ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO GIUBBONI
- A -
(Volumi ed opere monografiche)
1) Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Il Mulino, Bologna, 2003 (pp. 332); monografia già apparsa in edizione provvisoria, con il titolo Diritti sociali e mercato. Saggio sulla dimensione sociale dell’integrazione comunitaria, Perugia, 2002 (pp. 519).
2) Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione (con Maurizio CINELLI), Giappichelli, Torino, 2005 (pp. 208), quanto ai capitoli I, IV e VI.
3) Infortuni sul lavoro e malattie professionali (con Aldo DE MATTEIS), Giuffrè, Milano, 2005 (pp. 1037), quanto all’Introduzione ed ai capitoli XII e XIII.
4) Social Rights and Market Freedom in the European Constitution. A Labour Law Perspective, edizione inglese rivista, ampliata e aggiornata, nella traduzione di Rita Inston, della monografia sub 1), Cambridge University Press, Cambridge, 2006 (pp. 290).
5) La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea.
Principi e tendenze (con Giovanni ORLANDINI), Il Mulino, Bologna, 2007 (pp. 252), quanto ai capitoli III e IV.
6) La previdenza complementare tra libertà individuale ed interesse collettivo, Cacucci, Bari, 2009 (pp. 240).
- B -
(Saggi, note a sentenza, recensioni,
voci in opere enciclopediche, contributi a volumi collettivi) 7) Certificato di malattia e lavoro marittimo, in Giustizia civile,
1991, I, pp. 2372-2374.
8) Aspettativa per motivi sindacali e indennità di maternità, in Giustizia civile, 1991, I, pp. 2652-2655.
9) Indennità di maternità e contratto di lavoro part-time di tipo verticale su base annua: l’art. 17, comma 2, legge 1204 del 1971 torna al vaglio della Corte costituzionale, in Giustizia civile, 1991, I, pp. 2889-2893.
10) Aspettativa per motivi sindacali e indennità di maternità: un nuovo, inatteso, revirement della Corte di Cassazione, in Giustizia civile, 1992, I, pp. 374-379.
11) Note in tema di licenziamento nelle organizzazioni di tendenza, in Giustizia civile, 1992, I, pp. 661-677.
12) Danno biologico e assicurazione infortuni: attualità e prospettive, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1992, II, pp.
762-779.
13) Azioni positive per le donne; Collocamento; Parità uomo- donna, in Enciclopedia Garzanti del Diritto, Milano, Garzanti, 1993, rispettivamente pp.140-141, 282-283 e 856-857.
14) Il danno biologico del lavoratore tra responsabilità civile e tutela previdenziale, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n.14 del 1993, pp. 177-205.
15) Osservazioni sui principi ispiratori della recente giurisprudenza costituzionale in tema di danno biologico (con Maurizio CINELLI), in Assistenza sociale, 1993, I, pp. 291-298.
16) Il licenziamento nell’interesse dell’impresa dopo la legge n.
223 del 1991, in M. CINELLI (a cura di), Il fattore occupazionale nelle crisi di impresa, Torino, Giappichelli, 1993, pp. 149-153 (apparso anche in Diritto e lavoro nelle Marche, 1992, n. 2, pp.
141-144).
17) La motivazione del licenziamento collettivo, in Diritto e pratica del lavoro, 1993, n. 39, pp. 2553-2558.
18) Il finanziamento della sicurezza sociale in Gran Bretagna, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1994, pp.
101-141.
19) Infortunio sul lavoro e decorrenza della prescrizione, in Lavoro nella giurisprudenza, 1994, n. 3, pp. 221-224.
20) Manualità della prestazione lavorativa e assicurazione infortuni, in Lavoro nella giurisprudenza, 1994, n. 8, pp. 794- 796.
21) L’occasione di lavoro nell’assicurazione infortuni, in Lavoro nella giurisprudenza, 1995, n. 2, pp. 138-140.
22) Il rischio della circolazione stradale ed i limiti soggettivi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in Giustizia civile, 1995, I, pp. 2710- 2716.
23) Commento all’art. 12 – Contributo di solidarietà, in Disciplina delle forme pensionistiche complementari.
Commentario, a cura di M. CINELLI, in Nuove leggi civili commentate, 1995, pp. 221-227.
24) Previdenza complementare e contributo di solidarietà, in Giustizia civile,1996, I, pp. 663-668.
25) Le pensioni in regime internazionale, in Diritto e pratica del lavoro, 1996, n. 33, pp. 2320-2322.
26) La responsabilità civile del datore di lavoro (cap. IX), in A.
DE MATTEIS, L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Torino, UTET, 1996, pp. 677- 715.
27) La responsabilità civile del terzo (cap. X), in A. DE MATTEIS, L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Torino, UTET, 1996, pp. 716-728.
28) Le sanzioni (cap. XI), in A. DE MATTEIS, L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Torino, UTET, 1996, pp. 729-743.
29) Un panorama europeo degli aspetti relativi alla sicurezza sociale, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, n. 3 del1996 - La retribuzione che cambia, pp. 595-608.
30) Sull’evoluzione dei sistemi nazionali di Stato sociale (a proposito dello studio di A. Ritter), in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1997, III, pp. 137-139.
31) Cittadinanza comunitaria e sicurezza sociale: un profilo critico, in Argomenti di diritto del lavoro, n. 6/1997, pp. 67-126.
32) Disciplina comunitaria della concorrenza e legislazione sociale, tra concorso e conflitto, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1997, III, pp. 222-224.
33) Parità di trattamento dei sessi e sicurezza sociale nelle fonti comunitarie, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1997, III, pp. 269-274.
34) La mobilità e la disoccupazione, in Diritto del lavoro.
Commentario diretto da F. CARINCI, vol. III, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei diritti, a cura di M. MISCIONE, Torino, UTET, 1998, pp. 521-580;
contributo parzialmente ripubblicato anche in Diritto e lavoro nelle Marche, 1997, n. 2, pp. 127-154, ed in Rivista della Guardia di Finanza, 1998, pp. 1939-1963. Il capitolo è stato quindi aggiornato con la collaborazione di Fabrizio Domenico MASTRANGELI, per la seconda edizione (2007) del Commentario (cfr. ora il vol. III, pp. 593-654, sempre a cura di Michele Miscione).
35) Sull’ambito soggettivo di applicazione del Regolamento n.
1408/71/CEE in materia di sicurezza sociale dei lavoratori
“migranti”, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1998, III, pp. 31-34.
36) Rapporti di lavoro con elementi di internazionalità e sicurezza sociale (con Aldo DE MATTEIS), in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n. 20 del 1998, pp. 97- 114.
37) Corte di Giustizia e principio di inesportabilità delle
“prestazioni speciali a carattere non contributivo”, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1998, III, pp. 129-131.
38) Previdenza complementare e mercato unico. Cenni al quadro normativo comunitario, in Industria e Sindacato, 1998, n. 4, pp. 11-15.
39) Le trappole del welfare (a proposito del libro di Maurizio Ferrera), in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1998, III, pp. 187-190.
40) Libertà di circolazione e protezione sociale nell’Unione europea, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1998, pp. 81-115.
41) I faticosi progressi della tutela comunitaria di sicurezza sociale in favore dei lavoratori che si spostano all’interno
dell’Unione europea, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1999, III, pp. 25-30.
42) Assicurazione contro gli infortuni e responsabilità civile del datore di lavoro, in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1999, I, pp. 39-67.
43) Verso una nuova concezione dei diritti sociali: brevi annotazioni sul “Rapporto Supiot” alla Commissione delle Comunità europee, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1999, III, pp. 126-130.
44) Il contributo della giurisprudenza costituzionale all’evoluzione dell’assicurazione contro gli infortuni: in particolare, il problema del danno biologico (con Maurizio CINELLI), in 1898 – 1998. Esperienze, evoluzione e prospettive dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, Roma, Edizioni INAIL, 1999, pp. 79-93 (ed anche in Rassegna giuridica umbra, 1998, pp. 921-938).
45) Mobilità professionale, ricongiunzione, totalizzazione dei periodi assicurativi dopo la sentenza n. 61/1999 della Corte costituzionale, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1999, III, pp. 191-196.
46) Sicurezza sociale comunitaria e lavoratori migranti da
“paesi terzi”: problemi e prospettive, in Diritto del lavoro, 1999, I, pp. 189-197.
47) Flessibilità e diritto della previdenza sociale. Spunti ricostruttivi, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1999, I, p. 569-597.
48) L’outsourcing alla luce della direttiva 98/50/Ce, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1999, pp. 423-443 (nella originale versione ridotta anche in ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE – AIDLASS, Diritto del lavoro e nuove forme di decentramento produttivo, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 213-219).
49) La previdenza complementare fra libertà dei privati e funzionalizzazione all’interesse pubblico (a proposito del libro di Giuliana Ciocca, La libertà della previdenza privata, Milano, Giuffrè, 1998), in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1999, III, pp. 265-273.
50) Il monopolio dell’INAIL e l’Antitrust: profili di diritto interno e di diritto comunitario, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1999, pp. 734-748.
51) Infortuni sul lavoro e malattie professionali, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione commerciale, Aggiornamento, I, Torino, UTET, 2000, pp. 377-408.
52) Intervento in Lavoro e diritto, n. 1/2000 - Il diritto del lavoro oggi, pp. 33-40.
53) Il licenziamento del prestatore disabile dopo la legge n.
68/1999, in Rassegna giuridica umbra, 2000, pp. 291-302.
54) Esclusioni, esoneri parziali, compensazioni territoriali, in M.
CINELLI, P. SANDULLI (a cura di), Diritto al lavoro dei disabili.
Commentario alla legge n. 68 del 1999, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 273-286.
55) Diritto del lavoro nazionale e diritto comunitario della concorrenza: un rapporto inevitabilmente “contrastato”, in M.
CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2000, III, pp. 233-236.
56) I monopoli previdenziali tra diritto comunitario della concorrenza e principi solidaristici della Costituzione.
“Convergenze pratiche” e “conflitti teorici”, in Argomenti di diritto del lavoro, n. 3/2000, pp. 685-723 (apparso anche in inglese, col titolo Social Insurance Monopolies in Community Competition Law and the Italian Constitution. “Practical”
Convergences and “Theoretical” Conflicts, in European Law Journal, 2001, pp. 69-94).
57) Introduzione a La regolamentazione del part-time in Europa (con Silvana SCIARRA), in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2000, pp. 547-557.
58) Le “contraddizioni” dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, tra vecchio e nuovo diritto, in Diritto del lavoro, 2001, I, pp. 93-102 (e prima, in forma ridotta, col titolo Le contraddizioni della disciplina dell’assicurazione infortuni tra vecchio e nuovo diritto, in M. CINELLI, et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2000, III, pp. 178-180).
59) Das Monopol der gesetzlicher Unfallversicherung auf dem Prüfstand des Europäischen Gerichtshofs (con Maximilian FUCHS), in Die Berufsgenossenschaft, 2001, pp. 320-331.
60) Politiche sociali e leggi dell’economia. L’integrazione sociale europea rivisitata, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2001, pp. 26-102.
61) I fondi integrativi olandesi ancora al vaglio antitrust della Corte di Giustizia delle Comunità europee. Verso la soluzione del puzzle?, in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2001, III, pp. 249-258.
62) Solidarietà e sicurezza sociale nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2001, pp. 617-633.
63) Contratto a termine e contrattazione collettiva. Note critiche sul decreto legislativo n. 368 del 2001, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2002, I, pp. 505- 515, nonché in Rassegna giuridica umbra, n. 1 del 2002, pp.
405-416 (nella originaria versione in Prisma, 2002, n. 22, pp.
37-42).
64) Il monopolio dell’INAIL e la Corte di Giustizia, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2002, pp. 144-155 (e in M. CINELLI et al., Osservatorio previdenziale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2002, III, pp. 151-161).
65) Flessibilità delle forme di lavoro e protezione sociale. Note introduttive, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2002, pp. 419-446 (apparso, nella sua versione originaria, in http://www.sole.unina.it/seminari.htm, nonché, più tardi, col titolo La flessibilità previdenziale, nel volume a cura di G.
FERRARO, Sviluppo e occupazione nell’Europa federale.
Itinerari giuridici e socioeconomici su Regioni e autonomie locali, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 531-545).
66) La previdenza di base e complementare nella giurisprudenza comunitaria in materia di concorrenza, in Rivista della previdenza pubblica e privata, n. 5/2002, pp. 685- 67) Fundamental Social Rights in the European Union: Problems702.
of Protection and Enforcement, in Italian Labour Law e-Journal -
ILLeJ, vol. V, n. 1, gennaio 2003,
http://www.dirittodellavoro.it/ejournal/home/index.asp, ISSN 1561-8048.
68) Sull’ambito soggettivo dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro: un caso di interpretazione
“adeguatrice”, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2003, pp. 261-271.
69) I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario.
Una rilettura alla luce della Carta di Nizza, in Diritto dell’Unione Europea, n. 2/3 del 2003, pp. 325-356.
70) L’incerta europeizzazione. Diritto della sicurezza sociale e lotta all’esclusione in Italia, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2003, pp. 563-602, e nei Working Papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro “Massimo D’Antona”, n.
20/2003 (www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/presentazione).
71) Book Review: Jeff Kenner, EU Employment Law. From Rome to Amsterdam and Beyond, Hart Publishing, Oxford and Portland, 2003), in Yearbook of European Law, 2003, pp. 677- 682; anche in italiano – con il titolo: La lunga marcia del diritto del lavoro comunitario (a proposito del libro di Jeff Kenner, EU Employment Law. From Rome to Amsterdam and Beyond, Hart Publishing, Oxford e Portland, 2003, pp. 593) – in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2003, III, pp. 187-193.
72) Allargamento dell'Unione europea e libera circolazione dei lavoratori, in Diritto del lavoro, n. 5 del 2003, Scritti in memoria di Salvatore Hernandez, pp. 331-343 (e poi in Rassegna giuridica umbra, 2004, pp. 905-921).
73) Da Roma a Nizza. Libertà economiche e diritti sociali fondamentali nell’Unione europea, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n. 27 del 2004, pp. 9-35 (originariamente apparso, in forma parzialmente diversa e col titolo Da Roma a Nizza. Ordine economico e diritti sociali fondamentali nell’Unione europea, in Studi urbinati, 2001/02, n.
53/4, pp. 435-471).
74) Fondi pensione e competition rules comunitarie, in M.
BESSONE, F. CARINCI (a cura di), La previdenza complementare,
in Diritto del lavoro. Commentario diretto da F. CARINCI, IV, Torino, UTET, 2004, pp. 110-134.
75) Solidarietà e concorrenza: "conflitto" o "concorso"?, in Mercato Concorrenza Regole, n. 1/2004, pp. 71-98.
76) Diritti e politiche sociali nella "crisi" europea, in Quaderni di Rassegna sindacale, n. 1/2004, pp. 45-64 ed in www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/presentazione, come n.
30/2004 dei Working Papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo "Massimo D'Antona" (in una versione sensibilmente ridotta e aggiornata, il saggio è stato altresì ripubblicato, con il titolo L'Europa sociale e il Trattato costituzionale. Luci e ombre, in A GASPARINI [a cura di], Gli europei e la costituzione ci sono, a quando l’Europa?, Quaderni di Futuribili, n. 5, IUIES - ISIG, Gorizia, 2004, pp. 99-115).
77) Lavoro e diritti sociali nella "nuova" Costituzione europea.
Spunti comparatistici, in Diritti Lavori Mercati, n. 3 del 2004; pp.
557-597; saggio già apparso, in www.urge.it, come URGE Working Paper 5/2004 e, in traduzione spagnola, in M.
CARTABIA, B. DE WITTE, P. PÉREZ TREMPS (a cura di), Constitución Europea y constituciones nacionales, Valencia, Tirant lo Blanch, 2005, pp. 589-638.
78) Social Rights under the European Constitution. Comparing Ideal-typical Models of European Federalism, apparso sia come URGE Working Paper 8/2004, in www.urge.it, che, successivamente, come Working Paper n. 58/2005 del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, in www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/presentazione (e quindi ristampato in East West Review of Labor Law and Social Policy, 2007, vol. 12, n. 1, pp. 103-126).
79) Il conflitto collettivo nell'ordinamento comunitario (con Giovanni ORLANDINI), in Democrazia e diritto, n. 3 del 2004, pp.
119-133 (nonché, in forma parzialmente diversa ed ampliata, e col titolo Lo sciopero e l’Unione europea. Appunti critici, in Quaderni di Rassegna sindacale, n. 2/2005, pp. 289-309).
80) Verso la Costituzione europea: la traiettoria dei diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario, in P. COSTANZO, S.
MORDEGLIA (a cura di), Diritti sociali e servizio sociale dalla dimensione nazionale a quella comunitaria, Milano, Giuffrè, 2005, pp. 23-39, nonché in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2004, pp. 489-503.
81) Ambiguità e potenzialità dei diritti sociali europei, in Diritto e lavoro nelle Marche, n. 1/2005, pp. 17-26 (e poi, col titolo L’ambigua “novità” dei diritti sociali europei, in D. LA ROCCA [a cura di], Diritti e società di mercato nella scienza giuridica europea, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 137-148).
82) Immigrazione e politiche dell’Unione europea: dal Trattato di Roma alla Costituzione per l’Europa, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2005, pp. 205-250.
83) Cittadinanza e mercato nella disciplina comunitaria di sicurezza sociale. Spunti per un dibattito sul Regolamento n.
883/2004, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2005, pp.
223-241.
84) Mobbing e tutela previdenziale, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, n. 29 del 2005, pp. 171-197.
85) L’INAIL e il mobbing, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2005, pp. 562-572.
86) Le “ragioni” della previdenza complementare, in Flaminia, 2005, n. 2/2005, pp. 166-186 (col titolo Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare, anche in Lavoro nella giurisprudenza, n. 3/2006, pp. 249-255).
87) Il danno patrimoniale da inabilità permanente al lavoro tra indennizzo previdenziale e risarcimento, in Rivista critica di diritto del lavoro, n. 4/2005, pp. 669-681.
88) Problemi applicativi del Regolamento n. 1408/71 in materia di parità di trattamento previdenziale in Italia, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2006, III, pp. 13-33.
89) La costituzionalizzazione “asimmetrica” dell’Europa sociale, in M. BARBERA (a cura di), Nuove forme di regolazione: il metodo aperto di coordinamento delle politiche sociali, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 367-375.
90) Immigrazione, accesso al lavoro ed integrazione dei lavoratori non comunitari nell’Unione europea: un’analisi comparata (con William CHIAROMONTE e Chiara FAVILLI), in Department of Social and Political Sciences – European University Institute, L’accesso al lavoro e l’integrazione dei lavoratori extracomunitari, in http://immigrazione.cefriel.it/, pp.
5-92.
91) Diritti dei lavoratori migranti (con Chiara FAVILLI), in Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario 1, direttore scientifico M.
FLORES, UTET, Torino, 2007, pp. 344-346.
92) Il lavoro come diritto sociale. Appunti per una voce di enciclopedia (con Franca BORGOGELLI), in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2006, pp. 327-332, nonché in Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, Dizionario 1, direttore scientifico M.
FLORES, UTET, Torino, 2007, pp. 429-434.
93) Vecchie e nuove questioni in tema di responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio e malattia professionale, in Previdenza e Assistenza Pubblica e Privata, 2006, III, pp. 361- 379 (nonché, nella originaria veste priva di riferimenti bibliografici e col titolo I nuovi danni alla persona del lavoratore e la regola dell’esonero, in AIDLASS, Il danno alla persona del lavoratore, Atti del congresso di Napoli, 31 marzo – 1° aprile 2006, Milano, Giuffrè, 2007, pp. 265-278).
94) Libera circolazione delle persone e solidarietà europea, in Lavoro e diritto, 2006, pp. 611-637, e quindi in G. BRONZINI, V.
PICCONE (a cura di), La Carta e le Corti. I diritti fondamentali
nella giurisprudenza europea multilivello, Chimienti editore, Taranto, 2007, pp. 127-152, col titolo: L’accesso al welfare nell’Unione europea tra cittadinanza e mercato. In versione inglese, col titolo Free Movement of Persons and European Solidarity, il saggio è prima apparso come Working Paper URGE, n. 9/2006 (nel sito www.urge.it), e poi in European Law Journal, 2007, pp. 310-329.
95) A proposito del libro di Bettina Kahil-Wolff, Pierre-Yves Greber, “Sécurité sociale: aspects de droit national, international et européen”, Helbing & Lichtenhahn, Bruylant, L.G.D.J., 2006, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2006, pp. 857-859 (e, in inglese, in European Law Review, vol. 32, n.
2, 2007, pp. 271-273).
96) Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in Informazione previdenziale, n. 3 del 2006, pp. 287-301 (già WP C.S.D.L.E.
“Massimo D’Antona”.INT - 46/2006, in
www.lex.unict/eurolabor/ricerca/presentazione). Il saggio è altresì uscito – col titolo Note sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento comunitario – in Rassegna giuridica umbra, fasc. unico 2006, pp. 687-704.
97) La direttiva Bolkestein e i diritti dei lavoratori europei (con Giovanni ORLANDINI), in Biblioteca della libertà, XLII (2007), n.
186, pp. 99-106.
98) L’intreccio tra diritti sociali e mercato nella costituzione economica dell’Unione europea, in M. PAGLIERECCI (a cura di), Diritto, politica ed economia dell’Unione, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 223-231.
99) Il risarcimento del danno differenziale del lavoratore vittima di infortunio. Per una rilettura dell’art. 10, d. P. R. n. 1124/1965, in Diritto e lavoro nelle Marche, 2007, pp. 11-25. In una versione aggiornata, l’articolo, col titolo Infortunio, malattia professionale e risarcimento del danno differenziale, è poi apparso, oltre che nella sezione “Documentazione” del sito del Consiglio Superiore della Magistratura (con testo
specificamente reperibile in
http://appinter.csm.it/incontri/relaz/14296.pdf), nella Rivista critica di diritto del lavoro, 2007, pp. 331-344.
100) Legge, contratto collettivo e autonomia individuale nella nuova disciplina della previdenza complementare, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2007, I, pp. 337-368.
101) L’azione comunitaria in materia di sicurezza sociale in prospettiva storica. Omaggio a Lionello Levi Sandri, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2007, pp. 537-556 ed in A.
VARSORI, L. MECHI (a cura di), Lionello Levi Sandri e la politica sociale europea, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 175-192 (e già anticipato nel sito www.urge.it, come URGE Working Paper n. 2/2007).
102) Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare: l’esperienza italiana in prospettiva europea
(con Maurizio CINELLI), in S. SCIARRA (a cura di), Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano. Profili di diritto interno e comunitario, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 213-242.
103) L’europeizzazione del diritto del lavoro italiano. Spunti d’analisi, URGE Working Paper 6/2007, in www.urge.it; con taluni adattamenti, e col titolo Prime riflessioni sulla recezione della normativa sociale europea nella legislazione italiana, il saggio è altresì apparso nel volume a cura di L. TOSI, L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, CEDAM, Padova, 2008, pp. 285-305.
104) Individuale e collettivo nella nuova previdenza complementare, in Informazione previdenziale, 2007, pp. 1-30, ed in L. MONTUSCHI (a cura di), Un diritto in evoluzione. Studi in onore di Yasuo Suwa, Giuffrè, Milano, 2007, pp. 877-940 (apparso altresì come WP “C.S.D.L.E. Massimo D’Antona”.IT – n.
62/2007).
105) Lavoro pubblico e cultura giuridica. A mo’ d’introduzione a Edoardo Ales, “Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni”, UTET Giuridica 2007, in Toga Picena, 2007, n. 2 del 2007, pp. 6- 9 (poi in Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 2008, III, pp.
138-143).
106) Libertà di mercato e cittadinanza sociale europea, in Diritto immigrazione cittadinanza, 2007, n. 4, pp. 13-28 (poi in G.
BRONZINI, Le prospettive del welfare in Europa, Viella Libreria Editrice, Roma, 2009, pp. 59-76).
107) Libera circolazione e subordinazione. La nozione di lavoratore subordinato nella giurisprudenza comunitaria sugli articoli 39 e 42 del Trattato di Roma, in Studi in memoria di Matteo Dell’Olio. Diritto e libertà, Giappichelli, Torino, 2008, II, pp. 665-680.
108) La portabilità della posizione pensionistica complementare, in Studi in onore di Edoardo Ghera, Cacucci, Bari, 2008, vol. I, pp. 461-480 (ma già in Assicurazioni, 2007, I, pp. 389-414).
109) Il licenziamento del lavoratore disabile tra disciplina speciale e tutela antidiscriminatoria, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2008, pp. 427-447 (e già nei Working Papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona”, IT- 67/2008), e quindi in C. LA MACCHIA (a cura di), Disabilità e lavoro, Ediesse, Roma, 2009, pp. 343-362. Una sintesi è infine apparsa in Patronato INCA-CGIL, Oltre le barriere. Guida ai diritti del disabile, Ediesse, Roma, 2010, pp. 180-192.
110) Il blocco temporaneo della perequazione automatica delle pensioni di importo più elevato – Disposizioni in tema di finanziamento dei fondi pensione, in M. CINELLI, G. FERRARO (a cura di), Welfare, mercato del lavoro e competitività Commento alla legge 24 dicembre 2007, n. 247, in Guida al lavoro – Supplemento 2/2008, rispettivamente pp. 32-34 e 116-117 (in versione ampliata, i contributi sono apparsi anche nel volume curato dai medesimi autori ed intitolato: Lavoro, competitività,
welfare. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n. 247 e riforme correlate, UTET Giuridica, Torino, 2008).
111) Un certo grado di solidarietà. Libera circolazione delle persone e accesso al welfare nella giurisprudenza della Corte di giustizia CE, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2008, pp. 19-64 (e nei Working Papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona”, col numero INT-62/2008).
In versione inglese – col titolo A Certain Degree of Solidarity.
Free Movement of Persons and Access to Social Protection System in the Case-law of the European Court of Justice – il saggio è prima apparso nel sito www.urge.it, come URGE Working Paper 3/2008, ed è stato quindi pubblicato, con adattamenti e aggiornamenti, in M. ROSS, Y. BORGMANN-PREBIL (ed.), Promoting Solidarity in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 166-197.
112) A European Social Citizenship? Some Reflections on the Recent Case-Law of the European Court of Justice, in European Governance, Vol. 2, No. 2, July 2008, pp. 1-6.
113) Il licenziamento del dirigente pubblico e privato.
Introduzione ad un seminario, in Rassegna giuridica umbra, 2008, pp. 331-338.
114) Norme imperative applicabili al rapporto di lavoro, disciplina del distacco ed esercizio di libertà comunitarie, in Diritti Lavori Mercati, 2008, pp. 543-575. In una versione estesa nell’apparato delle note, il saggio è altresì pubblicato, con il titolo Diritto del lavoro e competizione regolativa nell’Unione europea, in Informazione previdenziale, 2008, pp. 627-656.
115) La previdenza pensionistica complementare e le regole del mercato integrato, in Lavoro e diritto, 2008, pp. 651-676.
116) The relationship and interaction between the coordination Regulations and Directive 2004/38/EC – TRESS Think Tank Report 2008, con M. COUCHEIR, M. SAKSLIN, D. MARTINSEN, H.
VERSCHUEREN, Ghent, 2008.
117) I diritti sociali tra Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione europea, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2008, pp. 1119-1144, e quindi in: Questa nostra Costituzione.
Sessant’anni dopo, Quaderni del Ponte, 10, Il Pone Editore, Firenze, 2009, pp. 45-71.
118) La nozione comunitaria di lavoratore subordinato, in S.
SCIARRA, B. CARUSO (a cura di), Il lavoro subordinato, vol. V del Trattato di diritto privato dell’Unione europea, diretto da G.
Ajani e G. A. Benacchio, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 35-75 (col titolo Subordinazione e diritto del lavoro europeo, già in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, III, pp. 1433- 1462). In versione ridotta e aggiornata, col titolo La nozione europea di subordinazione, il saggio è stato poi ripreso come capitolo terzo (pp. 29-50) del Manuale di diritto sociale europeo curato da S. SCIARRA per i tipi di Giappichelli (Torino, 2010).
119) La sicurezza sociale dei lavoratori che si spostano all’interno dell’Unione europea, in S. SCIARRA, B. CARUSO (a cura di), Il
lavoro subordinato, vol. V del Trattato di diritto privato dell’Unione europea, diretto da G. Ajani e G. A. Benaccchio, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 585-640.
120) Dopo Viking, Laval e Rüffert: in cerca di un nuovo equilibrio tra diritti sociali e mercato in A. ANDREONI, B. VENEZIANI (a cura di), Libertà economiche e diritti sociali nell’Unione Europea, Ediesse, Roma, 2009, pp. 121-132.
121) Cittadinanza e mercato nell’Europa sociale, in G. BRONZINI, F. GUARRIELLO, V. PICCONE (a cura di), Le scommesse dell’Europa. Diritti, istituzioni, politiche, Ediesse, Roma, 2009, pp. 345-360 (ed in Diritto e lavoro nelle Marche, 2009, pp. 16- 122) Emigrazione e libera circolazione (dir. lav.), in Enciclopedia28).
Giuridica Treccani, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, vol. XVII, 2009, ad vocem.
123) Note d’attualità in tema di risarcimento del danno da infortunio sul lavoro, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2009, pp. 1-37.
124) Libertà di circolazione dei lavoratori e la libera prestazione dei servizi nell’ordinamento comunitario: dall’art. 39 del Trattato CE alla Direttiva 2006/123, in Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori. Atti del convegno nazionale di Ascoli Piceno, 20-21 marzo 2009, in Diritto e lavoro nelle Marche, fasc. n. 3 del 2009, pp. 165-186 (già pubblicato come URGE Working Paper 1/2009).
125) Modelli sociali nazionali, mercato unico europeo e governo delle differenze, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2009, pp. 293-334. In una versione ridotta, e col titolo Governare le differenze: modelli sociali nazionali e mercato unico europeo, il saggio è altresì pubblicato in C. PINELLI, T.
TREU (a cura di), La costituzione economica: Italia, Europa, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 91-126.
126) L’Inail, il mobbing e il Consiglio di Stato, in Foro italiano, 2009, III, c. 433-436 (in versione ampliata, col titolo L’INAIL e il mobbing: una critica al Consiglio di Stato, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2009, pp. 729-739).
127) Forme pensionistiche complementari e contribuzione di solidarietà, in Lavoro nella giurisprudenza, 2009, pp. 768-775.
128) Le assicurazioni sociali di fronte alle regole del mercato interno, in Foro italiano, 2009, IV, c. 458-461.
129) Previdenza sociale e libertà di mercato in Europa dopo il caso Kattner. Una breve introduzione, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2009, pp. 707-710.
130) Età pensionabile e parità di trattamento previdenziale tra uomini e donne nel lavoro pubblico riformato, in Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 2009, pp. 965-984.
131) Appunti in tema di prestazioni pensionistiche complementari, in Informazione previdenziale, 2009, pp. 608-631.
132) Book Review: Philippa Watson, “EU Social and Employment Law”, Oxford, OUP, 2009, in European Law Review, 2010, n. 1, pp. 127-128.
133) Fonti istitutive e soggetti destinatari delle forme pensionistiche complementari, M. CINELLI (a cura di), La previdenza complementare – Art. 2123, ne Il Codice Civile.
Commentario fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D.
Busnelli, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 85-169.
134) La disciplina del finanziamento (con Maurizio CINELLI), in M.
CINELLI (a cura di), La previdenza complementare – Art. 2123, ne Il Codice Civile. Commentario fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2010, pp. 251-289.
135) Salute mentale del lavoratore e tutela previdenziale delle malattie professionali, in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 2010, I, pp. 611-626.
136) Coordinamento europeo della sicurezza sociale e regimi di previdenza complementare, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2010, pp. 193-212.
137) Libera circolazione delle persone, prestazioni familiari e regole comunitarie anticumulo, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, II, pp. 486-492.
138) Social Rights and Market Freedom in the European Constitution – A Re-appraisal, in K. TUORI, S. SANKARI (ed.), The Many Constitutions of Europe, Ashgate, 2010, pp. 241-262 (nonché, con piccoli adattamenti, in European Labour Law Journal, Volume 1, No. 2, 2010, pp. 161-184).
139) La nuova agenda europea in materia sociale e il metodo aperto di coordinamento (con Giuseppe BRONZINI), in AREL – Europa Lavoro Economia, 4/2010, pp. 25-30.
140) Divieto di discriminazione per ragioni di età ed efficacia diretta orizzontale dei principi generali dell’ordinamento europeo (con Chiara FAVILLI), in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2010, pp. 442-449.
141) La latitudine della competenza del giudice nazionale secondo la Corte di Giustizia di Lussemburgo (con Fabrizio AMATO), in E. FALETTI, V. PICCONE (a cura di), L’integrazione attraverso i diritti. L’Europa dopo Lisbona, Aracne Editrice, Roma, 2010, pp. 329-352.
142) Fondi pensione preesistenti a ripartizione e limiti alla riscattabilità ed alla portabilità delle posizioni contributive individuali, in Foro italiano, 2010, I, c. 2486-2488.
143) I benefici aziendali (con Beatrice MARRONI), in E. GRAGNOLI, S. PALLADINI (a cura di), La retribuzione – Nuova giurisprudenza sistematica civile e commerciale, in corso di pubblicazione per i tipi della UTET, 2011.
144) Commento all’articolo 151 del Trattato sul funzionamento dell’unione europea (con Mariagrazia MILITELLO), in A. CURTI GIALDINO (a cura di), Commentario del Trattato di Lisbona, in corso di pubblicazione per i tipi dell’Editore Simone, Napoli, 2011.
145) Discriminazioni, molestie, mobbing (con Silvia BORELLI), in Trattato di diritto del lavoro diretto da M. PERSIANI e F. CARINCI, vol. IV, Contratto di lavoro e organizzazione, a cura di M.
MARAZZA e M. MARTONE, Padova, CEDAM, 2011.
146) La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell’Unione europea. Note introduttive, in corso di pubblicazione negli Studi in onore di Tiziano Treu ed in Rivista giuridica del lavoro, 2011.
147) Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010, in corso di pubblicazione in Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 2 del 2011 (e già apparso come Working Paper del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona”- IT -115/2011).
148) La cittadinanza democratica come fonte di coesione sociale, in corso di pubblicazione in E. PACIOTTI (a cura di), La protezione dei diritti fondamentali in Europa, Fondazione Lelio e Lisli Basso, ed in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2011, pp.
131-142.
149) I contratti a termine e il nuovo regime delle impugnazioni nel “Collegato lavoro”, di prossima pubblicazione in Massimario della giurisprudenza del lavoro e, in versione lievemente diversa, in Diritto e lavoro nelle Marche.
150) I diritti sociali nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona. I paradossi della costituzionalizzazione, di prossima pubblicazione in Persona e mercato, 2011.
151) Art. 22 – Età pensionabile dei dirigenti medici del Servizio sanitario nazionale, in corso di pubblicazione in M. MARINELLI, L. NOGLER (a cura di), Il Collegato lavoro. Commentario alle disposizioni della legge n. 183/2010, UTET Giuridica, Torino.
- C - (Traduzioni)
152) Due evviva per il neo-corporatismo, uno per il mercato. Il caso olandese, di Jelle VISSER, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 1997, pp. 581-607.
153) Regno Unito, di Mark FREEDLAND e Claire KILPATRICK, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2000, La regolamentazione del part-time in Europa, pp. 655-681.