• Non ci sono risultati.

Curriculum professionale CHIARA EVA CATALANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum professionale CHIARA EVA CATALANO"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

C HIARA E VA C ATALANO

(2)

CV Chiara Eva Catalano

2

SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA ... 3

TITOLI DI STUDIO ... 5

SINTESI DEI TITOLI PIÙ SIGNIFICATIVI ... 5

STATO DI SERVIZIO E COLLABORAZIONE CON IL CNR ... 5

TITOLI SCIENTIFICI ... 5

DETTAGLIO DEL CURRICULUM ... 7

DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PERSONALI ... 7

TITOLI DI STUDIO ... 7

RAPPORTI CON IL CNR E STATO DI SERVIZIO ... 7

ATTIVITÀ SCIENTIFICA ... 9

RESPONSABILITA’ DI PROGETTI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ... 9

RESPONSABILITA’ IN PROGETTI INTERNAZIONALI ... 9

RESPONSABILITA’ IN PROGETTI NAZIONALI ... 9

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ... 10

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI ... 10

PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI E CNR ... 12

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALI E NAZIONALI 13 PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALI ... 13

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE NAZIONALI ... 13

RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA DI CONFERENZE INTERNAZIONALI ... 16

ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP INTERNAZIONALI ... 16

ATTIVITÀ DI DOCENZA IN CORSI UNIVERSITARI E DI ALTA FORMAZIONE... 18

SUPERVISIONE DI ASSEGNI DI RICERCA ... 19

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE e SUPERVISIONE DI GIOVANI RICERCATORI ... 20

SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO ... 20

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE ... 20

EVENTI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA GENERAL-AUDIENCE ... 20

LEZIONI MAGISTRALI A INVITO ... 20

RELAZIONE INVITATE ... 20

KEYNOTE LECTURE ... 21

PERIODO DI VISITA SU INVITO ... 21

ATTIVITA’ EDITORIALE ... 22

PREMI E RICONOSCIMENTI ... 22

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ... 23

(3)

3

SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

L’attività scientifica sviluppata da Chiara Eva Catalano durante gli anni di collaborazione con l’IMATI- Ge di Genova rientra nell'ambito della geometria computazionale e della formalizzazione della conoscenza. E’ caratterizzata da una forte impronta applicativa e multidisciplinare, evidente fin dai primi anni della ricerca, che ha portato la ricercatrice a confrontarsi e a collaborare in ambienti internazionali, spesso grazie alla partecipazione a numerosi e prestigiosi progetti di ricerca.

L’attività di ricerca ha avuto origine dalle tematiche relative alla modellazione geometrica di superfici per applicazione allo stile e al design che sono state sviluppate in due progetti europei nei quali la ricercatrice ha lavorato attivamente: i progetti FIORES [FI] e FIORES II [FII]. Si sono studiati e sviluppati strumenti e algoritmi feature-based per un’efficiente manipolazione di superfici digitali tridimensionali complesse mediante vincoli di forma che fossero significativi dal punto di vista stilistico, in quanto imprimono il carattere estetico ad un prodotto. Durante il dottorato la ricercatrice ha esplorato approcci più tradizionali nel CAD (Computer-Aided Design) basati su rappresentazioni NURBS, ma ha anche proposto l’impiego di superfici di suddivisione quale alternativa che superasse gli svantaggi intrinseci della modellazione tradizionale.

Durante gli anni della Rete di Eccellenza europea AIM@SHAPE [AS], la ricercatrice ha avuto l’opportunità di proseguire le ricerche intraprese in contesti più generali e di avviarne di nuove approfondendo la tematica della modellazione semantica di forma. Infatti, il carattere applicativo della ricerca ha suscitato l’esigenza di arricchire la modellazione puramente geometrica con informazioni di carattere semantico, tipiche del contesto specifico, In AIM@SHAPE la ricercatrice ha appreso tecniche per la formalizzazione della conoscenza grazie alle quali ha intrapreso lo studio e l’applicazione di ontologie alla modellazione geometrica allo scopo di codificare insieme alla rappresentazione digitale la conoscenza del contesto per un recupero e riutilizzo più efficiente ed intuitivo delle informazioni.

Questa tematica può essere considerata la linea di ricerca conduttrice della ricercatrice negli anni successivi. Nel progetto FOCUS K3D [FOCUS] la potenzialità della modellazione semantica dei dati 3D è stata ulteriormente investigata in diversi contesti applicativi di particolare interesse. La ricercatrice ha svolto un ruolo di coordinamento nella compilazione roadmap di ricerca che è stata di ispirazione per le tematiche di ricerca proposte e affrontate negli anni più recenti.

Nell’ambito dei serious game, si segnala la partecipazione alla NoE GALA [GALA] in cui si sono studiati i serious game sia dal punto di vista tecnologico sia dell’apprendimento e che hanno ispirato una proposta progettuale sullo sviluppo di serious game nell’ambito edutainment, finanziata dai fondi regionali europei e di cui la ricercatrice è stata responsabile scientifica.

Nel campo della bioinformatica, si è attivata una collaborazione tra l’IMATI-Ge e il gruppo di Drug Design dell’IIT, in cui la ricercatrice ha esplorato definizioni di superfici molecolari alternative rispetto allo stato dell’arte, che permettessero un’accurata computazione delle caratteristiche fisico-chimiche delle molecole, quali il campo elettrostatico. Queste competenze sono state impiegate nelle attività scientifiche del progetto bandiera INTEROMICS [INTEROMICS].

Nell'ambito del medicale, la ricercatrice si è occupata dello studio e utilizzo di tecniche di analisi di forma per l’analisi, l’annotazione e la documentazione di modelli 3D derivanti da ricostruzioni da risonanza magnetica. Quest’attività è stata sviluppata grazie alla ITN MultiScaleHuman [MSH] e al FAS regionale MEDIARE [MED] e FAR regionale TEDIG [TEDIG] al che ha permesso di fare ricerca tramite la formazione di ricercatori giovani, di cui la ricercatrice ha co-supervisionato il programma di dottorato.

Più recentemente, l’attività di identificazione di feature e conseguente annotazione di modelli 3D tramite i termini di un'ontologia è stata declinata nel campo dei Beni Culturali. Questa attività rientra nel progetto GRAVITATE [GRAV] in corso, in cui la ricercatrice è WP leader supervisionando l'attività di progettazione e sviluppo di interfacce grafiche innovative per la visualizzazione, analisi, ricerca di modelli 3D di frammenti archeologici, ed esplorazione di dataset archeologici.

(4)

CV Chiara Eva Catalano

4 L’attività scientifica della ricercatrice è descritta nelle pubblicazioni presentate ed è valorizzata dal coordinamento e responsabilità in attività progettuali e nella responsabilità scientifica di convegni nei vari settori applicativi. Si segnalano inoltre incarichi di valutatore esperto in ambiti internazionali e nazionali e attività di docenza in corsi universitari e di alta formazione.

(5)

5

TITOLI DI STUDIO

 Dottorato in Meccanica e Costruzione di Macchine presso l’Università di degli Studi di Genova, XV ciclo, conseguito in data 20/05/2004.

 Laurea in Matematica (con indirizzo applicativo, orientamento informatico), conseguita in data 15/12/1997 presso l’Università degli Studi di Parma, con la votazione 110/110.

 Certificate in Advanced English (CAE) della University of Cambridge (UCLES), conseguito nella sessione d’esame del giugno 2001.

SINTESI DEI TITOLI PIÙ SIGNIFICATIVI

STATO DI SERVIZIO E COLLABORAZIONE CON IL CNR

Dal 1 Giugno 2009 ricercatore di III livello con contratto a tempo indeterminato, presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR)-Unità operativa di Genova, in quanto vincitrice del concorso bando n. 364.13 Area Scientifica (II) “Scienze Informatiche”.

Dal 2 Gennaio 2006 al 31 Maggio 2009 ricercatore di III livello con contratto a tempo determinato, Art. 23 del Regolamento Assunzione (DPR 171/91), presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR)-Unità operativa di Genova.

Dal 2 Novembre 1998 al 31 Dicembre 2005 collaborazione con il CNR in qualità di borsista e assegnista di ricerca su temi inerenti alla modellazione geometrica e le tecnologie della conoscenza.

TITOLI SCIENTIFICI

Più di 112 pubblicazioni complessive (47 su riviste, libri e atti di convegno, più di 65 rapporti tecnici e di progetto)

o 17 pubblicazioni su riviste con referaggio internazionale;

o 25 pubblicazioni su atti di convegni con referaggio internazionale;

o 2 capitoli di libro con referaggio internazionale;

o 1 volume edito e 1 special issue edita;

o 18 rapporti tecnici e altre pubblicazioni;

o Più di 50 rapporti tecnici e deliverable di progetto internazionale.

Responsabilità di progetti nazionali e internazionali

o Responsabile scientifico del progetto nazionale "Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment”, PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria.

o WorkPackage leader del WP “Exploring the space of similarities: Interactive and visual user experience”, nella RIA GRAVITATE, EC H2020.

o Task Leader del Task “Roadmap for Future Research” nella CA FOCUS K3D.

o Responsabilità dell’attività IMATI-Ge nel Task “Ontology for Product Design” e dell’attività dello Steering Committee del Glossario nell’ambito della EC IST NoE AIM@SHAPE.

Partecipazione attiva a progetti nazionali e internazionali o 10 progetti internazionali e 5 progetti nazionali

Partecipazioni a commissioni di valutazione nazionali e internazionali o 2 incarichi come Valutatore Esperto per la Commissione Europea;

o 1 incarico come Valutatore Esperto per il MIUR;

o 1 incarico come Valutatore Esperto per STW;

o 25 commissioni di concorso nazionali.

Responsabilità scientifica di Conferenze internazionali:

(6)

CV Chiara Eva Catalano

6 o Program Chair del 14th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage

(GCH 2016).

o Program Chair del workshop: “GRAVITATE: Geometric Reconstruction And noVel semantIc reunificaTion of culturAl heritage objEcts”. Discovering relationships between artefacts using 3D and semantic data nell’ambito di Visual Heritage 2018

o Program Chair del GALA workshop: learning Cultural Heritage by Serious Games nell’ambito di Digital Heritage 2013.

o Workshop Chair del Computational Electrostatics for Biological Applications (CEBA) 2013.

o Program Chair dell’Industry Day nell’ambito di SAMT2007.

Organizzazione di workshop internazionali

o Workshop MultiScaleHuman “From Imagination to Knowledge Visualization in Multiscale Human Body Modelling”, Festival della scienza 2012.

o Membro di 4 comitati di organizzazione locale di conferenze internazionali.

Partecipazione a comitati scientifici di conferenze nazionali e internazionali o Membro di 35 comitati di programma internazionali.

Attività di docenza in corsi universitari e di alta formazione

o 1 corso di laurea specialistica (I semestre) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, AA 2011-2012, 2012-2013

o 1 seminario nella MultiScaleHuman Summer School 2014 rivolta a dottorandi e post- doc.

Formazione e supervisione di giovani ricercatori o Responsabile di 4 assegni di ricerca.

o Co-relatore di 2 tesi di dottorato.

o Co-responsabile dell’attività scientifica di 3 dottorandi e 1 post-doc durante il periodo di stage al CNR IMATI-Ge.

Lezioni magistrali a invito

o 4 relazioni invitate in ambito internazionale.

o 7 keynote lecture in ambito internazionale.

Organizzazione di eventi di divulgazione scientifica general audience o 3 Notti dei Ricercatori e 1 Festival della scienza.

Periodo di visita su invito presso il Department of Applied Mathematics, Chalmers University of Technology and University of Göteborg, Göteborg (Svezia) dal 1 ottobre al 15 dicembre 2001 co-finanziato dal CNR e dall’Università di Genova.

Riconoscimenti

o Certificato AIM@SHAPE riservato ai percorsi di dottorato riconosciuti come afferenti alle tematiche di interesse internazionale sviluppate nella Rete d’Eccellenza AIM@SHAPE.

(7)

7

DETTAGLIO DEL CURRICULUM

DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e cognome: Chiara Eva Catalano

Impiego attuale

Ricercatore di III livello con contratto a tempo indeterminato presso:

Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR)-Unità operativa di Genova Via de Marini, 6-Torre di Francia

16149 Genova

Tel. studio: 010 6475669 Fax: 010 6475660

E-mail: [email protected] Settore disciplinare: INF/01

Ambito disciplinare: MacroArea A: Scienze matematiche e informatiche; Area A.2:

Scienze Informatiche e Ingegneria dell'Informazione; Ambiti: A.2.2: Grafica, visione, multimedialità Matricola: 10098

TITOLI DI STUDIO

Dottorato in Meccanica e Costruzione di Macchine presso l’Università di degli Studi di Genova (XV ciclo), conseguito in data 20/05/2004.

Tesi di dottorato: “Feature-Based Methods for Free-Form Surface Manipulation in Aesthetic Engineering”

(Relatrici: Bianca Falcidieno, Franca Giannini, CNR IMATI-Ge; Correlatrice: Prof. Gabriella Acaccia, DIMEC, Università di Genova).

Laurea in Matematica (con indirizzo applicativo, orientamento informatico), conseguita in data 15/12/1997 presso l’Università degli Studi di Parma, con la votazione 110/110.

Tesi di laurea: “Analisi asintotica per un’equazione di trasporto in teoria cinetica estesa”

(Relatore: Prof. G.L. Caraffini [R16][T15]

Certificate in Advanced English (CAE) della University of Cambridge (UCLES), conseguito nella sessione d’esame del giugno 2001.

Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo “G. Marconi” di Parma, conseguito nell’anno scolastico 1991-1992, con votazione 60/60.

RAPPORTI CON IL CNR E STATO DI SERVIZIO

Dal 1 novembre 1998 fino al 31 ottobre 2000 borsa di studio usufruita presso l’Istituto per la Matematica Applicata (IMA-CNR1) di Genova secondo la tematica: “Modellazione geometrica e per caratteristiche di forma in ambiente di progettazione industriale” nell’ambito del progetto FIORES [F1].

1 Diventato Istituto per la Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR IMATI-Ge) dal 15/3/2002

(8)

CV Chiara Eva Catalano

8 Dal 2 novembre 2000 al 31 dicembre 2004 assegno di ricerca presso l’IMA-CNR sul tema

“Identificazione dei vincoli geometrici atti a definire il carattere dei prodotti nella progettazione estetica” (Bando n. IMA-9/00) sempre nell’ambito del progetto FIORES [FI].

Dal 3 gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 assegno di ricerca presso il CNR-IMATI-Ge sul tema “Studio e sviluppo di algoritmi per la classificazione di modelli 3D e la rappresentazione della conoscenza relativa” nell’ambito della NoE AIM@SHAPE [AS].

Dal 2 gennaio 2006 contratto a tempo determinato come ricercatore di III livello, Art. 23 del Regolamento Assunzione (DPR 171/91) presso il CNR IMATI-Ge nell’ambito della NoE AIM@SHAPE [AS]

confermato fino al 31 maggio 2009.

Dal 1 giugno 2009 ricercatore di III livello a tempo indeterminato, in quanto vincitrice del concorso al bando n. 364.13 Area Scientifica (II) “Scienze Informatiche” n. posti:3 (cod. settore GE50/1), Prot.

33091 del 20/04/2009.

(9)

9

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

RESPONSABILITA’ DI PROGETTI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

RESPONSABILITA’ IN PROGETTI INTERNAZIONALI

Responsabile scientifico del Workpackage “Exploring the space of similarities: interactive and visual user experience” (WP4), EU H2020 GRAVITATE

Dati identificativi del progetto: "GRAVITATE, Geometric Reconstruction And noVel semantIc reunificaTion of culturAl heriTage objEcts" (2015-2018), H2020-REFLECTIVE-7-2014, RIA Grant no.

665155 [GRAV]

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 2.593.440€/333PM (di cui 366.000€/55PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/06/2015-31/05/2018

Durata dell’incarico: PM 5-PM 31=26PM (1 anno e 5 mesi al 28/12/2017)

Responsabile scientifico del Task “Roadmap for Future Research” (T1.4) nella Coordination Action FOCUS K3D, EC FP7-ICT-2007-214993)

Dati identificativi del progetto: “FOCUS K3D: FOster the Comprehension, adoption and USe of Knowledge intensive technologies for coding and sharing 3D media content in consolidate and emerging application communities”, FP7 ICT CA214993 [FOCUS]

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 1.220.000€/142,5PM (di cui 326.172€/29,5PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/03/2008 – 28/02/2010

Durata dell’incarico: PM 9-PM 24=15PM (1 anno e 3 mesi)

Responsabile scientifico dell’attività IMATI-Ge nel Task 1.2.3 “Ontology for Product Design”

nell’ambito della Rete di Eccellenza "AIM@SHAPE, EC IST Contract n. 506766

Dati identificativi del progetto: AIM@SHAPE: Advanced and Innovative Models And Tools for the development of Semantic-based systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects, VI FP, IST NoE No. 506766, 2004-2007 [AS]

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 5.740.000€/1688,9PM (di cui 1.206.000€/207PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/01/2004 – 31/12/2007

Durata dell’incarico: PM 19-PM 48=29PM (2 anni e 5mesi)

Responsabile scientifico dell’attività IMATI-Ge dell’attività dello Steering Committee del Glossario (T1.2) nell’ambito della Rete di Eccellenza "AIM@SHAPE, EC IST Contract n. 506766.

Dati identificativi del progetto: AIM@SHAPE: Advanced and Innovative Models And Tools for the development of Semantic-based systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects, VI FP, IST NoE No. 506766, 2004-2007 [AS]

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 5.740.000€/1688,9PM (di cui 1.206.000€/207PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/01/2004 – 31/12/2007

Durata dell’incarico: PM 1-PM 18=18 PM (1 anni e 6 mesi)

RESPONSABILITA’ IN PROGETTI NAZIONALI

Responsabile scientifico del Progetto "Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment” [SG]

(10)

CV Chiara Eva Catalano

10 Ente finanziatore: PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV “CAPITALE UMANO” OB. specifico I/6 di cui all'avviso pubblico approvato con D.G.R. N. 1283/2011

Partner: CNR IMATI-Ge (Proponente), Testaluna s.r.l, Costa Edutainment spa Importo totale finanziamento: 52,000€ (tutto a beneficio CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: Biennale

Periodo di attività: 02.04.2013 - 30.06.2015 Durata dell’incarico: Intera durata del progetto

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI

[GRAV] GRAVITATE, Geometric Reconstruction And noVel semantIc reunificaTion of culturAl heriTage objEcts

Dati identificativi del progetto: H2020-REFLECTIVE-7-2014, RIA Grant no. 665155 Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 2.593.440€/333PM (di cui 366.000€/55PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/06/2015-31/05/2018

[MSH] MultiScale Human: Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation Dati identificativi del progetto: EU Marie Curie Research Training Network, Contract number: MRTN- CT-2011-289897

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 3.561.930€/474PM (di cui 513.992€/72PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 1/10/2011 – 30/09/2015

[RN14] PARTY DON'T STOP, European Researchers' Night 2014-2015 Dati identificativi del progetto: H2020-2014-MSCA-NIGHT Grant. 633306 Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 160.000€ (di cui 7000€ al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 26 settembre 2014, 25 settembre 2015

[GALA] GALA: Game and Learning Alliance

Dati identificativi del progetto: Network of Excellence FP7 ICT -Technology Enhanced Learning- NoE n.

258169

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 5.649 994€/567PM (di cui 118.908€/11PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: October 2010 – September 2014

[RN12] “C4R. Crazy for Rocking Researchers”, European Researchers' Night 2012 Dati identificativi del progetto: FP7-PEOPLE-2012-NIGHT, Grant n. 316527 Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 42.910 € (di cui 2070€ al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 28 settembre 2012

[RN10] ROCK’N: Researchers on the Rock, European Researchers' Night 2010

Dati identificativi del progetto: FP7-PEOPLE-2009-NIGHT - Marie Curie Action: "Researchers' Night 2009", Grant n. 265803

Ente finanziatore: Comunità Europea

(11)

11 Importo totale finanziamento: 50.000€ (di cui 3500€ al CNR IMATI-Ge)

Durata del progetto: 24 September 2010

[FOCUS] FOCUS K3D: FOster the Comprehension, adoption and USe of Knowledge intensive technologies for coding and sharing 3D media content in consolidate and emerging application communities

Dati identificativi del progetto: FP7 ICT CA214993 Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 1.220.000€/142,5PM (di cui 326.172€/29,5PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/03/2008 – 28/02/2010

[AS] AIM@SHAPE: Advanced and Innovative Models And Tools for the development of Semantic-based systems for Handling, Acquiring, and Processing knowledge Embedded in multidimensional digital objects

Dati identificativi del progetto: VI FP, IST NoE No. 506766 Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 5.740.000€/1688,9PM (di cui 1.206.000€/207PM al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/01/2004 – 31/12/2007

[FII] FIORES-II: Character Preservation and Modeling in Aesthetic and Engineering Design Dati identificativi del progetto: GROWTH n. GRD1-1999-10385

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo totale finanziamento: 3.354.793 (di cui 203.818€ al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: April 2000- March2003

[FI] FIORES: Formalization and Integration of an Optimized Reverse Engineering Styling Workflow Dati identificativi del progetto: BRITE/EURAM n. BR PR-CT 96-0237

Ente finanziatore: Comunità Europea

Importo finanziamento IMATI-GeI: 294.261€

Durata del progetto: January 1997- December 1999

[BP1] Surfaces Segmentation and form feature identification: progetto bilaterale CNR IMA e Laboratory 3S, Ecole Nationale Superieure d’Hydraulique et de Mecanique (INPG), Grenoble, France.

Dati identificativi del progetto: Progetto originale con firma dei responsabili Dott. B. Falcidieno e Prof.

M. Boulon, 2001

Ente finanziatore: CNR/ENSHM-INPG

Importo totale finanziamento: Copertura delle spese relative a missioni e soggiorni Durata del progetto: 2001-2003

[BP2] Shape-Based Meshing Techniques: progetto bilaterale CNR IMA con Department of Computer Science, University of Otago, Dunedin, New Zealand.

Dati identificativi del progetto: Progetto originale con firma dei responsabili Dott. B. Falcidieno e Prof.

J. Scandrett, datato 14/03/2000

Ente finanziatore: CNR/University of Otago

Importo totale finanziamento: Copertura delle spese relative a missioni e soggiorni Durata del progetto: 2000-2001

(12)

CV Chiara Eva Catalano

12

PARTECIPAZIONE A PROGETTI NAZIONALI E CNR

[TEDIG] TEDIG: Tecnologie per la Diagnostica Ecografica, l'Interventistica e la Gestione del Paziente Dati identificativi del progetto: Progetto n. DM64548

Ente finanziatore: PAR FAR (Fondo Agevolazioni per la Ricerca), art. 13 del D.M. 593 del 2006 Importo totale finanziamento: 1.930.410€ (di cui 100.920€ al CNR IMATI-Ge)

Durata del progetto: 01/05/2014-30/4/2017

[MED] MEDIARE: Nuove metodologie di Imaging Diagnostico per patologie reumatiche

Dati identificativi del progetto: Progetto 4 "Programma triennale per la ricerca e l'innovazione: progetti integrati ad alta tecnologia”

Ente finanziatore: PAR FASRegione Liguria 2007-2013

Importo totale finanziamento: 514.295 € (di cui 200.000€ al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 01/01/2014-31/12/2015

[MGeo] MacroGEO, Metodi Algoritmici e Computazionali per la Rappresentazione di Oggetti Geometrici

Dati identificativi del progetto: MIUR – Decreto Direttoriale Prot. 09/RIC./2003 del 14/01/2003 Ente finanziatore: MIUR

Importo totale finanziamento: 320.000€ (di cui 144.284€ al CNR IMATI-Ge) Durata del progetto: 21/02/2003 – 20/02/2005

[INTEROMICS} INTEROMICS, Sviluppo di una piattaforma integrata per l’applicazione delle scienze

“omiche” alla definizione dei biomarcatori e profili diagnostici, predittivi, e teranostici. Sottoprogetto 1. Sviluppo di Infrastrutture di Bioinformatiche per le applicazioni OMICS in Biomedicina.

Dati identificativi del progetto: Progetto bandiera

Ente finanziatore: CIPE(Comitato Interministeriale Programmazione Economica)/MIUR Importo totale finanziamento: 1.000.000€ (di cui 200.000€ al CNR IMATI-Ge)

Durata del progetto: 2012-2014

[CNR_analisi3D] “Tecniche avanzate per l’analisi e la sintesi di forme digitali 3D”

Dati identificativi del progetto: Commessa/Modulo del Dipartimento ICT CNR sul progetto Media multidimensionali, ICT.P03.010

Durata del progetto: 2005-2014.

[CNR_multimedia] “Codifica, elaborazione e restituzione della conoscenza legata a media multidimensionali”

Dati identificativi del progetto: Commessa/Modulo del Dipartimento ICT CNR sul progetto Media multidimensionali; ICT.P03.08

Durata del progetto: 2005-2017.

[CNR_bioinfo] “Metodi di modellazione e analisi, strumenti di calcolo ad alte prestazioni e grid computing per dati e applicazioni in ambito bioinformatico”

Dati identificativi del progetto: Commessa interdipartimentale CNR sul progetto Bioinformatica, INT.P02.008

Durata del progetto: 2007-2017/2010.

(13)

13

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALI E NAZIONALI

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALI Incarico di Valutatore Esperto per la Commissione Europea (2015)

Dati identificativi: EU H2020 CALL 2 – Topic ICT-20 – ‘Technologies for better human learning and teaching’

Nota. Valutazione di proposte di tipo Research and Innovation Action (RIA)

Incarico di Valutatore Esperto per la Commissione Europea (2014)

Dati identificativi: EU H2020 ICT-1-21 “Advanced digital gaming/gamification technologies”

Nota. Valutazione di proposte di tipo Research and Innovation Action (RIA) e Innovation Action (IA).

Incarico di Valutatore Esperto per la Technology Foundation STW (2008) (Dutch funding agency for academic research in the field of applied sciences) di una proposta di finanziamento per la ricerca nel giugno 2008.

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE NAZIONALI

Incarico di Valutatore Esperto per il MIUR (2014)

Dati identificativi: Bando SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014

Nota. Ruolo di revisore e di rapporteur, ovvero di redattore degli Evaluation Summary Report complessivi di ogni proposta assegnata.

Presidente di commissione di concorso per il conferimento di assegni di ricerca per i seguenti bandi

 Avviso di selezione n. IMATI-008-2015-GE nell’ambito del programma di ricerca “Metodi di formalizzazione della conoscenza relativa a forme 3D in contesto applicativo medicale” per lo svolgimento della seguente tematica “Ontologie multiscala per la documentazione e visualizzazione di forme 3D: definizione, analisi e applicazioni in ambito medicale”, protocollo di nomina n. IMATI 1972 dell’8/07/2015.

 Avviso di selezione IMATI-02-2015-GE nell’ambito del programma di ricerca “Metodi e algoritmi per la manipolazione interattiva di collezione di oggetti 3D” per la seguente tematica:” Esplorazione di forme: studio e implementazione di interfacce grafiche innovative per la navigazione interattiva di collezioni di oggetti 3D basata sulla similarità di forma”, protocollo di nomina n. IMATI 1591 del 28/05/2015.

 Avviso di selezione IMATI-09-2013-GE per lo svolgimento di attività di ricerca per la seguente tematica:” Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment”, con la partecipazione delle aziende Testaluna srl e Costa Edutainment spa nell’ambito del progetto finanziato dal PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV “CAPITALE UMANO” OB. specifico I/6 di cui all'avviso pubblico approvato con D.G.R. N. 1283/2011, protocollo di nomina n. IMATI 2284 del 7/11/2013.

Membro della commissione di concorso per l’assunzione con contratto a tempo determinato con il profilo di Ricercatore (III livello) per i seguenti bandi:

 Avviso di selezione n. IMATI 002 2011 GE ART. 23 sul tema di ricerca “Studio e sviluppo di strumenti per la gestione efficiente di applicazioni parallele e distribuite in relazione alla

(14)

CV Chiara Eva Catalano

14 progettazione di infrastrutture digitali eterogenee per sistemi per previsioni idrologiche e meteorologiche e per la logistica”, protocollo di nomina n. 1243 del 29/06/2011.

Membro delle commissioni di concorso per il conferimento di assegni di ricerca nell’ambito del programma di ricerca per i seguenti bandi:

 Avviso di selezione n. IMATI-006-2017-GE nell’ambito del programma di ricerca “Nuove metodologie di imaging diagnostico per l’analisi e la rappresentazione di patologie reumatiche” per la seguente tematica “Rappresentazione ed analisi di dati derivati da immagini medicali: modelli canonici, annotazione semantica e rappresentazioni ibride”, protocollo di nomina IMATI n. 1744 del 12 Luglio 2017.

 (Post-doc) Avviso di selezione n. IMATI-002-2016-GE nell’ambito del programma di ricerca

“Trattamento di dati geometrici di grandi dimensioni in ambito biomedicale, geospaziale e manifatturiero” per la seguente tematica: “Studio e sviluppo di tecniche di calcolo distribuito per l’elaborazione di forme digitali 3D rappresentate da mesh poligonali”, protocollo di nomina IMATI n. 1221/2016.

 Avviso di selezione n. IMATI-001-2015-GE nell’ambito del progetto People Marie Curie Intial Training Network dal titolo “MultiScale Human: Multi-scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation” per la seguente tematica: “Sviluppo di metodi, algoritmi e servizi per l’organizzazione, la visualizzazione e la ricerca di basi di dati mediche mediante ontologie, con particolare riferimento alla modellazione delle articolazioni e del distretto osteo-articolare del ginocchio e dell’anca”, protocollo di nomina IMATI n. 1086 del 9/4/2015

 Avviso di selezione n. IMATI-007-2014-GE nell’ambito del progetto “Study, design e implementation of a software library for mesh repairing applications (part II) per la seguente tematica “Studio e sviluppo di algoritmi e servizi per l’elaborazione e riparazione di mesh di triangoli”, protocollo di nomina IMATI n. 2873 del 23/10/2014

 Avviso di selezione IMATI-015-2012-GE per lo svolgimento di attività di ricerca per la seguente tematica:” Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment”, con la partecipazione delle aziende Testaluna srl e Costa Edutainment spa nell’ambito del progetto finanziato dal PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV “CAPITALE UMANO” OB. specifico I/6 di cui all'avviso pubblico approvato con D.G.R. N. 1283/2011, protocollo di nomina n. IMATI 2231 del 17/12/2012

 (Post-doc) Avviso di selezione n. IMATI-11-2012-PV nell’ambito del progetto bandiera Interomics, Sottoprogetto 1- WP15: “Modelli matematici, simulazione e algoritmi efficienti per le scienze interomiche, trattamento di dati multidimensionali ed elaborazione parallela per applicazioni in systems e/o synthetic biology, drug design e diagnostica medica” per la seguente tematica: ”Modellazione e analisi di dati eterogenei multi-dimensionali e metodi matematici per la valutatione della similarità con applicazioni alla modellazione molecolare e alla diagnostica medica”, protocollo di nomina IMATI n. 1835 del 5/11/2012.

 Avviso di selezione n. IMATI-005-2011-GE nell’ambito del MIUR PRIN n. 2009B3SAFK_002 sul tema “Studio e sviluppo di modelli e metodi innovativi basati su tecniche di geometria e topologia computazionale di supporto a rappresentazione, calcolo e analisi di diagrammi di fase”, protocollo di nomina n. 55 del 17/01/2012.

 Bando IMATI 01/2007 sul tema "Similarita’ e granularita’ semantica di media multi- dimensionali”, Progetto EC CONTRACT N. 506766 “AIM@SHAPE: ADVANCED AND INNOVATIVE MODELS AND TOOLS FOR THE DEVELOPMENT OF SEMANTIC-BASED SYSTEMS FOR HANDLING, ACQUIRING, AND PROCESSING KNOWLEDGE EMBEDDED IN MULTIDIMENSIONAL DIGITAL OBJECTS”, in data 23 Maggio 2007

 Bando IMATI 02/2007 sul tema “Ambienti collaborativi per la gestione di learning objects”, Progetto “TIGER: TELEPRESENCE INSTANT GROUPWARE FOR HIGHER EDUCATION IN ROBOTICS”, in data 6 Giugno 2007

(15)

15 Membro delle commissioni di concorso per il conferimento di contratto di prestazione d’opera per i seguenti bandi:

 Avviso di selezione n. IMATI 001-2012-GE nell’ambito del progetto Marie Curie Initial Training Network “Multi-scale Human: Multi-Scale Biological Modalities for Physiological Human Articulation” sulla tematica “Musco-skeletal deseases: knowledge management and ontology”

e nell’ambito del progetto “VISIONAIR: Vision Advanced Infrastructure for Research” sulla tematica “Virtual Visualization Services”, protocollo di nomina IMATI n. 426 del 16/03/2012.

 Avviso di selezione n. IMATI/001/2009/GE sul tema “Progettazione di un sito web per la formazione sull’elaborazione parallela di immagini” nell’ambito del progetto di collaborazione finalizzato alla formazione di aspiranti insegnanti nel campo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione applicata all’educazione, protocollo di nomina N. 1247 del 3/11/2009.

 Avviso di selezione n. IMATI/001/2009/GE sul tema “Progettazione di un sito web per la formazione sull’elaborazione parallela di immagini” nell’ambito del progetto di collaborazione finalizzato alla formazione di aspiranti insegnanti nel campo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione applicata all’educazione, protocollo di nomina IMATI N. 1247 del 3/11/2009.

 Avviso di selezione n. 2009/1159 sul tema “Definition and implementation of algorithms for 0,1,2,3D partitioning and related boundary identification in 2 and 3D meshes. Implementation to be done in XDS platform”, protocollo di nomina IMATI n. 547 del 19/05/2009.

 Avviso di selezione n. 2009/1159 sul tema “Definition and implementation of algorithms for 0,1,2,3D partitioning and related boundary identification in 2 and 3D meshes. Implementation to be done in XDS platform”, protocollo di nomina IMATI n. 547 del 19/05/2009.

 Bando IMATI 06/2008 C.O. sul tema “Sperimentazione e messa a punto del modello POEM (Pedagogy Oriented Educational Metadata)”, in data 12 novembre 2008.

 Bando IMATI 01/2008 C.O. sul tema “Definizioni di ontologie e di metodi ontology driven per lo sfruttamento della conoscenza in ambito CAD, CAE, PDM” nell’ambito del contratto

“Riconoscimento di componenti e sottoparti in un impianto industriale virtuale, descritto mediante strumenti CAD, CAE, PDM al fine di evidenziare alcuni aspetti di criticita’ o attenzione per la sicurezza” correlato al progetto FOCUS K3D, in data 19 Marzo 2008.

 Bando IMATI 04/2007 C.O. sul tema “Formazione alla gestione collaborativa di learning object”

nell’ambito del contratto “Formazione di aspiranti insegnanti nel campo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione applicata all’educazione”, in data 21 Dicembre 2007.

Membro della commissione di concorso per il conferimento di incarichi di collaborazione aventi per oggetto:

 Avviso di selezione n. IMATI/TIROCINIO/1/2016/GE per un tirocinio formativo e di orientamento extra-curriculare da svolgersi presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche – Sede Secondaria di Genova, protocollo di nomina IMATI n.

1166/2016

 “Sviluppo del nuovo sito web per l’IMATI – Genova con approccio tecnologico che permetta la condivisione delle risorse pubblicate secondo le indicazioni del paradigma dei linked data per massimizzare la visibilità dei risultati dei progetti IMATI in ambito internazionale, nazionale e locale (Università di Genova, Distretti Tecnologici della Liguria, etc.) e l’integrazione del sito con il sistema di catalogazione delle pubblicazioni del CNR, Puma”, protocollo di nomina IMATI n. 1277 del 6/7/2011.

 “Predisposizione di un applicativo cartografico via web con utilizzo di Map Server e pubblicazione dei dati di Map Server nell’ambito del Progetto IDE-UNIVERS”, Prot. CNR IMATI 0000201 del 7 Marzo 2008, in data 27 marzo 2008.

(16)

CV Chiara Eva Catalano

16

 “Merging triangle meshes implemented in XDS platform”, Prot. CNR IMATI 0000315 del 4 Aprile 2008, in data 29 aprile 2008.

RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA DI CONFERENZE INTERNAZIONALI

Program Chair del workshop: “GRAVITATE: Geometric Reconstruction And noVel semantIc reunificaTion of culturAl heritage objEcts”. Discovering relationships between artefacts using 3D and semantic data. Visual Heritage Conference 2018, Vienna (Austria), 12-15 Novembre 2018

Sito web dell’evento: http://www.chnt.at/gravitate-geometric-reconstruction-and-novel-semantic- reunification-of-cultural-heritage-objects-discovering-relationships-between-artefacts-using-3d- and-semantic-data/

Audience: Partecipanti alla conferenza provenienti sia dall’ambito dei Beni Culturali sia dell’ICT.

Program Chair del 14th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage (GCH 2016), Genova, 5-7 Ottobre 2016

Sito web dell’evento: http://gch2016.ge.imati.cnr.it/

Audience: 60 partecipanti circa, provenienti sia dall’ambito ICT e Computer Grafica in particolare, sia dall’ambito dei Beni Culturali.

Program Chair del GALA workshop: learning Cultural Heritage by Serious Games, Digital Heritage Conference, Marseille (France), 28 Ottobre 2013-1 Novembre 2013

Sito web dell’evento: https://digitalheritage2013.sched.com/event/13dxyzg/w-165-gala-workshop Audience: 60 partecipanti circa, provenienti sia dall’ambito dei Beni Culturali sia dell’ICT.

Organizzatore del Workshop Computational Electrostatics for Biological Applications (CEBA) 2013, Genova, 1-3 luglio 2013

Sito web dell’evento: https://www.electrostaticszone.eu/index.php/ceba-meeting

Audience: 80 partecipanti circa provenienti dalla matematica applicata, biologia computazionale e chimica.

Program Chair dell’Industry Day nell’ambito del 2nd International conference on Semantics And digital Media Technologies (SAMT2007), Genova (Italia), 5 Dicembre 2007.

Audience: 40 partecipanti circa provenienti dall’ambito dell’ICT e dei Semantic Digital Media e Knowledge Technologies in particolare, sia dalla ricerca scientifica sia dall’industria

ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP INTERNAZIONALI

Organizzatore del Workshop MultiScaleHuman “From Imagination to Knowledge Visualization in Multiscale Human Body Modelling” nell’ambito del Festival della scienza 2012, 26 Ottobre 2012

Sito web dell’evento: http://multiscalehuman.miralab.ch/events/2-uncategorised/25-fdsevent Audience: 40 partecipanti circa provenienti dagli ambiti disciplinari di MultiScaleHuman [MSH]

Organizzazioni locali

 Membro del Comitato di Organizzazione Locale: Workshop on Innovative Tools in Product Development in Life Cycle, Genova, 2-3 dicembre 1999.

Membro del Comitato di Organizzazione Locale: Shape Modelling International 2001, Genova (Italia), Maggio 2001.

(17)

17

 Membro del Comitato di Organizzazione Locale: International Convention on Shapes and Solids 2004.

 Membro del Comitato di Organizzazione Locale: International Summer School on Computational Methods for Shape Modelling and Analysis, Genova, giugno 2004.

Membro del Personale di supporto: 2nd International conference on Semantics And digital Media Technologies (SAMT2007), Genova (Italia), Dicembre 2007.

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI CONFERENZE INTERNAZIONALI Membro dei comitati di programma delle seguenti conferenze internazionali:

GCH 2018, 16th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, nell’ambito della conferenza Visual Heritage 2018, Vienna, Austria, 12-15 Novembre 2018

 M2U@ADBIS'18, 1st International Workshop on New Frontiers on Metadata Management and Usage, nell’ambito di ADBIS 2018, 22nd European Conference on Advances in Databases and Information Systems, Budapest, Hungary, 2-5 Settembre, 2018,

GCH 2017, 15th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Graz, Austria, 27- 29 September 2017

ISC 17, 15th Annual Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland, May 31-June 2, 2017

SMI 2016, Shape Modeling International Conference 2016, Berlin, Germany, 20-24 June 2016

ISC 16, 14th Annual Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", POLITEHNICA University Bucharest, Romania, June 6-8, 2016

SMI 2015, Shape Modeling International Conference 2015, Lille, France, 22-26 June 2015

ISC 15, 13th Annual Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", UPV, Valencia, Spain, June 1-3, 2015.

ISC 14, 12th Annual Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", University of Skövde, Skövde, Sweden, June 11-13, 2014.

Expressive 2013, Joint symposium on Computational Aesthetics, Sketch-Based Interfaces and Modeling, and Non-Photorealistic Animation and Rendering, July 19-21, 2013, Anaheim, USA (co- located with SIGGRAPH)

 ISC 2013, 11th Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Ghent University, Ghent, Belgium, May 22-24, 2013.

VS Games 2012, 4th International Conference on Games and Virtual Worlds for Serious Applications, Genoa, Italy, 29-31 October, 2012.

ISC 2012, 10th Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Brno, Czech Republic, June 4-6, 2012.

EG IT 2011, Eurographics Italian Chapter, Salerno, Italy, November 24-25, 2011.

CGVCVIP 2011, IADIS Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image Processing, Rome, Italy, July 24-26, 2011.

ISC 2011, Industrial Simulation Conference, 9th Industrial Simulation Conference, Group

"Simulation in Industrial and Product Design", Venice, Italy, June 6-8, 2011.

 ISC 2010, 8th Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Budapest, Hungary, June 7-9, 2010;

(18)

CV Chiara Eva Catalano

18

CGVCVIP 2010, IADIS Computer Graphics, Visualization, Computer Vision and Image Processing, Freiburg, Germany, 27-29 July 2010.

FOCUS K3D conference on Semantic 3D media and content, Sophia Antipolis, France, February 11- 12, 2010.

EuroMed 2010, Digital heritage: 3rd International Euro-Mediterranean Conference; Limassol, Cyprus; 2010.

EG IT 2010, Eurographics Italian Chapter, Genova, Italy, October 7-8, 2010.

SAMT 2009, 4th International Conference on Semantics And digital Media Technologies Graz, Austria, December 2009.

Workshop on 3D Knowledge Technologies for Cultural Heritage Applications, in conjunction with VSMM 2009, Vien, Austria, 12 September 2009

ICDIM 2009, 4th International Conference on Digital Information Management, Ann Arbor, Michigan, USA, November 1-4, 2009.

ISC 2009, Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Loughborough, United Kingdom, June 1-3, 2009.

Workshop on Semantic 3D Media (S-3D), in conjunction with SAMT08, Koblenz, Germany, December 2008.

ISC 2005, Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Berlino, Germania, Giugno 2005.

SAMT 2008, 3nd International Conference on Semantics And digital Media Technologies, Poster &

Demo Session, Koblenz, Germany, December 2008.

CGV 2008, IADIS Computer Graphics and Visualization 2008 Conference, Amsterdam, The Netherlands, 24-26 July 2008.

 CGV 2008, IADIS Computer Graphics and Visualization 2008 Conference, Amsterdam, The Netherlands, 24-26 July 2008.

 ISC 2008, Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Lyon, France, 9-11 June 2008.

 CGV 2007, IADIS Computer Graphics and Visualization 2007 Conference, Lisbon, Portugal, 5 - 7 July, 2007.

 ISC 2007, Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Delft, The Netherlands, June 11-13, 2007.

ISC 2006, Industrial Simulation Conference, Group "Simulation in Industrial and Product Design", Palermo, Italia, Giugno 2006.

1st Int. Workshop on Shapes and Semantics, 17 June 2006. Matsushima, Japan.

ATTIVITÀ DI DOCENZA IN CORSI UNIVERSITARI E DI ALTA FORMAZIONE

CORSI UNIVERSITARI

Corso di Laurea Specialistica “Computer graphics for engineering, games and simulation”

Dati identificativi: codice corso 72318, 40h, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Università di Genova

Periodo: I semestre AA 2011-2012 (ottobre 2011 –dicembre 2011)

(19)

19 Temi trattati: “Metodi e modelli di curve e superfici”, “Modelli di costruzione di superfici di suddivisione”

Durata: 6h di lezione frontale + 4h di attività di laboratorio, sessioni di valutazione degli studenti.

Corso di Laurea Specialistica “Computer graphics for engineering, games and simulation”

Dati identificativi: codice corso 72318, 40h, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Università di Genova

Periodo: I semestre AA 2012-2013 (ottobre 2012 –dicembre 2012)

Temi trattati: “Metodi e modelli di curve e superfici”, “Modelli di costruzione di superfici di suddivisione”

Durata: 6h di lezione frontale + 4h di attività di laboratorio, sessioni di valutazione degli studenti.

SCUOLE SPECIALISTICHE DI ALTA FORMAZIONE Seminario: “Ontologies and semantic annotation”

Dati identificativi: MultiScaleHuman Summer School on “Semantic Data Processing for Biomedical Applications”

Luogo: CNR-IMATI, Genova Periodo: March 12 –13, 2014 Audience: Dottorandi e Post-Doc

Riferimento. http://multiscalehuman.miralab.ch/events/2-uncategorised/44-imatisummerschool

SUPERVISIONE DI ASSEGNI DI RICERCA

Responsabile scientifico dei seguenti 4 assegni di ricerca:

Assegno di ricerca di Andrea Repetto, vincitore del bando IMATI-02-2015-GE nell’ambito del programma di ricerca “Metodi e algoritmi per la manipolazione interattiva di collezione di oggetti 3D”

per la seguente tematica:” Esplorazione di forme: studio e implementazione di interfacce grafiche innovative per la navigazione interattiva di collezioni di oggetti 3D basata sulla similarità di forma”, protocollo di nomina n. IMATI 1591 del 28/05/2015.

Durata: 01/07/2015 – oggi

Assegno di ricerca di Asan Agibetov, vincitore del bando n. IMATI-008-2015-GE nell’ambito del programma di ricerca “Metodi i formalizzazione della conoscenza relativa a forme 3D in contesto applicativo medicale” per lo svolgimento della seguente tematica “Ontologie multiscala per la documentazione e visualizzazione di forme 3D: definizione, analisi e applicazioni in ambito medicale”.

Durata: 16/10/2015 - 9/6/2017

Assegno di ricerca di Andrea Repetto, vincitore del bando IMATI-09-2013-GE per lo svolgimento di attività di ricerca per la seguente tematica: ”Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment”, con la partecipazione delle aziende Testaluna srl e Costa Edutainment spa nell’ambito del progetto finanziato dal PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV

(20)

CV Chiara Eva Catalano

20

“CAPITALE UMANO” OB. specifico I/6 di cui all'avviso pubblico approvato con D.G.R. N. 1283/2011, protocollo di nomina n. IMATI 2284 del 7/11/2013

Durata: 16/12/13-30/06/2015

Assegno di ricerca di Luca Chiarabini, vincitore del bando IMATI-015-2012-GE per lo svolgimento di attività di ricerca per la seguente tematica: ”Serious Game per la fruizione di contenuti e l’apprendimento delle tematiche educative, culturali e ambientali in strutture museali di tipo edutainment”, con la partecipazione delle aziende Testaluna srl e Costa Edutainment spa nell’ambito del progetto finanziato dal PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV

“CAPITALE UMANO” OB. specifico I/6 di cui all'avviso pubblico approvato con D.G.R. N. 1283/2011 Durata: 2/4/2013-15/09/2013

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE e SUPERVISIONE DI GIOVANI RICERCATORI

SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO

“Integration of Shape Analysis and Knowledge Techniques for the Semantic Annotation of Patient- Specific 3D Data”, Imon Banejee, Tesi di Ph.D. in Computer Science, XXVII Ciclo, Discussione 5/5/2016.

“Biomedical knowledge space: handling complexity, uncertainty and incompleteness via graph analysis techniques”, Asan Agibetov, Tesi di Ph.D. in Computer Science, XXiX Ciclo, Discussione:

11/4/2017.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE

Co-responsabile dell’attività scientifica post-dottorato di Sergio Decherchi, IIT Genova (Italia).

Co-responsabile dell’attività scientifica dei dottorandi:

 Jean-Philippe Pernot, L3S, Grenoble (Francia);

 Vincent Cheutet, L3S, Grenoble (Francia);

 Raluca Dumitrescu, TU Delft (Paesi Bassi) durante i loro periodi di stage presso l’istituto.

EVENTI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA GENERAL-AUDIENCE

- “ROCK’N: RESEARCHERS ON THE ROCK”, European Researchers' Night 2010 [RN1], 24 September 2010

- “C4R. Crazy for Rocking Researchers”, European Researchers' Night 2012 [RN2], 28 settembre 2012 - "PARTY DON'T STOP", European Researchers' Night (2014-2015) [RN3], 26 settembre 2014, 25

settembre 2015

- Festival della Scienza 2010: Laser-Luce oltre l’orizzonte, 29 Settembre – 7 Novembre 2010

LEZIONI MAGISTRALI A INVITO

RELAZIONE INVITATE

Design and Emotion, relazione invitata al Workshop “ComputAbility”, organizzata dal DIST-Università di Genova presso Casa Paganini, Genova, 28 Febbraio 2008.

(21)

21 Toward semantic modelling applied to car aesthetics: a proposal, relazione invitata alla AIM@SHAPE Summer School on Application of 3D Shapes: Ontologies, Software Tools and Industrial Case Studies, Tallinn University of Technology, Tallinn, Estonia, July 19-25, 2006

Semantic modelling for styling and design, relazione invitata tenuto presso il TU Delft (Paesi Bassi), 1 giugno 2005.

Semantic modelling for styling and design, relazione invitata al NIG Workshop “Future of Styling”

(AIM@SHAPE), Darmstadt, 9 Marzo 2005.

KEYNOTE LECTURE

Integration of shape analysis techniques and knowledge technologies for the documentation of cultural heritage resources: the GRAVITATE experience, SIMDAS and Vi-SEEM workshop on Data Management and Semantic Structures for Cross-disciplinary Research in the SEEM Region, The Cyprus Institute, Nicosia (Cipro), 25-27 Giugno 2018.

Metodi matematici e strumenti computazionali a supporto di esigenze cliniche e biomediche, I.R.C.C.S Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, 14 Giugno 2017.

Computer Graphics recipes for modelling smart virtual environments at the GALA Workshop GALA workshop: learning Cultural Heritage by Serious Games, Digital Heritage Conference, Marseille (France), 28 Ottobre 2013

The role of 3D graphics in omic sciences: from molecular biology to the virtual physiological human, Interomics Workshop on "Development of an integrated platform for the application of "Omics"

science for the definition of biomarkers and diagnostic profiles, predictive, and theranostic", 3-4 June 2013, Roma (Italy)

The FOCUS K3D Research Road Map, at the “FOCUS K3D Conference on Semantic 3D Media and Content”, 11-12th February, 2010, INRIA Sophia Antipolis - Méditerranée, France.

A semantic-based framework for managing, searching and retrieving 3D resources at the VSMM09 workshop “3D Knowledge Technologies for Cultural Heritage Applications”, 12th September 2009, Vienna.

Demonstration of the AIM@SHAPE Digital Shape Workbench at the CASA Workshop on 3D Advanced Media In Gaming And Simulation (3AMIGAS), 16th June 2009, Amsterdam.

PERIODO DI VISITA SU INVITO

Periodo di visita su invito presso il Department of Applied Mathematics, Chalmers University of Technology and University of Göteborg, Göteborg, Svezia, sotto la guida del Prof. Roger Andersson e del Prof. Bo Johansson, dal 1 ottobre al 15 dicembre 2001.

(22)

CV Chiara Eva Catalano

22

ATTIVITA’ EDITORIALE

Special issue: Best Papers Selected at the 14th EurographicsWorkshop on Graphics and Cultural Heritage, C.E. Catalano, L. De Luca, Editorial, ACM Journal on Computing and Cultural Heritage, Vol. 1, No. 1, November 2017 [E1]

Volume edito: C.E. Catalano and L. De Luca (Editors), Proceedings of EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Genova, Italy, October 5-7, 2016 [E2]

Revisioni per riviste internazionali (selezione dei titoli più significativi):

IEEE Intelligent Systems; Journal of Engineering Design; Journal of Intelligent Manufacturing;

Computer-Aided Design; Computers & Graphics, Education Technology and Society Journal, Journal of Cultural Heritage, Journal of Computing & Information Science in Engineering;, International Journal of Computer Applications in Technology; International Journal of Shape Modelling;, International Journal of Serious Games, Journal on Computing and Cultural Heritage, Journal of Archaeological Science.

Revisioni per conferenze internazionali (selezione dei titoli più significativi):

[Si escludono i convegni per cui si era membro del Comitato di Programma. Non si riportano gli anni in quanto le revisioni si sono ripetute in varie edizioni].

Digital Heritage Conference, SAMT (International Conference on Semantic and Digital Media Technologies), CGI (Computer Graphics International), CAD, International CAD conference and exhibition, SMI (Shape Modeling International Conference), SBM (Eurographics Workshop on Sketch- Based Interfaces and Modeling).

PREMI E RICONOSCIMENTI

Finanziamento da parte del CNR, tramite il programma di Short Mobility Term 2001, del periodo di visita presso il Department of Applied Mathematics, Chalmers University.

Contributo alle spese da parte dell’Università di Genova secondo l’intervento “Contributi per l’addestramento di ricercatori presso Centri di Ricerca di alta qualificazione” del periodo di visita presso il Department of Applied Mathematics, Chalmers University.

Certificato AIM@SHAPE riservato ai percorsi di dottorato riconosciuti come afferenti alle tematiche di interesse internazionale sviluppate nella Rete d’Eccellenza AIM@SHAPE.

(23)

23

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Articoli in RIVISTE con referaggio internazionale

[R1] M. Mortara, C.E. Catalano (2018), 3D virtual environments as effective learning contexts for cultural heritage, Italian Journal of Educational Technology, DOI:

http://dx.doi.org/10.17471/2499-4324/1026

[R2] I. Banerjee, A. Agibetov, C.E. Catalano, G. Patanè, M. Spagnuolo (2016), Semantics-driven annotation of patient-specific 3D data: a step to assist diagnosis and treatment of rheumatoid arthritis, The visual computer, Vol. 32, Issue 10, 2016, pp. 1337–1349.

[R3] I. Banerjee, C.E. Catalano, G. Patane', M. Spagnuolo (2016), Semantic annotation of 3D anatomical models to support diagnosis and follow-up analysis of musculoskeletal pathologies, International journal of computer assisted radiology and surgery, Vol. 11, Issue 5, 2016, pp. 707- 720.

[R4] M. Mortara, C.E. Catalano, F. Bellotti, G. Fiucci, M. Houry-Panchetti, P. Petridis (2014), Learning cultural heritage by serious games, Journal of cultural heritage, Vol. 15, Issue 3, 2014, pp. 318–

325.

[R5] C.E. Catalano, A.M. Luccini, M. Mortara (2014), Best practices for an effective design and evaluation of serious games, International Journal of Serious Games, Vol.1, N. 1, 2014

[R6] S. Decherchi, J. Colmenares, C.E. Catalano, M. Spagnuolo, E. Alexov, W. Rocchia (2013), Between algorithm and model: different Molecular Surface definitions for the Poisson-Boltzmann based electrostatic characterization of biomolecules in solution, Communications in computational physics, Vol. 13, Issue 1, 2013, pp. 61–89.

[R7] C.E. Catalano, M. Mortara, M. Spagnuolo, B. Falcidieno (2011), Semantics and 3D media: Current issues and perspectives, Computers & graphics, Vol. 35, Issue 4, 2011, pp. 869-877.

[R8] G. Vasilakis, A. Garcia-Rojas, L. Papaleo, C.E. Catalano, F. Robbiano, M. Spagnuolo, M. Vavalis, M. Pitikakis (2010), Knowledge-based Representation of 3D Media, International journal of software engineering and knowledge engineering, Vol. 20, Issue 5, pp. 739-760.

[R9] C.E. Catalano, E. Camossi, R. Ferrandes, V. Cheutet; N. Sevilmis (2009), A product design ontology for enhancing shape processing in design workflows, Journal of intelligent manufacturing, Vol.

20, Issue 5, 2009, pp. 553-567.

[R10] V. Cheutet, J.C. Léon, C.E. Catalano, F. Giannini, M. Monti, B. Falcidieno (2008), Preserving car sylists' design intent through an ontology, International Journal on Interactive Design and Manufacturing, Vol. 2, 2008, Springer Verlag, pp. 9-16.

[R11] C.E. Catalano, F. Giannini, M. Monti, G. Ucelli (2007), A Framework for the Automatic Annotation of Car Aesthetics, Artificial intelligence for engineering design, analysis and manufacturing, Vol.

21, Issue 1, 2007, pp. 73-90.

[R12] V. Cheutet, C. E. Catalano, F. Giannini, M. Monti, B. Falcidieno, J. C. Leon (2007), Semantic-based operators to support car sketching, Journal of engineering design, Vol. 18, Issue 5, 2007, pp. 395- 411.

[R13] V. Cheutet, C. E. Catalano, J.P. Pernot, B. Falcidieno, F. Giannini, J.C. Leon (2005), 3D sketching for aesthetic design using fully free form deformation features, Computers & graphics, Vol. 29, Issue 6, 2005, pp. 916-930.

[R14] C.E Catalano (2005), Introducing design intent in discrete surface modelling, International Journal of Computer Applications in Technology (IJCAT), Interscience Publishers, Special Issue on Models and methods for representing and processing shape semantics, Vol. 23, Nos. 2/3/4, 2005, pp. 108-119.

[R15] C.E. Catalano, F. Giannini, B. Falcidieno (2004), Introducing Sweep features in Modeling with Subdivision Surfaces, Journal of WSCG, Vol. 12, No. 1, 2004, pp.81-88.

[R16] C.E. Catalano, B. Falcidieno, F. Giannini, M. Monti (2002), A Survey of Computer-Aided Modeling Tools for Aesthetic Design, Journal of Computing and Information Science In Engineering (ASME Transactions journal), Volume 2, Issue 1, March 2002, pp. 11-20.

[R17] G.L. Caraffini, C.E. Catalano, G. Spiga, On the short mean free path asymptotics of the transport equation with inelastic scattering, Riv. Mat. Univ. Parma, (6) 1 (1998), pp. 13-30.

(24)

CV Chiara Eva Catalano

24 Articoli in ATTI DI CONVEGNO con referaggio internazionale

[C1] C.E. Catalano, A. Repetto, M. Spagnuolo (2017), A dashboard for the analysis of tangible heritage artefacts: a case study in archaeology, EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Graz, Austria, 27-29, 2017.

[C2] S. C. Phillips, P. W. Walland, S. Modafferi, L. Dorst, M. Spagnuolo, C. E. Catalano, D. Oldman, A.

Tal, I. Shimshoni, S. Hermon (2016), GRAVITATE: Geometric and Semantic Matching for Cultural Heritage Artefacts, EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Genova, Italy, October 5-7, 2016, pp. 199-202.

[C3] Agibetov, C. E. Catalano, G. Patanè, M. Spagnuolo (2016), A Web-based Application for Difference Assessment of Medical Image Segmentations, Spring Conference on Computer Graphics 2016, Smolenice, Slovakia, April 27-29, 2016, pp. 27-30.

[C4] Agibetov, K.E. Tecante Gutierrez, C.E. Catalano, G. Patanè, C. Hurschler, M. Spagnuolo (2016), GaitViewer: Semantic Gait Data Analysis and Visualization Tool, CEUR workshop proceedings, Vol. 1748, KDWEB 2016: Knowledge Discovery on the Web, Cagliari, September 8-10, 2016.

[C5] Repetto and C.E. Catalano (2015), A Semantic Layer for Knowledge-Based Game Design in Edutainment Applications, EAI Endorsed Transactions on Future Intelligent Educational Environments, Vol. 15, n. 5, Proceedings of INTETAIN 2015, Torino, June 10-12, 2015.

[C6] J. Earp, C.E. Catalano, M. Mortara (2015), Investigating the Deployment of Serious Games in Secondary Education: A Pilot Study Inspired by Design-Based Research, Lecture notes in computer science, Volume 9221, International Conference on Games and Learning Alliance GALA 2014, Bucharest (Romania), 2-4 July 2014, pp. 5-15

[C7] I. Banerjee, A. Agibetov, C.E. Catalano, G. Patane', M. Spagnuolo (2015), Semantic Annotation of Patient-Specific 3D Anatomical Models, International Conference on Cyberworlds 2015, Uppsala University Campus Gotland, Sweden, 7-9 October, 2015, pp. 22-29.

[C8] M. Mortara, C.E. Catalano, G. Fiucci, M. Derntl (2014), Evaluating the effectiveness of serious games for cultural awareness: the Icura user study, Lecture notes in computer science, Volume 8605, International Conference on Games and Learning Alliance GALA 2013, Paris Velizy Campus, 23-25 October 2013, pp. 276-289.

[C9] C.E. Catalano, F. Robbiano, P. Parascandolo, L. Cesario, L. Vosilla, F. Barbieri, M. Spagnuolo, G.

Viano, M.A. Cimmino (2013), Exploiting 3D part-based analysis, description and indexing to support medical applications, Lecture notes in computer science, 7723 Series, MCBR-CDS 2012:

Medical Content-based Retrieval for Clinical Decision Support, MICCAI workshop, Nice, France, October 1, 2012, pp. 21-32

[C10] M. Mortara, F. Bellotti, R. Berta, C.E. Catalano, G. Fiucci, M. Houry-Panchetti, P. Petridis (2011), Serious Games for Cultural Heritage: the GaLA Activities, 12th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage VAST (2011), Prato, Italy — October 18 - 21, 2011, pp. 69-72.

[C11] M. Mortara, C.E. Catalano (2009), Computer Graphics Recipes for Endowing 3D Shapes with Semantics in Virtual Worlds, Proceedings of the CASA Workshop on 3D Advanced Media In Gaming And Simulation (3AMIGAS), Amsterdam, The Netherlands, 16 June 2009, , pp. 5-14.

[C12] C.E. Catalano; V. Cheutet; F. Giannini; B. Falcidieno; J.C. Leon (2008), Semantic Modelling for Styling and Design, Mathematics in industry, Vol. 12, Progress in Industrial Mathematics at ECMI 2006, Madrid, July 10-14, pp. 724-728.

[C13] C.E. Catalano, B. Falcidieno, M. Attene, F. Robbiano, M. Spagnuolo (2008), Shape knowledge annotation for virtual product sharing and reuse, Proceedings of the 9th Biennial ASME Conference on Engineering Systems Design and Analysis (ESDA 2008), , Haifa (Israel), July 7-9, 2008, pp. 257-264.

[C14] G. Vasilakis, A. Garcia-Rojas, L. Papaleo, C.E. Catalano, F. Robbiano, M. Spagnuolo, M. Vavalis, M. Pitikakis (2007), A common ontology for multi-dimensional shapes, SAMT 2007 2nd International Conference on Semantic and Digital Media, MAReSO Workshop Proceedings, 5 Dicembre 2007, pp. 31-43.

Riferimenti

Documenti correlati

Plusieurs spécialistes de ce domaine (Cappelli 2008, Gandin 2015, Agorni 2016) ont relevé la tendance à adapter les traductions aux normes linguistiques et culturelles de

Idee e principi per il “genere” di teorie degli stakeholder Dalle riflessioni delle pagine precedenti emerge che occorre continuare il lavoro iniziato da vari autori per dare

Valutando l’influenza dei fattori di rischio cardiovascolari sui livelli di metilazione abbiamo riscontrato che il polimorfismo MTHFR C677T influenza, seppur in maniera

The findings indicate that only fiscal policy announcements made by members of Monti’s cabinet have been effective in influencing the Italian spread in the expected direction,

Background and objectives. The mcr-1 gene encoding a phosphoethanolamine transferase has been recently identified as a source of acquired resistance to polymyxins in

To evaluate the impact of the uncertainty related to the input data on the results, a sensitivity analysis was car- ried out, applying a variation of ± 20% on the cost of the

We give numerical evidence that in addition to the “normal” waves with frequency ω predicted by the linear dispersion relation for wave number k, there are the “ghost”

200 Tra le emergenze censite ne sono state scelte 10, in base a caratteristiche di accessibilità e omogeneamente distribuite sul territorio, che sono state oggetto di