• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO # =

( 65 )

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2001/2002

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

Compito scritto del 10.12.2002

Le posizione di un vertice S è stata rilevata tramite una misura di distanza a tre vertici di coordinate note A, B e C:

A ≡ (2188.41 ; 2231.81) (m) B ≡ (1214.06 ; -2685.70) (m) C ≡ (-1539.88 ; 2686.05) (m)

Una serie ripetuta di osservazioni, depurata dagli effetti sistematici, ha fornito i seguenti risultati:

DSA = 3125.65 + (# ⋅ 10-2 ) (m) DSB = 2947.34 (m) DSC = 3096.18 (m)

Considerando che:

(i) per la misura di distanza è stato utilizzato un distanziometro elettro-ottico avente una precisione di σ = (0.010) +(0.010 D)22 (m), con D la distanza in km;

(ii) tutte le misure possono essere considerate correlate con ρ = 0.5 . Determinare a minimi quadrati:

1. le coordinate del punto S, le rispettive indeterminazioni e l’ellisse d’errore standard;

2. i coefficienti di correlazione delle misure compensate.

Perugia 10.12.2002

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il vettore accelerazione in coordinate polari, in funzione di θ, ˙θ e

Possiamo scegliere come coordinate libere le coordinate polari sul piano in cui si trova il punto P... Il punto scende fino a raggiungere il vertice

Supponendo che la superficie possa attraversare liberamente il solenoide e che all’istante t=0 la superficie si trovi con un lato a contatto con la parete del solenoide, si

La legge (matematica) per la propagazione delle incertezze nelle misure indirette (grandezze derivate) richiede la Varianza... Il teorema di Čebyšëv fornisce la massima

Potevamo osservare dall’inizio che, poich´e B appartiene al piano di vista, viene trasformato in se stesso dalla proiezione.. 

Geometria 1 a.a.. Nel caso di risposta affermativa, controlla se si tratta di un fascio proprio o improprio.. N.22) In uno spazio affine A reale di dimensione 3, considera

le coordinate compensate a minimi quadrati del punto P con le relative indeterminazioni e l’ ellisse d’errore al 95% di probabilità ; 2.. il valore compensato

le coordinate ai minimi quadrati del punto di stazione P e le rispettive indeterminazioni;2. l’area ed il perimetro del triangolo APD ed il coefficiente di