• Non ci sono risultati.

ELENCO DELLE FIGURECapitolo IIFig. 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELENCO DELLE FIGURECapitolo IIFig. 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elenco delle figure

ELENCO DELLE FIGURE Capitolo II

Fig. 1. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico paleosiriano (Winter 1983, fig. 281). Fig. 2. Impronta di un sigillo cilindrico siriano, collezione Marcopoli, ematite,

18x9mm, datato ca. 1850-1720 a.C. (Teissier 1984, p. 228).

Fig. 3. Impronta di un sigillo cilindrico siriano, collezione Marcopoli, n. 446, ematite,

18x9mm, datato ca. 1850-1720 a.C. (Teissier 1984, p. 250).

Fig. 4. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library

Collection, n. 967, limonite, H: 25 mm, datato ca. 1750-1650 a.C. (Winter 1983, fig. 269).

Fig. 5. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico paleosiriano (Winter 1983, fig. 270). Fig. 6. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico paleosiriano (Winter 1983, fig. 271). Fig. 7. Dettaglio del cosiddetto Tyskiewicz-Siegel (Boehmer e Güterbock 1987, fig.

24a-1).

Fig. 8. Impronta di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library Collection, n.

944, ematite, 17x11mm (Porada 1948, n. 944).

Fig. 9. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico paleosiriano (Winter 1983, fig. 135). Fig. 10. Dettaglio del sigillo cilindrico di Samiya di Mari (Parrot 1961, fig. 8).

Fig. 11a. Dettaglio di sigillo siriano (Hogarth 1920, n. 172, pl. IV). b. Dettaglio di sigillo siriano (Delaporte 1920, n. 453, pl. XXX).

Fig. 12. Riproduzione grafica di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library

Collection, n. 946 ematite, 24x12mm (Winter 1983, fig. 300).

Capitolo III

Fig. 13. Impronta di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library Collection, n.

220, conchiglia, 33,5x20mm (Porada 1948, n. 220).

Fig. 14. Impronta di sigillo cilindrico akkadico (BM 89089).

Fig. 15. Impronta di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library Collection, n.

506, ametista, 18x7,5mm (Porada 1948, n. 506).

Fig. 16. Impronta di un sigillo cilindrico della Pierpont Morgan Library Collection, n.

233, dolomite, 32x18mm (Porada 1948, n. 233).

Fig. 17. Impronta di un sigillo cilindrico siriano, collezione Marcopoli, n. 497, ematite,

16x10mm, datato ca. 1850-1720 a.C. (Teissier 1984, p. 250). V

(2)

Elenco delle figure

Capitolo IV

Fig. 18. Figurina da Hasanoğlan, MCA 13922, oro e argento, H: 26 cm (Canby 1965,

pl. X, e).

Fig. 19. Figurina da Troia, SS 6446, piombo, H: 6,9 cm (Canby 1965, pl. X, c).

Fig. 20. Forma di fusione, collezione privata, USA, steatite, H: 9 cm; L: 7, 5; S: 3-1 cm;

acquistata ad Izmir, ma di provenienza ignota (Canby 1965, pl. IX, b).

Fig. 21. Figurina da Kültepe(?), AO 9245, piombo, H : 6,6 cm ; L : 3,5 cm ; S : 1-3 cm

(Emre 1971, pl. III, 2).

Fig. 22. Frammento di figurina da Kültepe, Kt. d/k 127, Ankara, H: 4,3 cm; L: 2 cm

(Emre 1971, pl. V, 1).

Fig. 23. Forma di fusione, collezione Thierry, serpentino, H: 5,3; L: 4,2 cm; S: 3.9 cm

(Emre 1971, pl. VII, 3).

Fig. 24. Statuetta da Kültepe, Kt. e/k 160, Ankara, avorio, H: 9,3 cm; L: 2,5 cm ca.

(Bittel 1976, p. 52, fig. 33).

Fig. 25a. Forma di fusione da Kültepe, collezione Van Aulock, Istanbul, serpentino, H:

6 cm; L: 4,2 cm; S: 1,1 cm (Özgüç T. 1950, fig. 437b).

b. Stampo in terracotta da Alalakh, AT/39/240, Ashmolean 1948.486 (Badre 1980, fig. 48).

Fig. 26. “Ishtar” alata da Karahöyük, 61/225, Konya, piombo, H: 6,35 cm (Alp 1974,

fig. 225).

Fig. 27. Placca in calcare dipinta da Aššur, livello H (Barrelet 1955, p. 244, fig. 13e). Fig. 28. Figurina in argilla realizzata a mano, VA 4949, da Aššur, XXI-XX secolo a.C.,

H: 12,2 cm, (Matthiae 2000, p. 137).

Fig. 29. Placchetta votiva da Hibermerdon Tepe (Laneri 2009, p. 7). Fig. 30. Placchetta votiva da Hibermerdon Tepe (Laneri 2009, p. 7) Fig. 31. Rilievo in terracotta da Hibermerdon Tepe (Laneri 2009, p. 7).

ELENCO DELLE TABELLE Tab. 1. Analisi iconografica generale della dea/donna.

Tab. 2. Rapporto tra la “Dea/donna che si svela” e le figure di natura taurina.

Tab. 3. Rapporto tra la dea/donna nelle altre versioni riscontrate nel catalogo e le figure

di natura taurina ad essa associate.

Riferimenti

Documenti correlati

REGIONE TIPOLOGIA UFFICIO INDIRIZZO IMMOBILE CAP COMUNE PROV

b) nel caso delle sostanze classificate nell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 nella categoria di tos- sicità per la riproduzione 1 A, 1B o 2, se la sostanza

1. La cassazione e il recupero degli effetti della sentenza di fallimento pronunciata dal giudice incompetente, nota a Cass., 18.12.2007, n. La nuova riforma parziale del

33) A NTONIO T RICOMI , L’America ha paura. Perché all’utopia seguì il disincanto, in “Il Ponte”, n. Dittico: divagazioni sul cinema e sui disegni di Pasolini, in

36) Rapporti di lavoro con elementi di internazionalità e sicurezza sociale (con Aldo DE MATTEIS), in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali,

3 MARIA ROSA NASSO 1001987 [email protected] Dipartimento

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.4 posti a tempo indeterminato

b) nel caso delle sostanze classificate nell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 nella categoria di tos- sicità per la riproduzione 1 A, 1B o 2, se la sostanza