• Non ci sono risultati.

La fragilità della famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La fragilità della famiglia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La fragilità della famiglia

La famiglia rappresenta il primo luogo di formazione della persona ed occupa un posto centrale all’interno della società per la quale rappre- senta una risorsa.

Questo è il primo di una serie di incontri nel corso dei quali cerche- remo di affrontare le varie problematiche che coinvolgono la famiglia.

Il nostro obiettivo è di rinforzare la rete fra cittadini, enti e associazioni che incontrandosi potranno più facilmente scambiare opinioni, pen- sieri, emozioni, esperienze e rafforzare il rapporto di collaborazione per perseguire una finalità condivisa.

Le famiglie sono spesso lasciate sole a gestire situazioni gravi che su- perano la loro capacità di resistenza. Così divengono fragili ma la loro fragilità, se supportata, può diventare una forza.

Finalità dell’iniziativa

Con il patrocinio di:

AssoCIAzIone museo nAzIonALe deL CInemA

ordine dei medici Chirurghi e odontoiatri della Provincia di Torino

- effettuare un bonifico bancario (libero) a erreics onlus.

Causale: “erogazione liberale a erreics onlus”

Banca unicredit Agenzia 08001

IBAn IT 83e0200801048000101642044 oppure

- effettuare una donazione libera il giorno dell’evento

Inviare mail ([email protected]) di avvenuta iscrizione con i propri dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo mail se posseduto)

non è previsto accreditamento eCm.

Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione Per informazioni: [email protected] - 338 9604764

Responsabile dell’evento: elvira Larizza

segreteria organizzativa: Renato Avico, maura Tuveri segreteria scientifica: elvira Larizza

Iscrizione

+39 339 8292985 www.erreics.org

onlus

10 giugno 2014

Ospedale San Giovanni Antica Sede sala Infernotti, Via Cavour 31 Torino

(2)

9.00 Apertura dei lavori, saluto delle autorità:

dott.ssa elide Tisi, Vicesindaco Città di Torino, dott.ssa Rossana Becarelli, direttore ospedale san Giovanni Antica sede

Prof. Luigi Resegotti, Primario emerito ematologia molinette To, Presidente Com. scient. Cipes Piemonte 9.30-10.10

Ruolo della famiglia nella società

contemporanea

, Prof.ssa m. naldini discussione

Famiglia e disagio

10.20-10.50

Disagio psichico

, dott.ssa A. Boratti 10.50-11.20

Il legame familiare-fragilità della coppia

,

dott.ssa s. de mari discussione

L’impatto della disabilità sulla famiglia

11.30-12.00

L’impatto della disabilità motoria sulla famiglia

, Prof. m. Gollin

12.00-12.30

L’impatto della disabilità cognitivo- comunicativo-linguistica sulla famiglia

, dott.ssa A.L. Fogliato

discussione e chiusura della mattinata

14.30-15.00

Crisi del sistema familiare di fronte alla malattia

, Prof. e. Larghero

Tavola rotonda con le Associazioni e gli enti

Associazione APIC, Presidente P. de Luca Associazione Il melo, Presidente d. Pallone Associazione Il nostro pianeta, Presidente P. Giani

Associazione Tu sei mio figlio onlus, Presidente e. montanari ens onlus

Fondazione Carlo molo onlus, Presidente mt molo Proiezione del cortometraggio “un altro ritmo”, regia di Giancarlo Tovo, protagonisti eugenio Allegri e Luisella Tamietto.

Forum Volontariato, Vicepresidente m.T. emanuel Consigliere di direzione AVo Piemonte

19:00 Conclusioni e consegna attestati di partecipazione

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

10:00 - 11:00 Presentazione dell'Offerta formativa dell’Università della Valle d’Aosta 11:30 - 12:00 I servizi UniVdA per gli studenti: Diritto allo studio e Sistemi informatici.

il Decreto del 30 aprile 2019 del Ministro per la famiglia e le disabilità recante “Riparto delle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della Famiglia per l’anno 2019” con

12:00-12:30 ROBERTA BOCCA MARIA RITA MANZONI ALESSANDRA FAZZINI MARIA RITA MANZONI TAMBURINI FEDERICA LAURA CESARO. Nome formatore Nome formatore Nome formatore 12:30-13:00

LU e MER dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 15:30; MAR-GIO- VEN dalle ore 09:00 alle ore 12:30.. SERVIZIO ISPEZIONE LAVORO -

orario lunedì e mercoledì 08:45-12:45 pomeriggio chiuso martedì - sabato 08:45-12:45 15:30-19:00. lunedì - sabato 09:00-20:00

Segnaliamo, tra gli altri, alcuni punti: la preparazione al matrimonio,(12) il sostegno ai giovani sposi e alle famiglie in difficoltà, l'aiuto ai membri più deboli della

OVERVIEW VALORE KG PER FAMIGLIA DI PRODOTTO (SELEZIONE TOP 30 PRODOTTI PER PESO KG). DETTAGLIO KG TOP 30 PRODOTTI PER

12:30-13:00 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati 13:00 Consegna Questionario di Verifica Apprendimento. e Conclusione Lavori 13:00-13:30