ROMA, 10 NOVEMBRE 2017 ORE 10.20 – 14.00
Auditorium, Ministero della Salute - Lungotevere Ripa 1
(in attesa di conferma definitiva)Moderazione: Maria Laura Veneziano – RAI
10.20 Saluti autorità
10.30 Saluti di benvenuto
Claudia Santangelo, Presidente Associazione “Vivere senza stomaco (si può)”
Donatella Beccati, Coordinatore Comitato scientifico Associazione
10.45 Lettura Magistrale: Prevenzione e diagnosi precoce del tumore dello stomaco Paolo Marchetti, Direttore Dipartimento Oncologia IDI/S. Andrea, Roma
11.00 Tumore dello stomaco: la dimensione epidemiologica del problema Stefano Ferretti, AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori
11.15 Fattori genetici e predisposizione. Cancro gastrico diffuso ereditario: linee guida cliniche aggiornate per la gestione dei portatori di mutazioni germinali del gene ghdl
Francesco Graziano, Dipartimento di Onco-Ematologia. Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, Pesaro Franco Roviello, Presidente GIRCG - Gruppo Italiano di Ricerca Cancro Gastrico
Luca Saragoni, Vice Presidente GIRCG
11.45 Media e pazienti oncologici: un contributo indispensabile Intervento di un giornalista di una testata nazionale 12.00 Brunch
Tavola rotonda: Alimentazione e nutrizione
12.30 Introduce: Paolo Pedrazzoli, direttore SC Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo – Pavia 12.45 Epigenetica e tumori dello stomaco: quali evidenze
Simonetta Friso, Dipartimento di Medicina Interna. Università degli Studi di Verona
13.00 Impatto metabolico della chirurgia dello stomaco
Riccardo Caccialanza, Responsabile Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia
13.15 Malnutrizione nel malato e presa in carico precoce
Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 13.30 Carta dei diritti del malato oncologico – Aiom, Sinpe, Favo
Francesco De Lorenzo , Presidente FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia Al convegno verrà invitato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Si prevede l’intervento di Saluto da parte del Capo Gabinetto del Presidente della Regione Lazio Andrea Baldanza Vengono richiesti i seguenti patrocini:
MINISTERO DELLA SALUTE - REGIONE LAZIO,
AIOM e FONDAZIONE AIOM, AIRTUM, FAVO, GIRCG, INSIEME CONTRO IL CANCRO, SICO, SINPE, SINUC
L’iscrizione al convegno è gratuita e va comunicata entro il 3 novembre alla Segreteria Organizzativa Aitef Eventi & Comunicazione [email protected] / Tel. 065926160 / Fax. 0698378989