• Non ci sono risultati.

Futuro sospeso: la situazione ferroviaria piemontese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Futuro sospeso: la situazione ferroviaria piemontese"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma

Saluti

Giorgio Prino, Presidente Legambiente Piemonte Introduce e modera

Alessandra Bonfanti, Responsabile nazionale Mobilità dolce Legambiente Key discussant

Massimo Ferrari, Presidente Assoutenti/Utp Luigi Cantamessa, Direttore Fondazione FS BICI O FERROVIA – IL FALSO DILEMMA

- Stefano Maggi, Università di Siena

- Ada Gabucci, Coordinatrice FIAB Nord-Ovest

- Giulio Senes, Università di Milano Presidente della European Greenways Association CASI A CONFRONTO

Introduce e modera

Angelo Porta, Vicepresidente Legambiente Piemonte - Consulta mobilità

- Andrea Crocetta, Circolo Legambiente ValPellice Il caso della Pinerolo -Torre Pellice

- Giovanni Currado, Consigliere dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese (AMP) Il caso delle ferrovie Unesco di Asti e del Monferrato - Achille Chiari, Ass. Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera Il caso della Santhià-Arona

- Helmuth Moroder, Esperto di trasporti Il caso della Merano Malles TAVOLA ROTONDA

- Alberto Sgarbi, Presidente Federazione Ferrovie Turistiche

- Dimitri De Vita, Consigliere con delega ai trasporti della Città Metropolitana di Torino - Eraldo Botta, Presidente Provincia di Vercelli

- Paolo Lanfranco, Presidente Provincia di Asti - Roberto Bava, Cantine Bava di Cocconato - Marco Bussone, Presidente UNCEM

- Marco Gabusi*, Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Piemonte *(in attesa di conferma) - Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente

- Diego De Lorenzis, Commissione Trasporti della Camera dei Deputati

Conclusioni

Anna Donati, Portavoce AMODO Iscriviti

WEBINAR

Giovedì 20 Maggio 2021 ore 17 - 19,30

Futuro sospeso: il caso delle ferrovie piemontesi

Tappa fondamentale della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, storica campagna di valorizzazione delle ferrovie locali, dei treni turistici e delle greenways di Amodo, quest’anno fissata per il 22 e 23 maggio, per celebrare l’Anno Europeo delle Ferrovie 2021, sarà l’evento online dedicato alla difficile situazione delle ferrovie piemontesi, con tratte purtroppo in dismissione, chiuse o temporaneamente sospese.

Sarà presentato un dossier nazionale sulle tratte sospese con un focus sul Piemonte.

Con il patrocinio:

In collaborazione:

Riferimenti

Documenti correlati

Avendo l’Agenzia, dal 16 giugno 2008, la competenza sul sistema ferroviario nazionale, comprese le linee regionali elencate nell'allegato A del Decreto del

A giugno, a chiusura della Primavera della Mobilità Dolce, si terrà la consueta Maratona Ferroviaria 2018 nei giorni del 18/19/20 giugno, lungo i tracciati ferroviari

Tra gli show partner di EXPO Ferroviaria 2016 vi sono il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la società ferroviaria nazionale Ferrovie dello Stato

della Quercia Cap. della Quercia Cap.. Istituto Commerciale) Toritto. (bus Via A. Istituto

In particolare, nel caso in cui un cittadino abbia un domicilio digitale iscritto in un registro pubblico o lo abbia comunicato negli atti dei singolo procedimento amministrativo,

Al pari di tante altre attività, anche le ferrovie turistiche hanno risentito in modo pesante delle conseguenze della pandemia di Covid-19, in termini di blocco delle attività

COMPONI IL TUO SISTEMA SOLARE IN SCALA E STUDIA LE MERAVIGLIE DELL’UNIVERSO COME I PIù GRANDI ASTRONOMI E ASTROFISICI DELLA STORIA. “E' così bello fissare il cielo e accorgersi

Nell’Allegato Infrastrutture alla DFP 2011-2013 l’opera "Riqualificazione linea Saronno - Seregno (FNME)" è riportata nelle tabelle: “1: Programma delle