• Non ci sono risultati.

Bollettino Bandi n. 11/2007 - Master "R&S in Biotecnologie mediche" [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino Bandi n. 11/2007 - Master "R&S in Biotecnologie mediche" [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

b ollettino b andi

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 11/2007

in questo numero:

1.

Sardegna Ricerche — Al via il Master

"R&S in Biotecnologie mediche".

2.

Sardegna Ricerche — BIOVALLEY:

Patologie autoimmuni in Sardegna.

3.

Sardegna Ricerche — Programma ICT in Biomedicina 2.

4.

Sardegna Ricerche — Nove collaboratori per la gestione della Misura 3.13.

5.

Porto Conte Ricerche — Scuola estiva di Proteomica

(Alghero, 28 maggio-1° giugno).

6.

Varie dal Parco.

ƒ Continuano i seminari di Bioinformatica (Pula, 16 maggio).

ƒ Il 28 maggio un convegno sul solare termodinamico.

ƒ Un workshop del Progetto DEGREE su

"Earth Sciences e GRID".

ƒ A luglio la conferenza internazionale sulle reti complesse.

ƒ "Il Parco in pixel" concorso di fotografia digitale.

ƒ Gara d'appalto per la fornitura di banconi da laboratorio.

7.

Notizie in breve.

ƒ CRUI-British Council: Cooperazione scientifica italo-britannica.

ƒ eContentPlus: a giugno il bando 2007.

ƒ ESA: Telecom Call for Ideas 2007.

1. Sardegna Ricerche — Al via il Master "R&S in Biotecnologie mediche".

Sardegna Ricerche, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, organizza la prima edizione del Master "R&S in Biotecnologie mediche". Le domande di partecipazione, redatte sulla base del regolamento disponibile sul nostro sito, dovranno pervenire entro il 18 maggio 2007.

Tipo MASTER

Titolo Master "R&S in Biotecnologie mediche".

Quadro di

finanziamento Programma SIAI101 “Creazione di un polo di eccellenza per le tecnologie

bioinformatiche applicate alla medicina personalizzata”, finanziato dalla Regione Sardegna – Assessorato Affari Generali, Personale e Riforma della Regione.

Descrizione Il master intende approfondire la preparazione di un numero selezionato di studenti attraverso un percorso formativo individuale e quindi facilitarne l'inserimento in ambiti sia di ricerca biomedica o di diagnostica molecolare, o nell'ambito farmaceutico e biotecnologico.

Il Programma prevede corsi trasversali riguardanti l’organizzazione aziendale della ricerca biotecnologica, gli aspetti normativi e procedurali della proprietà intellettuale e della sicurezza e della certificazione di qualità, metodologie biochimiche, molecolari, cellulari, automazione, e sviluppo di modelli

sperimentali. Il Master sarà completato da due indirizzi di specializzazione in ambito medico-diagnostico e biotecnologico-farmaceutico.

Il master si svolge nell'arco di 10 mesi: da giugno 2007 a aprile 2008. Al termine della formazione d’aula seguirà uno stage della durata di tre mesi e l’elaborazione di una tesi finale.

Scadenza 18 maggio 2007

Link

Scarica l'avviso con i requisiti e le modalità di partecipazione.

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA).

tel. (+39) 070.9243.2204 (orario: 10:00-13: 00); fax (+39) 070.9243.2203.

[email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. Sardegna Ricerche — Azione Biovalley: Patologie autoimmuni in Sardegna.

Sardegna Ricerche, con l'azione Biovalley, intende definire un quadro rappresentativo delle attività di ricerca sulle patologie autoimmuni in corso in Sardegna. A tal fine sono aperti i termini per la presentazione di profili e proposte di gruppi di ricerca impegnati su questo tema. Una giornata scientifica sul tema si terrà a Pula il 4 giugno prossimo. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 28 maggio.

Descrizione L'azione Biovalley è rivolta a centri di ricerca, dipartimenti universitari e strutture sanitarie impegnati in progetti di ricerca nel settore delle malattie autoimmuni in Sardegna. Attraverso quest'azione, Sardegna Ricerche intende contribuire a definire l'identità scientifica del Distretto della Biomedicina, favorendo l'ideazione, la validazione, lo sviluppo e la produzione di servizi di medicina innovativa, di nuovi farmaci e di dispositivi medicali avanzati.

Attrverso l'azione Biovalley si intende:

ƒ realizzare un osservatorio delle principali ricerche in corso nel Distretto e, più in generale, in Sardegna;

ƒ individuare i gruppi di ricerca di eccellenza e le strutture sanitarie dedicate;

ƒ creare una rete che valorizzi e renda sinergiche tutte le attività in corso;

ƒ individuare i più rilevanti temi della ricerca su tali patologie ed indirizzare verso di essi interessi e collaborazioni del sistema delle imprese.

Evento connesso Il tema della ricerca sulle patologie autoimmuni e i risvolti applicativi nel Distretto della Biomedicina saranno oggetto di una giornata scientifica che si svolgerà il 4 giugno 2007 presso la nostra sede di Pula. Nel corso della giornata sarà organizzata un'area poster con i profili e le proposte pervenute.

Scadenza 28 maggio 2007

Link

Scheda dell'azione Biovalley e modulo di partecipazione.

Sardegna Ricerche, Edificio 2, Loc. Piscinamanna – 09010 Pula.

tel. (+39) 070.9243.2204; fax (+39) 070.9243.2203 Referenti: Giuseppe Serra, [email protected]

Sebastiano Baghino, [email protected] Informazioni

sito internet: www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. Sardegna Ricerche — Programma ICT in Biomedicina 2.

Sardegna Ricerche ha rinnovato il programma rivolto alle medie e grandi imprese dei settori ICT e Biomedicina per la realizzazione di progetti di R&S nel Parco tecnologico di Pula. Il programma è finanziato dal Ministero dell'Innovazione Tecnologica e dalla Regione Sardegna. Il termine per presentare la manifestazione d'interesse è il 21 maggio.

Tipo BANDO

Titolo "Tecnologie ICT in Biomedicina 2"

Quadro di

finanziamento Ministero dell'Innovazione Tecnologica;

APQ "Società dell'Informazione - ICT per l'Eccellenza dei Territori"; Progetto ICT SIAI101 "Creazione di un polo di eccellenza delle tecnologie bio-informatiche applicate alla medicina personalizzata".

Descrizione Il Programma prevede il coinvolgimento di imprese high-tech per attività di ricerca e sviluppo nel campo delle Tecnologie dell'Informazione e delle

Comunicazioni (ICT) applicate alla Biomedicina. Le aree tecnico-scientifiche di riferimento sono quelle in cui sia necessario processare grandi moli di dati ed estrapolare informazioni essenziali per lo sviluppo di nuove procedure predittive, diagnostiche e terapeutiche nel contesto della medicina

personalizzata, in particolare: bioinformatica e informatica clinica, genomica, post-genomica, proteomica, strutturistica e simulazione di sistemi biologici.

Possono partecipare al Programma, come proponenti principali, medie e grandi imprese (*) dei settori ICT e Biomedicina, che intendano localizzarsi nel Parco tecnologico Sardegna Ricerche, sede di Pula.

Le imprese partecipanti potranno usufruire delle opportunità offerte dal Parco in materia di: attività di R&S e innovazione; collaborazione con piccole e medie imprese; accesso alle piattaforme tecnologiche di bioinformatica, genotyping e ICT; risorse umane e formazione; start-up d'impresa.

(*) imprese con 50 o più addetti o fatturato superiore a 10 milioni di EUR.

Scadenza 21 maggio 2007

Link

Documentazione (scheda del Programma, regolamento e modulistica) Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edificio 2 - Loc. Piscinamanna, Pula (CA)

ƒ Luca Contini [email protected]

ƒ Giuseppe Serra [email protected]

tel. 070.9243.2204 (fax –2203) | sito Web: www.sardegnaricerche.it

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. Sardegna Ricerche — Nove collaboratori per la gestione della Misura 3.13.

Sardegna Ricerche ha indetto una selezione per il conferimento di nove incarichi di collaborazione per affiancare il proprio personale nella gestione delle attività previste dal POR Sardegna 2000-2006, Misura 3.13. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per le ore 13:00 del 17 maggio 2007.

Tipo SELEZIONE

Titolo Avviso per la selezione di collaboratori per attività di supporto alla gestione della Misura 3.13 del POR Sardegna 2000-2006

Descrizione Sardegna Ricerche intende procedere al conferimento di incarichi di

collaborazione coordinata e continuativa per affiancare il proprio personale nella gestione della Misura 3.13 "Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio" del P.O.R. Sardegna 2000-2006, secondo le modalità illustrate dal presente avviso e per i seguenti programmi/attività:

a) Distretto Tecnologico ICT (tre tutor di programma);

b) Creazione Imprese Innovative (due tutor di programma);

c) Grafica Web (un collaboratore);

d) Grafica (un collaboratore);

e) Amministrazione (un collaboratore amministrativo);

f) Gestione contratti e appalti pubblici (un collaboratore).

Requisiti comuni a tutti i profili sono: cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’UE; età non superiore a 32 anni (40 anni per il profilo f); assenza di condanne penali, interdizione, esclusione dai pubblici uffici o di altre condizioni ostative allo svolgimento dell’incarico.

Per le competenze, l'esperienza e i titoli di studio richiesti si rimanda alle schede relative a ciascun profilo professionale (v. link).

Scadenza 17 maggio 2007, ore 13:00

Link

Scarica l'avviso con i requisiti e le modalità di candidatura Sardegna Ricerche, Edificio 2. Loc. Piscinamanna – 09010 Pula.

tel. (+39) 070.9243.2204; fax (+39) 070.9243.2203 email: a) distretto tecnologico ICT: [email protected]

b) creazione imprese innovative: [email protected] c) grafica Web: [email protected]

d) grafica: [email protected]

e) amministrazione: [email protected]

f) gestione contratti e appalti pubblici: [email protected] Informazioni

sito internet: www.sardegnaricerche.it /opportunità di lavoro .

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

5. Porto Conte Ricerche — Scuola estiva di Proteomica (Alghero, 28 maggio-1° giugno)

Anche quest'anno l'Istituto Spallanzani di Milano e Proteotech, società insediata nel Parco tecnologico di Pula, organizzano la scuola estiva teorico-pratica di proteomica. Il corso è rivolto a laureati in discipline scientifiche che potranno apprendere le metodologie per svolgere un'indagine proteomica in completa autonomia. Il termine per l'iscrizione è il 21 maggio.

Tipo FORMAZIONE

Titolo SCUOLA ESTIVA TEORICO-PRATICA DI PROTEOMICA - III EDIZIONE 28 maggio–1° giugno 2007 - Porto Conte Ricerche, ALGHERO (SS) Descrizione L'Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani e Proteotech srl

organizzano la terza scuola estiva teorico pratica di proteomica a Porto Conte Ricerche, Alghero, dal 28 maggio al 1° giugno 2007. Il corso prevede un numero massimo di dieci partecipanti e si articola in 5 giorni, con lezioni frontali e esperimenti in laboratorio che comprendono la preparazione del campione, l'elettroforesi bidimensionale, l'analisi di immagine con softwares dedicati e l'identificazione con spettrometria di massa. È possibile portare il proprio campione previo accordo con la segreteria scientifica.

Docenti: Angela Bachi, Giovanni Candiano, Alessandro Crippa, Francesca Deriu, Salvatore Pisanu, Paola Roncada, Alessio Soggiu e Reiner Westermeier.

Lectures di Gennaro Marino, Pier Giorgio Righetti e Anna Tramontano.

Scadenza 21 maggio 2007

Link

Scarica la locandina

Informazioni Proteotech srl, Parco tecnologico, Pula (CA); tel: 070 9243 5151 (fax: -5142) e-mail : [email protected] | sito Web: www.proteotech.it

6. Varie dal Parco.

Continuano i seminari di Bioinformatica (Pula, 16 maggio).

Descrizione Il Gruppo di Bioinformatica del CRS4 organizza una giornata di seminari su

"Ontologies and Datamining: tools for Knowledge in Biology", nell'ambito del progetto "Biomedicina e Tecnologie della salute", sottoprogetto "Bioinformatica".

Il programma comprende:

10:00 Abraxas: Bridging the Gap between Text and Knowledge, Christopher Brewster, University of Sheffield.

11:00 Open chemical dictionaries and ontologies for biosciences, Kirill Degtyarenko, European Bioinformatics Institute.

I seminari saranno tenuti in inglese e sono aperti a tutti. Gli utenti del Progetto Bioinformatica sono pregati di confermare la presenza scrivendo a [email protected].

Data e sede Mercoledì 16 maggio 2007, ore 10:00

Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna (bivio Is Molas), Pula (CA) Link

Scarica il programma completo e i profili dei relatori.

Informazioni Giuliana Brunetti, CRS4–Bioinformatics, [email protected], tel. (+39) 070.9250.429 sito Web: www.bioinformatica.crs4.org

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Il 28 maggio un convegno sul solare termodinamico.

Titolo "Il solare termodinamico a concentrazione - Prospettive tecnologiche e industriali". Pula, 28 maggio 2007

Descrizione Si terrà presso il Parco tecnologico di Pula, il convegno internazionale

organizzato dal CRS4 e da Sardegna Ricerche in collaborazione con la Regione Sardegna. Il convegno intende offrire una panoramica delle principali

iniziative in questo settore, e delle politiche energetiche regionali, italiane e internazionali, e vuole rappresentare un momento d'incontro fra le imprese, gli investitori, le istituzioni, e gli attori della ricerca e sviluppo.

Link

Programma provvisorio e modulo d'iscrizione (consigliata) CRS4 – Il progetto ESTATE sul solare termodinamico

CRS4, tel. (39) 070 92501. Referente: Bruno D'Aguanno, [email protected] Sardegna Ricerche, tel. (+39) 070 9243.2204.

Referente per la logistica: Alessandra Atzeni, [email protected] Informazioni

www.crs4.it | www.sardegnaricerche.it

Un workshop del Progetto DEGREE su "Earth Sciences e GRID"

Titolo "Grid Portals and Data Management techniques for ES Applications"

(Pula, 14-15 giugno).

Descrizione The workshop aims to provide the Earth Science applications community with a full update on new and recent developments in Grid, SOA, eCollaboration and Semantic web techniques, while at the same time informing the middleware developers and ES applications community about new opportunities for uptake of the new and emerging technologies.

Informazioni Giuditta Lecca, CRS4, email: [email protected], tel. (+39) 070 92501 http://degree.ipgp.jussieu.fr/DEGREE /upcoming events

A luglio la conferenza internazionale sulle reti complesse.

Titolo "Complex Networks: from Biology to Information Technology"

Pula (Cagliari), July 2-6 2007

Descrizione Dal 2 al 6 luglio 2007 si terrà presso il Parco tecnologico di Pula la conferenza internazionale "Complex Networks: from Biology to Information Technology" che verterà sull'applicazione della Teoria delle Reti Complesse nell'informatica, nella biologia, nella genetica e nelle scienze sociali.

La conferenza è organizzata da Università di Cagliari, Regione Sardegna- Assessorato AA.GG., Sardegna Ricerche, Cybersar e Delis.

Scadenze Early registration: 15 maggio 2007 Oral/Poster submission: 30 aprile 2007

Informazioni Il modulo per la registrazione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito:

www.complexnetworks.net/ | email: [email protected]

"Il Parco in pixel" concorso di fotografia digitale.

Descrizione "Il Parco in pixel" è il 1° concorso di fotografia digitale promosso e organizzato da Sardegna Ricerche. Il montepremi è pari a 1500 euro. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi maggiorenni, esperti o dilettanti, di

qualsiasi nazionalità. Le fotografie dovranno ritrarre soggetti, situazioni ed edifici all'interno dell'area del parco scientifico e tecnologico di Pula, valorizzandone le caratteristiche di luogo di incontro tra ambiente naturale e ricerca scientifica e tecnologica. La premiazione si terrà martedì 5 giugno 2007 alle 16:30 presso l'auditorium del Parco a Pula.

Scadenza 28 maggio 2007, ore 16:00

Link

Scarica il regolamento e il modulo d'iscrizione.

Informazioni e

iscrizioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, loc. Piscinamanna, Pula (CA).

tel. (+39) 070.9243.2204; fax (+39) 070.9243.2203.

email: [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Gara d'appalto per la fornitura di banconi da laboratorio.

Descrizione Sardegna Ricerche ha indetto una gara d'appalto per la fornitura, trasporto, consegna, montaggio e installazione di banconi attrezzati da laboratorio.

L'importo a base d'asta è pari Euro 55.000,00 IVA esclusa.

Scadenza 23 maggio 2007, ore 12:00

Link

Documentazione (Bando, Capitolato, Scheda tecnica e allegati)

Informazioni Sardegna Ricerche, Edificio 2, loc. Piscinamanna, Pula (CA), tel. 070 9243 2204 (fax –2203) Referenti: [amministrativo]: Vincenzo F. Perra, [email protected]

[tecnico]: Sebastiano Baghino, [email protected] www.sardegnaricerche.it /appalti

7. Notizie in breve.

CRUI-British Council: Cooperazione scientifica italo-britannica.

Descrizione Il Programma "British", finanziato congiuntamente dal MUR e dal British Council e gestito in collaborazione con la Conferenza dei Rettori (CRUI), intende promuovere lo sviluppo della cooperazione scientifica tra università ed enti pubblici di ricerca in Italia e in Gran Bretagna, sulla base di temi che vengono individuati di anno in anno. Le aree di ricerca 2007-2008 sono:

ƒ Information Technology in Healthcare;

ƒ Urban flood risk;

ƒ Waste and recycling;

ƒ Interactions of light and nanostructures for application in sensors.

Scadenza 20 luglio 2007

Fonte

Documentazione (Programma, bando e moduli di candidatura

Informazioni CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Roma, tel. +39 06.684.411 Email: [email protected] | Web site: www.crui.it

eContentPlus: uscirà a giugno il bando 2007.

Descrizione L'invito a presentare proposte 2007 nell'ambito del programma comunitario pluriennale sui contenuti digitali europei "eContentplus – 2005-2008" sarà pubblicato in giugno con scadenza 4 ottobre 2007. Il bilancio disponibile è di circa 46,5 milioni di euro. Per obiettivi, priorità e tipi di azioni indirette ammesse, consultare il Programma di lavoro (vedi link).

Link

Scarica il programma di lavoro Fonte Newsletter FIRST del 19 aprile 2007

Informazioni DG Società dell'Informazione e Media - Programma eContentplus, Luxembourg fax: (+352) 4301-30269

email: [email protected] | Website: http://ec.europa.eu/econtentplus

ESA: Telecom Call for Ideas 2007.

Descrizione L'Agenzia spaziale europea (ESA) invita imprese ed esperti a presentare idee e suggerimenti per futuri progetti di ricerca e sviluppo nell'area della

comunicazione satellitare. Le idee potranno essere incluse nei piani di lavoro annuali del programma ESA Telecom che comprende sia attività a lungo termine (commercializzabili entro 5 anni e finanziate al 100%) sia attività a breve termine (commercializzabili entro 3 anni e finanziate al 50%).

Link

Documentazione (Programma, bando e modulo di partecipazione) Fonte Newsletter FIRST del 9 maggio 2007

Informazioni ESA Telecommunications Website: http://telecom.esa.int / Contact Us

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Info

I l bollettino bandi di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

bollettino bandi non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

bollettino bandi è realizzato dal servizio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected] oppure

[email protected]

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni

Sviluppo e relazioni esterne

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico Edificio 2 – Loc. Piscinamanna

09010 PULA (CA)

tel. 070 9243 2204 (fax –2203)

e-mail: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino bandi è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Sardegna Ricerche agli Open Days di Bruxelles (6-11 ottobre).. FORMEZ — Rete di territori per la

Titolo Invito a presentare proposte — EACEA/06/08 per l'attuazione dell'azione 4 nel 2008 nell'ambito di Erasmus Mundus, il programma d'azione comunitaria per il miglioramento

ha pubblicato un invito a presentare proposte relative ad un'azione preparatoria a sostegno della società civile negli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea il 1°

Descrizione Sardegna Ricerche ha indetto una selezione, per titoli e colloquio, per l'assunzione a tempo determinato di un laureato che dovrà occuparsi di ricerche di

Descrizione La Fondazione Antonio Ruberti ha bandito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per ricerche su "Metodi, modalità e strumenti di diffusione della

Master of Information Technology (2 posti). Tutti i corsi sono tenuti in inglese. La durata delle borse per i "full time students " sarà di un anno di corso preparatorio

Descrizione Durante gli incontri saranno illustrati i programmi gestiti dall'Ente che erogano aiuti alle piccole e medie imprese sarde per l'acquisizione di servizi di

Descrizione Il CRS4, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna con sede presso il Parco tecnologico a Pula (CA), seleziona un ricercatore esperto in big data