• Non ci sono risultati.

anatomia patologica:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "anatomia patologica: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Venerdì 19 Settembre 2014 Venerdì 19 Settembre 2014 Venerdì 19 Settembre 2014

Venerdì 19 Settembre 2014

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

applicazioni diagnostiche e prognostico applicazioni diagnostiche e prognostico applicazioni diagnostiche e prognostico

applicazioni diagnostiche e prognostico----predittivepredittivepredittivepredittive Come raggiungerci:

Come raggiungerci:

Come raggiungerci:

Come raggiungerci:

In auto:

In auto:

In auto:

In auto: Autostrada A4, uscita Carisio, seguire le indicazioni stradali per Biella; in città seguire le indicazioni per l’Ospedale degli Infermi. Poco distante (vedi piantina) si trova la Fondazione Edo Tempia In treno:

In treno:

In treno:

In treno:

- da Milano linea Milano-Torino cambio a Novara e linea Novara-Biella

- da Torino linea Torino-Milano cambio a Santhià e linea Santhià-Biella

Il convegno sarà aperto a 60 partecipanti

Il convegno, indirizzato ad anatomo-patologi, oncologi, biologi molecolari e tecnici di laboratorio, si pone l’obiettivo di discutere il significato delle metodiche molecolari quali strumenti prognostico- predittivi nell’ambito della patologia neoplastica del colon-retto e di ausilio diagnostico nella citologia tiroidea e pancreatico-biliare.

Moderatori e relator Moderatori e relator Moderatori e relator Moderatori e relatori:i:i:i:

Oscar Alabiso (Novara) Renzo Boldorini (Novara) Cristina Bozzola (Novara) Paola Campisi (Novara) Milo Frattini (Locarno) Daniela Furlan (Varese) Mauro Giudici (Biella) Monica Leutner (Novara) Francesca Mercalli (Biella) Guido Monga (Novara)

Alessandra Movilia (Legnano) Umberto Miglio (Novara) Manuela Nebuloni (Milano) Alessia Paganotti (Novara) Roberto Polastri (Biella) Maria Scatolini (Biella) Giovanni Serio (Busto Arsizio) Pietro Sozzi (Biella)

Claudia Veggiani (Novara) Tiziana Venesio (Torino)

Con il patrocinio della Università Amedeo Avogadro del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina:

Con il contributo educazionale non vincolante di:

Venerdì, 19 Settembre 2014 Venerdì, 19 Settembre 2014 Venerdì, 19 Settembre 2014 Venerdì, 19 Settembre 2014

Metodiche molecolari in Metodiche molecolari in Metodiche molecolari in Metodiche molecolari in

anatomia patologica:

anatomia patologica:

anatomia patologica:

anatomia patologica:

applicazioni diagnostiche applicazioni diagnostiche applicazioni diagnostiche applicazioni diagnostiche

e prognostico e prognostico e prognostico

e prognostico----predittive predittive predittive predittive

FONDO EDO TEMPIA Via Malta, 3 – Biella

Segreteria Scientifica: dott.ssa Francesca Crivelli 015-351830 [email protected]

(2)

FONDO EDO TEMPIA, FONDO EDO TEMPIA, FONDO EDO TEMPIA, Biella FONDO EDO TEMPIA, Biella Biella Biella Venerdì 19 Settembre 2014Venerdì 19 Settembre 2014Venerdì 19 Settembre 2014Venerdì 19 Settembre 2014

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

Metodiche molecolari in anatomia patologica:

applicazioni diagnostiche e prognostico applicazioni diagnostiche e prognostico applicazioni diagnostiche e prognostico

applicazioni diagnostiche e prognostico----predittivepredittivepredittivepredittive AGENDA

AGENDA AGENDA AGENDA

8.45 - 9.15 Registrazione dei partecipanti

9.15 - 9.30 Introduzione al convegno, prof. Guido Monga

I SESSIONE I SESSIONE I SESSIONE I SESSIONE

Applicazioni biotecnologiche nei tumori del colonApplicazioni biotecnologiche nei tumori del colonApplicazioni biotecnologiche nei tumori del colonApplicazioni biotecnologiche nei tumori del colon----rettorettorettoretto

Moderatori: dott. Polastri, dott. Sozzi e prof. Alabiso

9.30 - 10.00 Biomarcatori molecolari nel carcinoma colorettale: ricadute diagnostiche e prognostico-predittive (dott.ssa Leutner)

EGFR PathwayEGFR PathwayEGFR PathwayEGFR Pathway

10.00 - 10.30 Stato dell’arte (dott. Frattini)

10.30 - 11.00 RAS TEST. Metodiche a confronto. (dott. Miglio, dott.ssa Movilia)

11.00 - 11.30 Discussione

11.30 - 11.45 Coffee break

11.45 - 12.15 Analisi di metilazione (dott.ssa Furlan)

12.15 - 12.30 Instabilità dei microsatelliti (dott.ssa Venesio)

12.30 - 13.00 Discussione

13.00 - 14.00 Lunch

II SESSIONE II SESSIONE II SESSIONE II SESSIONE

Applicazioni biotecnologiche Applicazioni biotecnologiche Applicazioni biotecnologiche

Applicazioni biotecnologiche alla diagnostica citologica.alla diagnostica citologica.alla diagnostica citologica.alla diagnostica citologica.

Moderatori: Prof.ssa Nebuloni, Dott. Giudici, Dott. Serio.

14.00 – 14.30 Patologia tiroideaPatologia tiroideaPatologia tiroideaPatologia tiroidea

Diagnostica citologica delle lesioni borderline (dott. Serio), Diagnostica molecolare delle lesioni borderline (dott.ssa Scatolini)

14.30 – 15.00 Neoplasie del pancreasNeoplasie del pancreasNeoplasie del pancreasNeoplasie del pancreas

Diagnostica citologica delle lesioni borderline (prof. Boldorini), Diagnostica molecolare delle lesioni borderline (dott.ssa Veggiani)

15.00 – 15.30 Tumori delle vie biliariTumori delle vie biliariTumori delle vie biliariTumori delle vie biliari

Diagnostica citologica delle lesioni borderline (dott.ssa Campisi),

Diagnostica molecolare delle lesioni borderline (dott.ssa Paganotti)

15.30 – 16.00 Discussione

16.00 – 16.15 Coffee break

16.15 – 17.30 Casi clinici (dott Giudici, dott.ssa Bozzola, dott.ssa Mercalli, dott.ssa Campisi)

17.30 Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Una valida procedura di stadiazione mediante scoring delle lesioni è quella dell’Organ Injury Scaling Commitee dell’American Association for Surgery of Trauma (AAST) che

Problematiche nella citologia diagnostica tiroidea Monica Leutner (NO) Marcatori molecolari di interesse clinico Maria Scatolini (BI) 09.45-10.15 Pancreas e vie

Introduzione alle principali metodiche di indagine diagnostica anatomopatologica tradizionale, utilizzo delle metodiche di indagine citologica, istologica, immunoistochimica,

Introduzione alle principali metodiche di indagine diagnostica anatomopatologica tradizionale, utilizzo delle metodiche di indagine citologica, istologica, immunoistochimica,

Lesioni delle ossa mascellari: classificazione delle cisti e principali cisti non odontogene e odontogene, con particolare riguardo a cheratocisti, cisti follicolare, cisti

Lesioni delle ossa mascellari: classificazione delle cisti e principali cisti non odontogene e odontogene, con particolare riguardo a cheratocisti, cisti follicolare, cisti

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) conoscere le lesioni anatomiche macroscopiche e microscopiche ottiche ed elettroniche in corso delle

Descrivere gli aspetti classificativi e i quadri morfologici, e conoscere le difficoltà diagnostiche dei tumori e delle lesioni non neoplastiche dell'osso e delle parti molli,