• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL PAZIENTE ANZIANO

LE SFIDE DI UN APPROCCIO

MULTIDISCIPLINARE

E IL TUMORE

TESTA-COLLO

Milano, 19 dicembre 2017

ISCRIZIONE

Per informazioni e iscrizioni si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa scrivendo all’indirizzo e-mail: [email protected]

ECML’evento formativo è accreditato per le seguenti figure professionali: Infermiere, Medico Chirurgo specializzato in Anestesia e Rianimazione, Ematologia, Gastroenterologia, Geriatria, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, attraverso la formulazione della Formazione Continua del Ministero della Salute con il Provider 3516 - PLS Educational Srl.

Per l’ottenimento dei crediti formativi ECM è necessario:

• partecipare all’intero programma formativo (100% della presenza che sarà verificata tramite registro presenze)

• superare la verifica di apprendimento per almeno il 75% di risposte esatte

• compilare la scheda di valutazione dell’evento Crediti ECM: 4,2

SEDE SEMINARIO

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori Via Giacomo Venezian, 1

20133 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

PLS Educational Srl

Via Mattonaia, 17 - 50121 Firenze Tel. 055 24621 / 2462272 [email protected] [email protected]

www.maki-adv.it

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Paolo Bossi (Milano) Lisa Licitra (Milano)

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo Bossi (Milano) Lisa Licitra (Milano) Silvio Monfardini (Milano) Piero Nicolai (Brescia) Ester Orlandi (Milano) Cesare Piazza (Milano)

FACULTY

Maria Antonietta Annunziata (Aviano - PN) Giovanni Apolone (Milano)

Almalina Bacigalupo (Genova) Paolo Bossi (Milano)

Maria Cossu Rocca (Milano) Anna Danise (Milano) Loris De Cecco (Milano) Isacco Desideri (Firenze) Carlo Fallai (Milano) Gemma Gatta (Milano) Mauro Guglielmo (Milano) Hykel Hosni (Milano) Lisa Licitra (Milano) Enzo Lucchini (Milano)

Alessandra Marengoni (Brescia) Marco Carlo Merlano (Cuneo) Silvio Monfardini (Milano) Elisabetta Morello (Milano) Piero Nicolai (Brescia) Ester Orlandi (Milano) Cesare Piazza (Milano) Florian Scottè (Parigi) Fabio Simonetti (Milano) Ernesto Zecca (Milano)

Con il patrocinio di

Con il contributo non condizionante di

MAIN SPONSOR

Gr

u ppo

On c ol o gic o del Nord O

vest

G.O.N.O.

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI AUORL

ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA OTORINOLARINGOLOGI

Società Italiana di Cure Palliative - SICP Patrocinio SICP n. 19 del 02.08.2017

(2)

09.15-09.45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

09.45-09.55 Saluti della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Enzo Lucchini (Presidente); Giovanni Apolone (Direttore)

Introduzione al corso

Lisa Licitra, Paolo Bossi 09.55-10.15 LETTURA

Le nuove opportunità terapeutiche mediche nel trattamento dei tumori del distretto testa collo

Lisa Licitra 10.15-10.35 LETTURA

Le previsioni sono difficili - soprattutto quando riguardano il futuro

Hykel Hosni

I SESSIONE

Moderatore: Silvio Monfardini

10.35-10.50 Epidemiologia: i tumori ORL nell’anziano, proiezioni nei prossimi 10 anni

Gemma Gatta

10.50-11.10 La genetica del tumore e l’età: esiste un profilo specifico?

Loris De Cecco

11.10-11.30 Lo stato immunitario del paziente anziano e le potenzialità/limiti della immunoterapia: quale futuro?

Marco Carlo Merlano

11.30-11.50 La valutazione geriatrica multidimensionale: obiettivi e risultati

Elisabetta Morello

11.50-12.10 Indicatori di outcome nell’anziano: tossicità, qualità di vita, mortalità

Alessandra Marengoni

12.10-12.30 L’approccio chirurgico: limiti e possibilità nell’approccio demolitivo e ricostruttivo

Cesare Piazza

12.30-12.50 Il paziente anziano e la radioterapia: quando è cura e quando è palliazione?

Isacco Desideri

12.50-13.10 Il trattamento medico: quando e come riservarlo al paziente anziano?

Maria Cossu Rocca 13.10-14.00 Lunch

IL PAZIENTE ANZIANO

LE SFIDE DI UN APPROCCIO

MULTIDISCIPLINARE

E IL TUMORE

TESTA-COLLO

“L’invecchiamento generale della popolazione porta con sè anche la sfida nella capacità di affrontare le neoplasie dell’anziano. I tumori del distretto testa collo rappresentano a loro volta una sfida nella sfida, per la peculiarità della presentazione, per le problematiche legate alla malattia e al trattamento della stessa, per il recupero e la riabilitazione necessarie e ancor più fondamentali per la qualità di vita del paziente anziano.

Il seminario organizzato dalla Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano, dalla Fondazione Don Gnocchi di Milano, dall’Università Statale di Milano e dagli Spedali Civili di Brescia vuole scendere nel dettaglio di questa sfida e affrontarla a tutto tondo.

Si parlerà di Valutazione Geriatrica, intersecandola con i possibili trattamenti chirurgici, radioterapici e medici. Una particolare attenzione verrà rivolta alla de-intensificazione del trattamento, se sia una strategia perseguibile o meno in questa patologia.

La gestione delle tossicità e dei sintomi legati alla malattia rappresenta poi uno dei punti topici del seminario, su cui il filo rosso dell’approccio personalizzato cercherà di essere la guida nella discussione.

La giornata di studio, che vede il patrocinio di diverse società scientifiche, rappresenta un momento di incontro di diverse discipline e di discussione che può essere adottato come modello per la gestione delle neoplasie nella popolazione anziana.”

I Responsabili Scientifici Prof.ssa Lisa Licitra Dott. Paolo Bossi

Milano, 19 dicembre 2017

14.00-15.00 TAVOLA ROTONDA

Pro e contro: è giusto de-intensificare il trattamento nell’anziano?

Proposta di 3 casi clinici e discussione

Almalina Bacigalupo, Lisa Licitra, Silvio Monfardini, Piero Nicolai

15.00-15.15 Presentazione studio clinico Gruppo Oncologico Nord Ovest (GONO):

La personalizzazione della scelta terapeutica nei pazienti anziani

Paolo Bossi, Ester Orlandi

II SESSIONE

Moderatore: Carlo Fallai

15.15-15.35 Il supporto oncologico durante le cure oncologiche attive

Mauro Guglielmo

15.35-15.55 La gestione delle tossicità: infezioni e terapia antibiotica

Anna Danise

15.55-16.15 La gestione delle problematiche neurologiche in corso di trattamento

Fabio Simonetti

16.15-16.35 La gestione del dolore nel paziente anziano: un approccio personalizzato

Ernesto Zecca

16.35-16.50 Entrando in punta di piedi: il punto di vista dello psicologo nell’approccio al paziente anziano

Maria Antonietta Annunziata

16.50-17.05 La riabilitazione nel paziente anziano: i mille volti di un problema e le sue potenzialità

Florian Scottè 17.05-17.15 Conclusioni

17.15-17.30 Termine dei lavori e compilazione della verifica di apprendimento

PROGRAMMA

OGNI INTERVENTO CONTIENE 5 MINUTI DI DISCUSSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Andrea ANICHINI MILANO Maria Chiara BANZI REGGIO EMILIA Massimo BARBERIS MILANO Giordano BERETTA BERGAMO Alberto CAVAZZA REGGIO EMILIA Filippo DE BRAUD MILANO. Roberta DEPENNI

Roberto Biagini Prato Laura Biganzoli Prato Pierluigi Bonomo Firenze Roberto Buzzoni Milano Vanessa Calamai Prato Stefano Cantafio Prato Giuseppe Ciancio Prato. Andrea Ciarlo

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

Carmelo Carlo-Stella Università degli Studi di Milano Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano (MI)..

Luca Aldrighetti, Milano Giordano Beretta, Bergamo Francesco Bianco, Napoli Simonetta Buglioni, Roma Mauro Caterino, Roma Fabiana Letizia Cecere, Roma Claudio Coco, Roma

Michele Colledan, Bergamo Chiara Cremolini, Pisa Stefano Crippa, Milano Filippo Crivelli, Gallarate (VA) Massimo De Giorgio, Bergamo Maria Di Bartolomeo, Milano Stefano

Giberti, Savona Carlo Introini, Genova Rosario Leonardi, Catania Lorenzo Luciani, Trento Gaetano Marino, Carmagnola Giuseppe Martorana, Bologna Mauro Medica, Sestri Levante

Soatti Carlo - Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Solbiati Luigi - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano). Valvo Francesca - Centro Nazionale di