• Non ci sono risultati.

SCIENZE TECNICHE DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELL’ADULTO II corso integrato di Patologia neurologica II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE TECNICHE DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELL’ADULTO II corso integrato di Patologia neurologica II"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE TECNICHE DI VALUTAZIONE E

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELL’ADULTO II

corso integrato di Patologia neurologica II

Codice Disciplina : M0188

Codice Corso integrato : M0068

Settore : MED/48 N° CFU: 1.50 Docente:

Corti Elisabetta

Ore : 20 Corso di Laurea :

Fisioterapia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Permettere la comprensione e l’apprendimento dei segni e dei sintomi nei soggetti con lesione cerebrovascolare e del Sistema Nervoso Centrale; valutarne le abilità ed i movimenti residui, i deficit e gli eventuali compensi per stilare un piano di trattamento riabilitativo all’interno del progetto del team, tale da portare il soggetto al più alto grado di autonomia possibile.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di anatomia, fisiologia, kinesiologia.

Programma del corso

STROKE: cause, effetti, disturbi associati, definizioni. RIABILITAZIONE DURANTE LA FASE ACUTA. La camera di degenza :

- osservazione del paziente;

- postura supina;

- postura decubito sul lato plegico;

- postura decubito sul lato sano;

- movimentazione al letto.

RIABILITAZIONE IN FASE POST – ACUTA:

- trasferimenti;

- postura in carrozzina;

- mantenimento della postura seduta;

- attività in postura seduta;

- passaggi di postura.

VERTICALIZZAZIONE. STAZIONE ERETTA:

- impostazione del carico.

DEAMBULAZIONE:

- alterazioni del cammino;

- interventi sulle disfunzioni dell’arto inferiori.

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

Durante il tirocinio, l’allievo affiancherà un fisioterapista strutturato e potrà esercitare e mettere in pratica gli insegnamenti teorici del corso, su soggetti affetti da patologie del SNC, ricoverati nei reparti per acuti, post acuti, o in cura presso gli ambulatori.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS – Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici, supporto su videocassette.

Materiali di consumo previsti Copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati

Neurologia – Autori C. Fazio C. Loeb

Recupero funzionale – Considerazione teoriche in relazione al riabilitazione della cerebrolesione - Autore Paul Bach – Y- Rita

Step to follow – Autore Patricia M. Davies

Trattato di medicina fisica e riabilitazione – Autore Nino Basaglia – Gnocchi Editore

Progettare la riabilitazione : il lavorare in team interprofessionale – Editore edi-ermes – a cura di Nino Basaglia

Stroke Clinica e Riabilitazione – a cura di Carlo Cisari e Franco Molteni – Editore edi-ermes

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati durante il corso quali: il trattamento del paziente in fase acuta, posture, il trattamento del paziente in fase post acuta., deficit e quadri clinici e loro eventuale trattamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Cola Pesce si colloca a cavallo fra i due mondi, ha possibilità di superare il confine fra terra e mare, fra il regno umano e quello animale: come sottolinea la quasi totalità

Parete esterna con inclusi superficiali: sfumature di colore che vanno dal grigio molto scuro (Munsell 2.5YR 3/0) al bruno grigiastro (Mun- sell 10YR 5/2). Impasto a

Nessun uomo mortale potete ritenere felice fintanto che la sua vita non sia giunta all'ultimo giorno, ma soltanto dopo ch'egli ne abbia varcato la fine senza dolori

In preliminary experiments, genistein alone induced a weak and nonsignificant negative inotropic effect (data not shown).The dose of PAR-2AP (10 ␮M) caused a modest recovery

Le malattie conseguenti a comportamenti a rischio (Aids ecc.) non sono infatti legate solamente ad una realtà organica (disease), ma devono essere considerate in una

Gli oli provenienti dal Sud della Sardegna sono contraddistinti, dal fatto di essere solidi invece che liquidi e dall’avere come costituente principale il 5-eudesmen-11-olo nella

Da una prima analisi dei dati abbiamo visto che in tutte le stazioni esaminate è presente un alto contenuto di iperforina in percentuali molto più elevate rispetto ai dati

The sp Š operon contains five genes (sp ŠR, A, B, C, and D) [225] which are apparently highly conserved and are present on a family of serotype associated plasmids (SAP) commonly