• Non ci sono risultati.

ViATer in Lomellina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ViATer in Lomellina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ViATer in Lomellina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/viater-lomellina

ViATer in Lomellina

1/2

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/viater-lomellina

1/2

ViATer in Lomellina

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Associazione Irrigazione Est-Sesia Periodo

01/11/2002 - 31/10/2003 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€44.000,00

Contributo concesso

€ 44.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Individuazione di metodologie di intervento per il miglioramento della vegetazione ripariale. 2. Individuazione di interventi per la rinaturalizzazione delle aree contermini alle vie d'acqua. 3. Monitoraggio della qualità delle acque.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

107 Protezione e gestione delle risorse idriche (v.105) Ambiti di studio

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale 17.2.2. Tutela acque naturali

Parole chiave vegetazione ripariale

(2)

ViATer in Lomellina

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/viater-lomellina

2/2

Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Consorzi di bonifica

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Linee di intervento per la manutenzione e riqualificazione dei corsi d'acqua

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Associazione Irrigazione Est-Sesia Responsabile

Claudia Baratti Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso delle discariche, che rappresentano gli impianti a maggiore impatto ambientale potenziale, l’individuazione di aree potenzialmente idonee deve basarsi sulla identificazione

Nuovi tronchi Autostradali Assi Stradali Esistenti a 1 o 2 Corsie per senso Assi Stradali di Previsione a 1 o 2 Corsie per senso Assi Stradali da Potenziare Linea ad Alta

1.Individuazione di metodologie di intervento per il miglioramento della vegetazione ripariale e della fascia circostante i corsi d'acqua. Individuazione di interventi per

Censimento e valutazione degli impianti di arboricoltura da legno realizzati nelle aree di competenza dell’Amministrazione Provinciale di Firenze ed zonizzazione di massima delle

1) Accertamento della validità agronomica, sotto il profilo vegeto-produttivo e carpologico, di nuove cultivar di ciliegio e susino in via di diffusione sul

…, sostituto procuratore generale, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di …, con funzioni di procuratore della Repubblica per mesi tre a decorrere dal 1° ottobre

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CAGLIARI N..

Dunque, al di là delle ulteriori complicazioni che nell’economia dell’istituto può determinare il ruolo del potere esecutivo, al quale è rimessa la decisione finale