• Non ci sono risultati.

Scarica il comunicato stampa in PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il comunicato stampa in PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

La decisione è stata presa durante un meeting virtuale

AL VIA IN REGIONE LIGURIA IL TAVOLO ONCOLOGICO PERMANENTE L’Assessorato alla Sanità, i clinici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per migliorare il livello d’assistenza e perfezionare le attività della Rete Oncologica Regionale

Genova, 30 aprile 2021 – Nasce in Liguria il Tavolo Oncologico Permanente che sarà composto da rappresentati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Senior Italia FederAnziani e delle Istituzioni locali. Lavorerà per migliorare l’assistenza ai malati di cancro e trovare nuove soluzioni per implementare le attività della Rete Oncologica Ligure. La decisione è stata presa durante un incontro virtuale, promosso da AIOM e FederAnziani, e che fa parte di un tour che porta le due associazioni ad incontrare tutti gli Assessori regionali alla sanità del nostro Paese. “Nella nostra Regione la popolazione diminuisce ma al tempo stesso cresce il numero degli anziani - afferma Francesco Quaglia, Direttore Generale del Dipartimento Salute e Servizi Sociali della Regione Liguria -. Dobbiamo quindi gestire una situazione socio-sanitaria difficile ed ovviamente aggravata dall’emergenza Covid. Siamo pronti a collaborare con i clinici e i pazienti per migliorare l’assistenza sanitaria del nostro territorio”. “La Rete Oncologica della Liguria è attiva da diversi anni e recentemente ha ricevuto giudizi positivi da parte dell’AGENAS - prosegue Paolo Pronzato, Coordinatore della Rete oncologica ligure -. Ha poi dimostrato la sua efficienza nell’ultimo anno quando, nonostante la pandemia, le cure anti-tumorali sono state quasi sempre garantite. Esistono tuttavia degli aspetti sui quali dobbiamo ancora lavorare per potenziare l’assistenza soprattutto nelle zone più periferiche ed isolate del nostro territorio”. “Viviamo in una Regione

“lunga e stretta” nella quale gli spostamenti interni sono a volte difficili - sottolinea Manlio Mencoboni, Coordinatore Regionale AIOM Liguria -. La nostra Rete è incentrata su un grande hub che è l’Ospedale San Martino, interconnesso con gli altri centri. Va perfezionata l’integrazione con la medicina del territorio e più in generale la preparazione di tutti i professionisti sanitari che devono assistere i pazienti oncologici durante l’intero percorso di cura”. “Anche in Liguria così come in altre Regioni esiste un problema di mancanza di personale medico - aggiunge Giordano Beretta, Presidente Nazionale AIOM -. Il cancro è una malattia che sta diventando sempre più cronica e il numero di casi l’anno è in aumento. Ciò determina un aumento dei carichi di lavoro per gli oncologi a cui però non è corrisposto un incremento delle borse di studio per gli specialisti. Questo risulta ancora più evidente in una Regione “anziana” come la Liguria e quindi bisogna aumentare gli investimenti nella formazione”. “La popolazione over 70 in tutta la Penisola è in crescita - conclude Roberto Messina, Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani -. Tutti gli indicatori demografici dimostrano come nei prossimi 10-15 anni avremo un aumento esponenziale degli anziani e vanno quindi pianificati adeguati interventi socio-sanitari. I tumori nel 50% dei casi interessano proprio gli over 70 che oggi, grazie anche alla ricerca scientifica, possono avere buone possibilità di sconfiggere la malattia. Diventa perciò fondamentale per questa categoria di pazienti una buona assistenza sul territorio dopo la somministrazione delle terapie. Una rete regionale può garantire un migliore integrazione tra medicina ospedaliera e territoriale. Per questo siamo impegnati a promuovere queste strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale”.

(2)

Ufficio stampa Intermedia

[email protected] 3487637832

Riferimenti

Documenti correlati

Il X Congresso Nazionale AIOM di Verona è l’occasione per annunciare l’inizio della collaborazione con AIOM, la più importante società scientifica italiana in campo oncologico,

È istituito un tavolo di confronto presso il Ministero della salute, con componenti in rappresentanza dell’Istituto superiore di sanità, delle regioni e delle province autonome,

I rappresentanti degli oncologi medici, degli anziani e delle Istituzioni sanitarie locali lavoreranno insieme per creare, quanto prima, una Rete Oncologica

La decisione è stata presa oggi durante un meeting virtuale al quale ha partecipato l’assessore alla Sanità della Regione Sardegna e i rappresentanti

Alla Consensus di Bologna oltre alla SIUrO aderiscono anche le altre sei Società che fanno parte del TMD (Team Multidisciplinare Uro-Oncologico): AIOM (Associazione Italiana

«La sindrome cachettica - ha ricordato Giuseppe Aprile, Direttore del Polo Oncologico di Vicenza e Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) -

Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 13.30 Carta dei diritti del malato oncologico – Aiom, Sinpe, Favo. Francesco

Ministero della salute, dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dell'Istituto superiore di sanità (Iss), dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom),