• Non ci sono risultati.

L’Unione europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Unione europea"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

L’Unione europea

per l’eliminazione della violenza contro le donne

Federica Di Sarcina, PhD EDIC Siena

ISI Florence

(2)
(3)

“The 21st century must be the century of women

being equal”

Ursula von der Leyen

“I will ensure full gender equality in my college of Commissioners”

(4)

Articolo 119 del Trattato di Roma (1957) sulla parità salariale tra uomini e donne;

Direttive comunitarie sulla parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro (dagli anni Settanta);

Programmi d’azione per le pari opportunità tra uomini e donne (dagli anni Ottanta);

Gender Mainstreaming (dalla seconda metà degli Novanta)

(5)

Le parole chiave di Pechino

I diritti delle donne sono diritti umani

Empowerment

Gender Mainstreaming

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

«L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini» (Art.2 TUE).

L'Unione combatte l'esclusione sociale e le discriminazioni e promuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore» (Art. 3 TUE).

«Nelle sue azioni l'Unione mira ad eliminare le ineguaglianze, nonché a promuovere la parità tra uomini e donne» (Art. 8 TFUE).

«Nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni, l'Unione mira a combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale» (Art. 10 TFUE).

(15)

Articolo 21 – Non discriminazione

È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l’orientamento sessuale.

Articolo 23 - Parità tra donne e uomini

La parità tra donne e uomini deve essere assicurata in tutti i

campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di

retribuzione. Il principio della parità non osta al mantenimento

o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a

favore del sesso sottorappresentato.

(16)

- DIRETTIVA 2012/29/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato;

- Sostegno ai progetti nazionali o transnazionali volti a prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne (attraverso i programmi di finanziamento, ad esempio Programma Rights, Equality and Citizenship);

- Garantire che l’UE aderisca alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) o adotti misure alternative per conseguire gli obiettivi della Convenzione;

- Chiarire il ruolo delle piattaforme online nella lotta contro i contenuti illegali e lesivi così da rendere Internet sicuro per chiunque lo utilizzi;

- Raccolta di dati a livello dell’UE sull’ampia diffusione della violenza e delle molestie di genere;

- Combattere gli stereotipi di genere nella società - avviando a livello

dell’UE una campagna di sensibilizzazione incentrata sui giovani.

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto le è dato di sapere, nel suo Stato membro sono state adottate misure per garantire che le vittime di violenza contro le donne e di violenza domestica ricevano

(12) A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) 2015/2120 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 7 ), i contratti che includono

Nell’ambito dell’indagine, le donne sono state intervistate in merito alle loro esperienze di violenza fisica, sessuale e psicologica, inclusi gli episodi di violenza perpetrata

(1) Conformemente all’articolo 12 della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ), il materiale elettrico conforme a norme armonizzate o a

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale,

Il presente disegno di legge, recante disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica,

11, deleghe al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014,

Il documento recente più importante per la comprensione della violenza è la Convenzione di Istanbul dall’emblematico titolo Sulla prevenzione e la lotta contro la violenza