gli esseri umani agiscono sugli oggetti sulla base del significato che gli attribuiscono

•Tale significato è il prodotto dell’interazione fra individui

•I significati si modificano in un processo incessante di interpretazione dei dati di realtà

•Lev S. Vygotskij, George Mead, William James, Charles Cooley

(10)

Socio-costruttivismo

•Psicologia sociale sociologica

•Paradigma socio-costruttivismo centrato su

–Processi di costruzione sociale della conoscenza nell’ambito delle interazioni e degli scambi comunicativi (Gergen)

–Henri Tajfel, Serge Moscovici, Harré Augusto Palmonari, Willem Doise

(11)

Stereotipo

-insieme delle caratteristiche che si associano a una certa categoria di oggetti

-Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze negative che un certo gruppo condivide rispetto a un altro gruppo o categoria sociale

3 variabili -Condivisione sociale

-Generalizzazione -rigidità

NUCLEO COGNITIVO DEL PREGIUDIZIO

(12)

Pregiudizio

Il pregiudizio viene definito come la

tendenza a pensare (o ad agire) in modo

sfavorevole nei confronti di un gruppo; tale

disposizione sfavorevole poggia sulla

convinzione che quel gruppo o categoria

possieda in maniera abbastanza

omogenea tratti che si giudicano negativi

(13)

Stereotipi e pregiudizi

1. Livello di specificità di questi due concetti

2. Nocciolo di verità/esagerazione generalizzazione

3. Rapporto tra stereotipi e pregiudizi in

quanto fenomeni psicoculturali e il

complesso delle variabili di tipo

sociale, economico,storico e politico

(14)

Stereotipo e pregiudizio

da

una concettualizzazione individualizzante, che interpreta stereotipo e pregiudizio come un problema del funzionamento mentale dell’individuo

a

una posizione che considera centrali la cultura dei gruppi sociali e, al suo interno, le relazioni fra i gruppi

Da una patologia del pensiero a giudizio erroneo e irrazionale, presa di posizione collettiva

Riferimenti

Documenti correlati

Riassunto. Nonostante l’ampia letteratura psicologica prodotta negli ultimi 30 anni sull’evasione fiscale, ad oggi il tema delle campagne di comunicazione sulla tax com- pliance

Attorno e per mezzo della teoria di campo Lewin costruisce la sua teoria di campo Lewin costruisce la sua psicologia sociale.

un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo che cresce in

persone a considerare in modo eccessivo il comportamento come il prodotto di (corrispondente a) stabili caratteristiche di base della personalità.. Conformismo: Cambiamento

 Il livello intergruppo – studia le relazioni tra gruppi sociali differenti (es. identità sociale, favoritismo verso il proprio gruppo, conflitto sociale intergruppi)3.  Il

Razzismo: Pregiudizio e discriminazione verso le persone sulla base della loro etnia o della loro razza..

Tale modello sta alla base delle teorie attribuzionali del comportamento sociale, che dominarono la psicologia sociale negli anni Settanta.. Teoria attribuzionale: Processo

Il compito della psicologia sociale è quello di contribuire Il compito della psicologia sociale è quello di contribuire insieme ad altre discipline, alla