• Non ci sono risultati.

QUALITA’ COME ECCELLENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALITA’ COME ECCELLENZA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

QUALITA’ COME ECCELLENZA

Luogo concettuale che indica il processo grazie al quale il servizio giunge ad esprimere il miglior grado di qualità possibile: è proprio di certe realtà che si pongono- o vengono poste- al di sopra delle altre perché speciali ed “esclusive”, come modello d’eccellenza.

QUALITA’

COME RAGGIUNGIMENTO DI STANDARD PRESCRITTI

Processo di adeguamento del servizio a degli obiettivi cogenti, previsti da programmazioni nazionali o dalla carta dei servizi.

L’aspetto negativo di questo tipo di accezione è che può causare una loro omologazione, trascurando le caratteristiche, la storia, la tradizione pedagogica dell’istituzione formativa.

QUALITA’ COME EVENTO

Processo che si riscontra nel rapporto reciproco tra soggetto e oggetto del servizio, nel corso del quale il soggetto prende coscienza dell’oggetto.

QUALITA’ COME CATENA DI EVENTI

Processo caratterizzato dalla ciclicità del servizio inteso come catena di eventi, ovvero insieme delle esperienze attraverso le quali il cliente passa quando vuole ottenere il servizio, traendone una percezione positiva o negativa.

(2)

QUALITA’ COME CONFORMITÀ A DELLE SPECIFICHE PARTICOLARI

Processo che pone in rilievo il concetto di valore che il servizio assume per chi lo offre e per chi ne usufruisce quando vengono soddisfatte certe condizioni.

QUALITA’ COME ADEGUATEZZA AL PROPOSITO

Processo di condivisione degli obiettivi stabiliti dagli utenti interni ed esterni al servizio educativo. E’ una qualità stabilita di volta in volta senza un riferimento chiaro alla finalità pedagogica del nido che si va a valutare.

QUALITA’ ORGANIZZATIVA

Luogo concettuale che indica il rapporto di reciprocità nell’organizzazione complessa del servizio, tra nido e struttura comunale (assessorati, direzioni tecniche di area, uffici di settore-infanzia, scuola, coordinamento pedagogico-,ufficio tecnico, ragioneria, economato), dalla cui collaborazione dipende molta parte della soddisfazione dei fruitori interni (operatori e coordinatori pedagogici) ed esterni (genitori in primis.)

QUALITA’ GESTIONALE

Processo che coniuga l’efficienza nell’impiego delle risorse con l’efficacia sociale del servizio. E’ basato sulla valorizzazione e sull’utilizzo ottimale delle risorse umane e finanziarie, in un’ottica di congruenza tra obiettivi, risorse e risultati, con la consapevolezza che la pianificazione finanziaria e il controllo di gestione, pur non potendo trasformarsi in obiettivi in sé,

(3)

costituiscono strumenti utili per migliorare l’impiego delle risorse stesse e a supporto dell’azione politica e di management operativo.

QUALITA’ NEGOZIATA O MULTIDIMENSIONALE

Processo – percorso auto ed etero referenziale, che nasce dall’interazione tra soggetti interni (educatori, genitori, personale ausiliario, coordinatori) ed esperti esterni al nido (ricercatori, formatori, valutatori), dunque da saperi diversi.

Ciascuno dei soggetti interessati esplicita valori, attese, competenze relative a ruoli e funzioni proprie fino ad arrivare a definizioni condivise di ciò che si ritiene irrinunciabile, importante o anche solo accettabile perché si possa parlare di un nido di qualità.

QUALITA’ TRASFORMATIVA

Processo in grado di produrre modifiche migliorative non solo nei bambini, primi destinatari del progetto educativo, ma in tutti i soggetti coinvolti e interessati che insieme definiscono significati, tratti e modalità di rilevazione della qualità.

QUALITÀ TRANSATTIVA

Processo di elaborazione di un sapere comune, che decentra il punto di vista dei singoli attori coinvolti mettendo a confronto ed integrando saperi diversi, attraverso l’esplicitazione e la negoziazione di idee, decisioni, di scopi comuni, di utilizzo condiviso di strumenti di verifica, dunque come occasione di crescita culturale, professionale e umana.

(4)

QUALITA’ COME VALUTAZIONE

Processo di costante valutazione dei soggetti fruitori sull’oggetto erogato secondo diversi bagagli di analogie ed esperienze.

QUALITA’ COME APPROCCIO

Processo di apprendimento costante dei lavoratori a tutti i livelli, di comunicazione, di decisione diffusa e di gerarchia attraverso il miglioramenti di capacità, processi, comunicazioni, controllo interno e monitoraggio del cliente.

QUALITA’ COME ORIENTAMENTO

Processo di educazione alla scelta di strategie, tecniche e comportamenti da assumere per il miglioramento continuo.

QUALITA COME INSIEME DI TECNICHE

Processo di predisposizione di piani di azione, attuazione e controllo dei risultati al fine di produrre miglioramenti secondo cicli ricorsivi.

QUALITA’ FORMATIVA

Processo culturale volto a produrre confronti e scambi aiutando la crescita formativo degli stakeholders.

QUALITA’ ECCITANTE

Qualità che non si sa di avere che viene valorizzata dal lavoro di autovalutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

• vi è in generale una limitatezza delle risorse organizzative e del know-how necessario per gestire la conoscenza: il personale è spesso letto più come costo

<portatori sani di cambiamento>, il monito ad essere protagonisti del cambiamento, a stare dentro il cambiamento: impegnare il mondo delle imprese e

* Si prega cortesemente il destinatario di citare il suindicato numero di protocollo nella futura corrispondenza indirizzata all’ente.. Al Comune di San Giovanni in Persiceto

18 ROGNETTA, di far scendere i manifestanti e di proseguire per il parcheggio ZONA ASI percorrendo la SS 18 direzione Vibo Valentia, di immettersi nella SP 52

Pur confermando e ribadendo la nostra posizione di sempre, ovvero la libertà per tutte e tutti di manifestare e di partecipare alla vita della comunità locale, dobbiamo pero

• Pure Health EVO: l’evoluzione del sistema di sanificazione Pure Health, grazie alle nuove caratteristiche antibatteriche e virucidi dei materiali scelti: maggiore sicurezza

inseriti dall’I.C. di Lovere nella candidatura n.. Il compenso sarà erogato, per le ore effettivamente svolte, dopo la chiusura del modulo sulla piattaforma GPU e a

Nella cantina c’è l’appartamento della famiglia Leprotti, con mamma, papà, e i tre leprottini, mentre al piano terra vive il signor Riccio con sua moglie.. Un vecchio picchio giallo