• Non ci sono risultati.

Università di Pisa Facoltà di Agraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Pisa Facoltà di Agraria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Agraria

Tesi di Laurea

Gestione e Tutela dell’Ambiente Agro-Forestale

Analisi del paesaggio vegetale ripariale di un’area campione

del fiume Vara (Liguria di Levante).

Candidato:

LAURA INCERTI

Relatori:

Tiziana Lombardi

Andrea Bertacchi

Anno Accademico 2007-2008

(2)

I

NDICE

P

REMESSA

... 1

I

NTRODUZIONE

... 2

L

A

V

AL DI

V

ARA

... 2

M

ATERIALI E

M

ETODI

... 15

A

REA DI STUDIO

... 15

M

ETODOLOGIE DI INDAGINE

... 17

R

ISULTATI

... 23

F

LORA

... 23

V

EGETAZIONE

... 36

C

ONCLUSIONI

... 44

B

IBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

... 47

A

PPENDICI

... 50

(3)

1

P

REMESSA

Negli ultimi due secoli l’uomo ha sottratto sempre più ampi spazi agli andamenti “naturali” dei fiumi in funzione prima dell’agricoltura e poi dell’espansione urbana, costringendoli in letti sempre più limitati e al tempo stesso in sistemi di arginature artificiali incoerenti con il tracciato naturale. Questo processo portato alle estreme conseguenze, tende ad avviare il fiume in veri e propri canali privi di qualunque vegetazione spondale, continuamente dragato e mantenuto nelle sue sezioni obbligate e fatto scorrere, talvolta, in alvei addirittura cementati.

Le conseguenze ecologiche di tale atteggiamento possono risultare molto preoccupanti: la falda per esempio, potrebbe non essere più sufficientemente alimentata e i rapporti tra la fauna e la flora delle sponde potrebbero essere fortemente alterati. Distruggere questi due rapporti significa impoverire l’intero sistema ambientale e togliere al fiume ogni significato ecologico, per non parlare del fatto che una tale artificializzazione espone il sistema anche al più lieve inquinamento senza alcuna possibilità che il medesimo sia almeno parzialmente tamponato.

Sulla base di queste considerazioni è stato affrontato il presente studio che ha avuto come oggetto di indagine un’area campione situata lungo il fiume Vara in provincia di La Spezia. Le osservazioni effettuate e i dati ottenuti hanno permesso di dare un contributo alle conoscenze paesaggistiche della zona con particolare riferimento alla componente floristico-vegetazionale. L’elaborazione dei dati acquisiti nel corso delle indagini di campo ha portato inoltre alla definizione di una carta della vegetazione, la cui analisi, a differenza dei sistemi informatici (GIS) che rilevano solo lo stato di copertura del terreno da parte della vegetazione, può fornire una ricostruzione fedele della realtà e permette di prevedere anche attraverso la determinazione e comprensione delle successioni vegetazionali, l’evoluzione del sistema vegetazionale del sito.

Lo studio ha permesso, inoltre, di compilare una lista floristica importante nella definizione del grado di naturalità e/o alterazione dell’area.

Riferimenti

Documenti correlati

Progettazione di un sistema elettronico di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale per

Con il programma di miglioramento genetico condotto da diversi anni presso il C.R.A.- Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Pescia, si sono ottenute progenie maschiosterili

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI.. TESI DI

Analisi di modelli e sviluppo di algoritmi computazionali per lo studio della dinamica di una rete

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica.. Tesi

In quel periodo la vegetazione della Pianura Padana era tipicamente composta da querco-carpineti, formazioni legate alla presenza di acqua, e la pressione antropica sulle foreste

Nelle recenti indagini condotte nella Pianura Padana, si è riscontrato che il mais risulta essere maggiormente contaminato da fumonisine; ma le aflatossine, anche se meno presenti

Inoltre il sistema di analisi di dati più usato (allora come oggi, la trasformata di.. Fourier) è particolarmente efficente nella rilevazione di segnali monocromatici, e questo fu