• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PROVINCIA DI MILANO OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE CO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PROVINCIA DI MILANO OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE CO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO BOZZA

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PROVINCIA DI MILANO (Scrittura privata) REPERTORIO N.

OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE CO­

MUNALE E L’ASSOCIAZIONE “AUSER CINISELLO BALSAMO” PER LA CONCES­

SIONE DELL’IMMOBILE “CHALET SVIZZERO” SITO NEL PARCO DI VILLA GHIR­

LANDA.

L’anno duemiladodici …… il giorno del mese di presso la sede comunale di Via XXV Aprile, 4

TRA

- Il COMUNE DI CINISELLO BALSAMO (cod. fisc. 01971350150), in persona del Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Patrimonio e Arredo Urbano, Arch.

Mauro Papi, competente ai sensi dell’art. 107 comma 3 lett.c, del T.U.EE.LL.

del 18.08.2000, che dichiara di agire esclusivamente per conto e nell’interesse dell’Amministrazione Comunale che rappresenta, in forza della deliberazio­

ne di Giunta Comunale n. del di seguito denominato conceden­ te;

E

- L’Associazione “AUSER CINISELLO BALSAMO” – Associazione per l’autoge­

(2)

stione dei servizi e la solidarietà – con sede in Via San Paolo n. 6, Cinisello Balsamo – regolarmente costituita con atto dell’8.01.1996, registrato al n.

169 serie E, dell’Ufficio del Registro di Milano il 9.02.1996, nella persone del Presidente Sig. GIORGIO RAVAGNANI nato a Crespino (RO) il 26.04.1946 e re­

sidente in Sesto San Giovanni (MI) – Via Campestre, 189 C;

SI CONVIENE E SI STIPULA ART.1 OGGETTO DELL’ACCORDO

Il COMUNE DI CINISELLO BALSAMO in persona del Dirigente del Settore so­

pra indicato, mette a disposizione dell’Associazione “Auser Cinisello Balsa­

mo”:

- lo Chalet Svizzero posto all’interno di Villa Ghirlanda della superficie di cir­

ca mq. 57,12, composto da un vano utile al primo piano e due vani accessori al piano terra (ivi compreso il servizio igienico), da utilizzare quale sede e punto di incontro e di aggregazione degli anziani per attività sociali, cultura­

li e ricreative (vedi allegata planimetria contraddistinta con lettera A);

L’Associazione “Auser Cinisello Balsamo” si impegna al presidio ed alla ma­

nutenzione della struttura come meglio precisato negli articoli successivi.

ART. 2 DURATA DELLA CONCESSIONE

La durata della concessione è fissata in quattro anni dalla sottoscrizione del­

l’accordo stesso.

ART. 3 REVOCA DELL’ACCORDO

Qualora l’Amministrazione Comunale, per motivi di interesse pubblico, di op­

(3)

portunità o per inadempienze dell’Associazione decida di revocare il presen­

te accordo prima della scadenza, all’Associazione “Auser Cinisello Balsamo”

non verrà riconosciuto alcun diritto di rivalsa.

ART. 4 ONERI A CARICO DELL’ASSOCIAZIONE AUSER

Per lo svolgimento delle attività proprie dell’Associazione stessa, “Auser Cini­

sello Balsamo” si fa carico di:

- opere di manutenzione ordinaria dello Chalet Svizzero;

- pulizia dei locali;

- imbiancatura interna delle parti murarie;

- sostituzione di eventuali parti ammalorate dell’assito delle rampe per disaili di accesso allo Chalet;

- verniciatura con idonei prodotto di tutte le parti in legno delle rampe per disabili (almeno due volte durante il periodo);

- verniciatura dei corrimani (almeno una volta nel periodo);

Detti interventi dovranno essere concordati preventivamente con il Settore Lavori Pubblici, Patrimonio e Arredo Urbano.

- pulizia del fogliame e cura del vialetto d’accesso allo Chalet;

- pulizia, manutenzione ed imbiancatura dei servizi igienici per il pubblico, oltre alla fornitura dei materiali accessori per il corretto utilizzo degli stessi (detergenti, carta igienica…);

- pulizia periodica della copertura e dei canali di gronda, dei pluviali e dei pozzetti di ispezione dello chalet;

(4)

- riscaldamento dello chalet consentito unicamente a mezzo di apparecchi elettrici, in conformità alle norme sulla sicurezza;

- fornitura di energia elettrica ed acqua potabile dello chalet mediante colle­

gamenti diretti alla rete di distribuzione cittadina, con intestazione dei rela­

tivi contatori;

- smaltimento rifiuti secondo le norme del Regolamento di Igiene del Comu­

ne di Cinisello Balsamo;

- spese telefoniche per collegamento alla rete di antifurto.

Inoltre, l’Associazione “Auser Cinisello Balsamo” si impegna a:

- garantire il presidio ed il libero accesso allo chalet a tutta la cittadinanza durante tutti i giorni dell’anno in conformità agli orari di apertura e chiusura del Parco;

- garantire l’uso dei servizi igienici per il pubblico nelle ore di apertura del Parco della Villa Ghirlanda;

- la messa a disposizione dello Chalet per manifestazioni varie promosse dal­ l’Amministrazione Comunale;

- produrre con scadenza annuale una relazione sulle attività svolte, con il numero dei partecipanti, sulla base del programma di iniziative sociali e cul­

turali concordato con l’Amministrazione Comunale;

- assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso i terzi;

(5)

- assicurare mediante stipula di polizza fidejussoria contro danni a cose e/o persone causati dallo svolgimento delle attività nei luoghi oggetto di con­

venzione, con un massimale che copra anche il valore dell’edificio stesso;

- farsi carico di tutti gli oneri diretti ed indiretti relativi all’organizzazione delle attività sociali, culturali e ricreative, di aggregazione degli anziani pres­

so lo Chalet Svizzero. Il relativo programma dovrà essere concordato con l’Amministrazione Comunale.

ART. 5 ONERI A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE A carico dell’Amministrazione Comunale sono poste:

- le spese di manutenzione straordinaria e gli interventi di legge, in quanto la struttura fa parte del parco assoggettato a vincolo storico-artistico;

ART. 6 PRESCRIZIONE E DIVIETI E’ fatto divieto di:

- modificare, alterare, manomettere, ecc. parti o strutture dello chalet, con particolare riferimento al rivestimento ligneo, ivi comprese le pavimentazio­ ni esterne, la passerella di accesso e la terrazza esterna, in particolare non apporre chiodi, puntine, o scotch o altro rivestimento esterno ed interno dello chalet;

- alterare, manomettere, ecc. le specie vegetali e animali presenti all’interno del parco di Villa Ghirlanda senza avere preventiva autorizzazione da parte del Settore Ecologia;

- modificare o variare la destinazione d ‘uso dei locali dello chalet ;

(6)

- usare i suddetti locali in maniera impropria ovvero per scopo personale ; - utilizzare le strutture dopo le ore di chiusura del parco al pubblico.

Eventuali variazioni rispetto gli orari di apertura e chiusura del parco e dello chalet , dovranno essere preventivamente concordate con il Settore Lavori Pubblici, Patrimonio e Arredo Urbano.

ART. 7 ESONERO DA RESPONSABILITA’

L’ Associazione è costituita custode degli immobili descritti dall’art. 1, con l’obbligo di mantenerli con la diligenza del buon padre di famiglia e di con­

segnarli, alla scadenza dell’accordo, nello stato in cui li ha ricevuti, salvo il normale deperimento d’uso. L’Associazione esonera espressamente l’Ammi­

nistrazione Comunale, rispondendone in proprio, da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che potessero derivargli da fatti dolosi o colposi provocati da terzi.

ART. 8 VERIFICA ACCORDO

La vigilanza sulla realizzazione delle attività previste dal presente accordo è affidata in base alle specifiche competenze così come segue:

Dirigente Settore Lavori Pubblici, patrimonio e Arredo Urbano;

Presidente “Auser Cinisello Balsamo” o suo delegato che avrà funzioni di:

- coordinamento rispetto agli indirizzi generali dell’accordo - approvazione del programma annuale delle attività

- verifica semestrale dello stato manutentivo degli immobili oggetto della presente convenzione da parte del Settore LL.PP.;

(7)

- verifica e valutazione sullo sviluppo dell’accordo.

Inoltre alla consegna dell’ immobile oggetto della convenzione verrà redatto un verbale sullo stato di fatto.

ART. 9 RINVIO A DISPOSIZIONE DI LEGGE

Per tutto non previsto nel presente accordo di collaborazione, il rapporto s’intende regolato dal Codice Civile, dagli usi e consuetudini.

ART. 10 SPESE AMMINISTRATIVE

Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula del presente accordo di colla­

borazione sono a carico dell’Associazione “Auser Cinisello Balsamo”.

Letto, confermato e sottoscritto p. IL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

DIRIGENTE SETTORE LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E ARREDO URBANO Arch. Mauro Papi_________________________

p. L’ ASSOCIAZIONE “Auser Cinisello Balsamo”

Il Presidente

Sig. Giorgio Ravagnani _________________________

Riferimenti

Documenti correlati

75, adottato in data 25 giugno 2001, il Consiglio Comunale ha approvato l’istituzione della “Consulta dello Sport” ed il Regolamento per il funzionamento della stessa..

32 adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 15 giugno 2012, divenuto esecutivo nelle forme di legge, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2012;.. S ulla

Ha ragione il Consigliere Bonalumi quando dice che la Commissione non è vincolante, ma queste sono le cose che si dicono e si dicono come Consiglieri Comunali votati per

dalla primavera 2009 sarà formalmente costituita la nuova Provincia di Monza e Brianza, la nascita del nuovo Ente e della nuova entità territoriale provocherà inevitabilmente

La Società Menfi Industria Spa, con sede legale a Cinisello Balsamo, via Sibilla Aleramo 13, congiuntamente alla Società Credito Artigiano Spa, con sede legale

Ritenuta la proposta avanzata meritevole di approvazione in quanto soddisfa un esigenza di specializzazione ed approfondimento diffusa, ed infine, essendo l’unica

267/2000 in base al quale “Il responsabile del servizio finanziario, di ragioneria o qualificazione corrispondente, è preposto alla verifica di veridicità delle previsioni di entrata

Il concessionario ha l’obbligo di mantenere gli spazi dati in concessione con la diligenza del buon padre di famiglia e di riconsegnarli al concedente, alla