• Non ci sono risultati.

LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Sudi di MACERATA

1

LEGISLAZIONE

primaria e secondaria

riferita all’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (Infanzia e Primaria)

prof. Giovanni Soldini

(2)

LEX 1

Costituzione della Repubblica Italiana (art. 3 –34 - 38)

DM 30.09.2011 (allegato A)

2

(3)

3

(4)

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza

distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

4

(5)

Art. 3 - c.2

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori

all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

5

(6)

Art. 34

La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio,

assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

6

(7)

Art. 38

c. 3 - Gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento

professionale

c. 1 - Ogni cittadino inabile al lavoro e

sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza

sociale.

7

(8)

DM 30.09.2011

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione

per il conseguimento della

specializzazione per le attività di sostegno

ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249.

8

(9)

Allegato A

Profilo del docente specializzato

9

(10)

...Profilo ...

10

(11)

.... Profilo ....

...È assegnato alla classe...

... Assume la contitolarità, ... corresponsabilità, collegialità...

... Partecipa alla programmazione,[...] verifica ... Attività di sostegno alla classe...

... Professionalità e competenza ...

11

(12)

12

(13)

13

(14)

VERSO L‘INCLUSIONE

INNOVANDO LE PRASSI DELL‘INTEGRAZIONE:

A CHE PUNTO SIAMO ?

14

(15)

“Dopo 4 anni in una scuola normale abbiamo deciso di iscrivere nostro figlio

a una scuola speciale...”

24 settembre 2013 il papà di Giulio, ragazzo con la sindrome di Down

15

(16)

... Art. 3 Costituzione Italiana

“Io voglio fare come gli altri”

Integrazione nella normalità,

uguaglianza di valore della persona

16

(17)

Finalità

dell’integrazione scolastica

1975 – commissione Falcucci:

“potenziare gli apprendimenti e le varie competenze di vita sociale...”

1987 - Sentenza n. 215 Corte Costituzionale:

“integrazione su entrambi i versanti, apprendimento e socializzazione”

1992 – art. 12 L. 104: “sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella

comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione”

1998 - Commissione Sbarbati:

“apprendimento e socializzazione”

17

(18)

Ob. 1 - Socializzazione

Partecipazione sociale

Senso di appartenenza

Identità sociale

cfr. CSER S.Lorenzo

18

(19)

Ob. 2 – apprendimento di competenze

Curricolari, scolastiche

Funzioni cognitive

Comunicazione e linguaggi

Identità e autostima

Partecipazione sociale e lavoro

 progetto di

VITA INDIPENDENTE !!!

19

(20)

OB. 3 – arricchimento umano

...per TUTTI gli alunni !

20

(21)

Ob. 4 – sostegno alla famiglia

Essere partner

EMPATICO,

COMPETENTE,

RISPETTOSO

21

(22)

Ob. 5 – sviluppo professionale

Gestione di situazioni conflittuali, critiche

Sperimentazione

Documentazione

Flessibilità organizzativa

Collaborazioni inter-istituzionali

22

(23)

Ob. 6 – crescita culturale e politica

Sensibilizzazione collettiva (al di fuori della scuola) sui valori della differenza,

dell’equità

e dell’accoglienza

23

(24)

Dalle pari opportunità, all’EQUITA’

Fare parti uguali tra diseguali non è giustizia,

ma somma INGIUSTIZIA !

DISCRIMINAZIONE POSITIVA o EQUITA’

è dare di più a chi ha di meno!

24

(25)

Autorappresentazioni metaforiche

25

(26)

“Normalizzare”

gli insegnanti di sostegno

Tempo Indeterminato!

Costruire la “speciale normalità” (Ianes, 2006)

Focus sulle differenze nel funzionamento umano (cfr. ICF)

 la didattica generale non inclusiva vuole l’omogeneità, non le differenze!

Più competenze metodologiche per TUTTI gli insegnanti !

26

(27)

22 maggio 2001 – OMS

ICF

27

(28)

La lettura dei bisogni fatta in modo “equo”

garantisce che

ogni forma di funzionamento differente possa incontrare risposte adeguate

28

(29)

Pluralità di obiettivi e materiali di apprendimento

(cfr. *Gardner: Intelligenze multiple)

Apprendimento cooperativo e tutoring

Attività didattiche “laboratoriali”, pratiche, con prodotti reali

Attività di autoconsapevolezza,

autoregolazione, METACOGNIZIONE 29

(30)

…il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto

30

(31)

31

(32)

verso una Didattica Inclusiva:

il superamento

dell’insegnante di sostegno

… è una novità “dirompente”!

Attualmente il dibattito è incentrato su A. Percezione di uno stato di difficoltà

dell’integrazione scolastica B. Attribuzione di cause

C. Proposte operative

32

(33)

A. Percezione di uno stato di difficoltà dell’integrazione scolastica

A1. esclusioni “striscianti”:

Quanto tempo sono fuori dalla classe?

30%

media del tempo fuori dalla classe

33

(34)

A. Percezione di uno stato di difficoltà dell’integrazione scolastica

A2. delega all’insegnante di sostegno

A3. percezione di scarsa efficacia

64% di 3230 insegnanti ritengono che

gli specifici bisogni di apprendimento degli alunni con disabilità

non siano soddisfatti

(Ianes, Demo e Zambotti, 2010; Canevaro et al. 2011)

34

(35)

A. Percezione di uno stato di difficoltà dell’integrazione scolastica

A4. insoddisfazione delle famiglie

30% insoddisfatte dell’offerta formativa rispetto ai bisogni del proprio figlio/a

37,5% insoddisfatte delle tecniche e strumenti

35

(36)

Il 9 % di famiglie fa ricorso

per le ore di sostegno (Istat, 2013)

36

(37)

A5. tendenza al raggruppamento omogeneo per disabilità:

25% di insegnanti è favorevole

37

(38)

A6. Fragilità insegnanti di sostegno:

30% vorrebbero cambiare il loro ruolo 50% non si sente un insegnante “vero”

38

(39)

Sentimenti ambivalenti

“shorcut” to permanent job

…essere più vicini a casa…

Identificazione inconscia con l’alunno disabile

CAOS CALMO (Scataglini, 2012)

“Burnout syndrome”

39

(40)

…mission…

L’errore massimo è fare questo lavoro

se non lo si ama

(Scataglini, 2012)

40

(41)

B. Attribuzione di cause

ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ a

CAUSE APPLICATIVE (Risorse, formazione, motivazione, leadership, responsabilità, ecc.)

CAUSE STRUTTURALI

… lasciamo l’analisi ai decision makers !

41

(42)

C. PROPOSTE OPERATIVE

C1. Lettura equa dei bisogni di tutti gli alunni C2. Migliorare le prassi

42

(43)

C3. innovare alcuni elementi strutturali distorsivi : 3C: cattedra, classe, campanella

(Maurizio Tiriticco)

 20% autonomia ?

 presa in carico territoriale

C. PROPOSTE OPERATIVE

43

(44)

C4. Superamento dell’attuale ruolo dell’insegnante di sostegno

Come ?

C. PROPOSTE OPERATIVE

44

(45)

Insegnante “bis-abile”

Metà insegnamento normale, metà sostegno !

45

(46)

Titolarità piena

potenziamento dell’organico funzionale di scuola o rete di scuole

80%

46

(47)

travellers

+ 20 %

insegnante specialista itinerante

Valorizzazione delle competenze tecniche

(corsi di specializzazione, perfezionamento, master, seminari, convegni…

quasi sempre pagati di tasca propria!

Specializzazione tecnica di alto profilo

…progressione di carriera ???

docente ordinario, docente esperto e docente senior,

Proposta di Legge C.953 / 2008 e succ.

47

(48)

48

(49)

…proviamo a mescolare i vari coloranti…

49

(50)

50

(51)

C. PROPOSTE OPERATIVE

51

(52)

DIFFICOLTà PER LA REALIZZAZIONE

Porterà a tagli nei finanziamenti alla scuola

Difficoltà tecniche di funzionamento

(collaborazione tra insegnanti, formazione, ecc.)

Non può funzionare nell’attuale sistema scolastico italiano

(opinione di accademici, professionisti, genitori)

52

(53)

Conclusioni

Forte percezione condivisa di difficoltà della situazione attuale

Forti resistenze accademiche e aperture in ambito professionale e delle famiglie

Necessità di sostenere razionalmente gli insegnanti nella “pensabilità” di tale

innovazione anche con sperimentazioni

53

(54)

54

(55)

55

(56)

56

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli alunni che frequentano per periodi temporalmente rilevanti corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura, i docenti che impartiscono i relativi

 MEMORIA SEQUENZIALE SPAZIALE (mettere oggetti in ordine) TEMPORALE (ripetere una serie di azioni viste in

per disciplinare i compiti delle unità sanitarie e/o socio-sanitarie locali in relazione alla predisposizione della diagnosi funzionale, del profilo dinamico funzionale di

 Luigi è il leader perché ha ricevuto molte scelte, la maggior parte delle quali sono ricambiate;.  Martina e Viola sono popolari perché hanno ricevuto molto scelte anche se

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture

– le restrizioni di selezione sono di tipo semantico , in questo caso la combinazione è obbligata dalle proprietà semantiche dei lessemi stessi e la violazione