• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

15-16 Febbraio 2019

BARI

1° Convegno Nazionale

“I tumori della cute e del sottocute:

highlights”

Presidenti:

Michele Guida, Maurizio Ressa

Venue: Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”

La toilette - Toulouse Lautrec

I tumori della cute e del sottocute highlights

Presidenti: Michele Guida, Maurizio Ressa

Direttori scientifici: Andrea Armenio, Raffaele Filotico

BARI, 15 - 16 Febbraio 2019

Venue: Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”

Patrocini richiesti

Con il contributo non condizionato di:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SEDE

IRCSS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”

Viale Orazio Flacco 65 - Bari

ISCRIZIONE

L’iscrizione al congresso è gratuita, obbligatoria ed a numero chiuso per 100 partecipanti.

Per iscriversi al congresso inviare una mail con i propri dati alla

Segreteria Organizzativa, al seguente indirizzo: info@mecongress.org La Segreteria Organizzativa comunicherà solo la non accettazione.

ECM L’evento 2007-246505 Ed. 1, con obiettivo formativo: “Documentazione clinica.

Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura” è stato accreditato ECM per n. 100 MEDICO CHIRURGO

(Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica ricostruttiva, Cure palliative, Dermatologia, Ematologia, Epidemiologia, Genetica medica, Medicina generale, Medicina nucleare, Oncologia,

Otorinolaringoiatria, Radioterapia, Radiodiagnostica), BIOLOGO e INFERMIERE.

Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n. 12 crediti formativi validi per l’anno 2019.

Gli attestati con i crediti ECM ottenuti verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata, e inviati direttamente dal Provider tramite e-mail entro 90 giorni dal termine dell’evento.

MECONGRESS srl

Viale J. F. Kennedy 91 - Bari

Fax 080 5041486 - Cell. 392 9199982

info@mecongress.org - www.mecongress.org

PROGRAMMA

Venerdì 15 Febbraio 2019

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.50 Presentazione del meeting Michele Guida, Maurizio Ressa Saluti istituzionali Direttore Generale Antonio Delvino

Direttore Scientifico Nicola Silvestris 1a sessione

I tumori cutanei:

epidemiologia, fattori di rischio, linee guida Moderatori: Michele Guida, Marco Lioce

9.00 Trend d’incidenza e prevalenza nella Regione Puglia

Lucia Bisceglia 9.15 Fattori di rischio e Eziopatogenesi Maria Gabriella Dona’

9.30 Le linee guida AIOM Francesco Spagnolo 9.45 Discussione

Tumore a cellule di Merkel

(gestione multidisciplinare di un caso clinico) 10.00 La diagnosi:

il dermatologo Pietro Quaglino

il patologo Livia Fucci

10.30 La terapia locale: la chirurgia Francesco Figliuolo 10.45 La terapia locale: la radioterapia Maurizio Portaluri 11.00 La terapia sistemica Loredana Palermo 11.15 Discussione

11.30 Coffe break

2a Sessione

Non melanoma skin cancer

Moderatori: Vito Lorusso, Corrado Minervini

11.45 Aspetti clinici di diagnosi differenziale Marco Simonacci 12.00 La terapia chirurgica Vincenzo Altamura

12.15 La radioterapia Giuseppe Bove

12.30 La terapia topica Maurizio Congedo

12.45 Nuove opzioni di terapia sistemica

- Carcinoma basocellulare Sabino Strippoli

- Carcinoma squamoso Angelo Dinota

13.15 Discussione 13.30 Light lunch

3a Sessione

Moderatori: Attilio Guarini, F. Alfredo Zito Linfomi cutanei

(gestione multidisciplinare di un caso clinico) 14.15 La diagnosi:

il dermatologo Raffaele Filotico

il patologo Anna Scattone

14.45 La radioterapia Maria Carmen Francavilla 15.00 La terapia sistemica Giacomo Loseto 15.15 Discussione

Sarcoma di Kaposi

(gestione multidisciplinare di un caso clinico) 15.30 La diagnosi:

il dermatologo Mauro Grandolfo

il patologo Michele Pirrelli

15.50 La chirurgia: fino a quando? Aurelio Portincasa 16.10 I trattamenti non chirurgici:

terapia medica topica e sistemica Lucia Brambilla 16.30 Discussione

16.45 Coffee break

4a Sessione

Moderatori: Michele De Robertis, Pasquale Verrienti Il dermatofibrosarcoma protuberans

(gestione multidisciplinare di un caso clinico) 17.00 La diagnosi:

il dermatologo Valentina Mastrandrea

il patologo Fabio Mele

17.30 La terapia locale: la chirurgia Tommaso Fabrizio 17.45 La terapia sistemica Virginia Ferraresi 18.00 Discussione

L’elettrochemioterapia

18.15 Esperienze cliniche dell’Istituto dei Tumori di Bari

Michele Guida

Alessandra Di Lauro

Andrea Armenio Eustachio Ruggieri

Sabato 16 Febbraio 2019

5a Sessione

Moderatori: Ettore Brienza, Gennaro Palmiotti Il melanoma cutaneo

9.00 La diagnosi clinica delle lesioni pigmentate Nicola Arpaia 9.15 Nuovi approcci diagnostici:

la dermatoscopia confocale Ignazio Stanganelli 9.30 Il ruolo del patologo tra vecchi e

nuovi concetti Daniela Massi

9.45 Nuovi approcci alla chirurgia del melanoma

e dello studio del LNs Andrea Armenio 10.00 Nuove indicazioni alla linfadenectomia

profilattica e alla chirurgia delle metastasi Giuseppe Giudice 10.15 La terapia neoadiuvante ed adiuvante Michele Guida 10.30 La terapia del melanoma avanzato Paola Queirolo 10.45 Discussione

11.00 Coffe break

6a Sessione

Moderatori: Evaristo Maiello, Maurizio Ressa Angiosarcoma

(gestione multidisciplinare di un caso clinico) 11.15 La diagnosi:

il dermatologo Ruggero Filannino

il patologo Maria Montesco

11.45 La terapia locale: la chirurgia Vincenzo Bucaria 12.00 La terapia locale: la radioterapia Annalisa Nardone 12.15 Lettura: La terapia sistemica

quali prospettive? Paolo Casali

12.35 Discussione

La gestione della tossicità cutanea dei nuovi farmaci Moderatori: Fabio Ayala, Mario Lospalluti

12.45 La tossicità da farmaci targeted Lucia Lospalluti 13.00 La tossicità da farmaci immunologici Mauro Alaibac 13.15 Discussione

13.30-14.00 Valutazione questionario ECM e

note conclusive Michele Guida

Maurizio Ressa

12

CREDITI

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo di studio Laurea quinquennale (vecchio ordinamento) in Ingegneria delle Telecomunicazioni (1993 - Università di Pisa).. Altri titoli di studio e

12.15 -12.40 Lo stato dell’arte nei pazienti anziani unfitcon ca.polmonare non microcitoma (Lazzaro

 BRAF + MEK i hanno un ruolo definito nel setting adiuvante per i melanomi in stadio III BRAF v600 mutati (Dabrafenib e Trametinib: FDA Breakthrough Therapy designation).

[r]

Re- markably, if the head and neck region is subdi- vided into non-hair-bearing and hair-bearing areas, significant differences in distribution of the various melanoma

- DFS benefit with ovarian suppression only in higher risk patients receiving chemotherapy.. - Ovarian suppression + AI better, especially in pts

Chemioterapia più 1 anno di terapia anti-HER2 rimane lo standard. Domani…pazienti ad alto rischio: Trastuzumab + Pertuzumab

Telli M et al, Clin Cancer Res 2016; [Epub ahead of print]... Platinum Salts and NACT