• Non ci sono risultati.

​Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "​Scarica il programma"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ROME 15.16.17 OCTOBER 2020 17 ICEP 2020 th EDITION

WEB INTERNATIONAL COURSE ENDOVASCULAR PROCEDURES

21 CREDITI ECM

(2)

Faculty:

AMBROGI CESARE LATINA ARGIRò RENATO ROMA ASSEGNATI GUIDO ROMA BARGELLINI IRENE CUNEO BASILE ANTONIO - CATANIA CALò LEONARDO ROMA CANCELLIERI ROBERTO ROMA CAPPELLI ALESSANDRO SIENA CARIATI MAURIZIO MILANO CARRA ALESSANDRO ROMA

CAZZATO ROBERTO LUIGI STRASBURGO CHEGAI FABRIZIO VITERBO

CHIAPPA ROBERTO ROMA CIONI ROBERTO PISA

COGNETTI FRANCESCO ROMA CORTESI ENRICO ROMA COTRONEO ANTONIO ROMA DA ROS VALERIO ROMA

DEL GIUDICE COSTANTINO PARIGI DE RUVO ERMENEGILDO ROMA DE VIVO BONAVENTURA ROMA DI STASI CARMINE TARANTO Di Turi Roberta ROMA DODDI MARCO ROMA D’ONOFRIO ADOLFO ROMA

DONAHUE MICHAEL EDWARD ROMA DONATI TOMMASO LONDRA DORIGUZZI ANDREA TORINO FABIANO SEBASTIANO ROMA FANELLI FABRIZIO FIRENZE FIORE FRANCESCO NAPOLI GALLUCCI MICHELE ROMA GARUFI CARLO ROMA

GINANNI CORRADINI LUCA ROMA GIURAZZA FRANCESCO NAPOLI GRASSI GIOVANNI BATTISTA ROMA GRASSO ROSARIO FRANCESCO ROMA GROSSO MAURIZIO CUNEO

GUAZZARONI MARCO ROMA

INGLESE LUIGI TORINO IPPOLITI ARNALDO ROMA KONDA DANIEL ROMA

LAGANà DOMENICO CATANZARO LAGHI ANDREA ROMA

LANZETTA GAETANO ROMA LONGO GRAZIANO ROMA LORENI GIORGIO ROMA MANENTI GUGLIELMO ROMA MANSUETO GIANCARLO VERONA MARCELLO ROBERTO ROMA MARCHETTI PAOLO ROMA MARESCA LUCIANO ROMA MARONE ENRICO MARIA PAVIA MAYNAR MANUEL TENERIFE MELONI MARIA FRANCA MILANO MILLARELLI MASSIMILIANO ROMA MORUCCI MAURIZIO ROMA MOROSETTI DANIELE ROMA NIOLA RAFFAELLA NAPOLI NOTARIANNI ERMANNO LATINA PAGNANELLI ADOLFO ROMA

PASSALACQUA GIOVANNI AVEZZANO PEDICELLI ALESSANDRO ROMA PEYVANDI FLORA MILANO PRATESI CARLO FIRENZE PRATESI GIOVANNI GENOVA RAMPOLDI ANTONIO MILANO RAND THOMAS VIENNA RIGHI DORICO TORINO ROSSATO DENIS TORINO ROSSI MICHELE ROMA SABETTA FRANCESCO ROMA SALTARELLI ADELCHI LATINA SANITà RAFFAELE ROMA SIRIGNANO PASQUALINO ROMA SPEZIALE FRANCESCO ROMA SPINELLI ALESSIO ROMA TSHOMBA YAMUME ROMA

Presidente Onorario/Honorary President

Giuseppe Raimondo Pistolese

Direttori del Corso/Chairmen

CARRAFIELLO GIANPAOLO MILANO CHIESA ROBERTO MILANO

CIANNI ROBERTO ROMA CORNALBA GIAN PAOLO MILANO

FONIO PAOLO TORINO GANDINI GIOVANNI TORINO ORLACCHIO ANTONIO ROMA

PAMPANA ENRICO ROMA SIMONETTI GIOVANNI ROMA

STEFANINI MATTEO ROMA

(3)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Cari Colleghi, in seguito alla pandemia da Covid 19, la

programmazione dello ICEP sarà modificata per venire incontro alle esigenze del distanziamento sociale.

L’aula multimediale del Policlinico Casilino si trasformerà in “Aula Virtuale” che sarà collegata via Web con tutti i Discenti per i 3 giorni del Corso.

I Direttori del Corso gestiranno le discussioni in uno studio “modello televisivo” e saranno proiettati dalle Sedi Operative i casi live.

Saranno collegate sequenzialmente le Sale Angiografiche del

Policlinico Casilino di Roma, dello Ospedale Universitario Molinette di Torino, del Policlinico Universitario di Milano e la prima installazione in Italia di Risonanza Magnetica Interventistica del Policlinico Casilino I casi in live verranno effettuati nelle tre Sedi con i seguenti Registi:

Regia Centrale da Roma:

Primo giorno: Roberto Chiesa, Giovanni Gandini e Giovanni Simonetti.

Secondo giorno: Roberto Cianni, Francesco Cognetti, Enrico Cortesi e Antonio Orlacchio.

(4)

Terzo giorno: Michele Gallucci, Giovanni Gandini, Paolo Marchetti e Giovanni Simonetti.

Regie Satelliti

da Milano: Gianpaolo Carrafiello e Gian Paolo Cornalba da Torino: Paolo Fonio

Le presentazioni, sono state trasformate in “Opinioni a Confronto” in cui ogni Esperto avrà a disposizione 4-5 diapositive per argomentare le sue tesi.

Il modello di intervento prevede “una chat” sulla quale chiunque potrà̀ fare le domande che ritiene necessarie. Le “chat” verranno gestite dalla Regia che le riverserà ai Discussant i quali avranno la possibilità̀ di porre le domande direttamente agli Operatori ed alla Regia Centrale e nel contempo esprimere il loro punto di vista.

Benvenuti nella ... rimanete collegati!

i Giovanni Simonetti

Giovedì 15 Mattina 8.30 - 13.00

08.30 Presentazione del Corso, introduzione e spiegazione

del nuovo

REGIA:

Policlinico Casilino Roma: R. Chiesa – G. Gandini - G. Simonetti Milano: G. Carrafiello – G.P. Cornalba

Torino: P. Fonio

09.00 Come Organizzare una Sala Angiografica durante il periodo Covid

Anna Maria Ierardi Discussant:

L. Calò – F. Fiore - L. Inglese – M. Maynar – D. Righi – M. Stefanini

09.30 caso live di Stent Carotideo (Policlinico Casilino - Roma)

10.00 Stent Vs TEA Esperti a confronto:

Regia: R. Chiesa - G. Simonetti Discussant :

A. Cappelli – M. Doddi – S. Fabiano – D. Konda – E. M. Marone – M. Morucci – C. Pratesi F. Speziale – A. Spinelli

10.30 Caso live di Stent Carotideo (Osp. Molinette -Torino)

11.00 Gli stent in micromesh e le nostre esperienze C-Guard Vs Roadsaver:

Esperti a confronto: A. Cappelli

Regia : M. Stefanini Discussant:

R. Cancellieri – F. Chegai – E. Pampana – G. Pratesi – M. Rossi – F. Speziale

(5)

11.30 caso live di Stent Carotideo (Policlinico Universitario Milano)

12.00 caso live di Stent Carotideo (Policlinico Casilino, Roma)

12.30 La gestione del Paziente sintomatico in Pronto Soccorso:

dal TIA allo Stroke: il ruolo del Radiologo Interventista e il ruolo del Chirurgo Vascolare.

Enrico Pampana- Carlo Pratesi Discussant:

G. Assegnati – R. Chiappa – V. Da Ros – M. Guazzaroni – A. Ippoliti – D. Laganà A. Pedicelli

P. Sirignano - C. Vignali

13.00 Covid e aterotrombosi vascolare

Flora Peyvandi

13.30 14.30 Pausa Pranzo

Durante la pausa pranzo verranno proiettati filmati registrati di

procedure endovascolari riguardanti la patologia carotidea, aortica o degli arti inferiori effettuate da Operatori sotto i 35 aa.

I filmati devono essere inviati entro il 10.09.20 e devono durare non più di 10 min con commento vocale.

Giovedì 15 POMERIGGIO 14.30 - 18.30

14.30 Aneurisma Aorta Addominale Trattamento Endovascolare vs Chirurgia

ROBERTO Chiesa Opinioni a confronto:

Modera Giovanni Simonetti

A. Cotroneo – T . Donati - G. Passalacqua - G. Pratesi P. Sirignano– Y. Tshomba

15.30 caso live Aneurisma Aorta Addominale (Policlinico Universitario Milano)

16.15 Trattamento Endoleak Aneurisma Aorta Addominale

Giancarlo Mansueto

16.30 caso live Aneurisma Aorta Addominale (Osp. Molinette -Torino)

17.00 Quali guide usare e quando: confronto tra diverse esperienze.

F. Giurazza – G. Loreni – R. Marcello – L. Maresca – D. Morosetti – T. Rand D. Rossato

17.30 caso live di salvataggio d’arto (Policlinico Casilino, Roma)

18.00 Hot topics: Come superare le lesioni calcifiche

Roberto Cioni Discussant:

C. Ambrogi – R. Argirò – C. Del Giudice – F. Fanelli – M. Millarelli

18:15 caso live di salvataggio d’arto (Osp. Molinette -Torino)

(6)

VENERDì 16 Mattina 8.30 - 13.00

08.30 Interventistica Oncologica oggi e domani

Introduzione: R. Cianni – E Cortesi – A. Orlacchio Discussant:

A. Basile – C. Di Stasi – R. Iezzi – G. Lanzetta – G. Longo – R. Niola – M. Stefanini

09.00

Caso live Chemioembolizzazione (Policlinico Casilino - Roma)

09.30 Chemioterapia e Interventistica Oncologica, tempi e modi di integrazione

Enrico Cortesi

09.45 Caso registrato SIRT (Ospedale San Camillo - Roma)

Discussant:

A.Saltarelli – G. Vallati

10.15 SIRT quali Pazienti e quando?

Roberto Cianni

10.45

Caso live (Osp. Molinette -Torino)

11.15 La terapia combinata TACE & ablazione: quando e come

Paolo Fonio Discussant:

F. Fiore – M.F. Meloni – A. Rampoldi – G. Vallati

11.45

Caso Registrato (Policlinico Universitario Milano)

12.00

La preparazione del chemioterapico per le Procedure Interventistiche...

Roberta Di Turi

12.30 Procedure loco-regionali epatiche: quali prospettive attuali e future

Roberto Iezzi

12.45 E l’immunoterapia...?

Carlo Garufi

13.00 Hot topics: La gestione anestesiologica durante le procedure Interventistiche Oncologiche

Maurizio Cariati – Giuseppe Tufaro

13.15 14.15 Pausa Pranzo

Durante la pausa pranzo verranno Verranno proiettati filmati registrati di procedure di chemioembolizzazione e termoablazione, crioablazione, laser effettuate da Operatori sotto i 35 aa.

I filmati devono essere inviati entro il 10.09.20 e devono durare non più di

10 min con commento vocale.

(7)

SABATO 17 Mattina 8.30 - 13.00

08.30 Nuove Frontiere nella Interventistica RM-guidata

Regia: M. Gallucci - G. Gandini – P. Marchetti - G. Simonetti Discussant:

R. L. Cazzato – R. Cianni – E. Cortesi – M. Grosso – A. Laghi – G. Lanzetta - M. Stefanini

09.00 RM Interventistica: Dove siamo oggi e le prospettive future

Roberto Luigi Cazzato

09.30 RM Interventistica : la Sala del Policlinico Casilino

Matteo Stefanini

10.00 Caso live (Policlinico Casilino - Rene)

10.15 Le tecniche ablative nel carcinoma prostatico

Guglielmo Manenti

10.45 Consegna Borsa di studio dedicata a Marco Castrucci (III edizione)

11.00 Caso live (Policlinico Casilino - Prostata)

11.30 Le procedure Interventistiche Cardiologiche RM-guidate

Ermenegildo De Ruvo

12.00 Caso live (Procedure Ablative Cardiologiche

12.30 Discussione finale e questionari ECM

Venerdì 16 POMERIGGIO 14.30 - 18.30

14.30 Tecniche ablative in altri organi

Introduzione: R. Cianni – F. Cognetti – E. CortesI – A. Orlacchio Discussant:

I. Bargellini – R.F. Grasso – G. Lanzetta – G. Longo – A. Saltarelli – M. Stefanini

15.00 Ruolo della Diagnostica per Immagini nel follow-up dopo procedure interventistiche

Andrea Laghi

15.30 Caso live (Policlinico Casilino - RM Guidato)

16.00 L’ elettroporazione pancreatica: quando e come

Giampaolo Carrafiello

16.30 Caso live Pancreas (Policlinico Universitario Milano)

17.00 Le metastasi da tumore neuroendocrino, quali organi e quali trattamenti

Irene Bargellini

17.30 Caso Live (Osp. Molinette -Torino)

18.00 La crioablazione renale

Rosario Francesco Grasso

(8)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA BORSA DI STUDIO

“MARCO CASTRUCCI”

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________

Nato/a a ________________________________________ (Prov. ______ ), il ____________________

Tel/cell. ________________________ e-mail _______________________________________________

CHIEDE

di partecipare all’assegnazione della Borsa di Studio “Marco Castrucci”.

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda un breve CV vitae e

video di Procedura Endovascolare o Interventistica Oncologica, inerente gli argomenti del Corso, con breve commento vocale.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 \”Codice in materia di protezione dei dati personali\” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Data Firma

____________________ _______________________________________________________

N.B. il presente modulo corredato degli allegati richiesti dovrà essere inviato all’indirizzo email [email protected] entro e non oltre il 10 settembre 2020.

III EDIZIONE

BORSA DI STUDIO INTITOLATA AL COLLEGA MARCO CASTRUCCI

La Borsa è dedicata a giovani Medici Chirurghi under 35 iscritti al Corso e consiste nella partecipazione ad un Convegno Internazionale.

Per poter aspirare alla Borsa, si richiede l’invio, entro e non oltre il 10 settembre 2020, di un filmato di una procedura interventistica inerente gli argomenti del Corso, all’indirizzo e-mail [email protected], corredata dai dati personali dell’aspirante con breve curriculum vitae.

Il filmato dovrà avere una durata non superiore ai 10 minuti e dovrà riportare il commento vocale.

Tutti i filmati ricevuti che rispondono alle caratteristiche richieste, verranno proiettati durante le tre giornate del Corso e votati da tutti i Partecipanti via web.

.

(9)

Info iscrizioni

Il Corso è dedicato a Cardiologi, Chirurghi Vascolari, Medici di Medicina, Generale, Oncologi, Radiologi Interventisti, Urologi, Infermieri professionali e Tecnici di Radiologia Medica.

L’iscrizione al Corso è gratuita.

Sarà possibile effettuare la pre-iscrizione al corso inviando una email all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto

“Iscrizione ” a cui seguirà l’invio di un link per accedere direttamente alla piattaforma Web e completare l’iscrizione.

Note

͏

Il Corso è suddiviso in due parti: una parte teorica con Letture Magistrali ed una parte pratica, con effettuazione delle diverse procedure di

Interventistica Endovascolare e di Interventistica Oncologica in diretta web.

͏

I Discenti oltre ad avere visione diretta, dal proprio computer, di tutte le procedure e tutte le presentazioni, prenderanno parte attivamente al Corso potendo fare domande ed interagendo con i Relatori attraverso una chat dedicata.

͏

La lingua ufficiale del Corso sarà l’Italiano

͏

La partecipazione al Corso direttamente in Aula sarà consentita ad un numero limitato di Partecipanti, al fine di garantire il necessario distanziamento sociale.

͏

Tra i giovani Medici under 35 iscritti, ne verranno selezionati 30 per la partecipazione in Aula, in relazione al curriculum vitae.

͏

Tutti gli iscritti “Under 35” potranno inviare una registrazione di una

procedura con commento, riguardante le tematiche sviluppate durante il corso, della durata di 10 min.

͏

Il miglior contributo, votato da tutti gli iscritti, verrà premiato con una borsa di Studio (partecipazione ad un Convegno Internazionale di Procedure Interventistiche

Responsabili Programma Scientifico:

Fabiano Sebastiano e-mail: [email protected]

Maresca Luciano e-mail: [email protected]

Segreteria Scientifica:

Doriguzzi Andrea e-mail: [email protected] D’Onofrio Adolfo e-mail: [email protected] Ginanni Corradini Luca e-mail: [email protected] Ierardi Anna Maria e-mail: [email protected] Vitale Silvio e-mail: [email protected]

Segreteria organizzativa:

Bonetti Stefano e-mail: [email protected] Marcelli Paola e-mail: [email protected] Masala Giuseppina e-mail: [email protected] Savina Andrea e-mail: [email protected]

Provider ECM, Iscrizione

Business Value Id. 1215

Via di Panico 54 – 00188 Roma

Tel. +39 066861458 Fax + 39 066861592 Email: [email protected]

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandro Anastasi (Firenze) - Ugo Boggi (Pisa) - Massimo Falchini (Prato) Marco Farsi (Siena) - Lorenzo Fornaro (Pisa) - Elisa Giommoni (Firenze) Elena Mori (Prato) - Paolo

Daniela Alterio (Milano) Bonomo Pierluigi (Firenze) Elisa D'Angelo (Modena) Francesca De Felice (Roma) Marco De Vincentiis (Roma) Gabriele Molteni (Verona) Lisa Licitra (Milano)

Grazia Arpino, Napoli Laura Biganzoli, Prato Alessandra Cassano, Roma Carmen Criscitiello, Milano Rosanna Lucia D’Antona, Milano Flori Degrassi, Roma.. Lucia Del Mastro, Genova

Giovanni Apolone | Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Giuseppe Banfi | Direttore Generale, Fondazione Centro San Raffaele, Milano.

Fabio Pagni, Milano Mauro Palazzi, Milano Eliseo Passera, Monza Sara Pilotto, Verona Gerolamo Rossi, Como Antonio Santo, Verona Flavia Serafini, Como Diego Signorelli, Milano

Grillo Federica, Genova Larghi Alberto, Roma Lanocita Rodolfo, Milano Maccauro Marco, Milano Massironi Sara, Milano Mazzaferro Vincenzo, Milano Milione Massimo, Milano Partelli

Paolo Gontero Torino Barbara Alicja Jereczek Milano Alberto Lapini Firenze Alessandra Mosca Novara Giovanni Muto Torino Cinzia Ortega Alba-Bra (CN) Francesco Porpiglia Orbassano

Maria Cossu Rocca (Milano) Anna Danise (Milano) Loris De Cecco (Milano) Isacco Desideri (Firenze) Carlo Fallai (Milano) Gemma Gatta (Milano) Mauro Guglielmo (Milano) Hykel