• Non ci sono risultati.

La «teoria del piacere» 2.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La «teoria del piacere» 2.1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p. 1

I. PIACERE E DESIDERIO

1. Premessa p. 13

2. La «teoria del piacere»

2.1. Il desiderio come materiale, illimitato e astratto p. 14

2.2. Desiderio e immaginazione p. 17

3. La teoria del piacere negativo

3.1. Pietro Verri e l’edonismo settecentesco p. 22

3.2. La distanza di Leopardi p. 29

3.3. Del piacer figlio d’affanno p. 31

4. Esperienza del sublime

4.1. Aspetti del sublime leopardiano p. 38 4.2. Sublime e rilancio del desiderio p. 41 4.3. L’infinito come condizione di un’esperienza possibile p. 50

II. NOIA E VIE DI FUGA

1. Premessa p. 60

2. Fisica e metafisica della noia

2.1. Il desiderio di felicità lasciato puro p. 62 2.2. La noia, o dell’impossibilità del vuoto p. 64 2.3. La noia, o della vacuità di tutti i piaceri p. 68

2.4. Una noia a due dimensioni p. 71

3. Felicità come intensità

3.1. Velocità e accelerazione p. 73

3.2. I due sensi della vita e della morte p. 80

3.3. Spazio minimo del piacere p. 82

3.4. Felicità, quiete, insensibilità p. 91

III. ASSUEFAZIONE, MEMORIA, CONFORMABILITÀ

1. Premessa p. 98

2. Assuefazione e conformabilità

2.1. Disposizioni e facoltà p. 102

2.2. La conformabilità come principio del divenire e della differenza

p. 107

2.3. Scire nostrum est reminisci p. 114

3. Memoria e attenzione involontaria

3.1. Attenzione e distrazione p. 117

3.2. Memoria volontaria e involontaria p. 122

3.3. Ricordo e rimembranza p. 127

Postilla su desiderio e assuefazione: per una genealogia dell’amore sentimentale

p. 135

(2)

IV. IMMAGINI DELLA NATURA

1. Premessa p. 143

2. La natura come «sistema di assuefazione»

2.1. Nihil in natura fieri per saltum p. 146 2.2. Qualità, disposizioni a essere, disposizioni a poter

essere

p. 150

3. La questione della materia pensante p. 157

4. Natura e ragione p. 166

5. Le due vie dell’immanenza p. 170

V. FORME DI SOCIETÀ

1. Premessa p. 173

2. Società larga e società stretta

2.1. La società come insieme di relazioni p. 176

2.2. Un paradigma alternativo p. 183

2.3. Guerra e origine della società stretta: selvaggi, barbari, civilizzati

p. 186

2.4. Confronto con il mondo animale e teoria dell’assuefazione

p. 190

3. Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani

3.1. Rivoluzione e civilizzazione p. 195

3.2. Opinioni e costumi p. 197

3.3. La società intima p. 201

3.4. Un assioma nietzscheano p. 208

3.5. Lo sguardo del naturalista p. 211

Postilla sul ruolo della società in Leopardi e in Mme de Staël p. 213

Conclusione p. 217

Bibliografia p. 221

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, negli Stati Uniti, nei Paesi della NATO e nei loro clienti, inclusa l’Ucraina, viene detto che “la Russia sta conducendo una guerra ibrida” e quindi è

VV., Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki,

L’avviso di accertamento veniva regolarmente impugnato di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale di Pisa, che con sentenza pubblicata in data 27 maggio 2013 e non

Un’incursione nella vasta e metodologicamente variegata letteratura di riferimento induce ben presto alla vertigine: senza troppo sforzo vi si troveranno elencati nel ruolo di

L'autore espone con chiarezza gli avvenimenti, discute le conseguenze politiche, sociali ed eco- nomiche del successivo insediamento delle due popolazioni sul territorio italiano,

il problema della limitazione (di tempo, di spazio, di mezzi) della guerra, le convenzioni (giochi [guerre] ripetuti, guerra/politica (von Clausewitz)).

The technique involves a double weight loss analysis (TG) instead of the calorimetric analysis (as recommended in the standard method) on a sample of

[r]