• Non ci sono risultati.

e il progetto ETICA pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "e il progetto ETICA pubblica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Prevenire la corruzione con gli strumenti di RISK MANAGEMENT

L’analisi del rischio di illegalità

e il progetto ETICA pubblica

(2)

Etica pubblica nel Sud

Obiettivo operativo II.5

Migliorare l’efficacia e la trasparenza delle PPAA dell’Obiettivo

Convergenza per rafforzare nel tessuto socio-economico la

percezione di legalità favorendo

processi virtuosi per lo sviluppo e

l’attrattività dei territori

(3)

I casi di corruzione della PA annualmente vengono portati

alla luce dalle relazioni della Corte dei Conti. Il legislatore

quindi non trova di meglio che innalzare il livello di

(4)
(5)

Permette di individuare

 i processi per i quali è prioritario un intervento attraverso l’identificazione e la valutazione del rischio

 i ruoli e le responsabilità sensibili

Permette di rafforzare

 le procedure di controllo

Permette di definire

 Piani, linee guida, codici di condotta

L’Analisi del rischio di fallimento etico

illegalità

(6)

Campania

L’Analisi del rischio di fallimento etico illegalità

Calabria

Sicilia

Erogazione e gestione del fondi FESR 2007-2013

Asse energia e fonti rinnovabili Asse industria

Accreditamento istituzionale

delle strutture sanitarie

(7)

 Sperimentare una metodologia di risk assessment, le sue logiche e i suoi strumenti nelle PP.AA.

 Diffondere la cultura, i modelli e gli strumenti per gestire il rischio di illegalità

 Favorire approcci uniformi nell’analisi e nella gestione del rischio illegalità

 Supportare le PP.AA. nell’adozione di

L’Analisi del rischio di fallimento etico

illegalità

(8)

http://focus.formez.it/content/matrice-rischio-etico-online-report

(9)

Il progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud: accrescere l’Efficacia, la Trasparenza, l’Innovazione e la Capability dell’amministrazione pubblica offre alle regioni dell’Obiettivo Convergenza il sostegno tecnico per individuare i sistemi e le soluzioni più efficaci per una crescita significativa della trasparenza e della legalità nella gestione dei Fondi strutturali e, più in generale, nelle politiche di sviluppo e coesione.

Il PON Governance e Assistenza Tecnica 2007–2013 (PON GAT) è il Programma Operativo per l'Obiettivo Convergenza, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che contribuisce a "Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enti attuatori, per migliorare l'efficacia della programmazione e la qualità degli interventi per offrire servizi migliori alla cittadinanza".

Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) è responsabile dell’attuazione del PON GAT.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) opera come Organismo intermedio per l'Obiettivo Operativo II.5 «E.T.I.C.A. pubblica nel Sud».

Laura Manconi

lmanconi(chicciolina)formez(punto)it

http://www.innovatoripa.it/users/lauramanconi

Riferimenti

Documenti correlati

La “pubblicità” si concretizza nel rispetto delle regole organizzative sugli atti, affinché siano conoscibili, mentre la “trasparenza”, che espri- me la necessità che la

[1] Ib Troen and Erik Lundtang Petersen, European Wind Atlas, Published for The Commission of the European Communities Directorate – General for Science, Research anda Development

Esempio Regione Sardegna: scheda su diritto d’accesso nella Pagina della Rete degli URP. Diritti del cittadino Diritti

Giannantonio Cuomo – Revisore - Controllore di I° Livello Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria - Regione Calabria. 12.30 Domande dei partecipanti 13.00

 Identificazione dei ruoli dei diversi attori del sistema di controllo dei fondi strutturali nel presidio del rischio di fallimento etico, evidenziando, da una lato,

Considering the key role of public authorities and hazardous industries operators in the risk management and related prevention activities, it can be argued that they have a

“Fra agosto 2016 e agosto 2019 sono state 117 le ordinanze di custodia cautelare per corruzione spiccate dall’Autorità giudiziaria in Italia e correlate in

Una delle problematiche che il consulente tecnico medico legale chiamato dal giudicante deve affrontare è quella relativa alla possibilità/doverosità da parte

pubblica nel Sud: accrescere l’Efficacia, la Trasparenza, l’Innovazione e la Capability dell’amministrazione pubblica offre alle regioni dell’Obiettivo Convergenza il sostegno

Chiare evidenze relative alla maggior parte delle aree.. Chiare

• Il Programma triennale della trasparenza deve porsi in relazione al ciclo di gestione della performance e deve di conseguenza consentire la piena conoscibilità di ogni

sovvenzioni,contributi, sussidi e ausili finanziari rispondono a criteri di facile accessibilità,. completezza e semplicità

Il sito contiene circa 3000 sintesi della legislazione europea suddivise in 32 settori tematici che rappresentano le attività dell'Unione

pubblica nel Sud: accrescere l’Efficacia, la Trasparenza, l’Innovazione e la Capability dell’amministrazione pubblica offre alle regioni dell’Obiettivo Convergenza il

pubblica nel Sud: accrescere l ’ Efficacia, la Trasparenza, l ’ Innovazione e la Capability dell ’ amministrazione pubblica offre alle regioni dell ’ Obiettivo Convergenza

Questa dimensione di analisi prende in considerazione la capacità dell’amministrazione di garantire l’accesso totale alle informazioni riguardanti il ciclo delle performance, nonché

Le informazioni sono destinate ai cittadini dell'Unione europea e ai beneficiari allo scopo di valorizzare il ruolo della Comunità e garantire la trasparenza dell'intervento

 realizza una valutazione del rischio di fallimento etico associato a tale sistema, fornendo indicazioni per la gestione di tale rischio, la cui prevenzione o riduzione

Il Progetto ETICA Regione Calabria è un’attività sviluppata dal FORMEZ PA, in partnership operativa con un Gruppo di Ricerca interdisciplinare dell’Università Magna Græcia

Fonte: ICAC, Practical guide to corruption prevention, Independent Commission Against Corruption, 1996, pp... dotarsi di un efficace sistema di segnalazione

Feedback primo lavoro sul campo; avvio del secondo lavoro sul campo “L’analisi della situazione corrente”. Terza

Un soggetto utilizza Radar web per effettuare un confronto tra siti web con caratteristiche simili per valutare lo stato complessivo e le differenze tra siti. 1)  Radar web

L’utilizzo di procedure di scelta del contraente che consentano il confronto concorrenziale deve essere completato da criteri di aggiudicazione che siano il più