• Non ci sono risultati.

10 1.1 Inquadramento geografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10 1.1 Inquadramento geografico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3 INDICE

RIASSUNTO - ABSTRACT... 5

INTRODUZIONE ... 8

1. DESCRIZIONE DELL’AREA DI STUDIO ... 10

1.1 Inquadramento geografico ... 10

1.2 Inquadramento climatico ... 12

1.3 Inquadramento geologico ... 14

1.4 Evoluzione paleogeografica della Pianura di Lucca ... 16

1.5 Inquadramento idrografico ... 23

1.6 Inquadramento idrogeologico ... 26

1.7 Problematiche dell’area di studio ... 29

2. RACCOLTA DATI BIBLIOGRAFICI ED ACQUISIZIONE NUOVI DATI IN CAMPAGNA ... 31

2.1 Metodologia di indagine ... 31

2.2 Raccolta dati stratigrafici e idrogeologici ... 32

2.3 Raccolta dei dati climatici ... 36

2.4 Censimento dei dati idrometrici ... 38

2.5 Raccolta dei dati relativi agli emungimenti industriali e acquedottistici ... 41

2.6 Censimento pozzi e misure piezometriche ... 42

3. ELABORAZIONE DATI ... 53

3.1 Ricostruzione stratigrafica ed elaborazione del modello geologico ... 53

3.2 Elaborazione dei dati piezometrici ... 59

3.3 Elaborazione dei parametri idrogeologici dell’acquifero ... 65

3.4 Modello idrogeologico concettuale ... 67

(2)

4

4. MODELLAZIONE NUMERICA ... 74

4.1 La modellazione numerica ... 74

4.2 Implementazione del modello ... 77

4.2.1 I dati topografici e stratigrafici: la griglia di Modellazione ... 78

4.2.2 Limiti del modello e condizioni al contorno ... 83

4.2.3 Le proprietà idrauliche, piovosità ed evapotraspirazione .. 84

4.2.4 Gli stress esterni al modello: pozzi, drenaggi e fiumi ... 89

4.3 Calibrazione del modello ... 93

4.3.1 Pozzi di osservazione ... 94

4.3.2 Grafici di calibrazione ... 95

4.3.3 Determinazione dei parametri sensibili ... 100

4.4 Considerazioni di bilancio ... 102

CONCLUSIONI ... 109

RINGRAZIAMENTI ... 112

BIBLIOGRAFIA ... 113

ALLEGATI ... CD Carte piezometriche mensili (Dicembre 2007 – Novembre 2008)

Schede pozzo (1 – 103)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

*(compresi negativo assente, inammissibilità, irreperibilità, presa d'atto rinuncia, sospesi ecc.) Fonte Vestanet C3 - ^ Dati soggetti a possibili

A livello locale la Carta degli habitat, oltre a dare un quadro della situazione regionale, evidenziando gli habitat più comuni, quelli di maggior pregio, quelli più fragili

In seguito ad accordi o convenzioni fra le diverse Amministrazioni le spese sostenute per la partecipazione alle forme di gestione associata possono venire contabilizzate nel Quadro

(1990) - Assetto stratigrafico e tettonico della Successione Toscana nell'area compresa tra Vecchiano, Ripafratta e I Monti di Massarosa (provv. di Pisa e Lucca).. di Pisa, Tesi

I profili della composizione del totale degli elementi in traccia dei due campioni, come si è già notato nel grafico delle REE, sono paralleli ai valori calcolati per il fuso dei

L'ufficiale di censimento deve provvedere al completamento delle notizie rela- tive al cognome e nome del datore di lavoro o denominazione della ditta, al numero

Sulla base delle numerose indagini raccolte, e delle conoscenze acquisite sul comportamento dei terreni negli ultimi anni, si può immaginare di fare una mappatura del territorio