• Non ci sono risultati.

Esercizi in preparazione all’esame scritto Dicembre 2013 1. Calcolare lim

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi in preparazione all’esame scritto Dicembre 2013 1. Calcolare lim"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi in preparazione all’esame scritto Dicembre 2013

1. Calcolare lim

x →0

arctan x − x 2x(e x

2

− 1) 2. Calcolare lim

x →+∞

cos x + x

e x + x arctan x x + 1

3. Trovare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f (x) = x sin x+e 2x −x nel punto di ascissa x = 0

4. Data la funzione f (x) = e x

2

trovare, se esistono, i punti di estremo relativo e classifi- carli

5. Data l’equazione u �� (x) + 4u (x) + 4u(x) = e −x trovarne l’integrale generale u(x) e calcolare lim x→+∞ e u(x) .

6. Calcolare

� 1 0

xe 2x + 2xe x

2

dx

7. Trovare la soluzione del problema di Cauchy u (x) + 1

x u(x) = −x, u(1) = 1 8. Stabilire se convergono i seguenti integrali

A)

� 1 0

(sin x) 1/2 x 2 + arctan x dx, B)

+∞

0

(sin x) 1/2 x 2 + arctan x dx.

La funzione f (x) = (sin x) 1/2

x 2 + arctan x `e integrabile su [0, + ∞)?

9. Sia F (x) =

� x

0 |t − 1| dt. Stabilire se F `e: A) continua B) derivabile C) convessa D) monotona E) ammette estremi relativi e classificarli

10. Trovare per quali valori del parametro α converge l’integrale

� 1/4 0

(e x − 1) α sin x dx.

11. Calcolare

� 1 0

2

x 1/2 dx +

+∞

1

e −2x dx

1

Riferimenti

Documenti correlati

D. Le pagine di memoria referenziate dalla TLB... 11) Quale vantaggio comporta l’allocazione contigua dei file in un file system?. A. Aumenta la capacità totale

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Dopo aver indicato i valori degli assi, riportare i diagrammi asintotici di Bode delle fase e delle ampiezze. Modulo M [db] Fase

Universit` a degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica.. Esercizi di preparazione

Per calcolare il flusso di F attraverso questa superficie non si pu` o applicare il teorema della divergenza poich´ e il volume che ha come bordo S non ` e un aperto. Quindi

(ii) Determinare tutti gli ideali primi e massimali dell’anello quoziente Z[i]/hαi. [Pfb, 30