• Non ci sono risultati.

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea triennale in Economia Aziendale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea triennale in

Economia Aziendale

Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale.

Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o quadriennale con esami integrativi.

Numero degli studenti ammessi: Senza limitazioni

Obbligatorietà della frequenza: Il presente corso di laurea non ha la frequenza obbligatoria.

Articolazione dei curricula: Il presente corso di laurea non presenta un’articolazione in curricula differenti.

Obiettivi formativi: Il corso di laurea privilegia l'ottica aziendale e si propone di fornire una solida formazione intellettuale con progetti che richiedono una forte integrazione tra discipline economico-aziendali, le discipline giuridiche e le discipline matematico-statistiche.

Sotto il profilo della formazione professionale favorisce l'apprendimento degli strumenti operativi che consentiranno ai laureati di formulare propri progetti imprenditoriali o di operare nel mondo delle imprese e dei servizi privati o pubblici.

Cosa puoi fare dopo la laurea: Il laureato in Economia aziendale può trovare efficace impiego in diverse funzioni delle aziende private e pubbliche, avviandosi a ricoprire ruoli manageriali.

Laurea specialistica con accesso diretto (senza debiti formativi): Il corso di laurea triennale in Economia aziendale non ha una corrispondente laurea specialistica. Il laureato in Economia aziendale ha però la possibilità di accedere a diverse lauree specialistiche impartite dalla facoltà di Economia, in molti casi (individuando in modo appropriato gli esami a scelta) con il riconoscimento di tutti i 180 crediti già maturati.

Per maggiori dettagli si può consultare il documento sulla prosecuzione che si trova in rete all'indirizzo: http://helios.unive.it/economia/didattica/ComunicazioniEA.htm

Presentazione di un piano di studi individuale: Lo studente ha la facoltà di presentare un proprio piano di studi personalizzato che verrà valutato ed eventualmente approvato dal Collegio Didattico.

Prova finale: La laurea si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella presentazione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore:

delle attività svolte in un laboratorio di ricerca, ovvero

delle attività di tirocinio svolto anche in strutture private, ovvero delle attività di ricerca bibliografica

(2)

Laurea triennale in Economia Aziendale - (Classe 17) Tipologia degli

insegnamenti Insegnamenti crediti

Di base Economia politica I - II Politica economica I Matematica I

Economia aziendale I - II Istituzioni di diritto privato I

10 5 5 10

5

Caratterizzanti Matematica II Statistica I - II

Economia e gestione delle imprese I Gestione della produzione I

Economia degli intermediari finanziari I Istituzioni di diritto pubblico I

Diritto commerciale I - II

Ragioneria generale ed applicata I

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I

Analisi e contabilità dei costi I Strategia e politica aziendale I Marketing I

Strategie d'impresa I 15 crediti a scelta tra

- gli insegnamenti aziendali attivati

- Economia e gestione dell'azienda agraria e agroindustriale I

5 10

5 5 5 5 10

5 5 5 5 5 5 15

Affini e

Integrativi Finanza aziendale I

Organizzazione aziendale I Informatica (idoneità) Scienza delle finanze I

Un insegnamento a scelta tra : Sociologia I

Sistemi di elaborazione delle informazioni I

5 5 5 5 5

A libera scelta 10

Tirocini Tirocinio 5

Tesi Prova finale 5

(3)

Conoscenza lingua straniera Conoscenza lingua straniera

5 5 Totale dei

crediti 180

(4)

Piano consigliato delle frequenze Laurea triennale in Economia Aziendale

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Economia Aziendale I e II 10 Economia Politica I e II 10

Istituzioni di diritto privato I 5 Matematica II 5

Informatica (idoneita) 5 Istituzioni di diritto pubblico I 5

Matematica I 5 Statistica I e II 10

Lingua Straniera (idoneità) 5

Totale crediti I anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Organizzazione aziendale I 5 Ragioneria generale e applicata I 5

Economia delle az. e amm.ni

pubbliche I 5 Finanza aziendale I 5

Diritto commerciale I e II 10 Gestione della produzione I 5

Marketing I 5 Economia e Gestione delle Imprese

I 5

Politica economica I 5 Scienza delle finanze I 5

Insegnamenti a scelta

Sistemi di elaborazione delle

informazioni I 5 Sociologia 5

Totale crediti II anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti Analisi e contabilità dei costi I 5 Economia degli intermediari

finanz.I 5

Strategia e politica aziendale I 5

Strategie d'impresa I 5

15 crediti a scelta tra 15 a libera scelta 10

- gli insegnamenti aziendali attivati

- Economia e gestione azienda agraria e agroindustriale I

Totale crediti III anno: 30 15

Totale crediti prova finale: 5

Altri crediti (ult. conoscenze ling., inf., tirocini…): 10 altra lingua straniera (idoneità) 5

tirocinio 5

TOTALE CREDITI: 180

vedere elenco insegnamenti aziendali attivati all'indirizzo Web

http://helios.unive.it/~sostero/Aziendali%20a%20sc elta.htm

I anno

II anno

III anno

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti a scelta

N.B. il piano è indicativo e potrà subire cambiamenti durante l'anno. Eventuali aggiornamenti saranno riportati nella versione on-line della guida (all'indirizzo:

http://helios.unive.it/economia/normative/guida2002_03).

(5)

Corso di laurea triennale in

Economia e gestione dei sistemi complessi

Classe di appartenenza: n. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale.

Requisiti di ammissione: Diploma di scuola media superiore quinquennale o quadriennale più il superamento del corso integrativo di quinto anno.

Numero degli studenti ammessi: Senza limitazioni

Obbligatorietà della frequenza: Il presente corso di laurea non ha la frequenza obbligatoria.

Articolazione dei curricula: Il corso di laurea ha un solo curriculum.

Obiettivi formativi: Il corso di laurea si propone di formare dei laureati con una buona conoscenza economica ed economico-aziendale di base, integrata da un insieme di capacità pratiche concernenti l’uso consapevole delle tecnologie informatiche e delle tecniche di simulazione, tanto dei sistemi economici quanto dei sistemi aziendali. Il corso privilegia la formazione di abilità operative flessibili in cui una buona competenza nel trattare analiticamente i problemi economici e manageriali si associa alla capacità di impiegare una gamma completa di strumenti organizzativi e di tecniche decisionali. La valida preparazione di base, le solide competenze nell'uso dei linguaggi di analisi dei problemi economici e organizzativi complessi e le buone capacità pratiche di utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono finalizzate all'efficace inserimento nelle aziende e istituzioni caratterizzate da problemi organizzativi e manageriali che richiedono una buona cultura informatica e le capacità di operare in rete.

Cosa puoi fare dopo la laurea: Il laureato in Economia e gestione dei sistemi complessi viene richiesto da aziende e istituzioni caratterizzate da problemi organizzativi e manageriali che richiedono una buona cultura metodologica di base, solide competenze informatiche e la padronanza degli strumenti per operare in rete, svolgendo attività manageriali e fornendo supporti conoscitivi per il coordinamento organizzativo e per le decisioni.

Laurea specialistica con accesso diretto (senza debiti formativi): Laurea specialistica in Economia e gestione dei sistemi complessi. E' possibile, in funzione degli esami effettivamente sostenuti, che si possa accedere anche ad altre lauree specialistiche senza alcun debito. Ovviamente tale verifica va fatta caso per caso.

Presentazione di un piano di studi individuale: Lo studente ha la facoltà di presentare un proprio piano di studi personalizzato che verrà valutato ed eventualmente approvato dal Collegio Didattico.

Prova finale: La laurea si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella stesura di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, riguardante le attività di tirocinio, ovvero attività di raccolta e di elaborazione di dati economici o altre attività formative.

(6)

Laurea triennale in Economia e gestione dei sistemi complessi (Classe 17)

Tipologia degli

insegnamenti Insegnamenti crediti

Di base Istituzioni di Diritto Privato I Economia Aziendale I-II Economia politica I-II

Economia politica progredito I Matematica I-II

Statistica I-II

5 10 10 5 10 10

Caratterizzanti Istituzioni di Diritto Pubblico I Diritto Commerciale I

Diritto dei contratti e del mercato I Economia e gestione delle imprese I-II Gestione della produzione I

Gestione dei sistemi complessi (a) Gestione dei sistemi complessi (b) Economia dei sistemi complessi I-II Matematica per l’economia I

Economia computazionale I Statistica computazionale I Inferenza statistica I

5 5 5 10

5 5 5 10

5 5 5 5

Affini e Integrativi

Informatica (idoneità) Reti e sistemi informativi I Organizzazione aziendale I Economia politica progredito II

5 5 5 5

A libera scelta 20

Tesi 5

Lingua straniera 5

II Lingua straniera 5

Tirocini 5

Totale dei crediti 180

(7)

Piano consigliato delle frequenze

Laurea triennale in Economia e gestione dei sistemi complessi

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Economia Aziendale I e II 10 Economia Politica I e II 10

Istituzioni di diritto privato I 5 Matematica II 5

Informatica (idoneita) 5 Istituzioni di diritto pubblico I 5

Matematica I 5 Statistica I e II 10

Lingua Straniera (idoneità) 5

Insegnamenti a scelta

Totale crediti I anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Diritto commerciale I 5 Economia Computazionale 5

Diritto dei contratti e del mercato 5 Inferenza Statistica 5

Matematica per l'Economia I 5 Economia e Gest. delle Imprese I 5

Organizzazione aziendale I 5 Economia e Gest. delle Imprese II 5

Gestione della Produzione I 5

Insegnamenti a

scelta 10 5

Totale crediti II anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Statistica Computazionale 5 Economia dei Sistemi Complessi I 5

Economia Politica progredito I 5 Economia dei Sistemi Complessi II 5 Economia Politica progredito II 5 Gestione dei Sistemi Complessi A 5

Reti e Sistemi Informativi 5 Gestione dei Sistemi Complessi B 5

Insegnamenti a

scelta 5

Totale crediti III anno: 25 20

Totale crediti prova finale: 5

Altri crediti (ult. conoscenze ling., inf., tirocini…): 10 altra lingua straniera (idoneità) 5

tirocinio 5

TOTALE CREDITI: 180

I anno

II anno

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

III anno

N.B. il piano è indicativo e potrà subire cambiamenti durante l'anno. Eventuali aggiornamenti saranno riportati nella versione on-line della guida (all'indirizzo:

http://helios.unive.it/economia/normative/guida2002_03)

(8)

Corso di laurea triennale in

Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Classe di appartenenza: n. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale.

Requisiti di ammissione: maturità quinquennale o quadriennale con esami integrativi Numero degli studenti ammessi: senza limitazione

Obbligatorietà della frequenza: il presente corso di laurea non ha la frequenza obbligatoria Articolazione dei curricula: nessuna

Obiettivi formativi: La laurea in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati in grado di conoscere e utilizzare le metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l’acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: sociologiche ed economiche, aziendali (organizzative, gestionali, contabili), giuridiche e quantitative, con i contenuti necessari a coprire i profili professionali emergenti nel mondo delle aziende pubbliche e delle aziende nonprofit. In particolare, questo Corso di Studio si propone:

- la formazione dei quadri d’immediato supporto alle figure dirigenziali in aziende come quelle sanitarie e ospedaliere, degli enti locali e delle Camere di Commercio; in aziende che erogano servizi alle imprese e servizi collettivi; in aziende che curano e promuovono la valorizzazione del territorio e in agenzie immobiliari;

- la formazione dei quadri d’immediato supporto alle figure dirigenziali in aziende del

"terzo settore", ovvero settore nonprofit (fondazioni ed associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, IPAB, ONLUS, ecc.).

Il Corso mira:

- a combinare una solida cultura di base con la conoscenza degli strumenti operativi necessari per organizzare, gestire e controllare;

- a valorizzare gli aspetti relazionali e di sviluppo delle risorse umane;

- a fornire una visione delle interrelazioni fra le organizzazioni del terzo settore e quelle del settore pubblico;

- a promuovere l’acquisizione di una visione internazionale del settore pubblico e del settore nonprofit, e delle discipline che li investigano.

E' previsto, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Un raccordo sistematico con le aziende operanti nel territorio è assunto come determinante.

Il laureato in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno due lingue dell'Unione Europea oltre all'italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Cosa puoi fare dopo la laurea: Il laureato in questo corso di studi può aspirare a posizioni di quadro d’immediato supporto alle figure dirigenziali: a) in aziende del "terzo settore"

(fondazioni ed associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, IPAB, ONLUS, ONG); b) in aziende come quelle sanitarie e ospedaliere, degli enti locali e delle

(9)

Camere di Commercio; in organizzazioni che curano e promuovono la valorizzazione del territorio. Nei medesimi ambiti si vanno estendendo le attività libero-professionali.

Laurea specialistica con accesso diretto (senza debiti formativi): Laurea specialistica in Amministrazione e controllo, indirizzo in Management pubblico, nonprofit e city management. E' possibile, in funzione degli esami effettivamente sostenuti, che si possa accedere anche ad altre lauree specialistiche senza alcun debito. Ovviamente tale verifica va fatta caso per caso.

Presentazione di un piano di studi individuale: Lo studente ha la facoltà di presentare un proprio piano di studi personalizzato, che verrà valutato ed eventualmente approvato dal Collegio Didattico

Prova finale: la laurea in si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente in una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore:

− delle attività di tirocinio svolte, ovvero

− delle attività di ricerca bibliografica.

(10)

Laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit - (Classe 17)

Tipologia degli

insegnamenti Insegnamenti crediti

Di base Economia Politica I-II Politica economica I Scienza delle finanze I

Economia urbana e regionale I Economia aziendale I-II Matematica I-II

Istituzioni di Diritto privato I 10 crediti scelti tra:

- Politica economica II (5)

- Tecniche per la valutazione dei progetti I (5) - Economia urbana e regionale II (5)

- Economia industriale I (5) - Economia dei trasporti I (5)

- Teoria della concorrenza e dei mercati I (5) - Economia del turismo I (5)

- Economia applicata I (5)

10 5 5 5 10 10 5 10

Caratterizzanti Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I-II

Economia delle aziende nonprofit I-II Ragioneria generale e applicata I Statistica I-II

Istituzioni di Diritto pubblico I Diritto commerciale I

Diritto tributario I

10 10 5 10

5

5

5

(11)

Affini e Integrativi

Organizzazione aziendale I Diritto amministrativo I Diritto dell'ambiente I Idoneità di informatica 10 crediti a scelta tra:

- Scienza delle finanze II (5) - Finanza degli enti locali I (5) - Economia dello stato sociale I (5)

- Economia delle istituzioni nonprofit I (5) - Economia dell'ambiente I (5)

- Economia sanitaria I (5) 5 crediti a scelta tra:

- Finanza aziendale I (5)

- Organizzazione aziendale II (5) 5 crediti a scelta tra:

- Economia agraria I (5) - Demografia I (5)

- Geografia economica I (5)

- Storia del pensiero economico I (5) - Storia economica I (5)

- Sociologia I (5)

5 5 5 10

5 5

A libera scelta Crediti a scelta negli insegnamenti impartiti dalla

facoltà 10

Prova finale

Idoneità di lingua inglese

5 5 Altre Idoneità seconda lingua UE

Tirocinio/stage 5

5

Totale dei crediti 180

Piano consigliato delle frequenze

Laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale,

delle aziende pubbliche e nonprofit

(12)

I semestre 1°p 2°p creditin. II semestre 3°p 4°p creditin.

Economia Aziendale I e II 10 Economia Politica I e II 10

Istituzioni di diritto privato I 5 Matematica II 5

Informatica (idoneita) 5 Istituzioni di diritto pubblico I 5

Matematica I 5 Statistica I e II 10

Lingua Straniera (idoneità) 5

Totale crediti I anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Organizzazione aziendale I 5 Scienza delle finanze I 5

Econ. aziende e amm.ni pubbliche I 5 Diritto amministrativo I 5

Economia delle aziende non profit I 5 Ragioneria generale e applicata I 5

Diritto commerciale I 5 Econ. aziende e amm.ni pubbliche II 5

Economia delle aziende non profit II 5

Politica Economica I 5

Insegnamenti a

scelta (vedi tabella) 10

Totale crediti II anno: 30 30

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti

Economia urbana e regionale I 5 Diritto dell'ambiente 5

Diritto tributario I 5

Insegnamenti a

scelta (vedi tabella) 20 (vedi tabella) 10

Totale crediti II anno: 30 15

I semestre 1°p 2°p n.

crediti II semestre 3°p 4°p n.

crediti Economia urbana e regionale II 5 Teoria della concorr. e dei mercati I 5

Economia applicata I 5 Economia industriale I 5

Economia del turismo I (1) 5 Economia dei trasporti I 5

Tecniche per la valutaz. dei progetti 5 Politica Economica II 5

Economia sanitari 5

Scienza delle finanze II 5

10 crediti tra Economia dell'ambiente 5

Economia dello stato sociale 5

Finanza degli enti locali 5

Economia delle istituzioni non profit 5

5 crediti tra Organizzazione aziendale II 5 Finanza Aziendale I 5

Economia agraria I 5 Demografia 5

Storia del pensiero economico I 5 Geografia Economica I 5

Storia economica I 5 Sociologia 5

10 crediti a libera scelta

Totale crediti prova finale: 5

Altri crediti (ult. conoscenze ling., inf., tirocini…): 10

altra lingua straniera (idoneità) 5 (p.a.) = Prossima attivazione

tirocinio 5

TOTALE CREDITI: 180

Insegnamenti a scelta I anno

II anno

III anno

5 crediti tra

(1) mutuato dalla laurea in Economia servizi turistici Insegnamenti

Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

Insegnamenti Obbligatori

10 crediti tra

a (p.a.)

N.B. il piano è indicativo e potrà subire cambiamenti durante l'anno. Eventuali aggiornamenti saranno

riportati nella versione on-line della guida (all'indirizzo:

http://helios.unive.it/economia/normative/guida2002_03).

Riferimenti

Documenti correlati

Salvatore Google Meet Prof.ssa Prisco Google Meet del curriculum Scienze manageriali Prof. Ferrante

Il laureato in Economia aziendale potrà trovare occasioni d’impiego nel supporto alla direzione azien- dale e nell’analisi e formulazione della strategia aziendale, nell’area

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente una analisi concreta del

L’eventuale esito non positivo della prova in ingresso (o il suo mancato svolgimento) non pregiudica l’accesso al Corso di laurea, in quanto il CLEA NON è un corso a numero chiuso.

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

il valore riconosciuto all’azienda non può non considerare i flussi di ricchezza ottenibili => i metodi patrimoniali vengono utilizzati come confronto e validazione delle