Laurea in Fisica nel 1986, Università dell'Aquila, votazione 110/110 e lode. Dal 1990 Ricercatore Universitario (settore attuale FIS/06) presso il Dipartimento di Fisica, Università dell’Aquila.
Attività scientifica:
Progettazione e realizzazione di avanzate strumentazioni e sistemi di acquisizione dati;
Sondaggio geomagnetico presso i Laboratori sotterranei del Gran Sasso;
Progetto e realizzazione della rete SEGMA (South European GeoMagnetic Array) per il monitoraggio dei processi dinamici magnetosferici;
Identificazione della variazione col ciclo solare della frequenza di risonanza di linea del campo geomagnetico;
Installazione di stazioni per studi a Terra sulla risonanza di linea;
Verifica da misure simultanee a Terra e nello spazio (CHAMP) del modello di risonanza di linea;
Progetto e realizzazione di stazioni di misura geomagnetiche presso le basi italiane in Antartide, partecipando personalmente alla XIX Spedizione.
È autore di 53 articoli su riviste internazionali con referees, 16 contributi su atti di convegni nazionali e internazionali, 50 abstract e 29 poster in convegni.
Attività didattica:
È stato titolare con continuità, dal 1997 ad oggi, di vari insegnamenti fondamentali:
“Fisica”, DU in Biotecnologie Agro-Industriali, A.A. 1997-1998;
“Esperimentazioni di Fisica III”, Corso di Laurea in Fisica, A.A. 1998-1999, 1999-2000;
“Laboratorio di Elettronica”, Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2011-2012 e 2012-2013 (parz.), 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019;
"Laboratorio di Fisica dello Spazio", insegnamento fondamentale del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, negli A.A. 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2012- 2013, 2014-2015, 2016-2017;
“Advanced Physics Laboratory”, insegnamento fondamentale del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, nell’A.A. 2018-2019.