• Non ci sono risultati.

INCONTRO TECNICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCONTRO TECNICO "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Fondazione Minoprio, in collaborazione con la Provincia di Varese e con O·Associazione Produttori Florovivaisti della Provincia di Varese, ha svolto un progetto di monitoraggio e controllo di alcuni parassiti e patogeni su piante or-‐

namentali capaci di attaccare specie botaniche di pregio ampiamente diffuse sul territorio della provincia di Varese.

Rododendri, Azalee, Pieris, Cornus, Bossi, Magnolie e Carpini si annoverano tra le SLDQWH SL VXVFHWWLELOL DOO·LQIHVWD]LRQH GD SDUWH GL DOFXQL IXQJKL H LQVHWWL GL UH

FHQWH LQWURGX]LRQH /·LQFRQWUR q ULYROWR D WXWWL L IORURYLYDLVWL GHOOD SURYLQFLD GL

Varese e ai tecnici del settore interessati ad un aggiornamento sulle problemati-‐

FKH ILWRVDQLWDULH HPHUJHQWL 1HO FRUVR GHOO·LQFRQWUR VDUDQQR LOOXVWUDWL L ULVXOWDWL

ottenuti nel primo anno del progetto.

PRESSO LA

SALA CONVEGNI -‐ VILLA RECALCATI PROGRAMMA

20.30 ² 20.40: Registrazione dei partecipanti 20.40 -‐ 20.55: Saluti di benvenuto

Dario Galli -‐ Presidente della Provincia di Varese

Bruno Specchiarelli -‐ $VVHVVRUH DOO·$JULFROWXUD GHOOD 3URYLQ

cia di Varese

Carlo Spertini -‐ 3UHVLGHQWHGHOO·$VVRFLD]LRQH3URGXWWRUL)OR

rovivaisti della Provincia di Varese

Giancarlo Bernasconi -‐ 'LUHWWRUHGHOO·$VVRFLD]LRQH3URGXWWR

ri Florovivaisti della Provincia di Varese

20.55 -‐ 21.10 Inquadramento generale delle acidofile in provincia di Vare-‐

se

Dr. Tesser -‐ Associazione Produttori Florovivaisti della Pro-‐

vincia di Varese

21.10 -‐ 21.20: Presentazione del Progetto .

*LRYDQQL '·$QJHOR -‐ Responsabile del Centro MiRT della Fondazione Minoprio

21.20 -‐ 21.40: Sintesi dei risultati del monitoraggio svolto durante la sta-‐

gione 2011.

Andrea Tantardini -‐ Laboratorio Fitopatologico della Regio-‐

ne Lombardia, Fondazione Minoprio

Matteo Maspero -‐ Centro MiRT della Fondazione Minoprio 21.40-‐ 22.00: Insetti e malattie fungine di nuova introduzione monitoraggi

tra i vivai varesini.

Carlo Galbiati e Massimo Raimondi -‐ Tecnici GHOO·$VVRFLD]LRQH 3URGXWWRUL )ORURYLYDLVWL GHOOD 3URYLQFLD GL

Varese

22.00 -‐ 22.15: Problematiche fitopatologiche emergenti. Una visione G·LQVLHPHGHOOHDWWXDOLDYYHUVLWjIXQJLQHEDWWHULFKHHYLUDOL

di recente o possibile introduzione sul nostro territorio.

Andrea Tantardini -‐ Laboratorio Fitopatologico della Regio-‐

ne Lombardia, Fondazione Minoprio

22.15 -‐ 22.30: Insetti esotici di recente introduzione in Lombardia. Le atti-‐

YLWj LQ HVVHUH SUHVVR OD )RQGD]LRQH 0LQRSULR QHOO·DPELWR GL

ricerche in cooperazione con il Servizio Fitosanitario della 5HJLRQH /RPEDUGLD O·8QLYHUVLWj GHJOL 6WXGL GL 0LODQR

(DiPSA) ed enti di ricerca internazionali.

Matteo Maspero -‐ Centro MiRT della Fondazione Minoprio

INCONTRO TECNICO

RISULTATIDEL PRIMOANNODI ATTIVITÀNELMONITORAGGIODITINGIDIEMALATTIEFUNGINEDINUOVAINTRODUZIONEDANNOSEPER LEPRODUZIONITIPICHEDIPIANTEACIDOFILEEORNAMENTALINELLAPROVINCIADI VARESE

P ROVINCIA DI V ARESE , P IAZZA L IBERTÀ 1 -‐ V ARESE

31 G ENNAIO 2012

22.30 -‐

23.00:

Dibatti-‐

to e conclu-‐

sioni

Fondazione Minoprio Viale Raimondi 54 22070 -‐ Vertemate con

Minoprio Como, Italy

Riferimento:

Andrea Tantardini Tel.: +39 031320521 Fax: +39 023936090

E-‐mail:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 2001 al 2004 è stato svolto, in collaborazione con l'Ufficio Aree Naturali della Provincia di Brescia, un progetto pilota di manutenzione dei canneti del comune di Sirmione che

vista la richiesta ASSOMUSICA - Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo - di sottoscrivere un accordo di collaborazione

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Agricoltura Progetto MiPAAF – Regione Piemonte. “Liste di orientamento varietale

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Agricoltura Progetto MiPAAF – Regione Piemonte. “Liste di orientamento varietale

Per il progetto SPIn-Eco, la Provincia di Siena si è avvalsa del sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della collaborazione del Dipartimento di Scienze e

Organizzata nell’ambito del Progetto “La più bella del mondo”, svolto in collaborazione con L’Assemblea Legislativa dell’Emilia

Organizzate nell’ambito del Progetto “La più bella del mondo”, svolto in collaborazione con L’Assemblea Legislativa

● collaborazione nell’organizzazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività nell’ambito del progetto “Le strade della misericordia” in collaborazione con la