• Non ci sono risultati.

e il progetto ETICA pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "e il progetto ETICA pubblica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Prevenire la corruzione con gli strumenti di RISK MANAGEMENT

L’analisi del rischio di illegalità

e il progetto ETICA pubblica

(2)

Etica pubblica nel Sud

Obiettivo operativo II.5

Migliorare l’efficacia e la trasparenza delle PPAA dell’Obiettivo

Convergenza per rafforzare nel tessuto socio-economico la

percezione di legalità favorendo

processi virtuosi per lo sviluppo e

l’attrattività dei territori

(3)

I casi di corruzione della PA annualmente vengono portati

alla luce dalle relazioni della Corte dei Conti. Il legislatore

quindi non trova di meglio che innalzare il livello di

(4)
(5)

Permette di individuare

 i processi per i quali è prioritario un intervento attraverso l’identificazione e la valutazione del rischio

 i ruoli e le responsabilità sensibili

Permette di rafforzare

 le procedure di controllo

Permette di definire

 Piani, linee guida, codici di condotta

L’Analisi del rischio di fallimento etico

illegalità

(6)

Campania

L’Analisi del rischio di fallimento etico illegalità

Calabria

Sicilia

Erogazione e gestione del fondi FESR 2007-2013

Asse energia e fonti rinnovabili Asse industria

Accreditamento istituzionale

delle strutture sanitarie

(7)

 Sperimentare una metodologia di risk assessment, le sue logiche e i suoi strumenti nelle PP.AA.

 Diffondere la cultura, i modelli e gli strumenti per gestire il rischio di illegalità

 Favorire approcci uniformi nell’analisi e nella gestione del rischio illegalità

 Supportare le PP.AA. nell’adozione di

L’Analisi del rischio di fallimento etico

illegalità

(8)

http://focus.formez.it/content/matrice-rischio-etico-online-report

(9)

Il progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud: accrescere l’Efficacia, la Trasparenza, l’Innovazione e la Capability dell’amministrazione pubblica offre alle regioni dell’Obiettivo Convergenza il sostegno tecnico per individuare i sistemi e le soluzioni più efficaci per una crescita significativa della trasparenza e della legalità nella gestione dei Fondi strutturali e, più in generale, nelle politiche di sviluppo e coesione.

Il PON Governance e Assistenza Tecnica 2007–2013 (PON GAT) è il Programma Operativo per l'Obiettivo Convergenza, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che contribuisce a "Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enti attuatori, per migliorare l'efficacia della programmazione e la qualità degli interventi per offrire servizi migliori alla cittadinanza".

Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS) è responsabile dell’attuazione del PON GAT.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) opera come Organismo intermedio per l'Obiettivo Operativo II.5 «E.T.I.C.A. pubblica nel Sud».

Laura Manconi

lmanconi(chicciolina)formez(punto)it

http://www.innovatoripa.it/users/lauramanconi

Riferimenti

Documenti correlati

Il difensore, il dipendente di cui si avvale la pubblica amministrazione per stare in giudizio personalmente, il consulente tecnico, il professionista delegato, il curatore

• Il sistema normativo anticorruzione e per la trasparenza della pubblica amministrazione Regione Veneto – Fondazione Sanità Pubblica Padova, 21 ottobre 2015 Montecchio

Questo è lo stato di salute della Medicina veterinaria pubblica, in sala d’attesa per avere udienza e sostegno dalle ASL e dalle Regioni.. Il Mi- nistero della salute sta

ai sensi di legge, l'attività della Pubblica Amministrazione deve essere sempre informata ai principi di economicità, efficacia, imparzialità, e trasparenza, al fine di

Stime dei tempi e costi del rilascio dei titoli abilitativi in edilizia: a confronto i risultati di indagini in Calabria, Puglia, Sicilia, Regioni Obiettivo Convergenza e Italia..

• la capacità delle amministrazioni pubbliche delle Regioni Convergenza ad agire secondo principi e regole e quindi ad essere più.. imparziali, più in grado di fornire servizi

La Regione Siciliana ha aderito al progetto “ETICA pubblica nel Sud: migliorare la performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie”, finanziato dal PON

Una simile stortura provoca nuovamente una duplice smentita interna ed esterna dell’ethos sotteso alla Pubblica Amministrazione, il lavoro pubblico deviato per fini