• Non ci sono risultati.

Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2015

Egregio Sindaco,

promosso inizialmente nel solo ambito piemontese e divenuto nazionale nel 2007, il circuito

“Comuni Fioriti” offre a tutte le amministrazioni comunali d’Italia la possibilità di iscriversi e di tradurre in realtà il proposito di “fiorire” il proprio territorio per renderlo più accogliente e vivibile.

Anche quest’anno la invitiamo quindi ad iscriversi al Concorso Nazionale Comuni Fioriti 2015, organizzato da ASPROFLOR in collaborazione con l’ATL Distretto Turistico dei Laghi. Il Concorso si avvale del patrocinio della International Challenge “Communities in Bloom”, delle Associazioni A.E.F.P. (Association Européenne pour le Fleurissement et le Paysage), A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Città del Vino, Città Slow, UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura) e UNCEM PIEMONTE (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani).

Nell’edizione 2015 sono previsti:

targhe con 1, 2, 3, 4 fiori a seconda del livello di fioritura ottenuto

primi e secondi premi (2.000 e 1.000 Euro in piante e fiori) nelle 4 categorie di concorso

targhe per iniziative interessanti di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini

premi speciali: Provincia fiorita, municipio fiorito, scuola fiorita, casa fiorita, albergo fiorito, edificio storico fiorito, orto fiorito, partecipazione dei cittadini, comunicazione, pollice verde.

(2)

Due Comuni verranno scelti per partecipare al Concorso Europeo Entente Florale 2016: nel 2014 i Comuni di Neviglie (CN) e Usseaux (TO) hanno vinto la medaglia d'argento. Nel 2015 i comuni candidati sono Merano (BZ) e La Magdeleine (AO).

Da quest'anno “Comuni Fioriti” sale sul tetto del mondo: la Città di Cervia (RA) infatti sarà la prima realtà a rappresentare l'Italia nell'International Challenge di “Communities in Bloom”, circuito a livello mondiale.

I Comuni partecipanti al concorso vengono promossi attraverso la distribuzione di 150.000 copie della Guida ai Comuni Fioriti d'Italia.

La invitiamo quindi a rinnovare l’iscrizione o a iscriversi per la prima volta al Concorso nazionale 2015 ENTRO IL 30 MAGGIO P.V. in modo da rendere con i fiori il Suo Comune piacevole e accogliente.

Per informazioni si prega di visitare il sito internet www.comunifioriti.it.

Buon lavoro e buona fioritura!

Il Presidente Asproflor e Comuni Fioriti Renzo Marconi

Segreteria organizzativa ed informazioni:

ATL Distretto Turistico dei Laghi Tel. 0323 30416, fax 0323 934335, e-mail: [email protected]

Organizzazione del concorso:

ASPROFLOR, via E. Gallo 29 – 10034 Chivasso (TO), tel. 011 9131646 sito web: www.asproflor.it – e-mail: [email protected]

Coordinamento:

Bruno Gandino, cell. 338 6898011, e-mail: [email protected] Addetto stampa:

Livio Piumatto, cell. 335 6954289, e-mail [email protected]

www.comunifioriti.it

Con la collaborazione di:

Riferimenti

Documenti correlati

Il Liceo Classico “Nicola Spedalieri” indice l’ottava edizione del Concorso nazionale di poesia per studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo, per

196/2003, acconsento al trattamento dei miei dati, acconsento al trattamento dei miei dati da parte dell'organizzazione per finalità' connesse all'iniziativa stessa di avere

La Strategia nazionale per le aree interne dell’Italia costituisce uno degli esempi più interessanti ad oggi, nel contesto europeo, di perseguimento dell’obiettivo della

Soffermandosi sulle componenti che concorrono alla formazione di tali differenziali regionali, si può osservare che i Comuni più dotati di risorse da tributi propri (Valle d’Aosta

La struttura per età della popolazione residente nei Piccoli Comuni, nei comuni con più di 5.000 abitanti ed in Italia, 2015. Piccoli

Si passa dai 7 nati ogni 1.000 abitanti dei comuni fino a 1.999 residenti ai 9 delle amministrazioni con una popolazione compresa tra 20.000 e 59.999 residenti, diminu-

Presso la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico verrà costituita una commissione paritetica composta da rappresentanti della Direzione

In queste allocuzioni Vico propone una serie di questioni fondamentali della tradizione umanistica: il senso ultimo degli studi, in particolare di quelli filosofici e