• Non ci sono risultati.

programma invito del convrgno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "programma invito del convrgno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Quale futuro per i produttori di latte in Italia?

I possibili scenari Il progetto Innovalatte 2030

PROGRAMMA

Ore 9,45 Registrazione dei partecipanti Ore 10,00 Saluto di apertura

Graziano SALSI - Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano Introduce e modera

Giancarlo CARGIOLI – Responsabile Servizio Ricerca Innovazione e Promozione del Sistema Agroalimentare, Regione Emilia-Romagna

Ore 10,15 Relazioni

Prospettive per le aziende da latte in Europa

Jan Douwe VAN DER PLOEG – Rural Sociology Group dell’Università di Wageningen

Le indagini di foresight per riconoscere in anticipo i cambiamenti del settore lattiero-caseario Claudio ROVEDA – Fondazione Rosselli, Torino

I possibili scenari futuri per i produttori latte in Italia Alberto MENGHI – CRPA spa, Reggio Emilia

Ore 12,15 Interventi programmati Conclusioni

Valtiero MAZZOTTI – Direzione Agricoltura - Regione Emilia-Romagna

Segreteria organizzativa e informazioni Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 Mauro Ghielmi - [email protected] È gradita la registrazione su www.crpa.it Nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il registro pubblico delle quote latte, venivano consegnati ai primi acquirenti (caseifici e latterie) circa 10,8 milioni di tonnellate di latte prodotto da circa 61.000 allevatori. Nella campagna 2011/2012 la produzione era invariata, ma il numero di stalle si era ridotto a 37.000 unità. Analogo fenomeno si è registrato in Emilia-Romagna, dove nemmeno la specializzazione verso un formaggio di qualità DOP come il Parmigiano-Reggiano è riuscita ad arginare l’emorragia di allevamenti. Dal 2000 al 2010, le aziende sono passate da 4.790 a 3.800, mentre la produzione si è mantenuta tra 1,7 e 1,8 milioni di tonnellate di latte. Questo andamento fa nascere una serie di domande: “Cosa accadrà al settore lattiero-caseario nei prossimi anni?”, “Sarà possibile invertire il trend di chiusura delle stalle?”, “Quali saranno i driver che maggiormente avranno influenza nei prossimi anni?” e

“Quali scenari questi driver potrebbero determinare in funzione dei loro cambiamenti?”.

Per dare delle riposte la Regione Emilia-Romagna ha finanziato, insieme al partner industriale InterPuls, il progetto Innovalatte2030, che il CRPA ha svolto in collaborazione con la Fondazione Rosselli di Torino, l’Università di Bologna (DIPROVAL) e l’Università olandese di Wageningen. I risultati della ricerca che verranno presentati durante il convegno sono stati raccolti in un volume in corso di stampa dal titolo: “Quale futuro per i produttori di latte in Italia? I possibili scenari. Il progetto Innovalatte 2030”, a cura del CRPA ed edito da Maggioli.

Martedì 26 marzo 2013 – Ore 9,45 Auditorium Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Via J.F. Kennedy, 18 - Reggio Emilia

AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO VERRÀ SPEDITA UNA COPIA DEL

LIBRO IN OMAGGIO

Smartphone QR code

Riferimenti

Documenti correlati

L’intero progetto è stato svolto in collaborazione tra 9 amministrazioni: Regione Emilia-Romagna (capofila), Provincia Autonoma di Trento (cedente) Comune di Bologna,

Unioncamere Emilia-Romagna organizza, con il coinvolgimento di Regione Emilia- Romagna, APT Servizi ed ISNART (Istituto nazionale ricerche turistiche), un workshop

Mercoledì 22 dicembre 2021 ore 10.00 Regione Emilia-Romagna ∙ Sala “20 maggio 2012”. Viale della Fiera, 12

Tra gli obiettivi di progetto, Unioncamere Emilia-Romagna deve realizzare nel corso del 2012, in collaborazione con un partner europeo della rete Enterprise Europe Network, una

Palazzo della Regione Emilia-Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30 Bologna.. PER INFORMAZIONI AICQ EMILIA ROMAGNA

Il Sistema camerale emiliano-romagnolo, in collaborazione con il Coordinamento REACH-CLP della Regione Emilia-Romagna, ha inoltre attivato lo Sportello informativo

Giuseppe VENERI – CRPA spa, Reggio E milia Modera e conclude i lavori Giorgio POG GIOLI – Servizio programmi, monitoraggio e valut azione, Regione Emilia-Romagna.

Edilizia zootecnica, una carta vincente per gli allevamenti di vacche da latte Paolo ROSSI – CRPA spa, Reggio Emilia. Tecnologie di stalla per il benessere e la produzione dei bovini