• Non ci sono risultati.

Capitolo 4: Prove sperimentali Capitolo 3: Il simulatore di volo Capitolo 2: Il Flight Management System Capitolo 1: Il sistema SI.MO.NA MAV Introduzione Riassunto analitico Sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4: Prove sperimentali Capitolo 3: Il simulatore di volo Capitolo 2: Il Flight Management System Capitolo 1: Il sistema SI.MO.NA MAV Introduzione Riassunto analitico Sommario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Riassunto analitico

Introduzione 1

Capitolo 1: Il sistema SI.MO.NA MAV

1.1 Descrizione dei componenti 5

1.2 Principio di funzionamento 18

1.3 Modello matematico del MAV 22

Capitolo 2: Il Flight Management System

2.1 Architettura generale del FMS 25

2.2 La fase di transizione 29

2.2.1 Transizione da hovering a volo traslato 29 2.2.2 Transizione da volo traslato a hovering 30 Capitolo 3: Il simulatore di volo

36 3.1 Generalità

3.2 Le simulazioni di volo 37

3.3 Risultati delle simulazioni 39

3.3.1 Simulazione di volo traslato rettilineo 39

3.3.2 Simulazione di virata 42

Capitolo 4: Prove sperimentali

4.1 Generalità 44

4.2 Installazione del FMS 44

4.3 Trazione del fan e spinta dei motori posteriori 48 4.4 Limitazione dell’ escursione degli alettoni 53

4.5 Calibrazioni degli autopiloti 54

4.6 Acquisizioni pre-volo 57

(2)

4.7.1 Autopilota Vy 60 4.8 Verifica della trasmissione delle immagini 62

Conclusioni e sviluppi futuri 63

Appendice 1 65

Ingombri del MAV

Appendice 2 67

Script di Matlab per la generazione del sofware di bordo

Bibliografia 73

Riferimenti

Documenti correlati

1.4 Le prime tournée e il fenomeno della Beatlemania: isteria di massa

3.3 Avanguardia di

pressione da applicare in camera di combustione per il rilevamento del ciclo indicato. Non c’è molto spazio a disposizione nella testa del motore, data la ridotta

FIG 15: resistenze cumulative ai nodi ricavate colle misure effettuate sui dispositivi A (giallo) e B (rosa) sul substrato IMS Hitachi, campione #1 chip di silicio frame di

Diamo ora brevemente una descrizione generale dei principali strumenti impiegati durante le prove per analizzare i parametri di funzionamento del motore. Ci limitiamo ad esporre

Individuazione delle Criticità e delle Emergenze .... La Sostenibilità del

Derivati delle fibre della seta

si sono ripetuti i punti dall’1 al 4 della procedura di misura della testa dei denti, in questo caso i punti utilizzati per individuare il piano sono stati presi sulla superficie su