• Non ci sono risultati.

Elio Petri, Ugo Pirro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Tindalo, Roma, 1970.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elio Petri, Ugo Pirro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Tindalo, Roma, 1970."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Testi di Elio Petri

Elio Petri, Roma ore 11, Sellerio editore, Palermo, 2004.

Elio Petri, Ugo Pirro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Tindalo, Roma, 1970.

Elio Petri,Ugo Pirro, Sceneggiatura originale de La classe operai va in paradiso, 1971 (documenti reperiti presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino)

Elio Petri,Ugo Pirro, Sceneggiatura originale de La proprietà non è più un furto, 1973 (documenti reperiti presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino)

Contributi monografici su Elio Petri

Gili Jean, Elio Petri, Facultè des Lettres et Sciences Humaines, Nice, 1974.

Rossi Alfredo, Elio Petri, La nuova Italia, Firenze, 1979.

AA.VV., Elio Petri, La Biennale di Venezia, Venezia, 1983.

Savioli Aggeo, I trent'anni di Elio Petri, in “Bianco e Nero”, XLIV, n. 4, ottobre- dicembre 1983.

Di Martino Anna, Morini Andrea, Elio Petri, numero monografio de “I quaderni del Lumiere”, n.11, febbraio 1995.

Gili Jean, Elio Petri, Cinecittà Holding, Roma, 1997.

Pirro Ugo, Il cinema della nostra vita, Lindau, Torino, 2001.

(2)

Cardone Lucia, Elio Petri, impolitico. La decima vittima (1965), Edizioni ETS, Pisa, 2005.

Bacci Federico, Guarnieri Nicola, Leone Stefano, Elio Petri. Appunti su un autore, Feltrinelli, Milano, 2006.

Petri Pegoraro Paola (a cura di), Lucidità inquieta. Il cinema di Elio Petri, (catalogo di mostra), Museo Nazionale del Cinema, Torino, 2007.

Gili Jean (a cura di), Elio Petri. Scritti di cinema e di vita, Bulzoni Editore, Roma 2007.

Contributi della letteratura cinematografica

Spinazzola Vittorio, “I registi degli anni '60”, in ID., Film 1962, Feltrinelli, Milano,1962.

Rondolino Gianni, “I nuovi registi italiani”, in Spinazzola V., Film 1963, Feltrinelli, Milano, 1963.

Miccichè Lino, “Le contraddizioni di Elio Petri”, in Il cinema italiano degli anni '60, Marsilio Editore, Venezia, 1965.

Rondolino Gianni, “Dopo il neorealismo”, in ID., Storia del cinema, vol. IV, UTET, Torino 1977.

Tassone Aldo, “Elio Petri”,in Parla il cinema italiano, vol. II, Il Formichiere, Milano, 1979-80.

Grande Maurizio, “L'antro e il camerino”, in Eros e politica, Protagon Editori toscani, Siena, 1995.

Argentieri Mino, “I grotteschi di Elio Petri”, in Miccichè Lino ( a cura di ) Il cinema

del riflusso. Film e cineasti degli anni '70, Marsilio Editore, Venezia, 1997.

(3)

Deriu Fabrizio, “ Todo Modo. La politica in maschera”, in Miccichè Lino ( a cura di ) Il cinema del riflusso. Film e cineasti degli anni '70, Marsilio Editore, Venezia, 1997.

Miccichè Lino, “Un decennio di transizione”, in Miccichè Lino ( a cura di ) Il cinema del riflusso. Film e cineasti degli anni '70, Marsilio Editore, Venezia, 1997.

Roberto De Gaetano, Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano, Bulzoni Editore, Roma, 1999.

Articoli e recensioni.

L. P., L'assassino, in “ Cinema nuovo”, n. 151, 1961.

Ghelli Nino, L'assassino, in “ Rivista del cinematografo”, n.6, 1961.

Gregor Ulrich, Berlino, in “ Cinema Nuovo”, n. 154, 1961.

Argentieri Mino, Le tentazioni letterarie dei giovani registi, in “Cinema 60”, n. 8-9.

Gabriella Guidi, Elio Petri e i segreti delle coscienze, in “Rivista del cinematografo”, n.3, 1962.

Kezich Tullio, I giorni contati, in “Bianco e Nero”, n.5, 1962.

U. F., I giorni contati, in “Cinema nuovo”, n.157, 1962.

Di Giammatteo Fernaldo, La saggezza si fa strada anche tra i critici avventurosi, in

“Bianco e Nero”, n.5, 1962.

Anonimo, Il maestro di Vigevano, in “Rivista del cinematografo”, n.2, 1964.

Cebollada Pascual, San Sebastian. Dodicesima edizione,in “Rivista del cinematografo”, n.7, 1964.

Ciaccio Giacinto, Alta infedeltà, in“Rivista del cinematografo”, n.2, 1964.

A. F., La decima vittima, in “Cinema nuovo”, n.179, 1966.

A.A., La decima vittima, in “Cinema 60”, n.57, 1966.

Monterisi Giancarlo, La decima vittima, in “Rivista del cinematografo”, n.1, 1966.

Ponzi Maurizio, A ciascuno il suo, in “Cinema e Film”, n.2, 1967.

Sodano Giampaolo, A ciascuno il suo, in “Filmcritica”, n.176, 1967.

(4)

Quaglietti Lorenzo, A ciascuno il suo, in “Film mese”, n.2, 1967.

Petri Elio, Cinema italiano. Crisi o vitalità?, in “Cinema 60”, n.62-62, 1967.

Valmarana Paolo, A ciascuno il suo, in “Rivista del cinematografo”, n.3, 1967.

Zambetti Sandro, A ciacuno il suo. Il regista, in “Cineforum”, n.65, 1967.

A.F., A ciascuno il suo, in “Cinema nuovo”, n.186,1967.

Termine Liborio, Il romanzo della malafede e il cinema in crisi, in “Cinema nuovo”,n.185, 1967.

Arlorio Piero, Niente a nessuno, in “Ombre Rosse”, n.2, 1967.

Turroni Giuseppe, Un tranquillo posto di campagna, in “Bianco e Nero”, n.3-4, 1969.

Un Cronopio, Un impiastro di pura svendita, in “ Ombre Rosse”, n.6, 1969.

Quaglietti Lorenzo, Un tranquillo posto di campagna, in “Film Mese”, n.23-24, 1968.

R.A., Un tranquillo posto di campagna, in “Cinema 60”, 1968.

F.F., Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, in “Cinema e film”, n.11- 12, 1970.

Guidi Gabriella (a cura di), Omaggio alla giustizia, in “Rivista del cinematografo”, n.2-3, 1970.

Sorgi Claudio, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, in “Rivista del cinematografo”, n.4, 1970.

L.Q, Il potere insindacabile, in “Cinema 60”, n.75-76, 1970.

Ferrero Adelio, Indagine su un film al di sotto di ogni sospetto, in “Cinema nuovo”, n. 204,1970.

R.A-R.R, La classe operaia va in paradiso, in “Cinema nuovo”, n.213, 1971.

Mazza Antonio, La classe operaia va in paradiso, in “Rivista del cinematografo”, n.12, 1971.

Quaglietti Lorenzo, L'alienazione nella fabbrica, in “Cinema 60”, n.87-88, 1971.

Argentieri Mino, Di cotte e di crude, in “Cinema 60”, n.89, 1972.

Dell'Acqua Giampiero, Il puzzle di Petri, in “Cinema 60”, n.94, 1973.

(5)

Anonimo, Contestazioni di comodo, in “Cinema 60”, n.93, 1973.

Grignaffini Giovanna, La cattiveria del nuovo, in “Cinema e Cinema”, n.1,1974.

Bairati Piero, Il noioso ostacolo della legalità, in “Rivista del cinematografo”,n.2, 1975.

Bevere Antonio, Il visto della censura: un marchio di qualità, in “Cinema e cinema”, n.7-8, 1976.

Grignaffini Giovanna, Petri e Rosi: timeo danaos et dona ferentes, in “Cinema e cinema”, n.7-8, 1976

Quaglietti Lorenzo, Occhio critico, in “Cinema 60”, n.109, 1976.

Bolzoni Francesco, Todo modo, in “La rivista del cinematografo”, 1976.

Valmarana Paolo, Buone notizie, in “Rivista del cinematografo e delle comunicazioni sociali”, n.1-2, 1980.

Bolzoni Francesco, Voltagabbana e film per tenere buono il popolino, in “Cinema 60”, n. 149, 1983.

Rausa Giuseppe, Il grottesco del potere, l'ironia della storia, in “ Segno cinema”, n.11, 1984.

Molinari Mario, La proprietà non è più un furto, in “Segno cinema”, n.100, 1999.

Gili Jean, Brevi considerazioni (a proposito di A ciascuno il suo e Todo modo), in

“Bianco e Nero”, n.555, 2006.

Riferimenti cinematografici generali

Fofi Goffredo, Cinema italiano: servi e padroni, Feltrinelli, Milano, 1971.

Torri Bruno, Cinema italiano: dalla realtà alle metafore, Palumbo, Palermo, 1973.

Zambetti Saandro, Francesco Rosi, La nuova Italia, Firenze, 1976.

Loy Nanni, Quale cinema pe gli anni '80?, Guaraldi, Firenze, 1977.

(6)

Fofi Goffredo, Capire con il cinema. 200 film prima e dopo il ' 68, Feltrinelli, Milano, 1977.

Ferrero Adelio, Grignaffini Giovanna, Quaresima Leonardo, Il cinema italiano degli anni '60, Guaraldi Editore, Rimini- Firenze, 1977.

Farassino Alberto, Giuseppe De Santis, Moizzi, Milano, 1978 Moravia Alberto, Al cinema, Bompiani, Milano, 1979.

Miccichè Lino, Il cinema italiano degli anni '70, Marsilio, Venezia, 1980.

Fofi Goffredo, Fialdini Franca, L'avventurosa storia del cinema italiano, Feltrinelli, Milano, 1981.

Masi Stefano, Giuseppe De Santis, La nuova Italia, Firenze 1982.

Comolli Jean Louis, Tecnica e ideologia, Pratiche Editrice, Parma, 1982.

Fofi Goffedo, Franca Fialdini, Il cinema italiano d'oggi. 1970-1984 raccontato dai suoi protagonisti, Feltrinelli, Milano,1984.

Branigan Edward, Point of View in the Cinema. A Theory of Narration and

Subjectivity in Classical Film, Mouton Publishers, Berlin- New York- Amsterdam, 1984.

Valmarana Paolo, Doppio schermo:scritti su cinema e tv, RAI-ERI, Torino, 1987.

Pirro Ugo, Per scrivere un film, Rizzoli, Milano, 1988.

Casetti Francesco, Di Chio Federico, Analisi del film, Bompiani, Milano, 1990.

Pirro Ugo, Soltanto un nome nei titoli di testa. I felici anni Sessanta del cinema italiano, Einaudi, Torino, 1998.

Villa Federica, Il narratore essenziale della commedia cinematografica italiana

degli anni Cinquanta, Edizioni ETS, 1999.

(7)

Andrè Bazin, Che cos'è il cinema?, Garzanti, 1999

Franco Montini, Piero Spila (a cura di), Gianmaria Volonté, un attore contro, BUR, 2005

Enzo Latronico, Ugo Pirro. Indagine su uno sceneggiatore al di sopra di ogni sospetto, Bastogi editrice, Foggia, 2007

Riferimenti generali

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino, 1962.

Eco Umberto, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, 1964.

Ajello Nello, Intellettuali e PCI. 1944 – 1958, Laterza, Bari, 1979.

Cremante Renzo, Rambelli Loris (a cura di), La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, Pratiche Editrice, Parma, 1980.

Sciascia Leonardo, Todo Modo, Gli Adelphi, Milano, 2003 (5ªed.,2007)

Sciascia Leonardo, A ciascuno il suo,Gli Adelphi, Milano,2000 (10ª ed., 2007)

Ginsborg Paul, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino, 1989 (2ªed., 2006)

Filmografia

(8)

Sceneggiature

1953, Donne proibite, G.Amato

Un marito per Anna Zaccheo, G.De Santis 1954, Giorni d'amore, G.De Santis

1956, Uomini e lupi, G.De Santis

Quando tramonta il sole,G. Brignone 1957 , Un ettaro di cielo, A. Casadio

La strada lunga un anno, G.De Santis 1958, Il treno senza orario, V. Bulahjic 1959, L'impiegato, G.Puccini

1960, La garconierre, G.De Santis

Il carro armato dell'8 settembre, G.Puccini Il gobbo, C. Lizzani

Le notti dei teddy boys, L. Savona 1963, I mostri, D. Risi

Regie

Cortometraggi

1954, Nasce un campione 1957, Sette contadini

Lungometraggi 1961, L'assassino

soggetto: T. Guerra, E. Petri; sceneggiatura: P. Festa Campanile, M. Franciosa, T. Guerra, E. Petri; fotografia: C. Di Palma; montaggio: R. Mastroianni; musica:

P.Piccioni

(9)

1962, I giorni contati

soggetto: T. Guerra, E. Petri; sceneggiatura: Elio Petri, C. Romano; fotografia: C.Di Palma; montaggio: R. Mastroianni; musica: I.Vandor

1963, Il maestro di Vigevano

soggetto: dall'omonimo romanzo di L. Mastronardi; sceneggiatura: Age, Scarpelli, Elio Petri; fotografia: O. Martelli; montaggio: R. Mastroianni; musiche: N. Rota

1964, Peccato nel pomeriggio ( episodio di Alta infedeltà)

sceneggiatura: Age, Scarpelli, Elio Petri; fotografia: E. Guarnieri; montaggio: R.

Mastrianni

1965, La decima vittima

soggetto:dal racconto di R, Sheckley, The seventh victim; sceneggiatura: T. Guerra, G. Salvioni, Elio Petri; fotografia: G. Di Venanzo; montaggio: Ruggero Mastroianni;

musiche: P. Piccioni 1967, A ciascuno il suo

soggetto: dall'omonimo romanzo di L. Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro;

fotografia: L. Kuveiller; montaggio: R. Mastroianni; musiche: L.E. Bacalov 1968, Un tranquillo posto di campagna

soggetto: T. Guerra, Elio Petri; sceneggiatura: E. Petri, L. Vincenzoni; fotografia: L.

Kuveiller; montaggio:R. Mastroianni; musiche: E. Morricone 1970, Indagine su n cittadino al di sopra di ogni sospetto

soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro; fotografia: L. Kuveiller; montaggio:

R. Mastroianni; musiche. E. Morricone

Ipotesi su Giuseppe Pinelli (episodio del film Documenti su Pinelli ovvero Dedicato a Pinelli)

In collaborazione con Ugo Pirro; fotografia: L. Kuveiller; montaggio: R. Cruciani 1971, La classe operaia va in paradiso

soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro; fotografia: L. Kuveiller; montaggio:

R. Mastroianni; musiche. E. Morricone

(10)

soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro; fotografia: L. Kuveiller; montaggio:

R. Mastroianni; musiche. E. Morricone 1976, Todo modo

soggetto: dall'omonimo romanzo di L. Sciascia; sceneggiatura: E. Petri, B. Pelosso;

fotografia: L. Kuveiller; montaggio: R. Mastroianni; musiche. E. Morricone 1979, Le mani sporche

soggetto: dal dramma di J.P. Sartre, traduzione e adattamento televisivo: E. Petri;

fotografia: N. Forni; montaggio: G.Lari; musiche: E. Morricone 1979, Le buone notizie

soggetto e sceneggiatura: E. Petri; fotografia: N. Forni; montaggio: R. Mastroianni;

musiche: E. Moricone

Riferimenti

Documenti correlati

L’esperienza sperimentale dei giovani guffini si fonda su questo “privilegiato” accesso alla modernità, in uno spazio regolato e istituzionalizzato dal regime,

Fromm suggerisce, infatti, per una migliore comprensione del problema – libera da qualsiasi rischio di ipostatizzazione – di trattare il masochismo non già e

“Good leaders, good communicators”. Non è un mistero, sostiene in un articolo su reliableplan.com 25 Lee Froschheiser, presidente e CEO di Map Consulting 26 , società

Nel capitolo 22 si fa vedere come l’analisi formale dei concetti possa essere usata per costruire il completamento di Dedekind-MacNeille di un insieme parzialmente ordinato finito P

alla scelta dolorosa di abbandonarne le fila in seguito ai fatti d'Ungheria del 1956 , attraverso l'esperienza come redattore della rivista “Città aperta”, fondata nel maggio del

L’insieme di raggiungibiltà R n (M) di una rete marcata è il più piccolo insieme di marcature tale che se M’ è raggiungibile in un passo da M e se M’’ è raggiungibile in

Gradually, however, other difficulties emerged which suggested that merely reversing the decline in growth and the increase in unemployment might not result in a

Facoltativo: modellare la capacità massima di 10 assemblati del